3 minute read
HOMEBREWING … e sai cosa bevi!
Si fa presto a dire birra artigianale ma passare dalla teoria alla pratica richiede tempo, pazienza e tanta, tanta pratica. Nel tempo gli homebrewer hanno modificato le loro strategie produttive, hanno preso confidenza con le materie prime e acquisito nuove competenze. Presi dalla passione ed anche dai buoni risultati ottenuti, i più intraprendenti ed arditi hanno provato a fare il grande passo e ad uscire dalla produzione casalinga. Difficoltà, intoppi, risultati parziali non sono mancati ma anziché scoraggiare hanno contribuito a ravvivare la passione e li hanno spinti a proseguire con maggiore intraprendenza e forza la loro avventura.
A cambiare la storia della birra artigianale italiana, fino al 2009 relegata in secondo piano, è stata la medaglia di platino al concorso “Mondial de la Bière” di Strasburgo che ha assegnato il meritato premio al birrificio Croce di Malto e alla sua Triplexxx. A raccontarci il cambiamento e cosa questo ha rappresentato per l’Italia ci pensa Andrea Camaschella che nel suo pezzo ne approfitta anche per condividere la ricetta della Triplexxx, così che gli homebrewer più intrepidi possano provare a realizzarla a casa propria. A Davide Bertinotti invece il compito di fare il punto sulla situazione dei microbirrifici all’estero ed in Italia senza dimenticare di voltare lo sguardo al futuro e ai nuovi scenari; a Norberto Capriata invece quello di raccontare il Campionato MoBI, ospitato al Drunken Duck di Quinto Vicentino, e il vincitore della stagione 2022 dedicata allo stile Wee Heavy: Jacopo Deola. Il focus, con protagonista assoluto il luppolo, è dedicato alle materie prime e agli studi che i ricercatori dell’Università di Parma, Margherita Rodolfi e Tommaso Ganino, stanno portando avanti nell’analisi di questa particolare pianta rampicante in grado di caratterizzare in maniera significativa la birra a seconda della varietà. Tra gli interventi più tecnici merita di essere citato anche l’articolo di Matteo Malacaria che prosegue nella sua analisi degli aspetti più legati al marketing e al posizionamento in Italia della birra artigianale. Se si parla di cultura birraria non si può non parlare della scelta del contenitore più adatto ad esaltare al meglio la birra e i suoi aromi; a fare il punto sulla situazione è Simonmattia Riva che, partendo dalla sua personale battaglia contro “il bicchiere unico”, svolge un’accurata analisi sui vetri più adatti ai vari stili. I pub sono i protagonisti degli ultimi tre articoli: si parte dall’analisi, a cura di Antonio Boschi, delle musiche tipiche dei locali scozzesi ed irlandesi, per passare ad un vero e proprio pub crawl nostrano nel bellissimo centro storico di Genova. Seguendo i consigli di Massimo Faraggi sarà così possibile visitare la città e allo stesso tempo organizzare delle soste dissetanti nei più caratteristici locali genovesi di birra artigianale. A chiudere il numero ci pensa Francesco Donato che con il suo viaggio a metà tra il reale e l’immaginario ci porta a conoscere alcuni birrifici, questa volta nella città eterna. A questo punto non mi resta altro che augurarvi…
Buona lettura e buona bevuta!
Birra E Musica
Birra Nostra Magazine - Bimestrale
Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Verona in data 22 novembre 2013 al n. 2001 del Registro della Stampa
Direttore Responsabile
Mirka Tolini
Comitato di Redazione
Davide Bertinotti, Luca Grandi redazione@birranostra.it
Hanno contribuito a questo numero
Davide Bertinotti, Antonio Boschi, Andrea Camaschella, Norberto Capriata, Francesco Donato, Massimo Faraggi, Tommaso Ganino, Luca Grandi, Matteo Malacaria, Simonmattia Riva, Margherita Rodolfi.
Quine Srl
Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione n. 12191
Costantino Cialfi - Direttore Commerciale c.cialfi@lswr.it - tel. +39 3466705086
Coordinamento editoriale
Chiara Scelsi c.scelsi@lswr.it
PUBBLICITÀ commerciale@birranostra.it
TRAFFICO
Ornella Foletti ornella.foletti@quine.it Tel. +39 3427968897
Impaginazione
LIFE - LSWR Group
Produzione Antonio Iovene
Stampa
Tipolitografia Pagani - Passirano (BS)
Archivio immagini
Shutterstock
Foto di copertina di Luca Grandi
Redazione Simone Ciapparelli s.ciapparelli@lswr.it
ABBONAMENTI Sara Biscaro abbonamenti@quine.it
Quine srl, Via G. Spadolini, 7 20141 Milano – Italy
Tel. +39 02 88184.117 www.quine.it
Birra Nostra Magazine è frutto della collaborazione tra Birra Nostra e MoBI - Movimento Birrario Italiano www.birranostra.it - www.movimentobirra.it
Tutto il materiale pubblicato dalla rivista (articoli e loro traduzioni, nonché immagini e illustrazioni) non può essere riprodotto da terzi senza espressa autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, testi, foto e altri materiali inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. Tutti i marchi sono registrati.
INFORMATIVA AI SENSI DEL GDPR 2016/679
Si rende noto che i dati in nostro possesso liberamente ottenuti per poter effettuare i servizi relativi a spedizioni, abbonamenti e similari, sono utilizzati secondo quanto previsto dal GDPR 2016/679. Titolare del trattamento è Quine srl, via Spadolini, 7 - 20141 Milano (info@quine.it). Si comunica inoltre che i dati personali sono contenuti presso la nostra sede in apposita banca dati di cui è responsabile Quine srl e cui è possibile rivolgersi per l’eventuale esercizio dei diritti previsti dal D.Legs 196/2003. © Quine srl - Milano