
10 minute read
PRODOTTI E SOLUZIONI
Bioluminometro per il controllo dell’efficacia del piano HACCP
Il bioluminometro AccuPoint ® Advanced di Neogen è uno strumento robusto, leggero e maneggevole, con un software intuitivo per la raccolta e l’elaborazione dei dati. Alla luce degli eventi attuali, garantire ambienti igienicamente sicuri è più importante che mai. Ma come ottimizzare le misure di autocontrollo e verificare l’efficacia del piano HACCP adottato? Questo bioluminometro consente di ottimizzare le misure di autocontrollo e verificare l’efficacia del piano HACCP adottato, grazie a tamponi specifici, dal design unico, brevettati per un campionamento piú semplice e preciso, risultati rapidi e affidabili direttamente visibili sul display e un potente software per memorizzare l’analisi e i risultati. AccuPoint ® Advanced è il primo sistema di monitoraggio dell’igiene ad aver ottenuto l’approvazione AOAC. Questo prodotto offre tre tipologie di tamponi specifici con diverse colorazioni e design unico, per un campionamento piú semplice e preciso sia sulle superfici che per le acque di risciacquo, con conservazione a temperatura ambiente fino a due settimane, design brevettato che aumenta il contatto con l’area da analiz zare per un migliore campionamento, e possibilità di attivazione con una sola mano. Accupoint ® Advanced permette di ottenere risultati rapidi e precisi ovunque necessario, grazie ad un lettore robusto, leggero e maneggevole, risultati rapidi e la possibilità di identificare piccole variazioni di unità di luce relativa. Il prodotto si interfaccia con il software Data Manager che fornisce una chiara analisi dei risultati e dei trend, memorizzando tutti i risultati dei test, generando report relativi alle analisi, e permet tendo di impostare soglie di pulito e sporco in base alle esigenze.
Monitoraggi e catture sotto controllo
NEOGEN
www.neogen.com
Ekontrol è un sistema di controllo integrato che consente il monitoraggio in tempo reale di tutte le tipologie di sistemi di derattizzazione da qualsiasi parte del mondo in qualunque momento. Ekontrol è costituito da una componente hardware (con sistema di trasmissione gsm) ed una software (WEB application). I sensori possono essere installati su dispositivi di cattura e monitoraggio come Ekomille, trappole multicattura o erogatori di sicurezza. Inoltre, possono essere posizionati in modalità “free”, in prossimità di punti di accesso e transito da sottoporre a monitoraggio, quali cavidotti, controsoffittature, pavimenti flottanti, brecce nei muri, cabine elettriche o altri siti sensibili. I sensori inviano le informazioni di monitoraggio tramite un trasmettitore GSM/GPRS e sono virtualmente posizionabili ovunque vi sia copertura di rete. Il sensore rileva solo il passaggio di animali a sangue caldo, escludendo così un gran numero di falsi positivi, come insetti o rettili. Ekontrol oltre alla sezione hardware, costituita dal sensore GSM posizionabile su trappole, erogatori e punti di monitoraggio, è supportato da una sofisticata piattaforma software per l’acquisizione e la gestione delle informazioni trasmesse. L’ applicazione web, accessibile da pc, tablet o smartphone, consente il controllo
Misura della temperatura al cuore del prodotto
Econorma ha introdotto nella propria produzione anche una tipologia di sonde di temperatura con punta in acciaio inox, pensato per gli operatori, che nel settore produttivo alimentare, seguono le fasi pastorizzazione. Questa sonda può essere collegata ai Data Logger serie FT-90/USB, oppure ad un sistema wireless FT-105/RF-mini-PT1. Quest’ultimo sistema di monitoraggio via radio visualizza in tempo reale sia la temperatura che il grafico con l’andamento della pastorizzazione/sterilizzazione, oppure cottura del prodotto, con possibilità di stampa e certificazione del lotto di produzione. Il modulo radio con il sensore della temperatura inserito nel prodotto alimentare, in una pastorizzazione su tunnel, percorre tutto il tragitto all’interno di una barriera termica in inox e invia i dati al ricevitore collegato al PC. Il vantaggio di seguire l’andamento della temperatura in tempo reale garantisce la possibilità di ottimizzare il processo. Il software dà la possibilità di correggere, con un offset di calibrazione, i valori di temperatura rilevati, operazione molto utile per le calibrazioni periodiche SIT delle sonde. Il programma dà la possibilità di analizzare successivamente le variazioni del valore “F0” , ”U.P.” e dell’effetto letale “L” del processo, consentendo di individuare così il momento in cui il prodotto ha raggiunto la temperatura di pastorizzazione senza eccedere oltre nel tempo, aumentando e ottimizzando la qualità della produzione.

