Industry Design #3-4 DICEMBRE
M A N U FA C T U R I N G | I N D U S T R I A L I T | A U T O M AT I O N | M E C H AT R O N I C S
magazine
ROLD SMARTFAB TUTTI I DATI DI PRODUZIONE DISPONIBILI IN REAL-TIME
SPECIALE SPS
TUTTI I PROTAGONISTI
4.0
MULTILINGUAL TEXT
MECSPE
SI RIPARTE DA BOLOGNA
IN PRIMO PIANO
KEB SICUREZZA
Soluzioni per automazione industriale
Soluzioni per installazioni elettriche
Soluzioni per installazioni da esterno e impianti BT
Soluzioni per infrastrutture IT
Il Gruppo DKC è leader nella produzione di soluzioni innovative, efficienti e solide che vanno dalla protezione, alla trasmissione, allo stoccaggio e al controllo dell’energia per infrastrutture civili e industriali. L’utilizzo di materie prime di elevata qualità, il lavoro dei nostri centri di ricerca, l’efficienza del servizio post-vendita e l’attenzione alle esigenze del mercato sono i punti di forza che rendono DKC un alleato prezioso per realizzare impianti e progetti nel mondo. Un partner affidabile sempre a fianco del cliente.
www.dkceurope.com
WWW.ATLANTIDEWEB.IT
MEGLIO PREVENIRE. Non aspettare che si manifesti una difficoltà prima di decidere il da farsi: potresti non avere il tempo di approntare le contromisure necessarie. Con il primo giunto intelligente AIC integrabile anche in impianti preesistenti, sarà possibile misurare i dati relativi a compressione/estensione all’interno della trasmissione, usandoli per la manutenzione predittiva e il monitoraggio della qualità in tempo reale.
Scopri subito tutti gli innovativi vantaggi dei nuovi AIC: scansiona il QRcode o chiamaci allo 02 2626 4163
progetti e impianti più sicuri
G I U N T I D I T R A S M I S S I O N E E D I P R E C I S I O N E I N T U T T E L E TA G L I E
#restaconnesso
con
www.rw-italia.it
Editoriale
di Carlo Marchisio / Industrial Automation Consultan
www.linkedin.com/in/c arlomarchisio/
DATI AZIENDALI: UNA RICHIESTA FONDAMENTALE PER L’INDUSTRIA Da molti anni l’argomento “dati aziendali “è sempre di grande attualità: si sono scritti fiumi di parole ed organizzati convegni e dibattiti a livello internazionale. A seguito della pandemia si è attivata una favorevole situazione che ha permesso di ampliare lo sviluppo di questo argomento. L’utilizzo massiccio di sistemi digitali in questo momento particolare di incontri” virtuali-digitali” ha accentuato la necessità di sviluppare ed approfondire il tema” dati aziendali” Se si analizza l’evoluzione commerciale su un prodotto/servizio è buona cosa non soffermarsi sul fenomeno ma iniziare a conoscere i numeri e le capacità, che lo stesso rappresenta. Numeri da analizzare in modo preciso perché rappresentano opportunità, articolate a 360° e connesse con vari argomenti. La capacità di analizzare I dati per estrarre informazioni e prendere decisioni mirate e consapevoli è un pregio aziendale che non sempre facile da raggiungere. Per aver successo in un panorama aziendale in continua evoluzione e con livelli di indecisione elevati è fondamentale che imprenditori e manager dell’azienda apprendano la necessità sui dati, per poterli utilizzare come iniziativa decisiva e strategica. Perché sono essenziali per l’impresa? Queste informazioni possono essere utilizzate per migliorare il processo decisionale, aiutare nell’ identificare tendenze ed aree complesse e di successo, scoprendo opportunità
D
4
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
nuove per creare prodotti e servizi su misura delle esigenze commerciali. Con i dati si possono migliorare le attività di marketing rivolte a un preciso obiettivo, incrementando vendite e fatturato. L’analisi dei dati poi migliora l’ottimizzazione dei processi industriali e riduce gli oneri. Sicuramente si possono stabilire traguardi per migliorare i risultati economici dell’azienda. La trasformazione digitale sta creando e facendo circolare direttamente nelle aziende una quantità di informazioni gigantesca. Con le attuali tecnologie è più che mai è facile ottenere dati legati alla propria attività produttiva, eppure le aziende hanno difficoltà nel riuscire a utilizzarli. I manager del settore devono recuperare informazioni precise per poter migliorare il proprio business. Dobbiamo sottolineare che negli ultimi anni il mondo tecnologico si sta incrementando di soluzioni software in grado di agevolare la raccolta e l’analisi dati per produrre risultati molto precisi.
Necessita saper scegliere il dispositivo corretto in base alle tecnologie di mercato: una scelta fondamentale per utilizzare i dati come chiave di svolta per incrementare la produttività aziendale. Le aziende devono poi trovare tecnici competenti: specialisti essenziali come quello “dello scienziato dei dati” che possiedono delle preparazioni specifiche sempre più ricercate nel mondo del lavoro. Devono avere una preparazione sia concettuale che operativa degli strumenti e dei linguaggi software che sono importanti per tradurre le fonti di dati in soluzioni utilizzabili. I dati aziendali e di produzione hanno un valore gigantesco nella vitalità dell’attività produttiva e non solo. Sono fondamentali per ottenere informazioni sui processi produttivi e sulla catena della supply chain. Sono l’inevitabile necessità sulla quale si possono sviluppare nuovi modelli di attività industriale e commerciale. Purtroppo molti settori non sono ancora in grado di sfruttare questo elemento, spesso per scarsità di risorse e competenze per ottenere, elaborare e valorizzare grandi quantità di informazioni. Necessita implementare “una cultura basata sui dati” per utilizzare le opportunità nella rivoluzione delle informazioni in fabbrica, coinvolgendo Università, aziende, centri di ricerca. E’una sfida importante che necessiterà divulgare in modo continuo per il progresso di tutto il settore manifatturiero.
ENGLISH TEXT
Company data: a key demand for industry For many years, rivers of words have been written about the topic of company data and conferences and debates have been organized at an international level, in order to discuss the issue. The situation that followed the pandemic has allowed the development of this topic. The massive use of digital systems in this particular moment characterized by digital meetings has accentuated the need to develop and deepen the “company data” theme. If we analyze the commercial evolution of a product or a service, it is a good idea not to dwell on the phenomenon but to begin to know the numbers and capabilities that the phenomenon represents. Numbers to be analyzed precisely because they represent opportunities, articulated and connected with various topics. The ability to analyze data to extract information and make targeted and informed decisions is a company value that is not always easy to achieve. To be successful in a constantly evolving business landscape with high levels of indecision, it is essential that entrepreneurs and company managers learn the need for data, in order to use them as a decisive and strategic initiative. Why are they essential for the company? This information can be used to improve decision-making, help identify complex and successful trends and areas, discovering new opportunities to create products and services tailored to business needs. With data you can improve marketing activities aimed at a specific goal, increasing sales and turnover. Data analysis then improves the optimization of industrial processes and reduces costs. Surely goals can be set to improve the company’s economic results. Digital transformation is creating and circulating a huge amount of information directly in companies. With current technologies it is easier than ever to obtain data related to one’s produc-
tion activity, yet companies have difficulty in being able to use them. Industry managers need to retrieve accurate information in order to improve their business. We must underline that in recent years the technological world has been increasing with software solutions capable of facilitating data collection and analysis to produce very precise results. It is necessary to know how to choose the correct device based on market technologies: a fundamental choice to use data as a turning point to increase business productivity. Companies must then find competent technicians: essential specialists, such as the data scientist, who have specific skills that are increasingly sought after in the world of work. These specialists must have both a conceptual and operational background in the tools and software languages that are important for translating data sources into usable solutions. Company and production data have a gigantic value in the vitality of production and beyond; they are essential for obtaining information on production processes and on the supply chain. They are the inevitable necessity on which new models of industrial and commercial activity can be developed. Unfortunately, many sectors are still unable to exploit this element, often due to a lack of resources and skills to obtain, process and exploit large amounts of information. It is necessary to implement a culture based on data, in order to use the opportunities in the information revolution in the factory, involving universities, companies, and research centers. It is an important challenge that will need to be disseminated continuously for the progress of the entire manufacturing sector.
3-4/2021 | INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE
5
Contenuti
DICEMBRE 2021/NUMERO #3-4
Industry 4.0 Design #3-4 DICEMBRE
M A N U FA C T U R I N G | I N D U S T R I A L I T | A U T O M AT I O N | M E C H AT R O N I C S
magazine
ROLD SMARTFAB TUTTI I DATI DI PRODUZIONE DISPONIBILI IN REAL-TIME
SPECIALE SPS
TUTTI I PROTAGONISTI
MULTILINGUAL TEXT
MECSPE
SI RIPARTE DA BOLOGNA
IN PRIMO PIANO
KEB SICUREZZA
EDITORIALE 4 Dati aziendali una richiesta fondamentale per l’industria
ROBOTICA 22 IFR presenta il rapporto World Robotics 2021
NEWS 8 progetti esclusivi per sistemi di alimentazione 9 PNRR, digitalizzazione, sostenibilità 10 33 BI-MU Focus su 5 aree tecnologiche 12 La più grande trasformazione dai tempi dell’industrializzazione
ADDITIVE MANUFACTURING 26 Progettare per la stampa 3D
FORUM MECCATRONICA 16 Il ritorno in presenza registra oltre 340 partecipanti IN PRIMO PIANO 18 Sicurezza in primo piano
6
10
12
18
22
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
SPECIALE SPS 32 Un nuovo formato ibrido 36 Dare impulso alla produzione smart 38 Il braccio aspirante autoportante Evolution 39 CRM Mazzoccato soluzioni tecniche di altissima qualità 40 Le nuove tecnologie per l’intralogistica e il packaging 42 Report TDM 43 Linee da Coil 44 Il Motion Controller ideato per le Smart Machines 45 Sperimentare l’automazione ibrida
Industry4.0 Design magazine
DIRETTORE RESPONSABILE
Marco Zani
PUBLISHER
Marco Tenaglia DIRETTORE TECNICO
Carlo Marchisio REDAZIONE
Cristina Gualdoni (coordinamento) - cristina.gualdoni@quine.it Eleonora Panzeri - redazione.b2b@quine.it HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO
Alberto Buffon, Mario Gargantini, Violetta Nespolo, Eleonora Segafredo, Chiara Tagliaferri
32
RESPONSABILE PRODUZIONE
Paolo Ficicchia
REALIZZAZIONE GRAFICA
Fabio Castiglioni
DIREZIONE PUBBLICITÀ
Luigi Mingacci - dircom@quine.it UFFICIO TRAFFICO
Elena Genitoni | e.genitoni@lswr.it |Tel. 02 89293962
Direzione, Redazione Quine S.r.l. - Via Spadolini 7, 20141 Milano Tel.: +39 02 864105 Fax: +39 02 72016740
ABBONAMENTI Tel. +39 0249756990 - Fax+39 02 70057190 abbonamenti@lswr.it Costo copia singola: euro 1,30 (presso l’Editore, fiere, manifestazioni) L’IVA è assolta dall’Editore ai sensi dell’Art. 74, 1° comma, Lettera C del DPR 26/10/72 n. 633 e successive modificazioni e integrazioni. Prezzo abbonamento annuo (3 fascicoli) in Italia euro 25,00. I numeri arretrati (seconda disponibilità) possono essere richiesti direttamente all’Editore, al doppio del prezzo di copertina. Non si effettuano spedizioni in contrassegno. L’Editore si riserva la facoltà di modificare il prezzo nel corso della pubblicazione, se costretto da mutate condizioni di mercato. L’IVA sugli abbonamenti, nonché sulla vendita dei fascicoli separati, è assolta dall’Editore ai sensi dell’Art. 74, 1° comma, Lettera C del DPR 26/10/72 n. 633 e successive modificazioni e integrazioni.
46
STAMPA Grafica Veneta S.p.a. (PD)
SPECIALE MECSPE 46 Mecspe riparte da Bologna 48 R+W a Mecspe con i componenti che migliorano l’efficienza 50 A Mecspe i robot MiR più potenti del mondo 52 OML protagonista a Mecspe 52 Linee di alimentazione da coil 54 Tex Computer lancia Tex Automation 54 Piccole dimensioni grandi prestazioni 55 Tiesse Robot a Mecspe 56 Nuova linea A80 57 CONTROLRIV4.0
PRODUCT NEWS 58 L’offerta LOVATO Electric di prodotti per la segnalazione si arrichisce con una nuova serie di colonne luminose 59 Peek: nuovo materiale il esclusiva 60 Rittal amplia la sua gamma di sistemi a braccio portante
© 2018 QUINE S.r.l. via Spadolini, 7 - 20141 Milano Iscrizione al R.O.C. n. 12191 del 29/10/2005 Tutti gli articoli pubblicati su Industry 4.0 Design magazine sono redatti sotto la responsabilità degli Autori. La pubblicazione o la ristampa degli articoli deve essere autorizzata per iscritto dall’Editore. Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/03, i dati di tutti i lettori saranno trattati sia manualmente sia con strumenti informatici e saranno utilizzati per l’invio di questa e di altre pubblicazioni e di materiale informativo e promozionale. Le modalità di trattamento saranno conformi a quanto previsto dall’art. 11 D.Lgs. 196/03. I dati potrebbero essere comunicati a soggetti con i quali Quine S.r.l. intrattiene rapporti contrattuali necessari per l’invio delle copie della rivista. Il titolare del trattamento dei dati è Quine S.r.l. - via Spadolini, 7 - 20141 Milano Tel +39 02 864105 Fax +39 02 72016740, al quale il lettore si potrà rivolgere per chiedere l’aggiornamento, l’integrazione, la cancellazione e ogni altra operazione di cui all’art. 7 D.Lgs. 196/03. RESPONSABILE DATI PERSONALI QUINE S.r.l. - via Spadolini, 7 - 20141 Milano Tel. +39 0249756990 - Fax+39 02 70057190 Per i diritti di cui all’articolo 7 del Decreto Legislativo n. 196/03, è possibile consultare, modificare o cancellare i dati personali ed esercitare tutti i diritti riconosciuti inviando una lettera raccomandata a: QUINE S.r.l. - via Spadolini, 7 - 20141 Milano
3-4/2021 | INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE
7
News
a cura della redazione Il vector award premia applicazioni ingegnose e innovative basate sull’impiego di sistemi e cavi per l’alimentazione di macchine ed impianti. (Fonte: igus GmbH)
PROGETTI ESCLUSIVI PER SISTEMI DI ALIMENTAZIONE Al via l’ottava edizione del vector award dedicata alle migliori applicazioni con catene portacavi – fissato all’11 febbraio 2022 il termine di presentazione delle proposte Raggiungono rotazioni di 7.000 gradi, velocità di scorrimento fino a dieci metri al secondo e si muovono in tre dimensioni come i serpenti: sono le catene portacavi, ad alte prestazioni, in materiale plastico. Ogni due anni, un panel di giudici esperti presiede il vector award con in palio premi in denaro fino a 5.000 euro destinati agli sviluppatori dei progetti più interessanti. Il vector award premia le applicazioni uniche con i sistemi per catene portacavi sia forniti come componenti singoli che come sistemi pronti all’uso. “Per il nostro gruppo, il concorso offre la preziosa opportunità di venire a conoscenza di nuovi ambiti applicativi” spiega Michael Blass, CEO sistemi per catene portacavi presso igus GmbH nonché membro della giuria. “Oltretutto quest’anno cele8
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
briamo il 50° anniversario delle catene portacavi in plastica con i nostri clienti”. I vincitori saranno saranno premiati sullo sfondo della Fiera di Hannover 2022. Fino all’11 febbraio 2022, gli sviluppatori potranno inviare i progetti elaborati e realizzati. Oltre alla medaglia d’oro, d’argento e di bronzo del vector award, è previsto anche un premio “green”. “La sostenibilità è un problema che riguarda sempre più da vicino molte società industriali – come igus. Nella scorsa edizione del vector award, questo premio green è stato assegnato a due progetti, a pari merito. Partecipa subito al vector award all’indirizzo: www.igus. it/vector
Promossa dal Gruppo Software Industriale di ANIE Automazione con il supporto organizzativo di Messe Frankfurt Italia, la tavola rotonda ha voluto affrontare temi importanti cambiamenti strutturali dalla pandemia al piano d’investimenti Next Generation EU
PNRR, DIGITALIZZAZIONE, SOSTENIBILITÀ L’industria italiana sta vivendo un momento di grandi mutamenti legati all’affermarsi di nuovi modelli di business che derivano dalla transizione digitale e, in particolare, dall’affermarsi del modello Industry 4.0. A questo fenomeno strutturale si aggiungono, in uscita dalla grande pandemia del 2020, il rilancio dell’economia globale e le risorse messe a disposizione con Next Generation EU, il più grande piano di investimenti mai adottato dalla Comunità Europea. Il nostro Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finanziando la Transizione 4.0, potrà generare un importante volano economico in grado di dare una forte accelerazione al settore industriale. La tematica è stata affrontata nel corso della tavola rotonda “PNRR, digitalizzazione, sostenibilità. Pronti, partenza, via!” promossa dal Gruppo Software Industriale di ANIE Automazione con il supporto organizzativo di Messe Frankfurt Italia. L’evento si è svolto in presenza nel pomeriggio di martedì 16 novembre presso MADE Competence Center Industria 4.0 di Milano.
Software industriale, ruolo di primo piano nella transizione digitale
Dalla progettazione di linee e prodotti, alle fasi di ingegnerizzazione e di produzione con il concetto di virtualizzazione, nelle applicazioni cloud e IIoT, per i temi della cyber sicurezza e della manutenzione predittiva, nelle soluzioni di intelligenza artificiale e, in generale, nella gestione della filiera, il software industriale rappresenta l’elemento cardine attorno al quale ruota tutto il processo innovativo nell’industria. Il comparto del software industriale è pronto alla ripartenza e a dirigere
i suoi sforzi per raggiungere gli ambiziosi obiettivi che ci pone l’Industry 4.0, coniugando innovazione e sostenibilità, fattore centrale nella strategia di business dell’impresa. Le aziende sono consce dei rischi e delle responsabilità legate alle nuove opportunità, ma sono anche consapevoli di vivere un momento forse unico e irripetibile in termini di possibilità, con la certezza di possedere le basi tecnologiche giuste per affrontare il cambiamento.
Nuovo White Paper
In occasione dell’evento è stato presentato il nuovo White Paper del Gruppo Software Industriale, redatto in collaborazione con il Politecnico di Milano. Il documento, “La centralità dell’uomo nell’era della transizione digitale”, verte sulla necessità di affiancare all’innovazione tecnologica anche una profonda innovazione organizzativa dell’impresa mettendo in luce come il vero valore di Industria 4.0 risieda proprio nella capacità di aumentare le competenze delle persone, potenziando il lavoro degli operatori ed eliminando le attività a scarso valore aggiunto. La tavola rotonda fa parte del percorso di avvicinamento a Forum Software Industriale, l’evento che ANIE Automazione Gruppo Software Industriale e Messe Frankfurt Italia organizzano dal 2019 come momento di confronto sulle tecnologie del software, layer abilitante per l’implementazione della trasformazione digitale delle imprese. Per maggiori informazioni: www.forumsoftwareindustriale.it 3-4/2021 | INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE
9
News 33.BI-MU a cura della redazione
Dal 12 al 15 ottobre 2022, a fieramilano Rho, andrà in scena 33.BI-MU, la principale e più importante manifestazione italiana dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili a asportazione, deformazione e additive, robot, digital manufacturing e automazione, tecnologie abilitanti
FOCUS SU 5 TEMI TECNOLOGICI PER 5 AREE ESPOSITIVE E CONCOMITANZA CON XYLEXPO Promossa da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, e organizzata da EFIM-ENTE FIERE ITALIANE MACCHINE, 33.BI-MU si tiene ad un anno esatto di distanza da EMO MILANO, la mondiale di settore che si è svolta, a ottobre 2021, riscuotendo pieno successo presso il pubblico di riferimento. Sulla scia di questo risultato che, di fatto, ha inaugurato la nuova era post-pandemia, e in virtù del momento economico particolarmente favorevole, 33.BI-MU si prepara a raccogliere il consenso delle imprese del settore che hanno a disposizione un mercato italiano decisamente vivace e ricettivo anche grazie agli incentivi governativi che resteranno in vigore almeno per tutto il 2022. Disponibilità ad investire in nuova tecnologia di produzione, necessità di rinnovare gli impianti, che sempre di più devono poter contare su sistemi e macchine di ultima generazione, sono le ragioni che renderanno l’appuntamento con 33.BI-MU decisamente partecipato dagli utilizzatori di tutti i principali settori di sbocco. I visitatori troveranno una manifestazione ricca di proposte per tutte le esigenze produttive. Accanto alle macchine e ai sistemi, cuore dell’esposizione, 33.BI-MU proporrà un focus speciale su 5 temi tecnologici per 5 aree espositive a rappresentare l’intero ecosistema di settore: RobotHeart patrocinata da SIRI e dedicata al mondo della robotica; BI-MU Digital focalizzata su mondo dell’ITC e delle tecnologie per la connettività; BI-MU ADDITIVE, patrocinata da 10
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
AITA-ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNOLOGIE ADDITIVE e dedicata alle tecnologie additive; METROLOGY & TESTING centrata su sistemi, macchine di prova e misura e controllo qualità; e, infine, BI-MU LOGISTICS dedicata alla logistica per l’industria meccanica. In aggiunta all’offerta espositiva, vi sarà BI-MUpiù, iniziativa ormai consolidata della biennale della macchina utensile, che proporrà un fitto calendario di incontri di approfondimento culturale tematico a cura degli organizzatori e degli espositori. Accanto alle presentazioni delle novità esposte in fiera, troveranno spazio incontri incentrati sui temi di maggior interesse per gli operatori del settore. Tra questi particolare rilevanza avranno la digitalizzazione e la sostenibilità, in risposta alle nuove linee dettate dalla transizione 4.0 e dall’approccio previsto dai criteri ESG, sempre più rilevanti per chi opera nel mondo dell’industria. Grande novità di questa edizione è poi la piena concomitanza di 33.BI-MU, in scena nei padiglioni 9-11; 13-15, con Xylexpo, biennale internazionale delle tecnologie per la lavorazione del legno e dei componenti dell’industria del mobile, che occuperà i padiglioni antistanti (22-24; 14-18), creando così un unico comprensorio con totale e reciproca permeabilità di ingresso dei due eventi espositivi. Le due manifestazioni, leader indiscusse nei rispettivi settori di riferimento, si propongono quindi come eventi distinti ma assolutamente complementari, per un unico
grande appuntamento espositivo dedicato all’industria manifatturiera. I 100.000 visitatori attesi a Milano per la “settimana dedicata alla meccanica strumentale” troveranno un’offerta superlativa in fatto di contenuti, servizi, esposizione e approfondimenti tematici, molti dei quali trasversali ad entrambe le mostre, permettendo agli operatori coinvolti di ottimizzare i tempi di trasferta.
ROBOTHEART
È RobotHeart, il nome scelto per il nuovo e innovativo progetto espositivo dedicato al mondo della robotica e ospitato da 33.BI-MU, biennale internazionale della macchina utensile, in scena a fieramilano Rho dal 12 al 15 ottobre 2022. Focalizzato su robotica industriale, automazione, tecnologie ad essa connesse, componenti, sistemi e intelligenza artificiale, la nuova area espositiva di BI-MU avrà per protagonisti: costruttori, integratori, università, e rappresentanti del mondo accademico e della ricerca, spin-off e start-up, a figurare le molteplici sfaccettature di un comparto che risulta oggi decisivo per la competitività del sistema industriale. Patrocinata da SIRI, l’associazione italiana di robotica e automazione, RobotHeart non è “solo” area espositiva per l’incontro tra domanda e offerta di settore, ma si propone anche come laboratorio di idee, luogo di produzione di cultura e conoscenza, punto di riferimento per quanti operano nel comparto. La scelta del nome RobotHeart e dello slogan, The art of smart robotics - con cui sarà identificata tutta la comunicazione - sottolinea l’intenzione degli organizzatori di evidenziare i tre aspetti centrali di questa nuova iniziativa: robot, heart, The art. Il primo aspetto è relativo alla proposta in mostra. Sarà il robot - inteso nel senso più esteso del termine, vale a dire in tutte le sue forme e in tutte le sue molteplici applicazioni e integrazioni - il cuore di questa nuova area espositiva che si rivolge a tutti i settori manifatturieri: dalle macchine utensili alla meccanica varia, dall’elettronica all’automotive, dal food and beverage al farmaceutico, dalla logistica al packaging, dal biomedicale alla cosmetica; settori che saranno tutti ampiamente rappresentati tra le fila dei visitatori di BI-MU. Il secondo aspetto riguarda invece il senso che anima lo sviluppo della robotica, determinante per il miglioramento della qualità della vita dell’uomo in tutti i suoi ambiti e dunque anche in quello lavorativo. Tutte le soluzioni e le tecnologie in mostra sono pensate per facilitare il lavoro dell’uomo, liberarlo dalle mansioni più ripetitive e faticose e permettergli di svolgere attività a più alto valore aggiunto. Il robot è strumento al servizio dell’uomo che resta “cen-
trale” rispetto al processo produttivo perché progetta, programma e utilizza il robot secondo le necessità. Per questo, nel nome che identifica l’area, alla parola Robot è avvicinato il termine Heart che rappresenta al meglio l’uomo. Il terzo riferimento è invece esplicitato dallo slogan che accompagna tutta la comunicazione dell’area: RobotHeart, The art of smart robotics. La robotica è una disciplina articolata e complessa e così le sue applicazioni rispetto alle esigenze dell’utilizzatore, per tale ragione la produzione di questo comparto può essere considerata alla stregua di una vera e propria arte: “the art of smart robotics” risultato della sinergia vincente tra tecnologia robotica ed intelligenza artificiale. Il segno grafico distintivo, scelto nelle cromie riconducibili al mondo digitale e dell’automazione, punta l’attenzione sulla “lettera O” che rappresenta le giunture dei bracci meccanici e, con l’evidenziazione del perno, la centralità dell’uomo rispetto al settore. Le 4 propaggini rappresentano le diverse tecnologie rappresentate ma anche i diversi attori che costituiscono il settore. A valorizzare ulteriormente la presenza di quanti decideranno di aderire al progetto che avrà una grande visibilità nell’ambito di 33.BI-MU, è poi la piena concomitanza con Xylexpo. In questo senso, l’area espositiva dedicata alla robotica sarà inserita in contesto decisamente premiante per gli espositori che si ritroveranno parte di un grande ed unico appuntamento espositivo dedicato al manifatturiero, capace di richiamare oltre 100.000 visitatori in rappresentanza di tutti i principali settori produttivi.
