NOVITÀ PRODOTTI
Pompe di calore a inversione di ciclo Le pompe di calore a inversione di ciclo Maxa sono state progettate per soddisfare le esigenze di climatizzazione invernale ed estiva per i più moderni impianti, sia in ambito residenziale che commerciale. Utilizzando il nuovo gas ecologico R32 sono la soluzione ideale in abbinamento a sistemi con pavimento radiante/ventilconvettori, con fornitura elettrica da rete e/o da fonti rinnovabili. Versatili e predisposte per la produzione di acqua calda per il riscaldamento invernale e acqua fredda per il raffrescamento estivo dell’ambiente; e per la produzione di acqua calda sanitaria fino a 58 °C (a 63 °C con l’ausilio di resistenza elettrica). La tecnologia inverter DC del compressore permette di ridurre i consumi di energia elettrica rispettando le alte performance prestazionali. Sono disponibili nelle taglie da 4 kW fino a 16 kW e le troviamo in due versioni: il sistema monoblocco i-HWAK e il sistema splittato i-SHWAK con versione armadio e pensile per l’unità interna, caratterizzate da ingombri estremamente ridotti. Le versioni armadio e pensile costituiscono una soluzione integrata, completa e compatta e di facile installazione grazie all’immediato accesso ai componenti idraulici e ai raccordi presenti nella parte alta dell’unità.
www.maxa.it
Clima perfetto anche a basse temperature di esercizio Deltacalor presenta Eco Heat, radiatore che coniuga estetica contemporanea a risparmio energetico e basse emissioni. Dietro al pannello dalle linee essenziali, il radiatore nasconde uno scambiatore in grado di interagire con gli impianti a bassa temperatura di ultima generazione, fornendo il grado di riscaldamento adeguato alle esigenze di ogni contesto. La temperatura del pannello riscaldante non raggiunge mai livelli troppo elevati, rispondendo a una delle maggiori sfide del riscaldamento: ottenere una temperatura controllata ma costante, limitando gli sprechi e riducendo al minimo le emissioni, anche a bassa temperatura di esercizio. Particolarmente funzionale in caso di ristrutturazioni complete o di sostituzione dei vecchi radiatori idraulici, Eco Heat è ready to use: la sua installazione non necessita di opere murarie, perché sia il design dello schienale, sia il concept dello scambiatore lo rendono particolarmente versatile e adattabile alla maggior parte delle tipologie di allaccio attualmente esistenti sul mercato.
www.deltacalor.com
Performance, leggerezza e sostenibilità Knauf ha lanciato sul mercato GKB Advanced, nuova lastra in cartongesso che mira a stabilire un nuovo standard nel settore. Frutto della tecnologia Li-Tek (Lightness e Technology), la lastra deve le proprie caratteristiche alla capacità di controllare e indirizzare la struttura cristallina del gesso durante le fasi della produzione. Il controllo della distribuzione e delle dimensioni delle porosità interne al nucleo del prodotto permette di creare un’intelaiatura molecolare più leggera per la riduzione di massa e più resistente agli stress meccanici grazie a una modifica delle dinamiche di deformazione del prodotto. GKB Advanced risulta particolarmente performante nell’antincendio e nella sismica: la struttura modificata permette di ottenere maggiore resistenza e isolamento al fuoco – con prestazioni di resistenza maggiori fino a 30 minuti in più rispetto all’utilizzo nello stesso sistema di una lastra GKB standard (da EI60 a EI90) in un sistema W112 – mentre la leggerezza porta alla diminuzione del carico sismico agente sull’edificio e di conseguenza delle forze di piano agenti sulla struttura portante. La maggiore leggerezza si traduce anche in un vantaggio notevole per gli applicatori: anche nella versione da 2,5 m di lunghezza, la lastra può essere movimentata facilmente da una sola persona. Non da ultimo, i vantaggi in termini di sostenibilità: la materia prima è estratta da una cava adiacente all’impianto di produzione, mentre la tecnologia Li-Tek consente una riduzione delle emissioni di anidride carbonica a parità di volume prodotto. Analizzando il ciclo di vita utile del prodotto, l’azienda stima una riduzione di circa l’8% delle emissioni rispetto a una lastra standard.
www.knauf.it 8
n.84 www.casaeclima.com