Nel caso si usi il Data Logger FT-90-USB, il file che viene salvato con il software di base può essere ripreso off-Line dal programma FT-Graph-2 che elabora i dati e dà la possibilità di visualizzare e stampare i grafici con l’andamento del trattamento termico e dei relativi valori di F0 ed effetto letale L.
ECONORMA
www.econorma.com
dei dispositivi, ovvero la verifica del loro stato in vita e la misura della percentuale di carica della batteria, oltre che il monitoraggio in tempo reale del numero delle catture o dei passaggi di roditori con opzione di ricevimento di notifiche via email. L’accesso alla piattaforma può essere consentito non solo ai tecnici operatori, ma anche ai loro clienti, se autorizzati, per permettere anche ad essi il controllo delle rilevazioni (catture o passaggi) in tempo reale. Un efficace sistema di statistiche consente la visualizzazione di report sullo stato dei dispositivi e sul numero di rilevazioni effettuate per intervallo temporale, con raggruppamenti per clienti o anche di singoli cantieri.

EKOMMERCE
www.ekommerce.it www.ekontrol.it
Sealed Air guida l’innovazione delle soluzioni di imballaggio sostenibili
Sealed Air Corporation ha da tempo annunciato un impegno importante in materia di sostenibilità e plastica, dichiarando che, entro il 2025, le soluzioni di imballaggio innovative saranno 100% riciclabili o riutilizzabili. La società si propone di accelerare l’uso di materiali riciclati, di espandere i modelli di riutilizzo per imballaggi e guidare la collaborazione con partner in tutto il mondo per il raggiungimento dell’obiettivo. L’azienda si impegna ad accelerare gli sforzi all’interno delle proprie attività, di quelle dei propri clienti e, in ultima analisi, dei consumatori. Tre i principali obiettivi che l’azienda si pone: § investire nell’innovazione: progettare e realizzare soluzioni di imballaggio riciclabili al 100% o riutilizzabili; § eliminare i rifiuti plastici: raggiungere un obiettivo ambizioso con il 50% di contenuto riciclato medio nelle soluzioni di imballaggio, di cui il 60% è riciclato post-consumo; § collaborare per il cambiamento: con partner in tutto il mondo per aumentare le percentuali di riciclaggio e riutilizzo. “Ci impegniamo a sviluppare soluzioni di packaging che massimizzino la protezione del prodotto, l’efficienza delle risorse e la circolarità dei materiali” ha affermato Ron Cotterman, Vice Pre sident di Sealed Air, Corporate Innovation and Sustainability. “I materiali plastici di imballaggio devono soddisfare i requisiti es

senziali delle complesse catene di approvvigionamento odierne che richiedono proprietà quali saldabilità, resistenza e traspa renza. Focalizzandoci sulla progettazione del prodotto, sui materiali rinnovabili e riciclati e sui processi di recupero, guideremo le innovazioni per migliorare prestazioni e efficienza”. Sealed Air è firmataria dell’impegno globale New Plastics Economy Global Commitment. Oltre a questo nuovo impegno globale nel settore delle materie plastiche, Sealed Air continua a investire in un portafoglio in espansione di soluzioni sostenibili come gli imballaggi alimentari realizzati da Plantic TM a base di amido e di materiali riciclati, schiume espanse per protezione EcoPure di origine bio, le nuove soluzioni skin Cryovac ® Darfresh ® realizzate con PET riciclati e soluzioni riciclabili per il mantenimento della temperatura.
SEALED AIR
www.sealedair.com
Ricerca rapida di Escherichia coli in Real-Time PCR
Gli Escherichia coli denominati STEC (Shigatoxin-producing E.coli) sono tra i patogeni alimentari più noti e pericolosi. Per questo motivo R-Biopharm ha sviluppato una serie di kit Real

Time PCR molto facili e rapidi da usare (circa 1,5 ore per l’analisi completa). In particolare i kit Real-Time PCR SureFast ®
STEC 4plex (stx1/stx2-eae-O157) e SureFast ® EHEC/EPEC (stx1/ stx2-eae-ipaH) permettono di fare uno screening completo dei principali fattori di virulenza mentre per la rilevazione dei sei serogruppi (“Big Six”), come richiesto dalla ISO 13136 e dal metodo USDA/FSIS MLG5, si utilizzano i kit specifici SureFast ®
Escherichia coli Serotype I 4plex (O121-O26-O103) e SureFast ® Escherichia coli Serotype II 4plex (O45-O145-O111). Tutti questi kit hanno lo stesso ciclo termico e possono essere utilizzati contemporaneamente in una unica corsa sul termociclatore Rida ® Cycler di R-Biopharm nonché sugli strumenti per RealTime PCR presenti in commercio.
R-BIOPHARM
www.rbiopharm.com
L’ infinitamente piccolo e l’ignoto
La prof.ssa Sara Savoldelli, docente presso l’Università degli Studi di Milano, mi spiegava come un collega statunitense, durante un convegno, si fosse stupito della poca attenzione data agli Psocoptera nell’ambito del Pest Control: in effetti, chi li conosce non ne sottovaluta i potenziali danni. Gli psocotteri sono insetti atteri o alati, eterometaboli, di piccolissime dimensioni (1-2 mm), il cui Ordine è rappresentato in Italia da 18 famiglie. Liposcelididae e Trogiidae, in particolare, comprendono quattro specie che possono infestare abitazioni, industrie e musei, quali Liposcelis bostrychophila (Badonnel), L. divinatorius (Muller), L. entomophilus (Enderlein) e Trogium pulsatorium (L.). Essi si nutrono di muffe, lieviti, detriti, erbe officinali e derrate di origine vegetale e animale di cui asportano le particelle superficiali. Nell’industria alimentare i danni principali sono dovuti alla contaminazione dei prodotti e alla veicolazione di microrganismi; mentre in ambito museale danneggiano in particolare le raccolte entomologiche. La lotta verso questi artropodi risulta complessa per la loro capacità di ricoverarsi nelle masse infestate e di annidarsi in piccole fessure. L’indifferenza che il mondo, o buona parte di esso, regala agli Psocoptera in ambito merceologico, trova origine nella discrezione di questi insetti, che spesso passano inosservati per le loro piccole dimensioni, le loro doti di mimetismo e la ridotta notorietà che patiscono tra i disinfestatori. Tale sottostima permette spesso esplosioni di popolazione