3-4/2021 | INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE
11
News
a cura della redazione
“LA PIÙ GRANDE TRASFORMAZIONE DAI TEMPI DELL’INDUSTRIALIZZAZIONE”
Presentata, durante la conferenza stampa digitale lo scorso 27 ottobre, la prossima edizione di Hannover Messe i cui temi centrali di HANNOVER MESSE 2022 saranno digitalizzazione e sostenibilità
La più importante fiera mondiale delle tecnologie per l’industria intende promuovere così una maggiore attenzione alla tutela climatica nell’economia e nell’industria ed evidenziare l’importante contributo che può venire a tale riguardo da un’azione congiunta dei settori della digitalizzazione, dell’automazione e delle energie rinnovabili. Dopo la lunga pausa dovuta alla pandemia, nell’aprile 2022 HANNOVER MESSE sarà di 12
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
nuovo organizzata come evento in presenza dal 25 al 29 aprile 2022. “Ci troviamo di fronte alla più grande trasformazione che mai sia avvenuta dai tempi dell’industrializzazione: la svolta verso una produzione attenta al risparmio delle risorse e dell’ambiente, e sostenibile”, dice Jochen Köckler, CEO di Deutsche Messe. “Digitalizzazione, automazione, tecnologie innovative e energia rinnova-
ENGLISH TEXT
Digitalization and sustainability – these are the key topics at HANNOVER MESSE 2022
bile sono tendenze già in atto che fanno da momento trainante per il raggiungimento degli obiettivi climatici. Tutti i settori tecnologici devono lavorare in modo congiunto e dare il via a un dialogo costruttivo tra economia, politica, scienza e società. Con il suo orientamento globale e tematico, HANNOVER MESSE 2022 è la piattaforma ideale al riguardo, tanto più che ora torna a rendere di nuovo possibile un prezioso confronto interpersonale in presenza.” All’insegna del tema conduttore della Trasformazione Industriale, le aziende leader mondiali della meccanica, dell’elettrotecnica, della logistica, dell’industria energetica, dell’IT e del software dimostreranno come sia possibile passare con successo a una produzione digitalizzata, attenta al risparmio delle risorse ed ecologica. Personaggi di riferimento del mondo della scienza e
The world’s leading trade show for industrial technology thus promotes more climate protection in business and industry and clearly illustrates how digitalization, automation and regenerative energies can collectively contribute. After the long pandemic-induced break, HANNOVER MESSE runs in April 2022 (from 25 to 29 April 2022) as a face-to-face event. “We are facing the greatest transformation since industrialization –into resource-saving, climate-neutral and sustainable production,” said Dr. Jochen Köckler, CEO of Deutsche Messe AG. “Digitalization, automation, innovative technologies, and regenerative energy: These existing trends are the dynamic drivers for achieving climate goals. All fields of technology must work together and initiate constructive communication between business, politics, science, and society. With its global and thematic focus, HANNOVER MESSE 2022 provides the ideal platform for this and once again enables face-to-face contact.” Under the lead theme “Industrial Transformation”, leading global companies from the electrical engineering, mechanical engineering, logistics, energy, and IT and software sectors show how to shift successfully to digitalized, resource-efficient and climate-neutral production. By demonstrating concrete solutions, leading figures from science and business show how to master such a historic feat of strength. For example, companies from the energy industry show how to produce green hydrogen efficiently as well as its potential for energy-intensive industrial companies. Climate-neutral mobility is another focal point. Industrial companies provide technologies that reduce CO2 and show how energy efficiency can contribute to climate neutrality. Digitalization and automation enable networked manufacturing systems that operate more efficiently and conserve resources. Innovative technologies such as 3D printing create tailor-made components, which in return reduces inventories and resource usage. Global supply chains were very vulnerable during the Covid pandemic, so relocalizing parts of the value chain would help reduce such vulnerability while also cutting back on CO2 emissions. Energy is also a crucial issue for logistics companies, especially since electrified products make up an ever-larger share in the forklift segment and increasingly displace combustion engines. Digitalization includes topics such as networking, data analytics, Internet of Things, platforms, artificial intelligence, and cyber security. To survive against global competition, companies have to use digitalization to develop, manufacture and sell products faster and more efficiently. In Hannover, companies from electrical engineering, mechanical and plant engineering as well as IT and software show how to automate and digitalize entire process chains for climate-neutral production. HANNOVER MESSE 2022 emphasizes on-site participation. On the heels of the pandemic, exhibitors a
3-4/2021 | INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE
13
News
dell’economia presenteranno soluzioni concrete per il controllo di questo storico passaggio. Le aziende del settore energetico dimostreranno ad esempio come sia possibile produrre idrogeno verde in modo efficiente e quale potenziale esso offra alle imprese industriali ad elevato consumo energetico. Un altro tema importante legato all’economia energetica è quello della mobilità ecologica. Le imprese industriali offriranno tecnologie per la riduzione di CO2 dimostrando l’importante contributo che l’efficienza energetica può dare al raggiungimento della tutela climatica. Digitalizzazione e automazione rendono possibili sistemi di produzione connessi che operano in modo più efficiente con notevole risparmio delle risorse. Tecnologie innovative come la stampa 3D realizzano componenti perfettamente su misura, consentendo di ridurre le scorte a magazzino e l’impiego di risorse. Le Supply Chains globali si sono rivelate molto vulnerabili durante la pandemia da CoVid. Per arginare questa vulnerabilità, parti della catena di creazione del valore potrebbero essere rilocalizzate, con un conseguente calo di emissioni di CO2. Anche per le aziende della logistica quello dell’energia è un problema cruciale, soprattutto perché i prodotti elettrificati rappresentano una fetta sempre più importante del segmento dei carrelli elevatori e mettono sempre più in secondo piano i modelli con motore a combustione. In tema di digitalizzazione le parole d’ordine sono 14
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
connessione in rete, analisi dei dati, Internet delle cose, piattaforme, intelligenza artificiale, sicurezza informatica. Chi vuole rimanere competitivo a livello globale, deve sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione per poter sviluppare, produrre e distribuire i propri prodotti con più rapidità ed efficienza. Ad Hannover aziende dell’elettronica ed elettrotecnica, della meccanica e dell’impiantistica, del mondo del software e dell’IT illustreranno come automatizzare e digitalizzare al meglio intere catene di processo per una produzione ecocompatibile. HANNOVER MESSE ribadisce l’importanza di un evento in presenza. Dopo la pausa indotta dalla pandemia, espositori e visitatori sono ansiosi di tornare a incontrarsi di persona, di toccare con mano prodotti e soluzioni, di avere un fitto networking nell’ambito della community dell’industria. Gli organizzatori offrono comunque anche opzioni di partecipazione virtuale. Köckler dice: “HANNOVER MESSE riuniHANNOVER MESSE è la fiera leader mondiale delle tecnologie per l’industria. All’insegna del tema conduttore della “Trasformazione Industriale”, riunisce i settori espositivi “Automation, Motion & Drives”, “Digital Ecosystems”, “Energy Solutions”, “Logistics”, “Engineered Parts & Solutions”, “Global Business & Markets” e “Future Hub”. Tra i temi più importanti trattati in fiera figurano piattaforme digitali, Industria 4.0, Sicurezza per l’IT, Produzione a zero emissioni di CO2, Intelligenza Artificiale, Costruzione Leggera e Logistica 4.0. Il programma espositivo è completato da conferenze e forum.
ENGLISH TEXT
sce il meglio dei due mondi e amplia l’offerta dell‘insostituibile presenza reale con innovative opzioni di partecipazione virtuale. La fiera acquisterà così ancora più valore per le aziende espositrici di tutto il mondo, che potranno farsi conoscere, e stabilire nuovi contatti, anche in ambito digitale”. Il Paese Partner di HANNOVER MESSE 2022 è il Portogallo, che sarà presente sia sul fronte espositivo sia attraverso la partecipazione a forum e seminari con lo slogan “Portugal Makes Sense”. Il Paese punterà i suoi riflettori sui settori della subfornitura industriale, delle piattaforme digitali e delle soluzioni energetiche, ambiti nei quali si offrono molte sinergie, oltre al potenziale per nuove partnership, tra Portogallo e Germania.
and visitors want to meet face-to-face, experience products and solutions in person, and network with the industrial ommunity. Comprehensive digital presentation options extend the offer. “HANNOVER MESSE brings together the best of both worlds, enhancing the unique physical offering with innovative digital participation options. This makes HANNOVER MESSE even more valuable for participating exhibitors from all over the world, because they generate additional leads in the digital space,” explained Köckler. Portugal is Partner Country at HANNOVER MESSE 2022. Under the motto “Portugal Makes Sense”, Portugal presents itself at the exhibition as well as in forums and seminars. The focus is on industrial supply, digital platforms and energy solutions – areas that offer many synergies between Portugal and Germany and generate potential for new partnerships.
HANNOVER MESSE is the world’s foremost trade fair for industrial technology. Its lead theme “Industrial Transformation” unites the exhibit categories «Automation, Motion & Drives», «Digital Ecosystems», «Energy Solutions», «Logistics», «Engineered Parts & Solutions», «Global Business & Markets» and «Future Hub». Leading topics include digital platforms, Industrie 4.0, IT security, CO2neutral production, artificial intelligence, lightweight construction, and logistics 4.0. Conferences and forums complement the program.
3-4/2021 | INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE
15
F
orum meccatronica a cura della redazione
IL RITORNO IN PRESENZA REGISTRA OLTRE 340 PARTECIPANTI L’evento itinerante riparte dall’Emilia Romagna. Più innovazione e sostenibilità per il futuro dei distretti industriali Un’ampia partecipazione di pubblico, con oltre 340 intervenuti, ha caratterizzato il ritorno in presenza di Forum Meccatronica, l’appuntamento ideato dal Gruppo Meccatronica di ANIE Automazione e realizzato in collaborazione con Messe Frankfurt Italia, svoltosi lo scorso 14 ottobre a Fiere di Parma. La mostra-convegno è stata all’insegna di un clima positivo che ha determinato la buona riuscita dell’evento e sancito la ripresa degli appuntamenti promossi dall’Associazione e organizzati dalla filiale italiana della fiera di Francoforte. Un ottimismo che, nonostante le criticità legate all›approvvigionamento, caratterizza più in generale il settore dell›automazione con una crescita sopra le aspettative, del 14%, attesa per il 2021. Sabina Cristini, Presidente Gruppo Meccatronica di ANIE Automazione: “il Forum è stata la prima
U
16
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
occasione, post pandemia, per ritrovare in presenza i nostri associati e per ricominciare a diffondere sui territori la cultura meccatronica. Siamo contenti del risultato ottenuto in termini di visitatori e soddisfatti della risposta dei soci. La giornata odierna ha dimostrato ancora una volta quanto il nostro settore sia cruciale in questo momento di ripartenza con gli importanti obiettivi di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.” Donald Wich, Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia: “dopo un intervallo fatto di incontri digitali, torniamo a incontrarci in un contesto cambiato, con nuovi spunti di lavoro. Credo che eventi come Forum Meccatronica possano supportare e dare seguito allo slancio digitale che abbiamo vissuto durante la pandemia. Siamo soddisfatti di questo primo evento che proprio a Parma, sede di SPS Italia, ci incoraggia a ripartire dall’innovazione, dalle competenze e soprattutto dalle relazioni”.
Una full immersion nella meccatronica industriale
Hanno preso parte al forum i più importanti fornitori di soluzioni meccatroniche operanti sul mercato italiano: Balluff Automation, Beckhoff Automation, Bonfiglioli, Bosch Rexroth, Fandis, Heidenhain Italiana, Keb Automation Italia, Lapp, Mitsubishi Electric Europe, Omron Electronics, Panasonic Industry Italia, Rittal ed Eplan, Rockwell Automation, Sew-Eurodrive, Sick, Siemens, Stormshield. Le aziende partner si sono alternate nelle sessioni convegnistiche con interventi nell’Arena Prestazioni dei sistemi meccatronici e nell’Arena Progettazione, con approfondimenti sulle novità in ambito di progettazione di prodotti e processi.
Arena Prestazioni dei sistemi meccatronici
Il commento di Paolo Pasini, HR Department Development UNITEC, moderatore della sessione di apertura: “l’evento in presenza ha aggiunto, alla grande qualità delle comunicazioni presentate, l’interattività che solo la “fisicità” delle persone può conferire, questo ha consentito un incontro vivace e produttivo, con tante domande e approfondimenti. Il tema era particolarmente interessante, si focalizzava cioè sulla concretezza e l’attualità della factory piuttosto che sul futuribile o sul potenziale. Il tema legato alle prestazioni dei sistemi meccatronici ha visto lo sviluppo di due percorsi ben precisi: la nuova configurazione della fabbrica digitale e l’interazione uomo macchina. Accanto al valore aggiunto dei nuovi paradigmi quali il digital twin, l’edge computing, la manutenzione predittiva, l’efficienza energetica e la sostenibilità, si sono affrontati i temi delle nuove professionalità e della evoluta qualità del lavoro umano accanto e con la macchina. Ambedue i percorsi sono stati presentati dalle aziende partecipanti in modo efficace attraverso le esperienze e la concretezza delle soluzioni. Sicuramente un format da mantenere in altri contesti.” Il commento di Antonio Michele Giustino, IS Industrial Risk Advisor GRUPPO SOLVAY, moderatore della sessione pomeridiana: “l’incontro ha affrontato e approfondito, grazie a una significativa interazione con il pubblico, quattro tematiche essenziali nel contesto della digitalizzazione dei processi industriali, e più precisamente: le principali performance di sostenibilità come pillars nello scenario dei prossimi dieci anni, i benefici della manutenzione predittiva nel contesto IIoT, l’Intelligenza Artificiale e più in particolare l’evoluzione del Deep Learning grazie all’accresciuta disponibilità di dati e potere computazionale, per poi concludere doverosamente con l’importanza della gestione del rischio dal punto di vista della sicurezza rispetto alle crescenti minacce cyber in ambiente
industriale. La concretezza e la professionalità dei relatori, unitamente alla qualità delle presentazioni, sono stati di stimolo alla comprensione delle principali problematiche che devono essere affrontate per una trasformazione digitale responsabile in ambito industriale ed al passo coi tempi.”
Arena Progettazione - Progettazione dei prodotti e dei processi
Il commento di Denis Ruffino, R&D Technical Director AROL e moderatore della sessione di apertura: “a mio avviso gli interventi sono stati molto interessanti e ben in linea con le necessità dei costruttori di macchine e impianti, di cui faccio parte. Mi pare forte la tendenza pervasiva dell’IT verso il campo (OT) e la condivisione di tecniche informatiche anche a diversi livelli di complessità. Parallelamente pare consolidarsi la struttura che si occupa del Condition Monitoring, lo storage locale (Edge computing) e la condivisione verso livelli di maggiore complessità. Molto interessanti sono anche i prodotti proposti. L’encoder a diversi gradi di libertà rappresenta un cambio di paradigma per le applicazioni di motion estremamente preciso. La proposta di macchina “agile” basata su sistemi di trasporto a passo variabile dimostra il diffondersi di questi sistemi. Il tool di progettazione dinamica multiasse mostra, infine, una evoluzione nel grado di modellazione dei sistemi, utilissimo in fase progettuale.” Il commento di Federico Milan, Intelligence Manager Software Development Department BRETON, moderatore della sessione pomeridiana: “il mondo dell’industria sta affrontando la digitalizzazione di processi e servizi, oggi siamo spettatori di una nuova sfida: la digitalizzazione dei prodotti e relativi modelli di business. Come affrontare questo nuovo capitolo dell’era “digital”? Quattro aziende oggi hanno condiviso quattro modi per sfruttare la transizione digitale in modo innovativo. Smart Factory, Virtual Commissioning, Data-Driven, Digital Orchestration sono i pilastri che sorreggono la Digital Trasformation. Smart Factory e processi data-driven sono l’insieme delle tecnologie e metodologie “snelle” che abilitano l’uomo a cooperare con il sistema fabbrica allo scopo di creare nuovo valore dall’uso delle informazioni. Virtual Commissioning permette di simulare device, machine e impianti, applicando tecniche “hardware/software in the loop”, con lo scopo di ottimizzare i processi, ridurre i tempi di sviluppo e di messa in servizio, eliminare le criticità nella progettazione. Digital Orchestration permette di creare valore grazie alla collaborazione, connessione e convergenza dei dati e delle tecnologie digitali.” La registrazione delle sessioni sarà disponibile su contactplace.spsitalia.it
I N D U S T RY 4.0 DESIGN M AG A Z I N E
IN PRIMO PIANO /di Mario Gargantini
La garanzia della sicurezza funzionale è un requisito fondamentale di un processo produttivo moderno. Nell’Industria 4.0, l’enorme disponibilità di dati e l’applicazione di tecniche di Machine Learning, consentono di attuare una sicurezza “intelligente”, flessibile e semplice. A colloquio con Walter Naddeo e Stefano Berardi di KEB Automation
SICUREZZA IN PRIMO PIANO 18
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
N
Nello scenario dell’Industria 4.0, che sempre più La sicurezza ha la precedenza sulla produzione; un semcaratterizza il panorama industriale attuale, il tema plice arresto di emergenza può portare ad un fermo della della sicurezza (safety), in tutte le sue declinazioni, linea di produzione per un dato periodo di tempo, necesè uno dei punti qualificanti. È proprio la trasforma- sario ad identificare e risolvere il problema e quindi a zione tecnologica e organizzativa in atto a mettere ripristinare la linea. in primo piano l’argomento sicurezza. Lo sviluppo I moderni sistemi di sicurezza permettono di realizzare di processi produttivi altamente automatizzati, l’en- linee di produzione molto più “intelligenti”, capaci di trata in campo di sistemi e macchine dotati sempre più di continuare la produzione ad una velocità ridotta in caso autonomia operativa, la collaborazione sempre più stretta di interventi di manutenzione su una macchina o di carico tra operatori umani e macchine: sono tutti fattori che di materiali. convergono nell’individuare la sicurezza come elemento Sistemi capaci di andare oltre un semplice arresto d’ecruciale per garantire la tutela delle persone e al tempo mergenza possono ora ridurre la velocità del motore e stesso l’efficienza e la qualità della produzione. quindi la coppia, fermare o rallentare le linee di produIn particolare è la sicurezza funzionale il primo requisito zione, grazie al monitoraggio costante di controllori che va assicurato nella piena osservanza delle normative di sicurezza o PLC che hanno sostituito i stabilite e con l’applicazione di tutte le soluzioni semplici relè di sicurezza. tecnologiche oggi disponibili. La sicurezza fun zionale, lo ricordiamo, è data dall’insieme delle Cosa facilita e cosa ostacola una piena misure di sicurezza applicate, in particolare, alle e facile integrazione dei sistemi di macchine realizzate con tecnologie elettriche, sicurezza nelle macchine e negli elettroniche programmabili e che sono regoimpianti industriali? late da alcune normative EN ISO e EN/IEC; Ritengo che ci siano molti fattori che sono misure di sicurezza applicate alla macchina possono influenzare la scelta complessiva e al suo sistema di controllo e devono assicurare un Stefano Berardi in materia di sicurezza nelle macchine e funzionamento corretto quindi devono essere in grado negli impianti industriali. di eseguire correttamente tutte le funzioni di sicurezza Tra questi, i fattori facilitanti per l’utilizzo e opportunamente scelte. l’integrazione di sistemi e soluzioni di sicurezza, possono Per approfondire questi temi abbiamo incontrato due essere così descritti: esponenti di un’azienda come KEB Automation, che da - l’aumento della complessità dei sistemi di sicurezza, sempre fa della sicurezza uno dei suoi elementi distintivi spinge verso l’adozione di soluzioni e non più del comnella progettazione e realizzazione di motori, aziona- ponente; menti, sistemi di controllo. Abbiamo incontrato Walter - le soluzioni integrate offrono migliore diagnostica, magNaddeo, che recentemente ha assunto il ruolo di Head of giore semplicità di cablaggio e riduzione delle distanze di Application Management, e Stefano Berardi che opera in lavoro per gli operatori; KEB come Automation Software Engineer. - soluzione integrata significa semplicità nella gestione del software e nella suddivisione delle zone sicure della Garantire la sicurezza funzionale è un requisito fon- macchina; damentale di un processo produttivo moderno: cosa - le soluzioni di sicurezza promuovono e sostengono la significa ciò per chi produce macchine e apparecchia- reputazione degli utilizzatori finali e degli OEM; ture per la movimentazione e per chi progetta sistemi - le funzioni di sicurezza gestite via bus diventano fondadi automazione e controllo? mentali quando la complessità delle prestazioni rappre La Sicurezza delle Macchine ha subito una notevole evo- sentano una priorità; luzione negli ultimi anni. - di primaria importanza sarà analizzare le nuove tecnoOggi, le aziende costruttrici di macchinari e progettisti di logie di comunicazione safety per integrarle facilmente sistemi hanno compreso che la sicurezza è strettamente nelle reti esistenti. legata alle prestazioni delle macchine. A mio avviso, è necessario sottolineare un potenQuesta consapevolezza, oltre al miglioramento ziale fattore ostacolante legato alle norme e delle performance, ha fatto sì che la sicurezza normative di regolamentazione in ambito assumesse un ruolo di primo piano nelle strasicurezza funzionale. La normativa in tegie e nelle decisioni di utenti finali e OEM. materia di sicurezza è esistita in forme La sicurezza è considerata un componente diverse per molti anni, ma col passare del essenziale per uno stabilimento moderno. Le tempo è diventata sempre più complessa. fabbriche moderne sono in grado di garantire Spesso accade che le normative locali processi di produzione ad alta velocità e questo rimandino le une alle altre e in questo significa che qualsiasi fermo macchina può rappresenso avere la macchina che rispetti le norWalter Naddeo sentare un costo molto rilevante. mative può diventare un compito complesso. 3-4/2021 | INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE
19
I N D U S T RY 4.0 DESIGN M AG A Z I N E
I N N O VA Z I O N E & T E C N O L O G I A
Ma in questo diventa di fondamentale importanza il ruolo del fornitore di prodotti e soluzioni per l’automazione industriale, che può fornire all’utente competenza ed informazioni necessarie a comprendere e rispettare le norme di sicurezza. Cosa sta cambiando in tema di sicurezza con la nuova prospettiva della digitalizzazione e dell’Industria 4.0? Con l’avvento dell’Industria 4.0 il tema della sicurezza sta assumendo un significato completamente differente. Ad oggi con sicurezza si intende un insieme di dispositivi installati sulla macchina necessari per evitare incidenti agli operatori che lavorano su di essa. In futuro si parlerà di logiche in grado di garantire interazioni sicure tra uomo e macchina. Grazie all’enorme quantità di dati disponibile, si possono programmare algoritmi di Machine Learning per monitorare sistemi in maniera continua e fare in modo che si adattino automaticamente a seconda del cambiamento delle condizioni. Questi algoritmi possono anche imparare dalle situazioni considerate non sicure e adattare le procedure per evitare che si verifichino incidenti. Il monitoraggio continuo permette che questi problemi vengano rilevati prima che si verifichino. Questo è un grande salto in avanti, non solo perché si evitano fermi macchina, ma soprattutto perché non si verificano situazioni pericolose per gli operatori. Nei vostri PLC e azionamenti utilizzate il protocollo Safety over EtherCAT: quali sono i vantaggi? Il primo vantaggio è senz’altro la riduzione di cablaggi. Tutti i contatti fisici che prima venivano collegati dal PLC safety ai vari azionamenti ora sono scomparsi in quanto viaggia tutto sul cavo EtherCAT. Un quadro pulito è un quadro funzionale. La possibilità di poter personalizzare i Process Data Safety, a bordo del singolo drive, permette inoltre flessibilità nella selezione delle funzionalità Safe da associare al singolo asse. Tutto questo, unito al nostro ambiente di sviluppo certificato e ad una serie di blocchi funzione a disposizione dell’utente, permette un facile startup delle funzionalità Safety dell’intera macchina. 20
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
Architettura di sicurezza integrata
Ci sono delle applicazioni dove, per vari motivi, non è possibile utilizzare l’encoder a bordo macchina: come è possibile in tal caso gestire ugualmente la sicurezza? In molte condizioni operative pericolose è necessario avere funzionalità Safety che limitino velocità, direzione e posizione di assi. Rispetto a classiche soluzioni con encoder Safety, il nuovo COMBIVERT S6/F6 PRO permette di gestire queste funzioni anche senza encoder. Questo minimizza il cablaggio e semplifica il concetto di sicurezza. In alcune applicazioni, con motori compatti o mandrini ad alta frequenza, il montaggio di un encoder esterno per monitorare funzioni di sicurezza, non è possibile. Per questo si è reso necessario sviluppare nuovi concetti di funzionalità Safety sfruttando la sensoristica integrata nel drive. Le funzionalità Encoderless Safety offrono semplicità e riduzioni di costi di manutenzione e riparazione.
