CASA&CLIMA #85

Page 63

“Eccellente esempio di architettura residenziale plurifamiliare, sotto molteplici punti di vista: paesaggistico, architettonico e ingegneristico” del progetto è stata la ricerca del minore impatto volumetrico possibile. Al fine di non alterare lo skyline delle propaggini urbane sull’area naturale, l’altezza è stata contenuta entro i limiti degli edifici circostanti e si è prestata particolare attenzione a realizzare il minore consumo di suolo possibile attraverso un’attenta distribuzione delle unità immobiliari che insistono sul sedime dell’edificio precedente, con una sistemazione a giardino sul resto dell’area.

ASPETTI DISTRIBUTIVI E LINGUAGGIO ARCHITETTONICO All’edificio si accede da via Rocca di Mezzo tramite un passaggio pedonale posto al centro del muro di recinzione che conduce all’interno dell’edificio (Figura 3). Sempre dalla strada, una rampa carrabile conduce all’autorimessa interrata. L’ingombro planimetrico complessivo dell’edificio misura circa ml. 30 x 30. La composizione del volume dello stabile intende evitare l’effetto barriera della costruzione rispetto alla strada: il panorama retrostante viene infatti percepito attraverso il taglio centrale che contiene l’ingresso e i ballatoi, schermati da un infisso della massima trasparenza. Con l’obiettivo di limitarne l’ingombro percettivo, i due piani di facciata rivolti verso la strada sono sfalsati, mentre il terzo volume, disposto ortogonalmente ai primi, affaccia sulla valle a

FIGURA 2. Sezione est-ovest del fabbricato

FIGURA 3. Accesso pedonale dalla strada, rendering www.casaeclima.com

n.85

61


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.