con conseguenze anche gravi. Una corretta formazione degli operatori e l’uso di adeguati sistemi di monitoraggio potrebbero far emergere tempestivamente la presenza di Psocoptera: l’esistenza di un’infestazione, sebbene latente, può emergere dalla presenza di catture su trappole adesive, meglio se attivate con attrattivi alimentari. Le trappole devono essere possibilmente collocate in punti a maggiore umidità, dove possono verificarsi infiltrazioni di acqua, in corrispondenza di fessure, di impianti e silos, che comportano accumuli di polveri. Non essendo semplice riconoscere immediatamente le catture di Psocoptera, è opportuno che i campioni raccolti in campo siano identificati con data e luogo di prelievo, conservati in una busta di plastica e successivamente osservati tramite stereomicroscopio, se necessario con l’aiuto di esperti, al fine di un riconoscimento. Sarebbe sempre opportuna una verifica degli artropodi catturati, se non riconosciuti subito in campo, almeno quando presenti più di 2-3 individui simili. Considerando anche la frequente introduzione di specie aliene, questa abitudine dovrebbe essere intrapresa per tutti gli artropodi, sia nell’ambito dei Lepidoptera e dei Coleoptera che dei più ignorati Psocoptera. Marco Caimi
INPEST LAB BY GEA SRL
www.inpestlab.it
STI… i professionisti del vapore

STI è leader nella realizzazione di macchine per la pulizia a vapore, nelle due linee per uso domestico e per uso professionale. I nostri prodotti sono interamente progettati e realizzati nello stabilimento di oltre 3.000 mq di Fara Vicentino. Il sistema vapore è un modo sicuro e veloce per pulire e sanificare qualsiasi tipo di superficie. I pulitori a vapore di STI sono l’esempio di pulizia verde dal momento che non richiedono l’uso di soluzioni e detergenti chimici. Il vapore elimina sporcizia, batteri, virus muffa ed altri agenti contaminanti da una varietà di superfici in pochi secondi. Si rivela inoltre ideale per chi soffre di allergie. La gamma di macchine professionali di STI si divide in due linee: COMBY (prodotti aspirazione-vapore) e GAISER (prodotti solo vapore). Gli ambiti di utilizzo sono svariati: dall’industria alimentare a quella meccanica, dalla sanità (ospedali, studi medici, odontoiatrici e veterinari) alla ristorazione, dagli hotel alla pulizia nei trasporti pubblici.
Emergenza Covid-19: efficacia del vapore
Stiamo attraversando un periodo di forte emergenza in tutto il mondo, correre ai ripari è indispensabile per cercare di bloccare la diffusione del virus, limitando così il contagio. Uno dei metodi più efficaci per uccidere germi, batteri e virus è il vapore. Secondo un documento dell’OMS il calore è un modo efficace per uccidere i virus (1). Inoltre, un’altra ricerca indica che si consiglia una temperatura di 71°C per uccidere la maggior parte dei virus (2). I prodotti professionali di STI hanno una temperatura in caldaia che va dai 160°C ai 185°C in base alla potenza della macchina, c’è un naturale calo termico al punto di fuoriuscita del vapore ma la temperatura è ben superiore ai 71°C consigliati. La sanificazione totale di ogni ambiente e superficie mediante l’uso di vapore contribuisce quindi a non diffondere virus. In un momento storico complicato, STI si pone come partner sicuro ed affidabile per eliminare e arginare il problema.
STI STEAM INDUSTRY
www.stindustry.eu
1 www.who.int/csr/sars/survival_2003_05_04/en 2 www.insider.com/what-temperature-kills-germs