L’EVENTO CULTURALE DI RIFERIMENTO NEL MONDO DELLA FABBRICAZIONE DEI PRODOTTI SALDATI WORKSHOP TECNICO SCIENTIFICI | CORSI DI FORMAZIONE | AGGIORNAMENTI | FAQ | ESPOSIZIONE SPONSOR TECNICI | Aggiornamento al 08/07/2021
www.gns.iis.it Gruppo Istituto Italiano della Saldatura | Lungobisagno Istria, 15 | 16141 GENOVA | Tel. +39 010 8341.1 | iis@iis.it
Robotica
di Cristiana Gualdoni
IFR PRESENTA IL RAPPORTO WORLD ROBOTICS 2021 L’industria dei robot cresce ancora
22
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
ENGLISH TEXT
Il rapporto Industrial Robots mostra un record di 3 milioni di robot industriali che operano nelle fabbriche di tutto il mondo, con un aumento del 10%. Le vendite di nuovi robot sono cresciute leggermente dello 0,5% nonostante la pandemia globale, con 384.000 unità spedite a livello globale nel 2020. Questa tendenza è stata dominata dagli sviluppi positivi del mercato cinese, che ha compensato le contrazioni di altri mercati. Il 2021 è il terzo anno record nella storia dell’industria della robotica, dopo i successi del 2018 e il 2017.“Le economie del Nord America, dell’Asia e dell’Europa non hanno vissuto contemporaneamente il punto più basso del Covid-19”, afferma Milton Guerry, presidente della Federazione internazionale di robotica. “L’assunzione di ordini e la produzione nell’industria manifatturiera cinese hanno iniziato a crescere nel secondo trimestre del 2020. L’economia nordamericana ha iniziato a riprendersi nella seconda metà del 2020 e l’Europa ha seguito l’esempio un po’ più tardi”. “Si prevede che, a livello globale, le installazioni di robot riprenderanno fortemente e cresceranno a 435.000 unità nel 2021, superando così il livello record raggiunto nel 2018”, riferisce Milton Guerry. “Inoltre le installazioni in Nord America aumenteranno del 17% a quasi 43.000 unità. Le installazioni in Europa dovrebbero crescere dell’8% a quasi 73.000 unità. Per l’Asia è previsto il superamento della soglia delle 300.000 unità che aggiungerannao il 15% al risultato dell’anno precedente. Quasi tutti i mercati del sud-est asiatico cresceranno con tassi a due cifre nel 2021”.
I
Asia, Europa e Americhe
L’Asia rimane il più grande mercato al mondo per i robot industriali. Il 71% di tutti i robot di nuova implementazione nel 2020 è stato installato in Asia (2019: 67%). La Cina, il più grande utilizzatore della regione, ha avuto una crescita del 20% con 168.400 unità spedite. Questo è il valore
IFR presents World Robotics 2021 reports
“Robot Sales Rise Again” The World Robotics 2021 Industrial Robots report shows a record of 3 million industrial robots operating in factories around the world – an increase of 10%. Sales of new robots grew slightly at 0.5% despite the global pandemic, with 384,000 units shipped globally in 2020. This trend was dominated by the positive market developments in China, compensating the contractions of other markets. This is the third most successful year in history for the robotics industry, following 2018 and 2017. “The economies in North America, Asia and Europe did not experience their Covid-19 low point at the same time,” says Milton Guerry, President of the International Federation of Robotics. “Order intake and production in the Chinese manufacturing industry began surging in the second quarter of 2020. The North American economy started to recover in the second half of 2020, and Europe followed suit a little later.” “Global robot installations are expected to rebound strongly and grow by 13% to 435,000 units in 2021, thus exceeding the record level achieved in 2018,” reports Milton Guerry. “Installations in North America are expected to increase by 17% to almost 43,000 units. Installations in Europe are expected to grow by 8% to almost 73,000 units. Robot installations in Asia are expected to exceed the 300,000-unit mark and add 15% to the previous year’s result. Almost all Southeast Asian markets are expected to grow by double-digit rates in 2021.” Asia, Europe and the Americas - overview Asia remains the world’s largest market for industrial robots. 71% of all newly deployed robots in 2020 were installed in Asia (2019: 67%). Installations for the region´s largest adopter China grew strongly by 20% with 168,400 units shipped. This is the highest value ever recorded for a single country. The operational stock reached 943,223 units (+21%). The 1-million-unit mark will be broken in 2021. This high growth rate indicates the rapid speed of robotization in China. Japan remained second to China as the largest market for industrial robots, though the Japanese economy was hit hard by the Covid-19 pandemic: Sales declined by 23% in 2020 with 38,653 units installed. This was the second year of decline following a peak value of 55,240 units in 2018. In contrast to China, demand from the electronics industry and the automotive industry in Japan was weak. Japan’s operational stock was 374,000 units (+5%) in 2020. The outlook for the fiscal year 2021 is positive with an expected GDP growth rate of 3.7%. The Japanese robotics market is expected to grow by 7% in 2021 and continue to do so by 5% in 2022. Independent of the domestic market for robotics, the major export destinations will secure demand for Japanese robotics. Even though a major share of production today takes place directly in China, 36% of the Japanese exports of robotics and automation technology were destined for China. Another 22% of the exports were shipped to the United States. The Republic of Korea was the fourth largest robot
3-4/2021 | INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE
23
Robotica
più alto mai registrato per un singolo paese. Lo stock operativo ha raggiunto le 943.223 unità (+21%). Il traguardo di 1 milione di unità verrà superato nel 2021. Questo alto tasso di crescita indica la rapida velocità della robotizzazione in Cina. Il Giappone è rimasto secondo alla Cina come il più grande mercato per i robot industriali, anche se l’economia giapponese è stata duramente colpita dalla: le vendite sono diminuite del 23% nel 2020 con 38.653 unità installate. Questo è stato il secondo anno di calo dopo un valore di picco di 55.240 unità nel 2018. A differenza della Cina, la domanda dell’industria elettronica e dell’industria automobilistica in Giappone è stata debole. Lo stock operativo del Giappone era di 374.000 unità (+5%) nel 2020. Le prospettive per l’anno fiscale 2021 sono comunque positive, con un tasso di crescita del PIL del 3,7%. Si prevede che il mercato della robotica giapponese crescerà del 7% nel 2021 e continuerà a farlo del 5% nel 2022. Indipendentemente dal mercato interno della robotica, le principali destinazioni di esportazione garantiranno la domanda di robotica giapponese. Anche se oggi una quota importante della produzione avviene direttamente in Cina, il 36% delle esportazioni giapponesi di robotica e tecnologia di automazione era destinato alla Cina. Un altro 22% delle esportazioni è stato spedito negli Stati Uniti. La Repubblica di Corea era il quarto mercato di robot in termini di installazioni annuali, dopo Giappone, Cina e Stati Uniti, ma c’è stata una diminuzione del 7% nel 2020. Lo stock operativo di robot oggi è stato calcolato a 342.983 unità (+6%). Finora l’economia orientata all’esportazione ha affrontato la pandemia in modo eccezionale. Nel 2020 il PIL è diminuito solo dell’1% e per il 2021 e si prevede una forte crescita del PIL del +4% e +3% per il 2022. L’industria elettronica e l’industria dei semiconduttori, in particolare, stanno investendo molto. Un programma di sostegno agli investimenti
24
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
lanciato nel maggio 2021 aumenterà ulteriormente gli investimenti in macchinari e attrezzature. La domanda di robot sia da parte dell’industria elettronica che dai fornitori automobilistici, dovrebbe crescere sostanzialmente dell’11% nel 2021 e dell’8% annuo in media nei prossimi anni.
Europa
Le installazioni di robot industriali in Europa sono diminuite dell’8% a 67.700 unità nel 2020. Questo è stato il secondo anno di calo, dopo il picco di 75.560 unità nel 2018. La domanda dall’industria automobilistica è diminuita di un altro 20%, mentre la domanda dall’industria generale è cresciuta del 14%. La Germania, che appartiene ai cinque maggiori mercati mondiali di robot (Cina, Giappone, USA, Corea, Germania) e ha una quota del 33% del totale delle installazioni in Europa. Seguono l’Italia con il 13% e la Francia con l’8%. Il numero di robot installati in Germania è rimasto invariato a circa 22.300 unità nel 2020. Questo è il terzo numero di installazioni più alto di sempre, un risultato notevole data la situazione pandemica che ha dominato il 2020. L’industria della robotica tedesca si sta riprendendo, trainata da una forte attività all’estero. Si prevede che la domanda di robot in Germania crescerà lentamente, principalmente sostenuta dalla domanda di robot a basso costo nell’industria generale e al di fuori della produzione. Nel Regno Unito, le installazioni di robot industriali sono aumentate dell’8% a 2.205 unità. L’industria automobilistica è aumentata del 16% a 875 unità, rappresentando il 40% delle installazioni nel Regno Unito. L’industria alimentare e delle bevande ha quasi raddoppiato le proprie installazioni da 155 unità nel 2019 a 304 unità nel 2020 (+96%), anche perché sta affrontando una massiccia carenza di manodopera. Con le continue restrizioni di viaggio legate al Covid-19 e la Brexit, si prevede che la domanda di robot nel Regno Unito crescerà fortemente. In un’ottica di “modernizzazione” del Regno Unito l’in-
ENGLISH TEXT
dustria manifatturiera sarà aiutata in questi investimenti da un massiccio incentivo fiscale. Le 2.205 unità appena installate nel Regno Unito sono circa dieci volte meno di quelle spedite in Germania (22.302 unità), circa quattro volte meno che in Italia (8.525 unità) e meno della metà in Francia (5.368 unità).
Nord America
Gli Stati Uniti sono il più grande utilizzatore di robot industriali nelle Americhe, con una quota del 79% delle installazioni totali della regione. Seguono il Messico con il 9% e il Canada con il 7%. Le nuove installazioni negli Stati Uniti hanno rallentato dell’8% nel 2020. Questo è stato il secondo anno di calo dopo otto anni di crescita. Mentre l’industria automobilistica ha richiesto un numero sostanzialmente inferiore di robot nel 2020 (10.494 unità, -19%), le installazioni nell’industria elettrica/elettronica sono cresciute del 7% a 3.710 unità. Lo stock operativo negli Stati Uniti è aumentato del 6% CAGR dal 2015. Le aspettative complessive per il mercato nordamericano sono molto positive. È attualmente in corso una forte ripresa e per il 2021 è previsto il ritorno ai livelli pre-crisi delle installazioni di robot industriali. Le installazioni di robot dovrebbero crescere del +17% nel 2021. Un boom post-crisi creerà un’ulteriore crescita.
Previsioni
Il “boom post-crisi” dovrebbe svanire leggermente nel 2022 su scala globale. Dal 2021 al 2024 sono previsti tassi di crescita medi annui nella fascia media a una cifra. Nel 2024 si prevede di raggiungere il notevole traguardo di 500.000 unità installate all’anno in tutto il mondo. Per scaricare il rapporto completo visitare il sito di IFR
market in terms of annual installations, following Japan, China and the US. Robot installations decreased by 7% to 30,506 units in 2020. The operational stock of robots was computed at 342,983 units (+6%). The export-oriented economy has coped with the pandemic remarkably well so far. In 2020, GDP was down by just 1%, and for 2021 and 2022 strong GDP growth of +4% and +3% is expected. The electronics industry and the semiconductor industry, in particular, are investing heavily. An investment support program launched in May 2021, will further boost investment in machinery and equipment. The demand for robots both from the electronics industry as well as from the automotive suppliers is expected to grow substantially by 11% in 2021 and by 8% annually on average in the next years following. Europe Industrial robot installations in Europe were down by 8% to 67,700 units in 2020. This was the second year of decline, following a peak of 75,560 units in 2018. Demand from the automotive industry dropped by another 20%, while demand from the general industry was up by 14%. Germany, which belongs to the five major robot markets in the world (China, Japan, USA, Korea, Germany) had a share of 33% of the total installations in Europe. Italy followed with 13% and France with 8%. The number of installed robots in Germany remained at about 22,300 units in 2020. This is the third highest installation count ever - a remarkable result given the pandemic situation that dominated 2020. The German robotics industry is recovering, driven by strong overseas business. Robot demand in Germany is expected to grow slowly, mainly supported by demand for low-cost robots in the general industry and outside of manufacturing. In the United Kingdom, industrial robot installations were up by 8% to 2,205 units. The automotive industry rose by 16% to 875 units - representing 40% of the installations in the UK. The food and beverage industry almost doubled their installations from 155 units in 2019 to 304 units in 2020 (+96%). The food and beverage industry had a high share of foreign workers, often from Eastern Europe, is facing a massive labor shortage. With continued Covid19-related travel restrictions as one reason and Brexit another, the demand for robots in the United Kingdom is expected to grow strongly at two-digit percentage rates in 2021 and 2022. [struggling to connect] The modernization of the UK manufacturing industry will be boosted by a massive tax incentive. The newly installed 2,205 units in the UK are about ten times less than the shipments in Germany (22,302 units), about four times less than in Italy (8,525 units) and less than half the number in France (5,368 units). North America The USA is the largest industrial robot user in the Americas, with a share of 79% of the region´s total installations. It is followed by Mexico with 9% and Canada with 7%.New installations in the United States slowed down by 8% in 2020. This was the second year of decline following eight years of growth. While the automotive industry demanded substantially fewer robots in 2020 (10,494 units, -19%), installations in the electrical/electronics industry grew by 7% to 3,710 units. The operational stock in the United States increased by 6% CAGR since 2015. The overall expectations for the North American market are very positive. A strong recovery is currently in progress and the return to pre-crisis levels of industrial robot installations can be expected for 2021. Robot installations are expected to grow by +17% in 2021. A post-crisis boom will create additional growth at low double-digit rates 2022 and beyond. Outlook The “boom after crisis” is expected to fade slightly in 2022 on a global scale. From 2021 to 2024, average annual growth rates in the medium single-digit range are expected. Minor contractions may occur as a statistical effect, ‘catch-up’ occurs in 2022 or 2023. If this anomaly takes place, it will not break the overall growth trend. The notable mark of 500,000 units installed per year worldwide is expected to be reached in 2024. For more information visit IFR web site
3-4/2021 | INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE
25
Additive Manufacturing di Simona Arena - P U NTOZ E RO
PROGETTARE PER LA STAMPA 3D - (DFAM – DESIGN FOR ADDITIVE MANUFACTURING) 26
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
Si parla tantissimo di stampa 3D, ma molto poco della progettazione specifica per queste nuove tecnologie perché?
ENGLISH TEXT Il team PUNTOZERO partendo da sinistra Ivan Vecchio, Francesco
Probabilmente si tratta di metodologie ancora poco conosciute, ma fondamentali per la buona riuscita di un progetto basato su tecnologie additive. Progettare in modo specifico per l’AM fa la differenza non soltanto in termini di costi e tempi di produzione ma anche per il miglioramento delle performace e per il raggiungimento di altri ambiziosi obiettivi.
P
Innoviamo per migliorare prodotti e processi produttivi
Negli ultimi 20 anni abbiamo assistito ad una straordinaria evoluzione della tecnologia, in particolare l’Additive Manufacturing ha segnato una svolta nel mondo dell’industria manifatturiera internazionale. La stampa 3D, infatti già nei primi anni 2000 si è affermata e diffusa per la realizzazione di prototipi con numerosi vantaggi, primi fra tutti la digitalizzazione con la conseguente possibilità di creare prototipi direttamente da file 3D quindi identici al prodotto finale e la rapidità di realizzazione che ha notevolmente ridotto il time to market. La crescita di queste tecnologie è stata esponenziale nel corso degli ultimi 10 anni, i materiali utilizzati sono diventati sempre più simili a quelli definitivi, le aree di stampa sono aumentate e il livello di dettaglio è sempre più elevato. Si è quindi iniziato a parlare di produzione additiva; tuttavia, non possiamo negare le numerose ed evidenti barriere che hanno e stanno rallentando l’affermarsi di queste tecnologie come valida alternativa alle tecniche di produzione più tradizionali. Eppure, sono indiscusse le opportunità offerte dall’Additive Manufacturing, basti pensare alla possibilità di ridurre i tempi di produzione e di sviluppo di un prodotto, di creare geometrie molto complesse e realizzare più componenti in un’unica stampa, per non dimenticare il tema legato al peso e al consumo di materiale e al livello elevato di personalizzazione che si può raggiungere. Un tema al quale oggi siamo tutti più sensibili è certamente la sostenibilità, pensiamo ad esempio al potenziale azzeramento dei trasporti che grazie alle tecnologie di AM diventa reale delocalizzando completamente la produzione; tutti questi vantaggi opportunamente sfruttati possono realmente diventare strategici per qualsiasi tipologia di impresa. Ma cosa manca per trasformare le opportunità dell’AM in vantaggi concreti per le aziende? A nostro avviso, dichiara il team PUNTOZERO, bisogna dare più importanza e prestare più attenzione allo sviluppo progettuale. Per anni si è cercato di riprodurre in AM componenti progettati per stampi o per pressofusione e il risultato non è stato ottimale, ma
DESIGN FOR 3D PRINTING - (DfAM - Design for Additive Manufacturing) 3D printing has become a popular topic, but the same cannot be said for design for additive manufacturing. because? Probably these methodologies are still not known, however they are strategic for the success of a project based on additive technologies. Designing specifically for AM makes the difference not only in terms of costs and production times but also for the improvement of performance and for the achievement of other ambitious goals.
WE INNOVATE TO IMPROVE PRODUCTS AND PRODUCTION PROCESSES In the last 20 years we have witnessed an extraordinary evolution of technology, Additive Manufacturing has marked a turning point in the world of the international manufacturing industry. 3D printing already in the early 2000s has established itself and widespread for the creation of prototypes with numerous advantages, first the digitization with the consequent possibility of creating prototypes directly from 3D files identical to the final product, and the speed of realization that it has the time to market has been significantly reduced. The growth of these technologies has been exponential over the last 10 years, the materials used have become more and more like the final ones, the print areas have increased, and the level of detail is always higher. We then started talking about additive manufacturing; however, we cannot deny the numerous and evident barriers that these technologies have and are slowing down as a valid alternative to more traditional production techniques. However, the opportunities offered by Additive Manufacturing are undisputed, just think of the possibility of reducing production and development times of a product, of creating very complex geometries and making more components in a single print, not to forget the weight and the consumption of material and the high level of customization that can be achieved. A topic to which we are all more sensitive today is certainly sustainability, think for example of the potential elimination of transport which, thanks to AM technologies, becomes real by completely delocalizing production; all these advantages appropriately exploited can really become strategic for any type of business. But what is missing to transform AM opportunities into concrete benefits for companies? In our opinion, says the PUNTOZERO team, we need to give more importance and pay more attention to project development. For years we have tried to reproduce in AM components designed for molds or for die casting and the result has not been optimal, but by changing the paradigm, starting from a white sheet, and rethinking the components precisely to be produced in additives, ambitious results can be achieved and created components with exclusive functional characteristics. LATTICE STRUCTURES The creation of lattice structures and foams allows to 3-4/2021 | INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE
27
Additive Manufacturing
cambiando paradigma, partendo da un foglio bianco e ripensando ai componenti proprio per essere prodotti in additive si possono raggiungere risultati ambiziosi e creare componenti con caratteristiche funzionali esclusive.
Lattice structures
La creazione di strutture lattice e schiume permette di dar vita a nuovi prodotti che consento traspirabilità, alleggerimento, massimizzazione del comfort, ottimizzazione del passaggio dei flussi e tanti altri obiettivi raggiungibili solo grazie ad un uso consapevole del DfAM. Le Strutture Lattice vengono applicate in campi come l’aerospace dagli anni 70; si possono suddividere in vari campi come cellular solids, architected materials, TPMS, metamaterials, ma tutte hanno in comune una ripetibilità nello spazio e un’elevata complessità topologica. Grazie alle tecnologie additive, alle conoscenze ampliate e all’implementazione di nuovi strumenti, le strutture lattice sono oggi tra le metodologie più promettenti per il presente e per il futuro. Questa tecnica è l’unica che permette di portare a un nuovo livello la definizione della geometria progettata. Per ora, questa tecnica si può utilizzare al meglio solo per le tecnolo-
28
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
Leveraggio riprogettato con ntopology per la 3D Core di Alvaro Dal Farra
gie additive, aprendo la possibilità di lavorare non solo nel macrospace, ma anche nel meso-space 3D.
Casi studio
Qui di seguito mostriamo alcuni casi applicativi in settori eterogenei che grazie a specifiche metodologie di progettazione ci hanno permesso di raggiungere obiettivi straordinari. Sottopiede Studio Ebi Stiamo sviluppando uno speciale sottopiede che con l’utilizzo di una specifica scarpa permette di prevenire problematiche legate alle diverse tipologie di piede. Partendo da un design space ben definito abbiamo sviluppato una struttura lattice con caratteristiche molto specifiche che risponde perfettamente alle esigenze del cliente sia in termini funzionali che estetici. Cooling Plate La squadra della Formula SAE del Politecnico di Milano ci ha coinvolto nella riprogettazione del cooling plate del loro ultimo prototipo di vettura da gara. Partendo dall’analisi delle criticità del vecchio componente realizzato tramite asportazione di truciolo lo abbiamo riprogettato con l’obiettivo di ottimizzarlo a livello fluidodinamico per minimizzare le zone di rista-
ENGLISH TEXT
gno e migliorare così lo scambio termico con gli heatplate degli inverter. Il nostro design ispirato alla natura ed in particolare alla struttura superficiale dello squalo ha raggiunto i seguenti obiettivi: • Riduzione Peso • Incremento delle superfici di scambio
create new products that facilitate breathability, lightening, maximizing comfort, optimizing the passage of flows and many other objectives that can only be achieved thanks to a conscious use of DfAM. Lattice Structures have been applied in fields such as aerospace since the 1970s; they can be divided into various fields such as cellular solids, architected materials, TPMS, metamaterials, but all have in common a repeatability in space and a high topological complexity. Thanks to additive technologies, expanded knowledge and the implementation of new tools, lattice structures are today among the most promising methodologies for the present and for the future. This technique is the only one that allows you to take the definition of the designed geometry to a new level. For now, this technique can best be used only for additive technologies, opening the possibility of working not only in macro-space, but also in meso-space 3D.
Leveraggio Abbiamo partecipato al restyling della 3D Core di Alvaro Dal Farra concentrandoci sul leveraggio ingegnerizzato per essere prodotto con tecnologie Additive; è iniziato più come un esercizio di stile che come una vera e propria ottimizzazione, ma si è rivelato un progetto molto interessante. Riduzione peso: -51% Incremento rigidezza: +64% Protesi Abbiamo sviluppato il concept di una protesi rivoluzionaria, che ha l’ambizione di sostituire la calza in silicone con una struttura in additive intercambiabile, la combinazione dei risultati ottenuti dalle mappe di pressione con le geometrie sviluppate con le nostre tecniche di progettazione ci hanno permesso di creare una struttura con un livello di comfort e di personalizzazione molto elevati.
