CASA&CLIMA #84

Page 16

TECH

Infisso interno al vetro Dal progetto di una startup marchigiana, la finestra con telaio invisibile contenuto all’interno della vetrocamera con ottime prestazioni termiche

I

nvisible Window (I.W.) è la finestra ideata nell’ambito dell’attività di ricerca diretta dal prof. Placido Munafò all’interno dell’Università Politecnica delle Marche. Una ricerca basata sull’utilizzo di nuovi materiali per componenti in edilizia, a cui è seguita la fase di brevetto e il trasferimento sul mercato tramite la costituzione di una startup innovativa (Componenti Innovativi per Costruire srl) che ha ingegnerizzato il brevetto al punto da consentirne la produzione industriale.

CARATTERISTICHE FONDAMENTALI Ciò che caratterizza I.W. è il telaio delle ante mobili (a battente, ad anta ribalta e per lo scorrevole) interamente contenuto all’interno della vetrocamera. Il telaio collabora strutturalmente con la vetrocamera tramite particolari giunzioni adesive, permettendo l’utilizzo di profili di dimensioni molto ridotte; inoltre, possono essere realizzate in alluminio con taglio termico, legno e pultruso o in combinazione di questi stessi materiali. Tutti i sistemi di movimentazioni, come le chiusure, sono contenute all’interno della vetrocamera e la maniglia per l’apertura è direttamente applicata al vetro tramite apposite asole predisposte nel vetro stesso. Tutti gli accessori sono di tipo standard, ovvero compatibili con il sistema R40. Con questo sistema le ante apribili si presentano come una superficie vetrata continua, che viene messa in evidenza potendo montare la finestra all’interno o all’esterno a filo-muro: in questo modo all’esterno sarà visibile solamente la superficie finestrata, mentre all’interno la superficie del vetro delle ante risulta complanare con la finitura interna della pareti, lasciando un piccolissimo contorno a vista del telaio fisso dell’ordine di 5 mm. La particolare unione adesiva tra vetro e telaio fa sì che la durata della vetrocamera coincida con quella della finestra stessa, pertanto non sarà necessario sostituire nel tempo le vetrocamere. La particolare conformazione della finestra determina notevoli prestazioni meccaniche e ottime prestazione termiche. In sostanza, la trasmittanza termica della finestra risulta molto vicina a quella della vetrocamera, fornita di serie con doppia camera (tre vetri), che oggi è la superficie meno disperdente di un serramento, potendo utilizzare all’interno dell’intercapedine tra i due vetri, per esempio, gas come l’argon e montare vetri basso emissivi, avvicinandosi ai valori di U=1,0/1,2 w/mq °C. Altro aspetto importante è la sicurezza. La I.W. monta di serie due vetri temperati da 5 mm all’interno e all’esterno che sormontano completamente i

12

n.84   www.casaeclima.com

profili delle ante (nella parte centrale un vetro flot da 4 mm), il che non rende affatto agevole forare il profilo dall’esterno per aprirla. Su richiesta però possono essere montati anche vetri stratificati temperati anti sfondamento da 4+4 mm. In ultimo, la I.W. risulta particolarmente luminosa, sia per la ridotta dimensione dei profili delle ante, sia per l’utilizzo di vetri particolarmente trasparenti e incolore.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.