Formula SAE – Politecnico di Milano all’interno del quale verrà montato il nostro cooling plate
CASE STUDIES Below we show some application cases in heterogeneous sectors which, thanks to specific design methodologies, have allowed us to achieve extraordinary objectives. Studio Ebi insole We are developing a special insole that using a specific shoe allows to prevent problems related to the different types of foot. Starting from a well-defined design space, we have developed a lattice structure with very specific characteristics that perfectly meets the customer’s needs both in functional and aesthetic terms. Cooling Plate The Formula SAE team from the Politecnico di Milano involved us in the redesign of the cooling plate of their latest racing car prototype. Starting from the analysis of the criticalities of the old component, we have redesigned it with the aim of optimizing it in terms of fluid dynamics to minimize stagnation areas and thus improve the heat exchange with the heat-plates of the inverters. Our design inspired by nature and in particular the surface structure of the shark has achieved the following objectives: - Weight reduction - Increase of exchange surfaces Leverage We participated in the restyling of Alvaro Dal Farra’s 3D Core focusing on the engineered leverage to be produced with Additive technologies; it started out more as an exercise in style than as a real optimization, but it turned out to be a very interesting project. Weight reduction: -51% Stiffness increase: + 64% Prostheses We have developed the concept of a revolutionary prosthesis, which has the ambition to replace the silicone sock with an interchangeable additive structure, the combination of the results obtained from the pressure maps with the geometries developed with our design techniques have allowed us to create a structure with a very high level of comfort and customization. UNITY IS STRENGTH The players involved in the 3D printing theme are numerous and the specializations in materials and 3-4/2021 | INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE
29
Additive Manufacturing ENGLISH TEXT
L’unione fa la forza
I player in gioco sul tema Stampa 3D sono numerosi e le specializzazioni in materiali e tecnologie sono sempre più strategiche, ma è altrettanto importante in un contesto come quello attuale unire le forze per raggiungere l’obiettivo e portare l’AM nelle PMI italiane. In un contesto competitivo come quello odierno è fondamentale per ogni azienda innovare prodotti, migliorare processi produttivi e risolvere in modo innovativo problematiche di prodotto o di processo.
Progetto Advanced Socket Design Revolution realizzato in collaborazione con ADDitive Italia e realizzato con la tecnologia MJF HP
technologies are increasingly strategic, but it is equally important in a context such as the current one to join forces to achieve the goal and bring AM to Italian SMEs. In a competitive context like today’s, it is essential for every company to innovate products, improve production processes and solve product or process problems in an innovative way. Therefore 3D printing is not just technology, but a mix of skills, methodologies and fundamental knowledge for the creation of a production workflow that brings together digital and artisanal, prototype and finished product, to achieve optimization not only on the component but on everything. the process, from the creative phase to logistics without waste and with a maximum level of optimization.
Ecco perché la stampa 3D non è solo tecnologia, ma un mix di competenze, metodologie e conoscenze fondamentali alla creazione di un workflow produttivo che mette insieme digitale e artigianale, prototipo e prodotto finito per raggiungere un’ottimizzazione non solo sul componente ma su tutto il processo dalla fase creativa fino alla logistica senza sprechi e con un livello massimo di ottimizzazione.
Un nuovo workflow
L’Additive Manufacturing porta necessariamente ad una distribuzione diversa delle fasi del progetto. L’andamento lineare dello sviluppo di un prodotto con tecnologie tradizionali viene sostituito da un flusso progettuale in parallelo con la produzione. E’ possibile sviluppare un prodotto e passare tramite diverse iterazioni utilizzando, per prototipare, gli stessi materiali e le stesse tecnologie che useremo per la produzione finale. PUNTOZERO si occupa in modo esclusivo di Design for Additive Manufacturing, progettare per la produzione additiva con obiettivi concreti e misurabili richiede: competenze ingegneristiche specifiche, una profonda conoscenza delle tecnologie AM e una consapevolezza delle reali esigenze delle industrie manifatturiere; non può quindi essere considerata una tematica complementare o opzionale ma fa parte integrante del processo di sviluppo di un prodotto. Quando progettiamo ci lasciamo ispirare dalla natura dalle sue strutture affascinanti perfettamente ottimizzate, in natura ogni forma ha una specifica funzione e lo stesso facciamo noi con le nostre metodologie ingegneristiche perché l’estetica e la bellezza sono soltanto il risultato di un meccanismo che funziona alla perfezione. Solamente bilanciando forma, funzione e materiale possiamo ottenere risultati eccellenti e l’AM in questo ci supporta e ci lascia liberi di emulare la straordinaria efficienza delle strutture naturali, strutture lattice, generative design e computational design trovano nell’AM la massima espressione e fattività concreta. 30
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
SPECIALE SPS di Cristina Gualdoni
Un nuovo formato ibrido
ibrido per SPS 2021
L’evento in presenza dal 23 al 25 novembre sarà integrato dall’evento digitale “SPS on air”
C
Come recentemente annunciato da Mesago Messe Frankfurt SPS 2021 avrà un formato ibrido. Collegando il mondo fisico della fiera con un componente aggiuntivo digitale, si garantirà la partecipazione a tutti gli interessati da tutto il mondo. Quest’anno, dopo un anno di esperienze quasi interamente online, Mesago Messe Frankfurt si concentra ancora una volta su un evento di persona, accompagnato dal concetto online “SPS on air”. In tandem con la fiera fisica di Norimberg, dove i partecipanti avranno ancora una volta l’opportunità di incontrarsi e interagire di persona, sperimentare prodotti e soluzioni dal vivo, uno studio dal vivo nel polo espositivo trasmetterà un ampio programma composto da keynote di prim’ordine, presentazioni su argomenti attuali di automazione attuali, pannelli di discussione e impressioni in loco. Il coinvolgi32
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
mento di esperti all’evento consente anche di avere una serie di contributi dal vivo e discussioni tra esperti.
“SPS on air” per concentrarsi sulle ultime tendenze dell’automazione
Presentazioni, tavole rotonde, interviste con esperti o workshop su temi specifici: la gamma di offerte è ampia e variegata e sarà disponibile sia online che dopo l’evento. Le principali aree di interesse di “SPS on air” saranno la trasformazione digitale / Industria 4.0, la comunicazione industriale, la sicurezza, i nuovi metodi logistici e l’integrazione dei robot, i concetti intelligenti e basati sui dati per il controllo e la visualizzazione e case history per AI. Molti dei prodotti, delle innovazioni e delle soluzioni che attendono i visitatori nel quartiere fieristico saranno trattati in vari modi sulla piattaforma digitale. “Le fiere offrono l’opportunità di costruire e coltivare relazioni commerciali, di fare rete con gli altri e di sperimentare i vari prodotti e offerte con tutti i sensi. Le offerte online non potranno mai sostituirlo. Tuttavia, per coloro che non
o ENGLISH TEXT
SPS 2021 “SPS on air” digital event
As recently announced by Mesago Messe Frankfurt, this year’s SPS, which is taking place from 23 – 25 November 2021, will have a hybrid format. By connecting the physical world of the fair with a digital add-on, the organizer will be creating a holistic trade fair experience offering those interested around the world the chance to be part of the SPS 2021. This year, following a year of almost entirely online experiences, Mesago Messe Frankfurt is once again focusing on an in-person event, accompanied by the online concept “SPS on air”. In tandem with the physical fair in Nuremberg, where attendees will once again have an opportunity to meet and interact in person, experience
products and solutions live, and delve deeper into the subject matter, a live studio on the exhibition grounds will be broadcasting an extensive program consisting of top-class keynotes, presentations on current automation topics, discussion panels, and on-site impressions. The involvement of experts at the event allows for a range of live contributions and expert discussions. “SPS on air” to focus on the latest trends in automation Expert presentations, panel discussions, interviews with experts, or workshops on specific tops – the range of offerings is wide and varied, and will be available both online, as well as after the event. The main areas of focus of the “SPS on air” will be the Digital Transformation / Industry 4.0, Industrial Communication, Safety and Security, New Logistic Methods and Robot Integration, Data-Driven and Intelligent Concepts for Control and Visualization, and
Use Cases for AI. Mesago is thus creating a link with the physical SPS. Many of the products, innovations, and solutions that await visitors on the exhibition grounds will be covered in a variety of ways on the digital platform. “Trade fairs provide an opportunity to build and cultivate business relationships, to network with others, and experience the various products and offerings with all of your senses. Online offerings can never replace that. However, for those who cannot attend the SPS in person this year, the “SPS on air” provides an opportunity to follow the SPS 2021 digitally and wehope that next year, they may once again be able to visit us on site,” says Sylke Schulz-Metzner, Vice President SPS at Mesago. The various channels of the “SPS on air” will give online visitors, exhibitors, and speakers an opportunity to connect with one another, ask questions, have discussions, and also strengthen and
3-4/2021 | INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE
33
SPECIALE SPS
possono partecipare di persona all’SPS quest’anno, “SPS on air” offre l’opportunità di seguire digitalmente l’SPS 2021 e speriamo che l’anno prossimo possano essere di nuovo in grado di visitarci in loco”, afferma Sylke Schulz-Metzner, Vice Presidente SPS a Mesago. I vari canali di “SPS on air” offriranno ai visitatori online, agli espositori e ai relatori l’opportunità di connettersi tra loro, porre domande, discutere e anche rafforzare e stabilire nuove relazioni.
SPS 2021 con condizioni più sicure e un’impressionante serie di presentazioni
Tenendo conto dell’attuale regolamento Corona del governo bavarese, l’SPS si svolgerà secondo la regola tedesca 3G plus. Ciò significa che possono partecipare persone completamente vaccinate e guarite, nonché persone con un test PCR negativo da non più di 48 ore. Questo regolamento consente un’esperienza espositiva ampiamente illimitata con la massima protezione contro le infezioni. “In qualità di organizzatore dell’evento, è nostra responsabilità offrire le migliori condizioni possibili per una partecipazione di successo alla fiera e creare una piattaforma per lo scambio professionale. L’intero settore desidera questi incontri personali da quasi due anni. In stretta consultazione con l’Exhibitor Advisory Board di SPS, abbiamo 34
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
quindi deciso di organizzare l’evento in queste condizioni”, spiega Sylke Schulz-Metzner, Vice President SPS a Mesago. Il decretofggggggv prevede l’accesso al quartiere fieristico solo alle persone vaccinate, guarite e sottoposte a PCR; il test PCR non deve essere più vecchio di 48 ore. In cambio, espositori e visitatori possono rinunciare all’obbligo di indossare protezioni per bocca e naso. Si deroga all’obbligo di mantenere una distanza minima dalle altre persone, così come i limiti alla quantità di persone presenti. Sul sito della NürnbergMesse saranno forniti punti di controllo appropriati per garantire il rispetto di queste regole. L’aumento delle misure di pulizia, i distributori di disinfettanti e il regolare ricambio d’aria nei padiglioni continuano a contribuire alla sicurezza di tutte le persone coinvolte. “Consulenze intense e discussioni tecniche, nonché uno scambio a livello visivo, sono gli elementi centrali di SPS e ciò che è mancato negli ultimi anni agli ingegneri dell’automazione. Queste condizioni ci consentono di soddisfare queste esigenze e di ripristinare quasi un po’ di normalità, “ commenta Schulz-Metzner.
Il programma di lezioni ibride integra la mostra
Il forum fieristico nel padiglione 3, ospitato congiun-
ENGLISH TEXT
tamente dalle associazioni ZVEI e VDMA, offre numerosi interessanti contributi: La discussione su “Creazione di valore dai dati macchina 4.0 - Win-win attraverso partnership”, che si occupa di una fiera e l’utilizzo determinato dei dati della macchina e la tavola rotonda “Concetto di sistema DC per fabbriche sostenibili” ne sono esempi. Questi colloqui sono incentrati su tecnologie innovative che guidano il raggiungimento degli obiettivi climatici internazionali, un argomento sempre più importante nell’industria. L’attuale carenza di materie prime sarà affrontata anche nel programma di conferenze fieristiche e il pubblico è invitato a scambiare idee con relatori e relatori. Anche la piattaforma di eventi digitali “SPS on air” presenterà contributi di prim’ordine. Christian Baudis, imprenditore digitale, futurista ed ex capo di Google Germany, darà il via al primo giorno della mostra online con un keynote intitolato “Come le tecnologie digitali stanno cambiando la produzione”. Mercoledì, dove i casi d’uso per l’intelligenza artificiale saranno un argomento centrale, il dott. Henning Beck, neuroscienziato, biochimico e campione tedesco di Science Slam, discuterà di “Brain versus AI - Smart Automation for Tomorrow’s World”.
Biglietti per eventi ibridi e digitali disponibili
Le registrazioni per l’evento clou del settore dell’automazione di quest’anno sono ancora aperte. Il biglietto dell’evento ibrido consente sia l’accesso alla mostra in loco a Norimberga sia l’accesso alla piattaforma digitale di accompagnamento “SPS on air”. I visitatori quindi non solo amplieranno la loro rete in loco, ma entreranno anche in contatto con partecipanti digitali provenienti da tutto il mondo. Inoltre è disponibile anche un biglietto puramente digitale, che consente agli interessati che non possono essere presenti di persona a Norimberga di accedere a SPS e alle innovazioni nell’automazione.
establish new relationships. Taking into account the current Corona regulation by the Bavarian government, the SPS will take place in Nuremberg under the German 3G plus rule. This means that fully vaccinated and recovered persons as well as persons with a negative PCR test no more than 48 hours old may participate. This regulation enables a largely unrestricted exhibition experience with maximum protection against infection. “As the event organizer, it is our responsibility to offer the best possible conditions for successful trade show participation as well as creating a platform for professional exchange. The entire industry has been longing for these personal encounters for almost two years now. In close consultation with the SPS Exhibitor Advisory Board, we have therefore decided to hold the event under these conditions,” explains Sylke Schulz-Metzner, Vice President SPS at Mesago. The ruling means that only those vaccinated, recovered and PCR-tested persons will be allowed access to the exhibition grounds; the PCR test must not be older than 48 hours. In return, exhibitors and visitors can waive the requirement to wear mouth and nose protection. The obligation to maintain a minimum distance from other persons is waived, as are limits for the amount of people present. Appropriate control points will be provided on the NürnbergMesse site to ensure compliance with these rules. Increased cleaning measures, disinfectant dispensers and regular air exchange in the halls continue to contribute to the safety of all involved. “Intensive consulting and technical discussions, as well as an exchange at eye level, are the core elements of the SPS and what automation engineers have been missing in recent years. These conditions enable us to meet these needs and almost restore a bit of normality,” comments Schulz-Metzner. Hybrid lecture program complements exhibition The trade fair forum in Hall 3, jointly hosted by the ZVEI and VDMA associations, offers numerous exciting contributions: The discussion on “Value creation from machine data 4.0 - Win-win through partnership”, which deals with a fair and individual-self-determined utilization of machine data, and the panel discussion “DC-System Concept for sustainable Factories” are examples. These talks center on innovative technologies that drive the achievement of international climate targets - an increasingly important topic in industry. The current shortage of raw materials will also be addressed in the trade show lecture program and the audience is invited to exchange ideas with speakers and panelists.The digital event platform “SPS on air” will also feature top-class contributions. Christian Baudis, digital entrepreneur, futurist, and former head of Google Germany, will kick off the first day of the exhibition online with a keynote entitled “How Digital Technologies are Changing Manufacturing.” On Wednesday, where use cases for AI will be a focus topic, Dr. Henning Beck, neuroscientist, biochemist and German Science Slam champion, will discuss “Brain versus AI – Smart Automation for Tomorrow’s World.” Hybrid and digital event tickets available Registrations for this year’s automation industry highlight are now open.The hybrid event ticket allows both access to the on-site exhibition in Nuremberg and access to the accompanying digital platform “SPS on air”. Visitors will therefore not only expand their network on site, but also make contact with digital participants from all over the world. In addition, a purely digital ticket is also available, which allows interested parties who cannot be present in person in Nuremberg access to the SPS and the innovations in automation.
3-4/2021 | INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE
35
SPECIALE SPS Analog Devices a SPS 2021 | Pad 5 – stand 128 e 129
Dare impulso alla Produzione Smart
O
Ora che Maxim Integrated fa parte di Analog Devices (ADI), i visitatori potranno scoprire nuovi modi per creare, accelerare e rendere scalare la loro trasformazione digitale. L’azienda presenterà e analizzerà il suo portfolio completo di tecnologie all’avanguardia, piattaforme e soluzioni di rilevamento e connettività. Con le sue soluzioni ADI sta guidando la trasformazione verso l’industria digitale favorendo una maggiore produttività e una migliore efficienza per una produzione più sostenibile e intelligente. Una panoramica completa di tutte le dimostrazioni è disponibile sulla pagina dell’evento SPS dedicata all’azienda. Fra i molti eventi, le dimostrazioni più importanti includeranno: • Soluzioni Ethernet complete per la digitalizzazione dell’automazione di processo, con una dimostrazione dedicata alla connettività 10BASE-T1L. • Rilevamentomagnetico dell’angolo ad alta precisione • Time of flight per il rilevamento della posizione • Condition Monitoring e analisi delle vibrazioni • Soluzioni avanzate di manutenzione predittiva per motori elettrici • ADI contribuirà anche con contenuti online e parteciperà al programma di conferenze dedicate ad aree come la trasformazione digitale, il networking industriale, l’integrazione della robotica e il contributo che ci si aspetta dall’innovazione nell’AI. ENGLISH TEXT
Analog Devices at SPS 2021 Bringing Smart Manufacturing to Life
Hall 5 – booth 128-129 Now that Maxim Integrated is part of Analog Devices (ADI), visitors can discover new ways to create scale and accelerate their digital transformation. The company will showcase and discuss its comprehensive portfolio of cutting-edge technologies, platforms, and industry-leading sensing and connectivity solutions that are driving the transformation to Digital Industry and enable increased productivity and enhanced efficiency for more sustainable and
36
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
ostra.indd
ADV_BirraN
smart manufacturing. A comprehensive overview of all demonstrations can be found on the company’s dedicated SPS event page. Highlights among the many demonstrations will include: Complete Ethernet Solutions for the Digitisation of Process Automation, with a featured demonstration on 10BASE-T1L connectivity. Precision Magnetic Angle Sensing Time-of-Flight Position Sensing Vibration Analysis/Condition Monitoring Advanced Predictive Maintenance Solutions for Electric Motors ADI will also contribute to the online content and participate in the lecture program in areas such as digital transformation, industrial networking, robotics integration and the contribution that can be expected from innovation in AI.
1
s 105 F&ieldbourk s Netw NOVEMBRE DICEMBRE 2020
gratuita Scarica l’app GATE EXPERIENCE
e ’InstaPRllOFEaStSIOoNrALE E T U T T
Innovazione are da indoss
Pixabay ications da
0005-1284 resi - ISSN
Foto di RAEng_Publ
previo pagamento
al mittente
per la restituzione di Roserio-Milano CMP/CPO
.com ISSN:
CONTROL del rischio, Analisi Trend Audit, analysis
www.dim
ensionep
t stry.i stindu
Speciale
t
5/27/20
ionepulito.i
www.dimens
E PULITO
DIMENSION
4 Storica.indb
COPIA OFFERTA
CONTINUA
12:25 PM
A LI i n g I TA 2021
Per PENSAR
|
ma distributori L’anno volgedi bilanci, Istituto Neurologico soci ordinari ed è tempo Besta” - Milano sogni e progetti“Carlo Operatorio ISO 5 anche di Blocco anno PAG. 16 per il nuovo
E, PROGETTARE
N. 88 I Anno
SOSTENIBILE
e COSTRUIRE
o l’elenco
All’intern
BASILICATA
CAMPANIA
53 |
Centro di Terapia Karlsruhe
CALABRIA
VER 2.indd
Centro di riabilitazione
FME leto dei soci
comp
Srl Galleria
E ICALOR ATORID GENER
10/29/20
DMASS:
www.elettro
Y COVER STOR
ribu della dist
con un Paese che, euro ha di ta del nostro di 203 milioni fatturato perdite. 6,5% le limitato al alla massima cautela ger, una dote Impronta i di Georg Steinber dell’anno ze scarsa le incertez un Già all’inizio le prevision DMASS: “La fiacca e n di avuto fornitori manda chairma sia dei ad che avevano performandal lato porterà economi sulle visibilità negativo utenti finali recente ale inimpatto ione e la sia degli di sostanzi che la che distribuz fatto altro ce della alcuni trimestri è indubbio di ia non ha fenomeno. La . Ma nel pandem e politiche certezza ha ndella distribuzione re questo à di sostener del mercato DMASS – maggio 2020) accentua questi fattori necessit ile sul medio-lu li Andamento (Fonte: zione di fatturasostenib favorevo combina periodo Q119-Q120 calo del e crescita avrà riflessi ato un suo determin % nel primo trimestre stato superior go periodo a elettronica nel Paeil calo è come quelli per l’industri to dell’11,7 livello dei singoli per altri, diffe- (-38%) .A è stata so”. dell’anno sono stati molto caduta alla media, comples la per alcuni, dell’Est Europa, Buona la tenusi i risultati (-4%). di loro: mentre , Gran Brerenti tra più “soft” (-17,7%) come Francia , e regioni nordiche tagna (-19,4%)
2020
O
nica-plus.it
E
VERT
ICAL
MAG
AZIN
.it
E O Power
onica-plus
RE EDICALO POMP
2-4
TTE FUTURO ME L’UFFICIO DELE AL CENTRO LA SALUT
EGNERIA STORIA DELL’ING
|
rtante Un impo evento accademico sociale è nato Come e perché ico di Bari il Politecn 30 anni fa?
VIS
verifiche
I OLTAIC IFOTOV
cantiere ACUSTICA EDILIZIA alla realtà di Dal progetto RICERCHE dell’involucro Caratteristiche ambienti interni e qualità degli IN LEGNO PAVIMENTI tecnico-funzionali I sottosistemi del parquet
SCS
nodi acciaio
c. a.
RF SISTEMIV
110% SUPERBONUS zionale APE conven e tradizionale, nza? qual è la differe
ONE 73/2020 CONTABILIZZAZI con il D.Lgs. Cosa cambia
PAG. 22
E VERIFICA IONE, ANALISI E ALLE PRINCIPALI DI MODELLAZ ALLE NTC2018 O INTEGRATO STRUMENT IN ACCORDO NALI
il futuro
ISOLAR SISTEM
I ITERMIC
Organo ufficiale
ISOLAR SISTEM ento di
Supplem
A cura di
i
di Key copi MXR
Oscillos
EO
all’interno
MERCS:ATI
Blockchain: supply chain fiducia nelle a dell’elettronic
WIRELES HONE ALL’IOT DAGLI SMARTP pagina 4
: RT REPOCT MANUFACTURING
- N° 491
A
ONOMIA DELL
onica-plus
.it
1 IO 202
79
tà Mercati/Attualiuna gamma Traco Power: completa di sempre più cc/cc convertitori ca/cc e alimentatori wireless con e BMS D VI Soluzionone per i sistemi ASIL per abilitazi di comunicazione VIII Modulo su guida DIN alimentatori a la capacità aument ivi VIII Rohm dei disposit produttiva SiC di potenza atori DC aliment IX Nuovi mabili da 1500 W program le : ica di potenza IX Elettron ni di Vicor previsio , azione: passato XV Aliment e futuro a: presente la salute pubblic XVIII Tutelare za preventiva assisten più sana per una società tecnologia ione della XXI L’evoluz zione e produzione di progetta itori DC-DC dei convert aprono WBG duttori XXIV I semicon nità nelle nuove opportu potenza di zioni applica mia della batteria XXVIII L’autono ivi mobili dopo nei disposit Moore la Legge di i danni ne contro XXXIII Protezio ti dalla tensione: provoca utili alcuni consigli
di Roserio-Milano
e applicaz Abilitar moduli COM Time con Express
III VI
LE SPECIA edded: getti emb n source Pro zioni ope 8 solu
recapito inviare
sguardo enti pon IoT: uno e ai com ai tool
mancato In caso di
Camaschella
CHE
III
VI
VI
PONENTI
Mercati/Attualità alla ZIONE COM aggiunge Lifud DISTRIBU Avnet Silica propria linecard basato Micro LED Nuovo display ia Black Coating sulla tecnolog di display la gamma KOE potenzia TFT da 8” in e CMOS per di immagin e VIII Sensore ia “global shutter” tecnolog ioni di visione artificial applicaz mista e realtà per zato za centralizemergen Sistema zione di IX illumina nei ia LiFi integrata La tecnolog X portatili rugged computer ia li in tecnolog Monitor industria PCAP XI multi-touch per e pronta all’uso li di XIV Soluzion ioni industria applicaz nto della distanza rilevame ive per ler automot iale a LED XV Contnrolzioe sequenz illumina a: zione conness processo a fase del XVI Illumina la prossim ione di automaz i a infraross ioni piccolo LED per applicaz XIX Il più a larga banda copia di spettros intelligente stradalefauna selvatica la XX Radar per rilevare sistemi ra zione deiper l’oticoltu zione XXII Alimenta di illuminagenerazione di nuova futuro che zione: undecisam ente ncia XXV Illumina si preannu brillante nce di performa XXVIII Analisi le-termo-ottica struttura elaborazione azione ed RAFI Srl, XXXI Identific agine dell’imm
VII
IVI MOBILI DOPO
ELETTRON
COVID-19, VOCATA DA ICO LA CRISI PRO TALENTO INGEGNERIST PER IL UNO STIMOLO
www.r
STO IN QUEERO NUM afisrl.com
Mercati/Attualità “wearable” Due nuovi a per la sicurezz progettato All-in-One Thin Client dell’healthcare per il mondo che tecnologia AirZing: la protegge rapide di consegne Da Farnell la sicurezza e l’igiene prodotti per chiature di per apparec VIII UPS medicale imaging un’offerta DATA MODUL: da elevati standard IX caratterizzata(TO) zza igienici 4 Piane 9, l.com 9 - 1004 da COVID-1 rafisr provocata talento Europa, rafi@ crisi La ale il 0.00X per Piazz uno stimolo 1.13 / 994.3 ingegneristico (011) 966.3 za : eccellen ON (A-PTFE) del PTFE XIII CELLOFL one nel campo e innovazi (teflon) cono Kreon garantis XIV I bracci qualità per i monitor massima Fimi di medicali a creare ottici aiutano sicuro XVI I sensori post-COVID più un mondo ee e touch-fr alimentatori istiche degli destinate chiature XX Caratter per le apparec medicale all’uso in campo III
VI
MEDIAKIT 2018 ∙ AREA BUILDING XXXIV News
Tel.: +39
VI
VII
VII
acchina e uomo-m migliorare XXIV Interfacc ti per più intelligensanitaria nza
l’assiste : tazione medicale XXVII Strumen vincente un’arma a nello e la sicurezz XXX Linux di apparecchiature sviluppo medicali
XXXIV New
ON THE VIAGGIO CACCIA DI E ROAD A IGIANAL BIRRA ART aria
XXXIV News
Innovazione WEB RIVISTE CARTACEE
Malac
FOCUSr, u.s.w. Alt, Kelle g Team MoBI Tastin
E TRAINA I DELLA SCIENZA PERDERLO IL TRENO NON PUÒ o essere PAESI: L’ITALIA potrebber
SPECIAL
Food Industry
Meccanica
e ne & Igien Produzio
WEB 1721-5366 I, 7 ISSN
O TAPPET
ISSN 0003-1925
ISSN 0003-1925
SPECIALE Strumenti di misura
EVENTI
770003
9
utilizzo Conoscenza, futuri delle e sviluppi AM nel tecnologie ro sistema manifatturie italiano
2021 LAMIERA FOCUS ON scena 29 o non Indal 26 al2021 Wag2019 maggio no Rho a Fieramila si ferma e propone ioni nuove soluz
LAMIERA internala Biennale che si della Biemh, utensili edizione macchine il buon La trentesima meccanica e delle conferma a Bilbao, zionale dellascorso 2 giugno spagnola. la ia meccanica è chiusa dell’industr momento
20 A PAGINA
CIUGA
A&AS IGIENIZZ
e ma igien
Massi
essi per gli acc ttive e produ
192002
alle are
.com
monitore
16 A PAGINA
#1 Anno
www.am
ebbraio 2021 78 - Gennaio/F
stivali scarpe e a suole di all’interno zzante sanific one contenuta prima del soluzi 1. Zona igieni le suole grazie alla asciuga pavimento assorbente contatto con il 2. Zona
UTENSILI SU MISURA
PROFILI INSERTI, SPECIALI E FORME
PUNTE SU MISURA
Novità assoluta! Affilatura Laser PCD
s.r.l. (co) - Italy & Figli Arturo Fino Mornasco - info@crmtools.it 44 - 22073 dei Giovi, Fax 031.88.06.42 Via S.S. Tel. 031.92.83.52
di Mazzoccato
UTENSILI SU MISURA
MENSIL
ROBOTICA
Lo stat
RIALE
INDUST
robot ind o dell’arte dei
ustriali
di Gianni
IN ITALY
A.I.Te.L.
371812 +39 0374 info@foodcom.it www.foodcom.it
di Roserio-Milano
CMP/CPO
In caso di
-
o le abitudini nte modificat non può cerMa ha sicurame società si La pandemiapersone e delle imprese. di cui la nostra di vita delle i buoni valori su ratore delegato di to cambiare Corradini, Amminist è un esempio ente di Ascomut, benessere punfonda. Marco e vicePresid capace di creare Sicutool ” umani d’impresa 6 A PAGINA “capitano sviluppo dei rapporti tando sulla
o che o Il maltemp ginocchi mette in il l’Italia smottamenti rendono Serve
dicembre
o
positivi e Tra bilancide nuove sfi al termine
L’anno volgedi bilanci, ma ed è tempo sogni e progetti anche di anno PAG. 16 per il nuovo
e fragile. Frane, alluvioni sempre più degli mazione nostro territorio zione ata program un’adegu e una costante manuten dei Ma come? interventi il ruolo
Massa
ERTINA
EGNERIA STORIA DELL’ING
|
CORSI CONTINUA
rtante Un impo evento accademico sociale è nato Come e perché ico di Bari il Politecn 30 anni fa?
PAG. 22
A PAG. 4
I DI CALCOLO NALITÀ I PROGRAMME LA PROFESSIO PIÙ DIFFUSI UNICO A SERVIZIO LE DI UN TEAM NERIA STRUTTURA DELL’INGEG
CSiBridge
SAFE
i e solai
ponti
t CSiPlane strutture
VIS
verifiche
SCS
c. a.
nodi acciaio
E VERIFICA IONE, ANALISI E ALLE PRINCIPALI DI MODELLAZ ALLE NTC2018 O INTEGRATO STRUMENT IN ACCORDO NALI
impianti
fondazion DI STRUTTURE ETABS INTERNAZIO e di attività NORMATIVE senza ni di ricerca edifici i accettati di oltre quarant’an programm a.eu ne il frutto degli unici ia.eu - www.csi-itali disposizio di disporre ali. a vostra - info@csi-ital internazion con la certezza e clienti i CSi, mettono - Fax 0434.28466 I programmale illustre. Lavorerete enti di controllo - Tel. 0434.28465 profession amministrazioni, Pordenone 4 - 33170 riserve da San Marco 2020
0
SAP200
E
EVENTI .0 PERSONALIZZATI ITALIA 4
Robiola di Dop: Roccaverano a gio il formag lattica coagulazione
.com
www.stlcjournal
iale Profilo sensor to namen e posizio to: di prodot ne quale relazio 1 ISSN 0390-636
CSi Italia
Srl Galleria
UFACTURING
TARGET PROFILATO TECNOLO
Casara: Professione signore storia di due iano del Parmig Reggiano
GIE PER LO
SMART MAN
NUMERO
14
Maggio
2020
Music WEB
DIGITAL EVENT dal vivo digitale e Interattivo, te da Pfronten direttamen
DMG MORI
I
INCHIESTA
tture. Natale, tale. Gli così descritto, delle infrastru Caro Babbo difficile quello che quadro fondamen che in un soluzioni diventa è un tempo È evidente isti e dei tecnici di proporre idee, i. ndo (non professionhanno il compito organi decisional PAG. 2 stati stiamo attraversa agli tempi siano proietta ingegneri da presentare che altri tempo che e progetti facili!). Un pregi e difetti indica e amplifi che ci pone collettivi, (di sicuviduali e a all’assenz di fronte per alcuni fiducia e, Un’asrezza, di ). | normalità almente AMBIENTE versi, di paradoss e senza che, essere generatric però, può forza. di una nuova tempo e lo Finirà questo “non da soli”, remo il 27 attraverse Studi Papa Francesco nuovo Centro PAG. 17 San Pietro | ha detto una piazza del CeRAR, NUS 110% simbolica marzo in L’attività SUPERBO di Brescia immagine nella deserta – ione tra CROIL dell’Università ma che rimarrà VA | La convenz potentissi e NORMATI ità. e le storia dell’uman e Banca Popolar 04/2013 remo anche La Legge Lo attraverse donna e ogni di Sondrio di lavoro per i ogni tesoro di grazie a attività UNItentativo di Opportunità che puntano saprà fare nisti uomo che attività Un concreto per immagiprofessio nza e qualità dei entare le operano questa assenza nuova. regolam che società PAG. 15 su compete mi racnare una professionali coperti vorrei che progetti non Natale, Un giorno PAG. 6 in ambiti di legge caro Babbo l’aiuto contassi, da riserva seppur con re come fai, elfi, a consegna ed Tra renne notte. di una sola sai, il i regali in o, come Paesi l’altro quest’ann | nei tanti altri IMPIANTI primaria nostro, comeè zona rossa, ma zione mondo, preven codice nel di che il tuo Interventivita e di lavoro di lavorare in immagino di uscire consenta rebbero e rapidi e a luoghi di Ateco ti integrati, tra regioni che permette Soluzioni e spostarti motivi di lavoro. o inerventi 12 attravers per PAG. comuni un mestiere sicurezza e il tuo è D’altrond basso costo issimo! important
WAGO
di Definizione la certezza formaggio: za? dell’incertez
Italiana Associazione Latte Tecnici del
Partner
STO RIA DI COP
inoculat
MADE
Certificata:
2018 Novembre
previo pagamento
al mittente
hatronics |
e più le in digitale diinaugura approfon ale cerimonia ioni dal vivo, digiLa tradizion e lo showroom a con presentaz in sei lingue interattiv esibizione gli esperi 14 A PAGINA menti con di 25 macchine in più tale con
08/02/21
10:29
ia L’econom circolare della al tempo 4.0 Industry
gia Edifici a ener - nZEB quasi zero
oste e Quali prop più valor per dare Manager all’Energy
30/06/20
16:57
Supplemento
Mechatronics
SPECIA
international
SUPPLE
S HORRIBILI UN ANNUS URIERO PER IL MANIFATT
IL PAESE L’INDIA È NITÀ DELLE OPPORTU
MENTO
ICA FLUIDOTECN
nary ual Dictio Multiling ·
dictionary
I ICA OGG
d.it shop.tecnafoo.881 Tel. 059.909 366.9622894
nel 1952
| DAL CNI
come Le bonifiche riduzione di strumento di suolo mo del consu
Effect of somati Parmigiano season on and Grana Padano Reggiano a minireview cheese yields:
IALI
TERRITOR
Fondato
N.10/2020
Dicembre
le Individuare
Azienda
s of Tertrm nics o a h c e M
CORRADIN i ttezza: valorni Stile e corre vincere doma di ieri per
A A MARCO INTERVIST
Terms of Mec
DI MEC CAN RIV IST A
1
Concent vat for direct
GLI ORDINI
civile
il ndalimentare: Latte aziende al bra parere delle IMENTARI ire i danni i dati italiane e del settore FRODI AL vulnerabilità per preven economici
ioni.
e dimens
Follow us
per la restituzione
E
PRODURR
fa ha profonda un anno tria italiana esplosa quasi dell’indus doppia La pandemia esso i risultatinel 2020, cali a , i. mente comprom i economic che ha registrato 4 indicator A PAGINA di settore tutti i principali cifra per
prima pag.indd
prodotti oltre 3.000 ! Scopri gli re alimentare per il setto
inviare al
& play, emi plug 4.0 ente ai sistdel progettista o compon la vita del 2020 la ripresa dal singol semplificano Dopo il crollo ci sarà già i che nel 2021 soluzion STEMI PER
tipologie
L’esperto
di vuole libertà dati BIM di chi dei La scelta e vera disponibilità collaborazione
P. 20
AZIONE PER
O D’INFORM
PERIODIC
CON
NUO VI DAL CLO UD AI INES S MOD ELLI DI BUS
IC LACT URES CULT
recapito
ves what mo improve
in varie
lità; SPECIALE lla qua erca de r i c& attrav erso o a l l aZA l i z za tREZ che offre fi n aSICU etenz a bile RIO e comp RATO er affida iva logiaprodutt LABO il partn voluto di tecno dell’igieneizzate. sso abilità e i C’è ale un proce e custom deve eseguirbase aziend La respons te che storia di dedica ati, ricade sull’OSA ricette ire unasulla rischiorinnov modo corretto peri incostru ioneedeloggi, controll are tempo latte... ta valutaz nni ad affront mani nel le pondera con una per altri trent’a siamo pronti del futuro. sfide ried con voi le freeze-dion rated
di in grado tissimi progetti Due importannostro Paese, se saremo costruiti nel successo con veicolarli
P. 18
Caro Babb Natale
resi - ISSN1125-1549
secolo lli, quasi un Ghiringhe di rettifica di soluzioni
Disponibile
IN CONVENZIONE
ione core della modellaz L’analisi BIM dei pre-cast in ambiente
.com
STORIA DI A COPERTIN
1. ZONA TE IGIENIZZAN O CON LIQUID
a base di alimentari si e sfide attuali Imballaggi progres nanocellulosa:
N°1
CLO UD
PUNTO E VIR GOLA
cellule Effetto dellee della somatichesulla stagione ggio resa in formaReggiano Parmigiano o: e Grana Padan view una minire c cells and
PACKAGING
SEDE DI TI: LA NUOVA PROGET A NEW YORK GOOGLE
L’esperto
Rivist the Italia Journal of
IE TECNOLOG
EDILIZIA
1974-7144
di vuole libertà dati BIM di chi dei La scelta e vera disponibilità collaborazione
shutterstock
Fabio Chiavieri
In nuovo anno?dare di l’inizio del per celebrare impossibile decidere re il migliore i, programma maniera in cui sembra dice che “la Qual è la così difficile, fare nuovi investiment cento”: maestro buddista un momentoun nuovo inizio, tra uno e a stimoli. Un di quella l’abbrivio cercare nuovi più grande più difficile da fare. che coloro futuro, occorre uno è molto sempre quello è soprattutto tra zero e impredistanza in passato, il primo passo ione delle di digitalizzaz in altre parole i che hanno investito zione, hanno processo Gli imprenditor creduto nel spinta dell’automaAnche questai sempre più pandemia. speculazion hanno fortemente te entazione nero dovuto alla da spregiudica periodo se e nell’implem , ci ha insegnato meglio il non causata affrontato globale e dinamiche economiche globali crisi, inaspettata, le filiere o da fisiologiche di compofinanziarie qualcosa. erano vulnerabili la produzione occorcomunque ha fatto capire quanto arrestata di questo ci in cui si è ggiore Preso atto In primis dando maggiore la tilt nel momento nei paesi asiatici. chain, in supply prime andate in Europa e materie far tornare le cosiddette nentistica che potrebbe aggiunto, dimenticata più affidabili alto valore di reshoringpiù basso valore rerà rendere il fenomeno prodotti ad anche a spinta al strutturato basata su di prodotti produzione una economia industriale se, però, avessimo – da opa favore di – peraltro giustamente speriamo, postreggere all’urto. epoca sociale per e sviluppo sostenuta, tecnologico dunque in crescita sistema economicosi è aperta strada di industriale, le esigenze Una nuova di politica ri di far coincidere – con le riportune scelte e qualità è la capacità passi pandemica. sostanziali quale punto importante ente di produttività facendo al Un altro – sostanzialm tecnologia sta dell’uomo, procesdelle aziende disponibili. La di centralità i propri proces concetto con sé il velocizzare e miglioraree aumentata non sorse umane per virtuale investire. avanti trascinando sui quali forniti strumenti artificiale, realtà roverranno Intelligenza bensì concreti elementie incentrato sulla in evidensi decisionali. concetti astratti,numero de L’Ammonitor provoluto mettere sono più di questo sono diventati 4.0, abbiamo Industria industriali, Nello speciale comprimari di ambiti i pilastri semplici botica, tra robot e il cobot da produttivi in svariati oltre a migliorare il che proprocessi za come innovative l’operatività e il di moltissimi tagonisti ndo queste tecnologie migliorano in fabbrica. implementae l’efficacia dei processi, che lavorano nitore.it persone l’efficienza delle ieri@ammo Fabio.chiav cesso decisionale
UCIMU-SI
2. ZONA TE ASSORBEN GATURA PER ASCIU
ICS
ISSN n.
da http://www.
L’importanza dell’inizio
Macchine o senza temp
AZIONE
L’AUTOM
tizzati più automa ivi, sempre della robotica processi produtt il mondo coinvolgono azione dei ia 4.0, anche o che .IT con la trasform ICA-PLUS logica di Industr direttrici di sviluppe realtà aumentata, Di pari passo WWW.MECCAN secondo la alcune rono 2021 · virtuale /FEBBRAIO e interconnessi,ente evolvendo versoe macchina. Realtà nza Artificiale concor GENNAIO N °435 · 8 e e Intellige A PAGINA si sta rapidaml’interazione tra uomo i, nuovi softwar collaborativi direttamente tridimensional più performanti e sistemi di visione i robot sempre ormai a rendere
E
EDITORIAL
Rettificatrici
IONE E
PRODUZ
MAZION
E D’INFOR
s.r.l. (co) - Italy & Figli Arturo Fino Mornasco - info@crmtools.it 44 - 22073 dei Giovi, Fax 031.88.06.42 Via S.S. Tel. 031.92.83.52
di Mazzoccato
DOSSIER
E PER LA
AT R O N
mbre 2020 novembre/dice
Novità assoluta! Affilatura Laser PCD
H | MEC
a RMO 232
PROFILI INSERTI, SPECIALI E FORME
mancato
PUNTE SU MISURA
QUINE Srl
IT IGIEN-K
ione.c om
LE – EDITORE
tomaz
AT I O N
IONE AUTO MAZ OGG I
70 | VOLUME
logy and Techno ry Science del Latte rnal of Dai na Tecnici zione Italia Science Association Italian Jou a dell’Associa n Dairy
sione, za, pas oltre mpeten i l i t à , c o che ispirano da C o m A ffi d a b d i valori lla Foo sono questi i l a s t o r i a d e ma il latte nn chi trasfor , burro. trent’a all’eccellenza , panna one guidando TOyogurt, ricotta DIRITgi, della tradizi o rispetto in formag enza,NE ICAZIO olto e dialog e esperi SANIF di corretta Grand ità d’asc innov ativo capac re delle norme i? ne ria, caratte Violazio casea qualiilsanzion tutto zione: neano sanifica sottoli
BIMESTRA
eccan ica-au
ADV
www.m
Sergio Pariscenti
#5 giugno luglio 2020 mensile
– 20141
MILANO
PR
TRIAL
Foto tratta
|
I
S | INDU
fanno le imprese Gli uomini che
– VIA G. SPADOLIN
IL E UTENS
TÀ
RING
magazine
BRE 2020 | SETTEM numero 4
ISSN: 1126-4284
AT T UA L I
|
FA C T U
SOLO IN ITALIA A UN’IM PRES TRO SU QUAT USO LE | NE FA EDITORIA
E 2020 N°5 OTTOBR
N°1
RIVISTE ON LINE TOM I T | AU
Insdigusntry4.0 De DIGITAL MARKETING
MANU #3/4 NOVEMBR E DICEMBR
09:58
MACCHIN
rella
Livio Mazza
Medical
ICI
EO
MOORE LA LEGGE DI
DISPOSIT BATTERIA NEI
STO IN QUEERO NUM
INA PERT LA CO DDED l BE ioni Rea di EM
al CMP/CPO
Power
L’AUT i Uniti negli Stat fabbrica nuova TSMC:
C’ERA TA UNA VOL ICA IN AMER
ZIONE
Casale e
E ENTE BRILLANT NCIA DECISAM SI PREANNU
STO IN QUEERO NUM
per ee su 8 canali simultan ti di passare an- stazioni re ai progettis sinzione dei ogies ha consenti primo t Technol fase di individua Keysigh ione del ne del problema i dalla l’introduz ”. risoluzio analogic nunciato possibile tomi alla 8 canali simulopio con breve tempo a segnali mioscillosc 16 canali digitali opi - nel più e MXR le elaagli utilizzatoti Nei nuovi oscillosc a 6 Ghz Infiniium circonsente tanei. Ciò il numero di strumendi sti della serie effettuate da un serie e sono misti della ni particoa segnali ri di ridurre banco di lavoro per borazioni con prestaziopermettono I nuovi oscilloscopi sul di Keysight di lavoro presenti cuito Asic che e Inifiniium MXR are il flusso più spinte olelevate soluzion semplific ni larmente tore di protocoltore prestazio , analizza precise e di integrare in un’unica A corredo analizza : ottenere canali contatore to. su più di tore logico. ti differenti CONTRA SETTORE tre a misure un singolo strumen ha 8 strumen tempo reale real (RTSA), lo e analizza suite completa COME IL in con O opi – digitale fornita una ripetibili oscillosc STA REAGEND di di spettroopio, voltmetro dei primi d’on- viene i software. r, CTO “Si tratta di forme oscillosc pagina 8 soluzion re Alexande abbiJay generato i di Bode, spiegato gies – che e (DVM), diagramm ONE Technolo soluzion plotter dei Keysight a di una DISTRIBUZI pre- da, TION WORLD elevate nano l’efficienz DISTRIBU in 1 con 8 10 pagina da banco prossiper l’anno LITÀ provisto ne inizierà ATTUAERE zione è produzio e ha nuova fab, mo, mentre la PROTEGG 5G taiwanes da na. Questa La società IL MONDO progetto to dell’Arizo il processo TSMC nel 2024. in questo intendal pagina 12 di 20.000 dichiarato che to la sua di dollari che utilizzerà miliardi una capacità ha annunciae una fabbrica zo: 5 nm, avrà e porterà alla creazio- investirà 12 serealizzar all’indiriz di se ne altamenal 2029. seguici zione di posti di lavoro costru- 2021 per la produzioUniti: que- wafer/me a-plus.it avanzata Stati ne di 1.600 ti. L’avvio della www.elettronic to sia ttori negli micondu sarà supporta sta- te qualifica sto progetto federale sia dallo dal governo
notizie e comment ca Mensile di a elettroni per l’industri
S TECH FOCU può creare
resi previo pagaamento
ZINE
AUTOMA
Carmine
WEB
Lighting
E: UN FUTURO ILLUMINAZION
ti in 1 strumen sight: 8
Elettronica di potenza: è il package fondamentale
FEBBRA
al mittente
A
BIRRARIO
|
5:25 PM
Intensiva -
PPS0320_CO
EO
t
a-plus.i
ettronic
www.el
zione
MAGGI
641
KÖLN UND KÖLSCH
IONE OGE T TA Z
ts
San
Elettronica
WEB
MONDO BIRRARIO
17/07/19
psichiatrica MoDusArchitec
GENERAZIONE
it
izionatori.
haiercond
FME
ABRUZZO
IODELLA GLOSSARZAZIONE CLIMATIZ
2020 I Bimestrale E/DICEMBRE XV I NOVEMBR
pre se
RAR IONI, ITINE
Matteo
INVERTE
Regionale Ospedale - Aosta “U. Parini” di Analisi Laboratorio
ITALY
PRODUZ
Andrea
R PLUS
impianti
ponti
i e solai
com
dicembre
positivi e Tra bilancide nuove sfi al termine
t CSiPlane strutture
CSiBridge SAFE
MAGA
MONDO I NEL
aeclima.
fondazion DI STRUTTURE ETABS INTERNAZIO e di attività NORMATIVE senza 0 ni di ricerca edifici i accettati di oltre quarant’an programm a.eu ne il frutto degli unici ia.eu - www.csi-itali disposizio di disporre ali. a vostra - info@csi-ital internazion con la certezza e clienti i CSi, mettono - Fax 0434.28466 I programmale illustre. Lavorerete enti di controllo - Tel. 0434.28465 profession amministrazioni, Pordenone - 33170 riserve da Marco 4
per la restituzione
NOSTR
ING AIR
w w w. c a s
civile
www.elettr
ZIONI,
DA
/ no a Bolzano tria si rinnova intensiva e psichia ero terapia modello Architettura Camposampiero: cure: il cure di OspedaleISSN: 2038-0895 alizzazione delle ospedali dopo / Person e degli / La potenziata La gestion ka Solna / telemedicina Nya Karolins grazie alla / Visione e digitale Cure rapide il Covid / trasformazion futuro sostenibile accelera la / Un pandemia sanitaria i nell’edilizia dei pazient d’insieme e privacy FSE / per le RSA
15dB(A)
e collaborativa
dd 1
U&ROSSO.in
BARBERI_BL
SAP200
e e tecnologie Mensile componenti, strumentazion
2020
nel 1952
for the
E a SPECIAL energetic Efficienza edali degli osp
L
a
Logistic
A new floor
MICRON
PURICOO
A PAG. 4
I DI CALCOLO NALITÀ I PROGRAMME LA PROFESSIO PIÙ DIFFUSI UNICO A SERVIZIO LE DI UN TEAM NERIA STRUTTURA DELL’INGEG
FINO A 0,3
era
and
LAYING POSA ENTO DI NTO INTERV PAVIME ENZIALE UN NUOVO tial room SALA PRESID presiden PER LA
DELLE PARTICEL
WHISPER
come Le bonifiche riduzione di strumento di suolo mo del consu
t
IL 99,9%
di Clinica Universitaria - Duesseldorf Infettologia
N°1
e fragile. Frane, alluvioni sempre più degli mazione nostro territorio zione ata program un’adegu e una costante manuten dei Ma come? interventi il ruolo
DI:
LE AEREE
avanti tu
CATTURA
Milan skyline
SCIENC WHAT DOESTO DO WITH? HAVE
cessione, Sconto o tta All-in-Jade
WI-FI
tture. Natale, tale. Gli così descritto, delle infrastru Caro Babbo difficile quello che quadro fondamen che in un soluzioni diventa è un tempo È evidente isti e dei tecnici di proporre idee, i. ndo (non professionhanno il compito organi decisional PAG. 2 stati stiamo attraversa agli tempi siano proietta ingegneri da presentare che altri tempo che e progetti facili!). Un pregi e difetti indica e amplifi che ci pone collettivi, (di sicuviduali e a all’assenz di fronte per alcuni fiducia e, Un’asrezza, di ). | normalità almente AMBIENTE versi, di paradoss e senza che, essere generatric però, può forza. di una nuova tempo e lo Finirà questo “non da soli”, remo il 27 attraverse Studi Papa Francesco nuovo Centro PAG. 17 San Pietro | ha detto una piazza del CeRAR, NUS 110% simbolica marzo in L’attività SUPERBO di Brescia immagine nella deserta – ione tra CROIL dell’Università ma che rimarrà VA | La convenz potentissi e NORMATI ità. e le storia dell’uman e Banca Popolar 04/2013 remo anche La Legge Lo attraverse donna e ogni di Sondrio di lavoro per i ogni tesoro di grazie a attività UNItentativo di Opportunità che puntano saprà fare nisti uomo che attività Un concreto per immagiprofessio nza e qualità dei entare le operano questa assenza nuova. regolam che società PAG. 15 su compete mi racnare una professionali coperti vorrei che progetti non Natale, Un giorno PAG. 6 in ambiti di legge caro Babbo l’aiuto contassi, da riserva seppur con re come fai, elfi, a consegna ed Tra notte. di renne una sola sai, il i regali in o, come Paesi l’altro quest’ann | nei tanti altri IMPIANTI primaria nostro, comeè zona rossa, ma zione codice nel mondo, di preven che il tuo Interventivita e di lavoro di lavorare in immagino di uscire consenta rebbero e rapidi e a luoghi di Ateco ti integrati, tra regioni che permette Soluzioni e spostarti motivi di lavoro. o inerventi 12 attravers per PAG. comuni un mestiere sicurezza e il tuo è D’altrond basso costo issimo! important
lico Idroalco
nepulito.i
CON IL PATROCINIO
2020
e Progettazion ci
DAL CNI
2021 IO-FEBBRAIO GENNA professionale, di elettronica
DEGUSTA NOVITÀ,
i delle Più velocy multiutilit
smart Logistica più
o che o Il maltemp ginocchi mette in il l’Italia smottamenti rendono Serve
Massa
/APRILE
ICO | MARZO
ELETTR
i Soluziondegli
Fondato
INCHIESTA
di Gianni
www.elettr
BIRRA
O D’INFORM
CON
o Caro Babb NataleIN COLLABORAZIONE CON
1
Horeca
N. 2 | GIUGNO
MATERIALE
L
PERIODIC
LE |
202 1
clean
e Pro-Lin
Il vol to de lle im
IGIENE ALIMENTARE
ulito.it
MADE IN
inoc www.rub
pulizia e e sanificazion
INE MACCH RE A VA P O O C S E C
e Progettazione strutturale prevenzione taria igienico-sani
IMPRESE
PEST
hem.it
PULITO
DEL
HYGI ALCOOL
igienizzante multiuso Detergente a base alcool
da tossinfezioni coli Escherichia
ISTI DI NDA I E GROSS LA ROTO SICILIA
BUTOR TAVO DEI DISTRI
Mucira da Pixabay
TUDIO
2020 4 maggio 2612-4068
LA CULTURA
Pratichele contro
e Centro Nazional per l’Edilizia
VOICE CONTRO
L’esperto
wood furniture
CNETO
Ospedali DESIGN la Tecnica INTERIeOR E DI MILANO LO SKYLIN ET E IL PARQU parquet
itettura ologia, arch zione, tecn Organizza IAL - EDITOR IL PUNTO TRA COSA C’EN ZA? TASCIEN LA FAN E FICTION
3479
ISSN 0392-
Foto di Joseph
O PER O FORMATIV
SICUREZZAigieniche
03 20
del zzazione Contabili cambia calore, cosas. 73/2020? con il D.Lg
elettri DI CNA impianti ntile TI Materno-infa IALI NE IMPIAN TERRITOR Clinica GLI ORDINI Fuerth INSTALLAZIO AZIONE PER
P. 18
EDITORIA
ITALIA ensio www.dim
ER 2020
The solid
URA TELE LETT
y.com da www.pixaba
29 n.
E
IGIEN
Indicazioni per l’industria alimentare
cle
E - DECEMB
S - TREND MASSELLO TENDENZE I IN LEGNO NEL TEMPO n beauty GLI ARRED ZZA CHE DURA - the evergree - LA BELLE
di vuole libertà dati BIM di chi dei La scelta e vera disponibilità collaborazione
di in grado tissimi progetti Due importannostro Paese, se saremo P. 20 costruiti nel successo con A CURA veicolarli
ione core della modellaz L’analisi BIM dei pre-cast in ambiente
prodotti Guida dei per e servizi la pulizia professionale
aning
DICEMBR • N° 6 • ANNO 29
preziosi Materiali ili: e sostenib i nuovi trend
Foto tratta
ANNO
LE
PREVENZIONEOMS
NE
us!
zanti nale ti Igieniz Detergenad Uso Professio erfici zione Multifun Ambienti e Sup per
NOAS
Pulizia e one sanificazi ienti degli amb
UN PERCORS
E TRAINA I DELLA SCIENZA PERDERLO IL TRENO NON PUÒ o essere PAESI: L’ITALIA potrebber
SEDE DI TI: LA NUOVA PROGET A NEW YORK GOOGLE
N°1
CSi Italia
NE FORMAZIO
ione, Pavimenti, anitari, Climatizzaz Idrotermos
to ento del merca Analisi andam
POSITIVID-AL COVI 19
EDILIZIA
1974-7144
inviare al
& LAVORO
Uscire dalla “posto logica del di lavoro”
SPECIA
INE
SS MAGAZ
IL BUSINE
GUI DA
Lava nel la ripresa nto cambiame
TTAZIO
no) ti ed Arredobag Rivestimen
TEND ENZE
rezza Y Sicu elettrica E HISTOR La sicurezza abitazioni
VENTO ALL’INTERNZA DI IN PR ESE
mancato recapito
MERCATO a sciug
CARRIERA
nale
BIA DOP 020 COSA CAM D.LGS. 73/2
w
nti Articoli Commercia
CAS AL PELLET nelle nostre ATO DAL CIPP TO TER MICO CON CON IL Speciale
who] whcole’s aning
NTALE
ne Nazionale (Associazio
010 – LO/CONV/020/2
E AMBIE
ANGAISA
target magazine
ONE E IGIEN
re Professio
N.10/2020
29
DI PROGE
2020
delle Il mondo ni ha costruzio futuro? fiducia nel
Spa – Posta
SANIFICAZI
Installato
CON
IN CONVENZIONE
1991 - 2020i i nostr
STUDIO
ORIO SAIE OSSE RVAT
Poste Italiane
DI
MENSILE
STRIALI,
N E E S S I O ionale.it P R O F reprofess installato
L A
E I O R A R M I G L
ION E TAB ILIZZAZ O IL
di vuole libertà dati BIM di chi dei La scelta e vera disponibilità collaborazione
ISSN:
UFFICIALE
CEMBRE 2020
L’esperto
anni!
INDU PULIZIE
C O M E
S U
À N O V I T
L E
NUMERO 7 NOVEMBRE/DI
SPECIAL
2020 n. 4 maggio 2612-4068
SA E LO
8
ORGANO
In caso di
ANNO 29
RE, L’IMPRE
2
BLU& O ROSS OTTOBRE
ISSN n.
Cleaning
IL POSATO
MILANO
al mittente la restituzione - Milano per di Roserio al CMP/CPO recapito inviare In caso di mancato
gratuita Scarica l’app GATE EXPERIENCE la cover! e... ‘vivi’
TING PER
Follow
#274
lus.it
ONE DI PRECISI PROCESSI LAGGIO RETI PER E DEL CAB DOSSIER O ALLA BAS DIVIDE PRIMO PIAN E DIGITAL ONDA 5G TAVOLA ROT
NA RASSEGa hardware Sicurezz in fabbrica e software
A E DI MARKE
INI, 7 - 20141 SPADOL
mazione-p
SPECIALE menti Motori e aziona onnessi smart e interc
MA PANORA Digitale IT and ICT
TECNIC
- VIA G.
829 resi - ISSN:0392/8 previo pagamento
www.auto
COVER STORY genti I sensori intelli app usano una
INSERTOi Software Soluzion a per l’Industri
AZIONE
QUINE SRL
2021
SCENARI DevOps Tecniche tria per l’indus
INDAGINE
INE DI INFORM
AL EDITION BILINGU
2 ISSN: 1720664
rableA DISTRIBUIT ositivi wea e disp OMAZIONE o dati di AR L’AUT ili, AI, PER : riportiam vulnerab E SOFTWARE reti WARE industria a diHARD rilancio dell’ reale si parl In tempo azione, motore di o tutto tond Digitalizz poi esperienze a E mercato
embre 2020 Novembre/Dic - N. 8 Anno LXVIII
MAGAZ
-3924 ISSN: 2612
Gennaio Febbraio
ione n. DCOCI016
us.it
2013 - Omologaz
37 2021 Anno Febbraio 427 Gennaio-
mazione-pl
ONV/003/
www.auto
GIPA/LO/C
AO
SSI
lus.it
Industrial rking: remote wo connesse soluzioni
Target Magazine
mazione-p
E SPECIAL
Poste italiane
www.auto
Building
WEB
ISSN 2612-362
Automazione
N °435
·
GENNAIO
/FEBBRAIO
2021
dictionary .IT ICA-PLUS international WWW.MECCAN Mechatronics ionale di Meccatronica ronik internaz Dizionario Wörterbuch der Mechatnique Internationalesinternational de mécatro nica Dictionnaire procesamiento de mecatróники de ь мехатро internacionale ародный словар Diccionario Междун
indd 1
bblicitaria.
LE
E MACCHIN AGRICOLE
pagina_pu
BUILDING KNOWLEDGE
resi - ISSN0005-1284
-plus.it ccanica LXXI - www.me - Anno bre 2020 re/dicem 232 - novemb
ISSN1125-1549 resi - ISSN1125-1549
11:58
per la restituzione
al mittente
16:24
dd 3
In caso di
mancato
In caso di
recapito
mancato
inviare al
recapito inviare
CMP/CPO
al CMP/CPO
di Roserio-Milano
nerale.in
2019_Ge
cc_Luglio
erminiMe
21.03.19
al mittente per la restituzione
S 145x210
BRG+EC
Cover_T
di Roserio-Milano
.indd 1
previo pagamento
previo pagamento
®
IT-1236-
29/08/19
59 06 1 Tel. 039 59 06 222 Fax 039 us.it igusitalia@ig
igus srl 4 Rovedine, Via delle ate (LC) 23899 Robbi
Quine srl Via G. Spadolini, 7 20141 Milano - Italia
YOUR INFORMATION PARTNER Tel. +39 02 864105 Fax. +39 02 70057190 tecnologiche Principali novità in BiMu presentate
Italia, utensili in Macchine la produzione è crollata laggio nell’Assemb Le applicazioni SPECIALE.
installati Balzo di robot cinque anni negli ultimi
AMICO CUORE FLUIDODIN BIONICA PER LA NUOVA
PIAB PINZE A VUOTO SENSIBILI PER OGGETTI
TURA 4.0 L’AGRICOL REXROTH BOSCH SECONDO
www.quine.it Tutti i prezzi si intendono senza Iva
SPECIALE SPS
Il braccio aspirante autoportante Evolution
E
EVOLUTION: il braccio aspirante autoportante Evolution rappresenta la migliore soluzione tecnica per l’aspirazione dei fumi di saldatura, gas, vapori, aerosol, fumi di olio, polveri, ecc.
A NORMA DI LEGGE: l’Evolutionè stato progettato e costruito nel pieno rispetto delle normative vigenti relative alla sicurezza sul posto di lavoro e alla evacuazione dei fumi nocivi e delle sostanze inquinanti dall’ambiente di lavoro. A NORMA DI LEGGE: l’estrazione dei fumi nocivi dagli ambienti di lavoro nella stagione invernale, crea in essi un forte abbassamento di temperatura. L’Evolution No-Smoke rappresenta la soluzione ideale a questo inconveniente in quanto, grazie alla serrandina di regolazione incorporata, è possibile dosare la quantità di aria da aspirare necessaria. È inoltre possibile filtrare l’aria inquinata con appositi filtri forniti come optional e riciclarla quindi nel locale completamente priva di tossicità. Punto chiave e caratteristica fondamentale del braccio, é la nuova articolazione esterna che consente, essendo tale, di non ostacolare il passaggio dell’aria e degli agenti inquinanti; infatti, il particolare studio del design del braccio Evolution No-Smoke ci ha permesso di raggiungere un livello di funzionalitàconcorrenzialmente molto alto. Risultato: un prodotto perfetto! ENGLISH TEXT
Evolution no-smoke selfsupporting suction arm EVOLUTION:the Evolution no-smoke self-supporting suction arm represents the best technical solution for the suction of welding smoke, gas, vapours, aerosol, oil fumes, dusts, etc. COMPLIANCE WITH THE LAW:l’Evolution no-smoke has been desi-gned and built in full compliance with current laws relating to the safety of the place of work and the removal of hazardous fumes and polluting substan-ces from the working environment.
38
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
ENERGY SAVING:the extraction of hazardous fumes from the working environ ment during the Winter months, lowers heavily their temperature. The Evolution No-Smoke source suction arm represents the ideal solution to this drawback as, thanks to the built-in adjustment shutter, it is possible to meter the amount of air to be taken in. It’s also possible to filter the polluted air using special optional filters supplied as accessories and recycle it back to the environment completely free of pollutants. The key point and main feature of the arm, is the new exter-nal articulated joint that allows to not obstruct the air flow and the passage of the polluting substances; infact, the particular study of the Evolution No-Smoke design has permitted us to reach a very high competitive functional quality. Result: a perfect product!
C.R.M. Mazzoccato soluzioni tecniche di altissima qualità
C
C.R.M. di Mazzoccato Arturo & Figli S.R.L. (C.R.M. Mazzoccato), con sede vicino a Como, Italia, a Fino Mornasco (CO), serve una clientela nazionale e internazionale diversificata. Per oltre 30 anni C.R.M. Mazzoccato ha fornito soluzioni di lavorazione personalizzate per ogni situazione unica dei suoi clienti. I loro ingegneri lavorano a stretto contatto e in modo collaborativo per raccogliere e considerare i dati necessari per progettare e produrre le migliori soluzioni per fornire soluzioni tecniche di altissima qualità a problemi di lavorazione complessi. C.R.M. Mazzoccato consegna costantemente nel rispetto del budget e del tempo, offrendo così un valore straordinario. C.R.M. Mazzoccato è stata fondata nel 1974 da Arturo Mazzoccato, che ha fatto crescere l’azienda in una delle migliori aziende italiane di utensili di precisione. L’azienda è una s.r.l. a conduzione familiare dal 1993, con l’ingresso in azienda dei figli di Arturo, Marco e Paolo, e della figlia Antonella. Nel corso degli anni la C.R.M. Mazzoccato si è affermata come leader di mercato nelle barre di alesatura speciali, nei portautensili speciali, negli inserti speciali in metallo duro - o HSS, e negli inserti molto, molto speciali in PCD/PCBN, con profili fini sviluppati per specifiche esigenze dei clienti. In tutto il mondo gli inserti speciali in PCD affilati al laser lavorano su diverse macchine utensili con lunga durata e buoni risultati. L’azienda è inoltre certificata ISO 9001 per la progettazione e produzione di utensili speciali per asportazione di truciolo con bloccaggio meccanico. Di piùsu www.crmtooos.it/de
ENGLISH TEXT
The C.R.M. MAZZOCCATO Advantage
C.R.M. di Mazzoccato Arturo & Figli S.R.L. (C.R.M. Mazzoccato), headquartered near Como, Italy, at Fino Mornasco (CO), serves a diverse domestic and international clientele. For over 30 years C.R.M. Mazzoccato has provided customized machining solutions for each of its customers’ unique situations. Their engineers work closely and collaboratively indeed to gather and consider the necessary data to design and produce the very best solutions to providing the highest quality technical solutions to complex machining problems. C.R.M. Mazzoccato consistently delivers within budget and on- time, thus offering extraordinary value. C.R.M. Mazzoccato was established in 1974 by Arturo Mazzoccato, who grew the company into one of Italy’s finest precision tooling companies. The Company is a family owned s.r.l. since 1993, with the entry into the company of the sons of Arturo, Marco and Paolo, and the daughter Antonella. Over the years C.R.M. Mazzoccato established a leading market position in special boring bars, special tool holders, special carbide – or HSS inserts, and very, very special PCD/PCBN inserts, with fine profiles developed for specific customers’ requirements. All over in the world italian, special laser sharpened PCD inserts are working on different machine tool with long tool life and good results. The Company is also ISO certified 9001 for design and production of chip removal machining special tools with mechanical clamping. More on www.crmtooos.it/de
1-2/2021 | INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE
39
SPECIALE SPS Leuze a SPS SPS 2021 | Padiglione 7A, Stand 230
Le nuove tecnologie per l’Intralogistica e il packaging
L
Leuze focalizzerà la sua partecipazione, finalmente di nuovo in presenza, alla manifestazione internazionale SPS a Norimberga su nuove tecnologie specifiche per il settore dell’intralogistica e dell’industria del packaging. Salvatore Buccheri, amministratore delegato di LeuzeVertriebsgesellschaftDeutschland e Vicepresidente Europa sottolinea come l’azienda sia “diventatauna tra i massimi esperti in questi specifici campi industriali, grazie a decenni di esperienza e agli stretti rapporti con i nostri clienti. Da ciò abbiamo sviluppato un profondo know-how applicativo.” Da qui Leuze trae il moto al costante sviluppo di tecnologie innovative che offrono alla clientela sempre maggiore efficienza nell’automazione. Il focus espositivo sarà sulle soluzioni turn-keydi safety, che avranno il suo apice ENGLISH TEXT
Leuze at SPS technologies for intralogistics and packaging industry Leuze will focus its finally physical participation at the international SPS event in Nuremberg on new technologies specific to the intralogistics and packaging industry. Salvatore Buccheri, managing director of Leuze Vertriebsgesellschaft Deutschland and Vice President of Europe underlines how the company has “become one of the leading experts in these specific industrial fields, thanks to decades of experience and close relationships with our customers. From this we have developed a deep application know-how. “ This push Leuze to the constant
40
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
nella
presentazione mondialedell’FBPS 600i. una innovazione tecnologica per il rilevamento sicuro della posizione nel mondo dell’intralogistica. L’innovativa soluzione assicura il perfetto rilevamento della posizione e al contempo assicura la protezione dell’accesso ai magazzini pallet con riavvio automatico secondo le norme prEN415-4. Per tutti coloro i quali non saranno nelle condizioni di poter visitare materialmente lo stand Leuze, o non potranno partecipare alla manifestazione, l’azienda propone tre “Leuze breakfast webinar” durante i quali Ulrich Balbach, CEO del gruppo Leuze electronic, oltre a presentare le novità tecnologiche, discuterà della disponibilità di materie prime e delCO2 footprint del settore. L’evento virtuale sarà moderato ed è necessaria la registrazione anticipata sul sito di Leuze(www.leuze.com).
development of innovative technologies offering to customers continuous growing efficiency in automation. The exhibition focus will be on turn-key safety solutions, which will culminate in the worldwide presentation of the FBPS 600i a new technological innovation for safe position detection in intralogistics. The innovative solution ensures perfect position detection and at the same time ensures the protection of access to pallet warehouses with automatic restart according to the prEN415-4 standards. For all those who will not be able to physically visit Leuze stand, or will not be able to participate in the event, the company offers three “Leuze breakfast webinars” during which Ulrich Balbach, CEO Leuze electronic group, in addition to presenting the technological innovations, will discuss the availability of raw materials and the CO2 footprint of the sector. The virtual event will be moderated and advance registration is required via Leuze website (www.leuze. com).
w
who’s who] della meccanica e dell’automazione
w
who’s who] il Chi è chi della produzione
Non puoi mancare
www.quine.it
Il volto delle imprese
SPECIALE SPS
Report TDM
T
TDM è l’ultimo nato dei prodotti OML. TDM è l’acronimo di Torque die&mold ovvero è un sistema di bloccaggio innovativo e brevettato progettato per il mercato stampista. Le sue principali caratteristiche tecniche
sono: • Griffe di bloccaggio autocentranti auto-compensanti • Ampia superficie di contatto delle griffe a 210 gradi • Solo 3,5 rotazioni per apertura/bloccaggio • Ripetibilità < 0.005mm • Forza di bloccaggio sino a 18Kn a 20Nm • Forza di tenuta sino a 100Kn
Tra l’ampia gamma di accessori per questo prodotto segnaliamo il nostro perno flottante brevettato ideale per pezzi dopo tempra. L’unicità del perno consiste nel fatto che il perno combina sia l’oscillazione della vite di +/-2.5 gradi che quella dell’anello di centraggio flottante in X Y di 1mm 42
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
ENGLISH TEXT
Report TDM
TDM is the newest OML product. TDM stands for Torque die & mold and it is an innovative and patented clamping system designed for the mold making market. Its main technical characteristics are: • Self-centered self- compensating clamping jaws • Large contact surface of the jaws at 210 degrees • Only 3.5 rotation for lock / unlock • Repeatability <0.005mm • Pull down force up to 18Kn at 20Nm • Holding force up to 100Kn Among the wide range of accessories for this product we point out our patented floating pin, that is ideal for pieces after hardening. The uniqueness of the pin consists in the fact that the pin combines both the oscillation of the screw of +/- 2.5 degrees and that of the floating centering ring in X Y of 1mm
Linee da Coil
S
SERVOPRESSE Produce una gamma completa di LINEE DA COIL per l’asservimento di tutti i tipi di macchine utensili, come presse, cesoie, piegatrici, punzonatrici, profilatrici ecc. Grazie al continuo sviluppo nella ricerca tecnologica, alla qualità delle macchine prodotte e alle forti relazioni con i propri clienti e collaboratori, oggi è una delle aziende leader in questo settore. SERVOPRESSE è attiva nei 5 continenti, partecipando a tutte le più importanti fiere del settore ed avendo a sua disposizione distributori qualificati in grado di offrire ai clienti un servizio di installazione e assistenza post-vendita permanente. La gamma di produzione è in grado di coprire tutte le dimensioni di coils e comprende : • Svolgitori. • Raddrizzatrici normali e alimentatrici • Alimentatori elettronici • Linee Tradizionali e Compatte • Linee speciali adatte a soddisfare le più particolari e sofisticate esigenze di lavorazione tra cui linee di alimentazione a zig-zag, raddrizzatici a culla, linee di taglio, linea taglia disco con cesoie e con laser fibra, linee di micro perforatura ed imbottitura.
ENGLISH TEXT
Equipment to process coil material
Servopresse, was established in 1970 with the aim of designing and producing equipment to process coil material for presses, shears, forming machines and machines that use sheet metal coils. Today, the medium-sized, family-run company is one of the leading European manufacturers in this sector. The company’s production range covers all coils up to a maximum capacity of 20 tons, widths of up to 2000mm and thicknesses of up to 20mm. It has placed a keen emphasis on line customisation, automation and the processing of high-strength materials, in line with its customers’ requirements and the trends it has identified in coil processing markets. Servopresse can build single machines, compact lines and special lines comprising:Decoilers. Straighteners. Electronic roll feeders. Traditional and Compact lines. Special lines:to satisfy most sophisticated working requirements such as zig-zag feeding lines; straightener cradles, complete cutting lines; micro-perforation and embossing coil line as well as automatic multidisc cutting and fiber laser from coilline
3-4/2021 | INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE
43
SPECIALE SPS
Power A: il Motion Controller ideato per le nuove “Smart machines”
Q
Questo potente PAC (Programmable Automation Controller) della famiglia Power è in grado di gestire i task HMI, PLC e CNC per automatizzare macchine di media complessità utilizzando principalmente il fieldbus EtherCAT, che viene supportato tramite i protocolli CoE (CANopen over EtherCAT), FoE (File over EtherCAT) e EoE (Ethernet over EtherCAT). Pur essendo stato concepito per essere installato nel quadro elettrico in posizione verticale, il Power A può essere fornito anche in versione “All In One”, cioè integrato ad un pannello operatore equipaggiato con display touch screen da 15” o 18,5”. Il suo sistema operativo real time multitasking può gestire fino a 6 canali CNC che coordinano i movimenti di fino a 28 assi interpolati, ma il numero complessivo degli assi controllati può arrivare fino a 40. Sono inoltre disponibili anche 6 interfacce assi di tipo tradizionale ENGLISH TEXT
Power A: the Motion Controller designed for the new “Smart machines”
This powerful PAC (Programmable Automation Controller) of the Power family is able to manage HMI, PLC and CNC tasks to automate medium complexity machines using mainly the EtherCAT fieldbus, which is supported through the CoE (CANopen over EtherCAT), FoE (File over EtherCAT) and EoE (Ethernet over EtherCAT) protocols. Although it has been designed to be installed in the electrical panel in a vertical position to occupy less support surface, the Power A can also be supplied in the “All In One” version, i.e. integrated into an operator panel equipped with a 15 “or 18.5” touch
44
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
(+/- 10V o Step/Direction con feedback da encoder) per poter gestire azionamenti o inverter non collegabili in digitale via EtherCAT. Per supportare le comunicazioni verso gli altri dispositivi di fabbrica sono disponibili una porta Ethernet ed una porta wireless (sia Wi-Fi che BLE); l’integrazione con i vari dispositivi collocati sia a livello operativo (OT Device) che i n f o r m a tivo (IT Device) avviene tramite una suite di programmi software, denominata, Tex Smart Gateway 4.0, che consente di interfacciare la macchina secondo la norma OPC 40501-1 emessa dalla UMATI (Universal MAchine Technology Interface). screen display. Its real time multitasking operating system can manage up to 6 CNC channels that coordinate the movements of up to 28 interpolated axes, but the total number of controlled axes can reach up to 40. In addition, 6 traditional axis interfaces (+/- 10V or Step / Direction with encoder feedback) are also available to manage drives or inverters that cannot be digitally connected via EtherCAT. In order to support communications with other factory devices, an Ethernet port and a wireless port are available (Wi-Fi and BLE); the integration with the various devices located both in the operational side (OT Device) and in the information side (IT Device) of the plant takes place through a suite of software programs, called Tex Smart Gateway 4.0, which allows interfacing the machine according to the OPC 40501-1 standard issued by UMATI (Universal Machine Technology Interface).
SPS 2021 | Padiglione 7A, Stand 330
Sperimentare l’Automazione Ibrida
P
Pepperl+Fuchs unisce il virtuale “Digital Expo” con la presenza fisica alla fiera SPS 2021. Laddove i confini tra il mondo reale e quello digitale si confondono, c’è spazio per sperimentare nuove idee e soluzioni ibride. Sostenuti da questo leitmotiv, gli specialisti dell’automazione di Pepperl+Fuchs stanno ora allestendo la loro esposizione alla fiera SPS di Norimberga con la primissima mostra digitale gratuita dell’azienda: “Digital Expo” (accessibile dal 15 al 26 novembre 2021). L’obiettivo del progetto è stabilire un’interazione tra i benefici di una comunicazione analogica e quelli di una comunicazione digitale, con il motto “L’Automazione Futura”, e trasformare entrambi gli eventi in un’esperienza ibrida per i visitatori. Scambio di idee in fiera, contenuti supplementari in un ambiente 3D. Per raggiungere i suoi obiettivi, l’azienda utilizza l’ambiente virtuale 3D del Digital Expo basato su browser, per creare nuovi spazi specifici sui suoi prodotti e soluzioni, sia per l’automazione industriale sia per l’automazione di processo. Allo stesso tempo questi modelli 3D, integrati da alcune classiche esposizioni selezionate, saranno presentati in forma riadattata su “tavolini tattili” digitali all’SPS di Norimberga. I visitatori possono discutere di quel che è presente nell’esposizione digitale, direttamente con gli
esperti di Pepperl+Fuchs. Dopo aver visitato la fiera SPS, se lo desiderano, possono immergersi nuovamente ai prodotti che hanno visto in Digital Expo. L’ambiente Digital Expo fornirà anche ulteriori contenuti digitali, come brochure o animazioni 3D. Inoltre, le presentazioni dal vivo dell’SPS verranno mostrate esclusivamente in streaming all’interno di Digital Expo. Uno sguardo al futuro della tecnologia di automazione In entrambi gli eventi, Pepperl+Fuchs affronterà tre argomenti principali della tecnologia di automazione. Tutti i contenuti saranno disponibili sia in tedesco che in inglese: • E-Mobility: nuove soluzioni per nuovi processi di produzione • Sicurezza funzionale: dai prodotti straordinari ai concetti di sicurezza personalizzata • Comunicazione industriale: processi digitalizzati per aree pericolose Le persone interessate possono ora registrarsi a Pepperl+Fuchs Digital Expo gratuitamente, visitando il sito www.pepperl-fuchs. com/expo-2021-pr. La stessa registrazione consente anche di accedere a tutti i contenuti delle due precedenti fiere digitali di Pepperl+Fuchs. 3-4/2021 | INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE
45
Speciale MECSPE di C. G.
MECSPE riparte da Bologna Giunta alla sua diciannovesima edizione, la principale manifestazione sulle tecnologie innovative per il manifatturiero fa il suo esordio a BolognaFiere dal 23 al 25 noVembre 2021 A cura della redazione
46
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
riparte
S
Si avvicina il momento più atteso per tutta l’industria manifatturiera, con l’avvio della diciannovesima edizione di MECSPE che si terrà dal 23 al 25 novembre 2021 per la prima volta presso il polo fieristico di Bologna. La principale manifestazione in Italia sulle tecnologie innovative per le imprese del manifatturiero, torna dopo un anno complesso per il settore, che ora guarda al futuro con più ottimismo. Secondo i dati dell’Osservatorio MECSPE del II quadrimestre 2021, più di 7 aziende su 10 (74%) credono in un boom del settore nei prossimi 3 anni e il 69% è convinta di chiudere l’anno col segno “più”. Anche l’Istat evidenzia un aumento del clima di fiducia delle imprese, che a luglio raggiunge il valore più elevato da quando viene rilevato il dato. L’ottimismo, dunque, aumenta e porta le imprese a proiettare lo sguardo in avanti. Ed è proprio al futuro che sarà declinato l’appuntamento organizzato da Senaf, grazie a tre elementi chiave che da soli determineranno il percorso di crescita della manifattura italiana: digitalizzazione, sostenibilità e formazione. La prima edizione bolognese di MECSPE, con i suoi 92mila mq di superficie espositiva, 18 padiglioni, 13 saloni, 46 iniziative speciali e convegni, coinvolgerà oltre 1.800 aziende in esposizione. All’interno dei saloni, che abbracciano il mondo dell’industria manifatturiera a 360°, ampio spazio sarà dedicato alle tecnologie per produrre e alle filiere industriali, protagoniste non solo dell’innovativa parte espositiva ma anche delle unità dimostrative e delle isole di lavorazione. MECSPE non sarà, quindi, soltanto esposizione, ma anche il luogo ideale in cui l’industria manifatturiera si incontra per approfondire i trend che dominano la scena. Un percorso necessario, a cui la fiera fa fronte soprattutto con le numerose iniziative speciali. Tra queste spicca Gamification: la fabbrica senza limiti, il cuore pulsante della manifestazione. Qui, tra attività dimostrative, interattive ed esperienziali, espositori e visitatori potranno toccare con mano la nuova concezione di fabbrica, sempre più aperta e senza limiti. Una fabbrica intelligente, tecnologica sia in termini di hardware sia di software, in grado di affascinare i giovani e avvicinarli ad un mondo che per crescere ha bisogno di attirare i talenti del domani. Siamo, infatti, davanti ad una quarta rivoluzione industriale, i cui vantaggi devono essere valorizzati adeguatamente. I primi segnali in questo senso sono chiari: dall’Osservatorio MECSPE risulta che il 27% delle imprese, a causa del Covid, ha spinto sull’acceleratore della digitalizzazione. Ma serve un ulteriore sforzo. Proprio per questo, con il Piano Industria 4.0 e le misure previste dal Ministero dello Sviluppo Economico, sono nati i Competence Center, che accompagneranno le imprese lungo questo percorso di transizione. Per la prima volta MECSPE dedicherà loro un’intera area, la Piazza Competence Center, animata sia dall’esibizione di progetti innovativi in ambito industria 4.0 con focus su temi come il 5G, i big data, la cyber scurity, l’intelligenza artificiale, sia da attività di orientamento e formazione. Proprio la formazione rappresenta uno dei trend più caldi per l’industria manifattu-
riera: i dati dell’Osservatorio MECSPE dimostrano come il 46% delle imprese abbia già formato il personale e disponga di tutte le competenze necessarie per realizzare la trasformazione 4.0, ma anche come il 27% non si senta ancora pronto. Il continuo progresso tecnico rende quindi necessario un cambiamento culturale in grado di valorizzare in una soluzione unica capitale umano e innovazione tecnologica. Non solo digitalizzazione e formazione: tra i trend irrinunciabili c’è anche la sostenibilità. Il 40% delle aziende si ritiene già “green”, ma per poter attrarre investimenti e migliorare la reputazione dell’azienda occorre conoscere tutte le novità offerte dal mercato. È da questa necessità che nasce il Percorso ECOfriendly – “Io faccio di più”, in cui saranno protagoniste tutte quelle realtà che si distinguono per aver imboccato una strada sempre più green ed ecofriendly nei processi produttivi e nella produzione e commercializzazione di materiali bio o riciclati. Proprio alla “Blue economy”, che porta il concetto di sostenibilità ad un altro livello creando valore a partire da scarti e rifiuti attraverso soluzioni creative basate sulla scienza, sarà dedicata l’Area Progettazione e Design by Materioteca. Ma MECSPE è tanto altro. Torna per il sesto anno consecutivo anche Solution Award, il Premio Innovazione Robotica, organizzato dalla rivista Automazione Integrata, in partnership con Gellify, piattaforma di innovazione che connette start-up B2B. Il premio è dedicato ad aziende, start-up, università, centri di ricerca, spinoff di laboratori, singoli o in consorzio, titolari di una applicazione innovativa in qualità di fornitori di tecnologia, integratori di sistema e/o utenti finali. Al mondo delle piccole e microimprese innovative è rivolto, sempre in partnership con Gellify, anche Startup Factory, il progetto pensato per favorire il dialogo tra startup e imprese che vogliono promuovere la propria competitività e presentarsi agli stakeholder dell’industria manifatturiera. Tra i convegni e i momenti d’approfondimento spicca, inoltre, il Simulation Summit, in collaborazione con E-FEM, la prima conferenza italiana indipendente sulla simulazione CAE (Computer-aided engineering) in ambito industriale rivolta agli utilizzatori del CAE, agli ingegneri, ai meccanici, ai player e agli stakeholder del mercato. Obiettivo: incoraggiare un impiego consapevole ed efficace della simulazione nello sviluppo del prodotto con diversi focus sulle sfide future.Tante, infine, le associazioni presenti all’edizione 2021 di MECSPE. Come TMP (Associazione Italiana Tecnici Materie Plastiche), che promuove l’omonima piazza con alcune delle aziende associate, attive in vari segmenti come polimerizzazione, costruzione stampi e stampaggio, compoundazione e distribuzione. A questa si aggiungono il Villaggio AIDAM (Associazione Italiana di Automazione e Meccatronica), con una tavola rotonda sul tema formazione, alla ricerca di modelli di integrazione scuola-imprese che orientino al meglio il percorso dei tecnici meccatronici, e il Villaggio ASCOMUT (Associazione Italiana Macchine, Tecnologie e Utensili), la ricca area espositiva per importatori, filiali di case estere e distributori di macchine utensili, utensileria, strumenti di misura e controllo. 3-4/2021 | INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE
47
Speciale MECSPE L’evoluzione dei componenti rispecchia i nuovi traguardi dell’IoT, con soluzioni intelligenti in grado di generare e condividere dati per ottimizzare l’uso delle risorse. Fra le soluzioni presenti a Mecspe 2021, i giunti di R+W (pad. 30, stand C65) con tecnologia AIC in molteplici versioni e i nuovi giunti lamellari LP5 e LPH A cura della redazione
R+W A MECSPE CON I COMPONENTI CHE MIGLIORANO L’EFFICIENZA
L
Le aspettative per l’edizione 2021 di Mecspe (BolognaFiere, 23-25 novembre 2021) sono comprensibilmente elevate: è passato infatti parecchio tempo da quando le aziende italiane che producono soluzioni per il settore meccanico hanno potuto presentarle al pubblico in presenza, attraverso una manifestazione fieristica di questa importanza. Il tempo non è passato invano per quanto riguarda le aziende più innovative, che hanno preso spunto dalle difficoltà dovute alla necessità di operare per quanto possibile da remoto per sviluppare macchinari in grado di monitorare e autoregolare il proprio funzionamento. Obiettivo che ha richiesto il supporto dei fornitori di componentistica e soluzioni perfettamente integrate nell’Internet of Things, in grado di generare e trasmettere informazioni essenziali allo svolgimento efficiente del processo produttivo.
La fabbrica investe nel futuro
Le applicazioni IoT che integrano algoritmi di Intelligenza Artificiale si basano su dispositivi collegati in rete, dotati di sensori e processori in grado di comunicare tra loro e interagire con l’ambiente mentre raccolgono e condividono dati e informazioni. Inizialmente utilizzate per l’assemblaggio di singoli prodotti, queste applicazioni trovano ora impiego nel process control, 48
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
modificando processi produttivi, linee di assemblaggio, diagnostica e manutenzione industriale.
L’industria manifatturiera intelligente
Giunto AIC composit
È nel settore manifatturiero che trovano principale applicazione queste tecnologie: qui i componenti intelligenti dispiegano le loro funzionalità di percezione, interazione e interconnessione tra di loro, incrementando gli aspetti adattativi e automatizzati delle funzioni di produzione. Fra le caratteristiche degli ambienti di produzione abilitati all’IoT è centrale la raccolta in tempo reale dei dati così come la loro condivisione: le tecnologie wireless sono fondamentali nel supportare questa attività. La manifattura intelligente ricorre a materiali avanzati, modelli decisionali
adattativi, analisi dei dati e dispositivi e sensori intelligenti, per facilitare la gestione dell’intero ciclo di vita di un prodotto. L’ecosistema di produzione si realizza adottando nuovi modelli, forme e per trasformare i componenti tradizionali in componenti smart. L’Intelligenza Artificiale, specialmente sotto gli aspetti del machine learning e della sua applicazione ai processi decisionali, riduce il coinvolgimento umano in aspetti come la logistica, la composizione materiale dei componenti e il controllo e monitoraggio in tempo reale dei processi produttivi.
La sensoristica integrata
Lo studio, la progettazione e la realizzazione di sensori, che in ambito industriale sono i componenti che fisicamente effettuano la trasformazione della grandezza in ingresso in un segnale di altra natura, si è sviluppato portando ai sensori integrati, come i giunti di monitoraggio continuo della coppia, parte integrante di molti programmi di manutenzione predittiva nel settore petrolchimico e nelle industrie di trasformazione. I sensori integrati si sono poi evoluti nei sistemi di sensoristica che permettono ai componenti di funzionare in modalità smart. La ricerca di crescenti livelli di efficienza e competitività nell’industria porta all’esigenza di estendere il ciclo di vita di tutti i componenti critici dei macchinari e delle attrezzature impiegate, avvalendosi delle possibilità e fornite nei contesti dall’IoT.
La tecnologia AIC
I fornitori di componenti più evoluti hanno implementato nuove tecnologie di sensoristica di coppie e vibrazioni per adeguarsi alle prerogative dell’industria 4.0, specie per l’integrazione dei sistemi che consentono il monitoraggio del componente smart sia in condizioni operative, sia per le esigenze di manutenzione predittiva ordinaria e straordinaria. All’avanguardia in tal senso R+W, azienda leader nella produzione di giunti e alberi di trasmissione, che da sempre mette la sua esperienza a disposizione del progettista. R+W è stata una delle prime realtà industriali ad avvertire la richiesta di componenti intelligenti da parte del mercato e ha saputo rispondere prontamente progettando il primo giunto smart: AIC, acronimo di Artificial intelligence Coupling.
Anche i migliori si evolvono
Nata per soddisfare la richiesta da parte dell’industria 4.0 di poter disporre di componenti in grado di auto-monitorarsi e di monitorare il funzionamento della macchina, dalla manutenzione a un controllo delle prestazioni continuo, senza dimenticare la capacità di prevedere guasti e rotture delle varie parti del motore per poter raggiungere il massimo dell’efficienza, la tecnologia AIC sviluppata da R+W permette di registrare alcuni parametri di esercizio (temperatura, vibrazioni, disallineamento della coppia che sta trasmettendo e altro) grazie alla sensoristica integrata nel giunto stesso.
Giunto LPH
Il risultato, che rappresenta il più evoluto esempio di componentistica smart attualmente disponibile, permette di realizzare macchine sempre più efficienti, precise e in grado di controllarsi continuamente per prevedere eventuali guasti.
I nuovi giunti lamellari
Ai primi giunti R+W disponibili in versione AIC si sono aggiunti nuovi modelli: la gamma di giunti con sensoristica integrata ora disponibile è ampia e completa. Fra le più apprezzate aggiunte a questa gamma sono sicuramente da annoverare i giunti lamellari. Particolarmente apprezzati negli impieghi gravosi e quindi ampiamente utilizzati in ambiti come l’industria molitoria, macchine da stampa, macchine per la trasformazione della carta, pompe centrifughe e banchi prova, i giunti lamellari LP sono robusti e compatti; privi di manutenzione, compensano i disallineamenti e trasmettono elevati valori di coppia. Le facce del pacco lamellare sono bloccate mediante viti ad alta resistenza; questo previene micro movimenti, migliorando l’affidabilità e la rigidità. Fra le più recenti introduzioni, i giunti LP5 con fissaggio a morsetto, dotati di calettatore conico, e i giunti LPH, con morsetti scomponibili concentrici. Nella versione AIC con sensoristica integrata, questi giunti uniscono alle numerose caratteristiche positive dei modelli base la possibilità di raccogliere dati dall’interno della trasmissione, facilitando il monitoraggio della qualità e ottimizzando la manutenzione. Le innovative soluzioni di R+W saranno visibili a Mecspe allo stand C65, pad. 30. Ma se non puoi partecipare a Mecspe, R+W organizza una diretta streaming dal proprio stand il 25 novembre: potrai curiosare nello stand, entrare e uscire a piacere e, volendo, anche interagire in diretta con i tecnici e commerciali R+W presenti in fiera. Per sapere come accedere allo streaming, segui i canali social di R+W. 3-4/2021 | INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE
49
Speciale MECSPE
A MECSPE 2021 I ROBOT MIR PIÙ POTENTI DEL SETTORE
M
Il pioniere della robotica mobile tra i protagonisti della prima edizione della fiera a Bologna, dal 23 al 25 novembre (Pad 30, stand F25)
Mobile Industrial Robots (MiR) parteciperà a Mecspe 2021, l’immancabile appuntamento italiano dedicato al manufacturing 4.0 organizzato da Senaf, che si svolgerà nuovamente in formato fisico. Quest’anno vedrà inoltre la prima edizione a Bologna presso il com-
plesso Bologna Fiere. Il mercato dei robot industriali è in forte espansione in tutto il mondo. Le vendite unitarie di robot mobili autonomi (AMR) nel settore della logistica, ad esempio, aumenteranno del 31% all’anno tra il 2020 e il 2023. Allo stesso tempo, aumenterà rapidamente anche l’uso di AMR negli ambienti pubblici. le vendite di unità aumenteranno del 40% all’anno in tutto il mondo. MiR, pioniere nel mercato dei robot mobili autonomi (AMR), sarà presente in fiera presso il Pad 30, stand F25, nel quale verranno mostrati gli ultimi e più innovativi robot
50
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
autonomi e tutte le loro funzionalità. I visitatori potranno vedere in azione il MiR250 Hook, una soluzione unica sul mercato AMR in grado di agganciare e trainare automaticamente i carrelli, fino a 500kg. Questa soluzione è infatti composta dall’AMR MiR250, un robot agile e compatto, che è in grado di muoversi in modo fluido, veloce ed efficiente in ambienti altamente dinamici e in presenza di persone, e dal modulo superiore MiR Hook 250 per il prelievo completamente automatizzato di carrelli in ambienti di produzione e logistica. Per MiR questo robot rappresenta l’esempio dell’interpretazione della migliore tecnologia disponibile, riassunta in un prodotto out-of-box. Ma non è tutto, quest’anno MiR ha lanciato sul mercato due nuovi AMR con grado di protezione IP52, i MiR600 e MiR1350. Presso lo stand di MiR i visitatori della fiera potranno scoprire di più proprio sul MiR1350, il robot più potente della famiglia. Il MiR1350 è in grado di movimentare senza alcun problema oltre 1350 kg di materiale anche nelle condizioni più difficili, grazie alla sua capacità di resistenza alle polveri e alle gocce d’acqua. Per far
Mobile Industrial Robots
Mobile Industrial Robots (MiR) sviluppa e commercializza la linea più avanzata del settore di robot mobili autonomi (AMR) collaborativi e sicuri che gestiscono in modo rapido, facile e conveniente la logistica interna, consentendo ai dipendenti di concentrarsi su attività di maggior valore. In tutto il mondo, centinaia di produttori, centri logistici multinazionali di medie e grandi dimensioni, insieme a diversi ospedali hanno installato gli innovativi robot di MiR. Quale leader del mercato globale, MiR ha una rete di distribuzione globale in più di 60 paesi, con uffici regionali a New York, San Diego, Singapore, Francoforte, Barcellona, Tokyo e Shanghai. MiR è cresciuta rapidamente dalla sua fondazione nel 2013, con un aumento delle vendite del1246% dal 2015 al 2020. Fondata da esperti professionisti danesi del settore della robotica, MiR ha sede a Odense, in Danimarca, e nel 2018 è stata acquisita da Teradyne, fornitore di apparecchiature per test automatizzati. Per maggiori informazioni, visitate www.mobile-industrialrobots.com.
apprezzare a tutti i visitatori le caratteristiche meccaniche e costruttive, il MiR1350 sarà esposto “senza veli”: una speciale copertura trasparente appositamente pensata per l’impiego durante le manifestazioni, permetterà la vista di tutti i componenti interni al robot durante il funzionamento, rendendo la visita allo stand ancora più particolare e interessante. Come tutti i modelli, il MiR250 Hook e il MiR1350 navigano agevolmente e in sicurezza in un ambiente dinamico, tra operatori e altri mezzi di trasporto. Sensori avanzati, telecamere 3D e tecnologia di scansione laser offrono una visione a 360 gradi per una navigazione e operazioni precise e sicure. I nuovi AMR sono progettati per essere conformi ai più recenti standard di sicurezza del settore, tra cui ISO 3691-4. “MECSPE è per MiR un appuntamento estremamente
importante e quest’anno lo è ancora di più”, commenta Davide Boaglio, Area Sales Manager MiR per l’Italia: “Finalmente possiamo tornare dal vivo per far scoprire tutto il potenziale dei nostri nuovi robot, mostrarne il funzionamento in combinazione con le applicazioni e nel contempo ascoltare le aziende, le loro impressioni a caldo, le loro idee e i loro consigli. MiR è felicissima e impaziente di partecipare a MECSPE, poiché stabilire il contatto con il mondo industriale presentando i nostri robot attraverso la modalità fisica è ancora più efficace” prosegue Davide. L’edizione 2021 di MECSPE torna in formato fisico e MiR, durante i tre giorni di svolgimento, sarà presente con numerose dimostrazioni. L’azienda danese non solo ha il piacere di mostrare i propri prodotti in azione, ma desidera diffondere la cultura della movimentazione robotizzata autonoma attraverso il proprio team di esperti. “Il 2020 è stato un anno particolare per tutti, e per noi di MiR è stata l’occasione per trasformare questa sorta di rallentamento in opportunità da sfruttare per implementare tutte le nuove idee attraverso le nuove tecnologie per poter proporre prodotti ancora più performanti, efficienti e sicuri. MECSPE è un’occasione unica per mostrare dal vivo al pubblico gli ultimi nati in casa MiR e, perché no, per parlare con i visitatori su come vorrebbero l’AMR di domani” conclude Davide Boaglio. 3-4/2021 | INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE
51
Speciale MECSPE OML PROTAGONISTA A MECSPE TDM è l’ultimo nato dei prodotti OML. TDM è l’acronimo di Torque die&mold ovvero è un sistema di bloccaggio innovativo e brevettato progettato per il mzercato stampista
L
Le sue principali caratteristiche tecniche sono:
Griffe di bloccaggio autocentranti autocompensanti Ampia superficie di contatto delle griffe a 210 gradi Solo 3,5 rotazioni per apertura/bloccaggio Ripetibilità < 0.005mm Forza di bloccaggio sino a 17Kn a 20Nm Forza di tenuta sino a 100Kn Tra l’ampia gamma di accessori per questo prodotto segna-
liamo il nostro perno flottante brevettato ideale per pezzi dopo tempra. L’unicità del perno consiste nel fatto che il perno combina sia l’oscillazione della vite di +/-2.5 gradi che quella dell’anello di centraggio flottante in X Y di 1mm TDM si aggiunge all’ampia gamma di prodotti OML, tra cui spicca IMG, la nuova morsa meccanica autocentrante sviluppata per le lavorazioni con macchine a 5 assi, equipaggiata con un sistema telescopico brevettato, che può essere trasformata da autocentrante a punto fisso e/o a doppio bloccaggio: 3 tipi di bloccaggio con un’unica morsa. Le morse IMG sono dotate di ganasce reversibili con inserti Sintergrip, che consentono assenza di pre-lavorazione e minima profondità di bloccaggio (3,5 mm), assicurando un bloccaggio sicuro e senza deformazioni del pezzo. Oml vi apsetta al Pad. 16 / stand B32
LINEA DI ALIMENTAZIONE DA COIL AD ATTREZZAGGIO AUTOMATICO
Q
Servopresse presenta la nuova ed innovativa linea di alimentazione da coil ad attrezzaggio automatico
Questo gruppo compatto di svolgitura, raddrizzatura ed alimentazione è dotato di 6 assi di regolazione che automatizzano la fase di attrezzaggio della macchina. Costruita su un unico basamento che include svolgitore traslante, sella di caricamento e raddrizzatrice alimentatrice ha il vantaggio di non richiedere fondazioni o allineamenti riducendo cosi le fasi di istallazione. La versione presentata è un 10.000 kg. di portata 1000 mm di larghezza massima e in grado di lavorare spessori da 1 a 10 mm. L’innovazione introdotta su questo tipo di impianti è l’automazione della fase di attrezzaggio, infatti
52
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
dalla semplice scelta del programma di lavoro il sistema posiziona automaticamente svolgitore, bracci di pressione, coni di contenimento, guide autocentranti sulla larghezza del nastro; regola i rulli di raddrizzatura in funzione dello spessore e l’altezza della raddrizzatrice in funzione dell’altezza dello stampo. Inoltre nel programma vengono memorizzate anche le camme impostate e tutti i parametri di lavoro, il tutto con lo scopo di delegare al PLC la memorizzazione ed esecuzione delle impostazioni necessarie ad ogni cambio di produzione o cambio di operatore. Questo tipo di soluzione è ideale per aziende che hanno una produzione molto differenziata, che non hanno la possibilità o necessità di destinare un solo operatore a gestire la linea e che hanno una produzione organizzata su più turni.
Organizzato da
Il convegno della progettazione industriale
SAVE THE DATE 25 - 28 GENNAIO 2022
SISTEMI E COMPONENTI PER LA PROGETTAZIONE INDUSTRIALE Dal 25 al 28 gennaio 2022 una serie di eventi online sui trend tecnologici del mondo della meccanica, dell’automazione, dell’elettronica e del digitale Platinum sponsor
Con il patrocinio di
www.progettistapiu.it
Speciale MECSPE TEX COMPUTER LANCIA TEX AUTOMATION
T
Il nuovo brand commerciale nato per la fornitura di componenti per il motion e software per I4.0 Tex Computer è orgogliosa di annunciare un importante step evolutivo dell’azienda che dal 1 Settembre 2021 si è trasferita in una nuova sede di 1400 mq per dare più spazio alla produzione, ampliare la sua showroom ed avviare un innovativo centro per il training tecnico e commerciale di Clienti, Collaboratori esterni e Dipendenti. Con l’occasione la proprietà ha deciso di presentarsi al mercato con il brand commerciale Tex Automation per rendere più chiara ed esplicita la nuova mission aziendale: affiancare alla produzione di sistemi elettronici per il controllo di macchine industriali anche la fornitura di componenti per il
motion e software per I4.0. Forte dei consolidati rapporti tecnico commerciali intrapresi con prestigiosi marchi internazionali, Tex Automation è ora in grado di proporre ai suoi Clienti un interessante assortimento di prodotti per l’automazione che spazia dal PAC (Programmable Automation Controller) che è il centro nevralgico di ogni macchina, agli I/O remoti con fissaggio su guida DIN, agli azionamenti e motori di ogni tipo (brushless, asincroni e stepper) per l’attuazione del movimento degli assi, fino all’innovativa suite di programmi software per I4.0 denominata Tex Smart Gateway 4.0, l’unico prodotto in Italia conforme ai nuovi standard OPC 40501-1 che consente di supportare step by step le attuali e future necessità di integrazione tra il mondo OT (Operative Technology) e quello IT (Informative Technology).
PICCOLE DIMENSIONI, GRANDI PRESTAZIONI
Servopresse presenta la nuova ed innovativa linea di alimentazione da coil ad attrezzaggio automatico
Q
Questo gruppo compatto di svolgitura, raddrizzatura ed alimentazione è dotato di 6 assi di regolazione che automatizzano la fase di attrezzaggio della macchina. Costruita su un unico basamento che include svolgitore traslante, sella di caricamento e raddrizzatrice alimentatrice ha il vantaggio di non richiedere fondazioni o allineamenti riducendo cosi le fasi di istallazione. La versione presentata è un 10.000 kg. di portata 1000 mm di larghezza massima e in grado di lavorare spessori da 1 a 10 mm. L’innovazione introdotta su questo tipo di impianti è l’automazione della fase di attrezzaggio, infatti dalla semplice scelta del programma di lavoro il sistema posiziona automaticamente svolgitore, bracci di pressione, coni di contenimento, guide autocentranti sulla larghezza del nastro; regola i rulli di raddrizzatura in funzione dello spessore e l’altezza della rad-
54
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
drizzatrice in funzione dell’altezza dello stampo. Inoltre nel programma vengono memorizzate anche le camme impostate e tutti i parametri di lavoro, il tutto con lo scopo di delegare al PLC la memorizzazione ed esecuzione delle impostazioni necessarie ad ogni cambio di produzione o cambio di operatore. Questo tipo di soluzione è ideale per aziende che hanno una produzione molto differenziata, che non hanno la possibilità o necessità di destinare un solo operatore a gestire la linea e che hanno una produzione organizzata su più turni.
Robot Kawasaki compatto di verniciatura ATEX con polso cavo.
Un’altra novità presentata da Tiesse in fiera riguarda un robot di verniciatura per ambiente Atex a polso cavo KJ125 con circa 1300 mm di sbraccio, che, insieme ai fratelli KJ155 e KJ194, completa la gamma dei robot di verniciatura Kawasaki utilizzabili anche nel mercato della general industry.
TIESSE ROBOT A MECSPE Tiesse Robot partecipa all’edizione 2021 di MECSPE (Pad 30 stand B54), con una serie di importanti novità che saranno in vetrina nel quartiere espositivo di Bologna a cura della redazione
I
Il Robot antropomorfo KAWASAKI RS13 rappresenta il nuovo benchmark in termini di velocità, ripetibilità e design; il design compatto e le motorizzazioni protette garantiscono una protezione IP67 a tutto il braccio. Il robot è equipaggiato con sistema di visione Kawasaki K-Vision integrato all’interno del controllore e telecamera a bordo robot. Robot Kawasaki RS07L con Safety Skin di protezione braccio per ambiente collaborativo.
Un’applicazione che potrà essere estesa anche a modelli fino a 20 kg di portata: consiste nel rivestimento del braccio denominato “Safety Skin” che permette di rilevare le pressioni generabili in caso di interferenze tra il robot e parti del corpo operatore e quindi di fermarsi se esse superano i valori (variabili in funzione dell’area interessata) riportati nella tabella ISO TS15066F. I dati sono gestiti da una particolare centralina di controllo dei sensori interfacciata con la scheda di sicurezza Kawasaki CubicS del controllore F60. La presenza
di particolati scanner, in grado di rilevare la distanza dell’operatore dal robot, consentono al sistema di adeguare la velocità del braccio robotizzato in modo da operare alla massima velocità, se l’operatore si trova in aree dove la stessa non può impattare, e diminuire a valori più bassi e tali che, in caso di impatto, non si creino pressioni pericolose sul corpo dell’operatore e si attivi automaticamente il fermo macchina. Tale soluzione permette di utilizzare anche robot industriali standard in un ambiente collaborativo con l’operatore. 3-4/2021 | INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE
55
Speciale MECSPE d i C l a u d i o Ta c c h e l l a
NUOVA LINEA A80 DI RETTIFICATRICI GHIRINGHELLI T EX AUTOMATION In occasione del centenario di fondazione, Rettificatrici Ghiringhelli S.p.A. presenta alla fiera MecSpe di Bologna (Pad. 19 – Stand B50) la nuova linea A80 (Anniversary80) che completa la gamma delle rettificatrici senza centri nelle taglie macchine più piccole. Pad. 19 – Stand B50
L
Le caratteristiche tecniche sono perfette per le lavorazioni di rettifica a centro fisso (C.F.) su temi tecnici molto piccoli per dimensioni. E’ una rettificatrice senza centri ad altissima precisione ed affidabilità, flessibile, progettata modularmente e per un veloce riattrezzaggio, utilizzabile anche per piccole serie. Nasce con 6 assi da CNC di base su un basamento in granito naturale. La testa portamola operatrice monta mole di Ø 200 mm x L 80 mm operanti ad una velocità periferica fino a 50 m/s (63 m/s opzionali), potenza fino a 4 kW. La testa portamola conduttrice, inclinabile di +/- 5°, monta mole di Ø 100 mm x L 80 mm. La ravvivatura delle mole, tramite diamante o disco diamantato, è gestita da CNC con gruppi ortogonali di diamantatura. Il CNC prevede un Siemens 840D SL e tutte le funzionalità software, inclusa l’automazione, sono integrate tramite l’esclusiva interfaccia HMI di proprietà Ghiringhelli. In questa configurazione, la macchina ha la capacità di rettificare pezzi da Ø 0,1 mm fino a Ø 15 mm per lunghezze fino a 80 mm, sia a tuffo che in infilata. La nuova rettificatrice senza centri A80 si presta nel settore della orologeria, micromeccanica, medicale, elettronica, elettromeccanica, automotive e aerospace.
56
La nuova rettificatrice senza centri A80 di Ghiringhelli completa la gamma prodotti nelle taglie più piccole.
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
CONTROLRIV4.0 PIANIFICA, CONTROLLA E ANALIZZA IL TUO LAVORO
CONTROLRIV4.0 di Rivit s.r.l. di Bologna è il sistema di controllo per rivetti e inserti che ti permette di pianificare diverse tipologie di pose, ne monitorizza il processo e ti permette di analizzarne i dati con grande semplicità e sicurezza
I
Il sistema viene collegato alle rivettatrici, si impostano i metodi di lavoro e gli standard di lavorazione e si tiene monitorato in tempo reale il lavoro di una o più macchine, in modo da evitare errori e disattenzioni, ottenendo sull’intero processo un miglioramento della produttività e della qualità del lavoro con conseguente riduzione degli scarti. Il sistema è progettato a moduli, con un Master e 11 Slave per ottenere fino a 12 postazioni di lavoro gestite contemporaneamente. Il Master con un display touch screen e software basato su logica user friendly può facilmente interagire con un PC, un PLC e scaricare tutti i dati del lavoro in modo semplicissimo su un supporto di archiviazione portatile. Lo Slave, più compatto rispetto al Master gestisce solamente il funzionamento della rivettatrice indicandone lo stato su led integrati. Nonostante tutta la gestione del lavoro sia affidata la Master anche lo Slave, in determinate configurazioni può comunicare con il PLC in modo indipendente. La verifica della posa è sviluppata dallo studio delle curve, dalle funzioni di contapezzi, contalotti e dalle liste di lavoro. La monitorizzazione del lavoro è supportata da un archivio dei lotti impostati, di tutte le attività di verifica, delle liste di lavoro implementate e delle
curve registrate. Per l’operatività sono stati progettati allarmi visivi e sonori che permettono di evidenziare le applicazioni corrette, sbagliate e la mancata presenza di aria nel caso di quest’ultime.Inoltre per poter avere un riferimento più chiaro e visibile da lontano è disponibile anche un KIT a torretta luminosa tre colori con sirena Ogni singola unità dispone di una valvola pneumatica che attiva e disattiva l’aria compressa per mettere in sicu-
rezza l’impianto, distinguere al meglio le fasi di lavoro da quelle di configurazione e impedire ulteriori errori nel caso di risultato di posa negativo. CONTROLRIV4.0 è stato applicato alle rivettatrici per inserti RIV938, RIV939, RIV912, RIV941, RIV949 e RIV916B, alle rivettatrici per rivetti RIV503, RIV504, RIV508, RIV511B e RIV300. CONTROLRIV4.0 verrà presentato della fiera MECSPE, saremo al Pad. 19 – Stand E48. 3-4/2021 | INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE
57
Product news
DALLE AZ I E N D E /a cura della redazione
L’OFFERTA LOVATO ELECTRIC DI PRODOTTI PER LA SEGNALAZIONE SI ARRICCHISCE CON UNA NUOVA SERIE DI COLONNE LUMINOSE
indipendentemente dalla tensione di alimentazione del modulo di cablaggio. I moduli luminosi possono emettere luce fissa o lampeggiante e sono disponibili nei seguenti colori: verde, arancio, rosso, blu e bianco.
Per adattarsi perfettamente alle esigenze di segnalazione luminosa ed acustica dello stato delle macchine, LOVATO Electric presenta le nuove colonne luminose della serie LTN disponibili in due versioni, una da Æ50mm e una da Æ70mm. La componibilità modulare assicura totale flessibilità e libertà nella gestione degli elementi per la creazione delle configurazioni richieste. I moduli installabili sono al massimo 5, tutti luminosi o 4 luminosi ed uno sonoro. Per facilitare l’ottimizzazione degli stock, ogni elemento luminoso integra un modulo LED a 24VDC 58
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
La luminosità dei moduli è di alto livello grazie alla trama plastica che li compone e all’utilizzo di LED ad alte prestazioni caratterizzati anche dalla lunga durata elettrica. Il montaggio della colonna è estremamente semplice e rapido: i moduli vengono fissati l’uno all’altro a scatto allineando i corrispondenti segni di riferimento e applicando una leggera torsione. Anche le basi di fissaggio e i tubi di prolunga vengono assemblati agevolmente. Facile è anche il collegamento elettrico grazie alla presenza di terminali a molla all’interno del modulo di cablaggio. Le tensioni di alimentazione disponibili sono: 12-24VDC e 110-230VAC. Le guarnizioni tra i moduli garantiscono un grado di protezione IP65 che, con l’ampio range di temperature operative (da -30°C a +50°C), ne consentono l’utilizzo anche in ambienti gravosi. Le nuove colonne di segnalazione della serie LTN, omologate secondo lo standard cULus, sono la soluzione moderna e flessibile per il risparmio di tempi e costi. Per saperne di più: https://www.lovatoelectric.it/ Nuove-colonne-luminose-serie-LTN.../884/4703/sn
PEEK: NUOVO MATERIALE IN ESCLUSIVA PER IL METAL REPLACEMENT 3D Dopo mesi di test, il team Ricerca e Sviluppo di Weerg - service di produzione che offre online lavorazioni CNC e stampa 3D in Italia e all’estero - ha rilasciato un nuovo esclusivo materiale dedicato all’additive manufacturing con tecnologia FDM. Si tratta di PEEK, polimero termoplastico organico dalle eccezionali proprietà meccaniche. Un plus che assicura prestazioni simili a quelle dell’alluminio, rendendolo perfetto per il metal replacement. Il PEEK è già online su weerg.com dove, grazie alla versatilità della fabbricazione additiva, è possibile ordinare stampe 3D dalle geometrie complesse con preventivo istantaneo e consegna anche in soli 3 giorni. Appartenente alla famiglia dei polieterchetoni, questo materiale è spesso denominato con l’appellativo di “re dei polimeri”, grazie alla sue performane uniche. È infatti contraddistinto da estrema leggerezza pur assicurando una resistenza alla trazione (UTS) fino a 89 Mpa. L’alta resistenza meccanica e la bassa densità lo rendono un candidato formidabile per sostituire le principali leghe metalliche non ferrose. Inoltre, il PEEK impiegato da Weerg è ignifugo (testato in classe UL94 V0) e resistente a sostanze
come olii, grassi, idrocarburi, garantendo ottime prestazioni a livello termico. Sopporta infatti un uso continuativo a temperature fino a 145°C che raggiungono i 250°C, se trattato termicamente. Tra i plus anche la massima resistenza alle vibrazioni, anche intese, e il bassissimo assorbimento dell’umidità che ne ampliano ulteriormente i campi di impiego. Il PEEK testato e utilizzato da Weerg è allo stato amorfo, dal caratteristico colore ambrato, per assicurare maggiore duttilità e resistenza agli impatti. Le lavorazioni in PEEK prodotte da Weerg si prestano quindi all’utilizzo anche in condizioni gravose e in ambienti difficili come l’aerospazio, dove può essere impiegato per la fabbricazione di componenti strutturali, cover e isolamenti, oppure nel settore medicale, in quanto considerato biomateriale avanzato per la realizzazione di impianti e protesi. “Nell’ultimo anno il settore del 3D printing è cresciuto esponenzialmente, manifestando l’esigenza di materiali sempre più performanti”, spiega Matteo Rigamonti, fondatore di Weerg. “Per questo investiamo importanti risorse nella messa a punto di materiali dalle caratteristiche peculiari da utilizzare per specifiche applicazioni indu-
striali, ampliando costantemente la nostra offerta”. La proposta di Weerg, basata sull’ecommerce puro, si distingue nel panorama internazionale per validità e completezza: qualità 100% made in Italy, preventivo istantaneo, prezzi competitivi e data di consegna certa. Il tutto garantito dall’eccellenza di un parco macchine di ultima generazione dotato delle migliori tecnologie. Il reparto 3D printing vanta infatti la più grande installazione europea di industrial printer HP Multi Jet Fusion 5210 di cui conta 12 unità, che si affiancano ad altrettante stampanti Stereolitografiche (MSLA +4KSPER) Lherr 4000 per le resine e 6 sistemi per l’additive manufacturing con tecnologia FDM. Per le lavorazioni CNC, Weerg dispone di 10 Hermle C42U a 5 assi in continuo suddivise in due batterie, ciascuna completamente automatizzata attraverso l’utilizzo di robot antropomorfi e stazioni di carico/scarico direttamente comunicanti col gestionale interno, oltre a 2 torni Mazak Integrex Multitasking i-200 totalmente automatizzati. Soluzioni all’avanguardia per ogni tipologia di lavorazione, in grado di assicurare un perfetto connubio tra automazione e processi in chiave Industry 4.0.
Product news DALLE AZ I E N D E
RITTAL AMPLIA LA SUA GAMMA DI SISTEMI A BRACCIO PORTANTE Le soluzioni d’interfaccia uomo-macchina (HMI) devono essere spesso adattate a diverse tipologie di utilizzo o altezze di visione degli operatori, per poterle utilizzare in modo ergonomico. Rittal offre ora condizioni ancora più flessibili per il lavoro quotidiano sulla macchina, grazie ai nuovi bracci basculanti regolabili anche in altezza che permettono di ampliare il raggio d’azione per un maggiore comfort ed ergonomia. I sistemi a braccio basculante sono utilizzati quando i dispositivi di comando delle macchine o i terminali devono essere posizionati o spostati in modo flessibile per superare un ostacolo durante il passaggio da una posizione all’altra. Rittal offre nuovi sistemi a bracci basculanti perfettamente compatibili con la linea CP con una lunghezza dell’elemento basculante ancora più lungo per carichi fino a 15 kg. In questo modo il contenitore di comando può essere adattato con precisione all’altezza dell’operatore e al suo raggio d’azione, migliorando ulteriormente l’ergonomia.La nuova versione ha una lunghezza di 1.100 mm, che la rende 310 mm più lunga dei precedenti bracci basculanti. Gli utenti inoltre beneficiano di quasi 400 mm di regolazione in altezza in più rispetto alle soluzioni a braccio basculante esistenti, per garantire un funzionamento ancora più flessibile nel controllo e nell’utilizzo dell’interfaccia uomo/ macchina. Il nuovo braccio basculante può essere integrato nel sistema braccio CP Rittal senza nessun adattatore, necessario invece nelle versioni precedenti, garantendo un risparmio di 60
INDUSTRY 4.0 DESIGN MAGAZINE | 3-4/2021
costi e un montaggio più veloce e semplice. Il braccio basculante è predisposto per una connessione meccanica alla serie CP 120 sul lato della parete/macchina, mentre lato pannello operatore/ contenitore di comando il sistema è stato progettato per un montaggio con il sistema CP 60. Grazie alla nuova forma del profilo passacavi interno, il passaggio dei cavi è stato ottimizzato mettendo a disposizione dell’installatore uno spazio molto più ampio ed agevole. Ora l’inserimento di cavi preassemblati con connettori nel nuovo braccio basculante è ancora più semplice. Grazie all’elevato grado di protezione (IP 54), nel sistema a braccio portante i cavi sono protetti in modo affidabile dai fattori ambientali. Il grado di protezione viene mantenuto anche con l’utilizzo del braccio basculante. I cavi sono separati in modo sicuro dalle parti mobili del braccio basculante, il che significa che non possono verificarsi danni quando il braccio basculante viene utilizzata dall’operatore.
Montaggio e regolazione semplificati
Nello sviluppo dei suoi sistemi a braccio portante, Rittal ha dato particolare importanza al montaggio eseguito da un solo operatore. Lo stesso vale per il nuovo braccio basculante. Il peso dell’intero sistema viene regolato tramite una vite facilmente accessibile. Il montaggio è semplice e veloce grazie anche alle viti poste sugli elementi del sistema CP facilmente accessibili dall’esterno anche dopo il montaggio.
Industry Design Per progettare la Smart Industry
#2 Giugno Alimentare #3 Settembre Automotive #4 Novembre Metalmeccanico
magazine
4.0 Industry 4.0 Design
M A N U FA C T U R I N G | I N D U S T R I A L I T | A U T O M AT I O N | M E C H AT R O N I C S #1-2 SETTEMBRE
#1 Marzo Salute
magazine SMART AND DIGITAL AUTOMATION
AUTOMAZIONE
AVANZATA PER L’INDUSTRIA INTELLIGENTE
ROBOTICA E MECCATRONICA
PER LA FABBRICA DI DOMANI
ABBONATI SU WWW.QUINE.IT PER AVERE LA COPIA CARTACEA E LA COPIA DIGITALE IN ANTEPRIMA
Packaging Machinery
Theatre Systems
Metall Processing
Textile Machinery
Process Engineering
Lift & Escalators
e-mobility
Wood Working
Logistics
Plastics Machinery
Wind Power
Automotive
DALL‘ATTUAZIONE MECCANICA, ALLA CONNETTIVITÀ DI MACCHINA FINO AL SOFTWARE IIOT. MECCANICA - AZIONAMENTO - CONTROLLO - SOFTWARE
Automation with Drive
Editore: Quine srl, via Spadolini, 7 - 20141 Milano - Tel. +39 0249756990 - Fax+39 02 70057190 - E-mail: abbonamenti@quine.it
Attivazione immediata Invia questo modulo compilato al fax +39 02 70057190 abbinando copia della ricevuta di pagamento Sì desidero abbonarmi a
Nuovo abbonato Rinnovo Desidero ricevere fattura
1 anno (4 numeri ) Euro 24,40 (Italia)
Pagamento
(indicare il numero di partita IVA nel modulo sottostante)
Assegno non trasferibile intestato a Quine srl - via Spadolini, 7 - 20141 Milano Versamento su c/c postale N:60473477 intestato a Quine srl - via Spadolini, 7 - 20141 Milano Bonifico a favore di Quine srl - Credito Valtellinese, ag.1 di Milano - IBAN: IT88U052160163000000000855 (ALLEGARE COPIA) CREDIT CARD N.
CVV2*
TITOLARE
SCADENZA
COGNOME
NOME
AZIENDA
PROFESSIONE
INDIRIZZO
P.IVA
CAP
CITTÀ
Visa Mastercard Cartasì
*Ii CVV è il codice di tre cifre posizionato sul retro della carta di credito dopo i numeri che identificano la carta stessa per il circuito Visa
PROVINCIA
E-MAIL TEL. FAX DATA
FIRMA
Privacy: con comunicazione dei dati personali si acconsente al trattamento di tali dati da parte di Quine srl, ai sensi della legge 196/2003,ai fini dello svolgimento del servizio, per fini imposti da obblighi normativi e per fini di marketing e statitici.Quine srl non comunicherà i dati all’estero. L’utente può esercitare i diritti di legge (accesso correzioni, cancellazione, opposizione al trattamento) rivolgendosi a Quine srl, via Spadolini, 7 - 20141 Milano.
CONTROLLO DELLA TEMPERATURA
PRONTO ALLA SVOLTA?
Con la 26a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021 (COP26), oltre all’obiettivo del raggiungimento di un sistema a zero emissioni netto entro il 2050, è stato ufficializzato l’impegno di fondi per limitare il riscaldamento globale dell’atmosfera a 1.5°C, riducendolo di almeno 0,2 gradi Celsius entro il 2050. TECSYSTEM, attenta alle esigenze del pianeta e allo sviluppo di prodotti a ridotto consumo energetico ed orientati sempre di più al controllo della temperatura “intelligente”, è pronta a contribuire al piano d’azione necessario per raggiungere l’obiettivo.
E tu sei con noi?
PIATTAFORMA DIAEDGE La nuova piattaforma web interattiva 3D di Mitsubishi Materials è online!
WEBINAR
|
EVENTI
PRESENTAZIONI
|
|
STUDIO LIVE
|
|
SHOWROOM PRODOTTI
DIAEDGE LIVE - Assisti alle presentazioni di
prodotto tenute in diretta streaming da DIAEDGE Studio due volte l’anno.
WEBINAR E PRESENTAZIONI PRODOTTO - Scopri come
integrare i prodotti DIAEDGE nei tuoi processi di lavorazione in modo efficace ed efficiente
SHOWROOM - Esplora una selezione di utensili di
DIAEDGE STUDIO
MEDIA CENTRE diaedge-platform.mmc-hardmetal.com
GIORNATO RIMANI AG I NULLA ERT NON PERD LIBRERIA VISITA LA IALE PER I MULTIMED ISTRAZION G E R E L E I VEDER IMI EVENT DEGLI ULT
diaedge-platform.mmc-hardmetal.com
tornitura, fresatura e foratura in un immersivo ambiente 3D.