![](https://assets.isu.pub/document-structure/220915092149-d3cc6688d052d7983315e9cfcc4d9184/v1/91be8562b774089055b91040ab0567d0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
20 minute read
NOVITÀ PRODOTTI
IL TELERISCALDAMENTO NON DECOLLA: A FINE 2020 MENO DI 340 SISTEMI IN ESERCIZIO
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato a fine luglio 2022 la quarta edizione del rapporto “Teleriscaldamento
e teleraffrescamento in
Italia”, che traccia il quadro statistico sulla diffusione dei sistemi di teleriscaldamento e di teleraffrescamento in esercizio in Italia, con approfondimenti dedicati alle diverse tipologie di reti, alle caratteristiche degli impianti e alle volumetrie servite. A fine 2020 i sistemi in esercizio in Italia sono poco meno di 340, per un’estensione complessiva delle reti di oltre 5.000 km e 9,8 GW di potenza installata. I comuni in cui è presente almeno una rete sono 280; considerando il solo settore residenziale, queste reti soddisfano il 2% circa della domanda complessiva di prodotti energetici per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria del Paese. La maggior parte degli impianti a servizio delle reti (82% della potenza) è alimentata da fonti fossili, il restante 18% da fonti energetiche rinnovabili (biomassa, geotermia, ecc.) e rifiuti; l’incidenza degli impianti alimentati da rinnovabili diminuisce man mano che aumenta la dimensione degli impianti. Nel 2020 l’energia complessivamente immessa nelle reti è pari a circa 11,9 TWh termici (circa 1 Mtep), di cui il 63% prodotta da gas naturale, il 25% da fonti rinnovabili, il restante 12% dalle altre fonti fossili. Le reti di teleriscaldamento sono oggi ancora largamente prevalenti; negli anni si è tuttavia diffusa anche la presenza di reti di teleraffrescamento, sempre associate a quelle di teleriscaldamento. Sulla base delle informazioni raccolte a fini statistici, il 72% dei sistemi di teleriscaldamento e il 67% dei sistemi di teleraffrescamento in esercizio in Italia risultano efficienti secondo la definizione della Direttiva 2012/27/CE.
Raffrescamento sostenibile: il propano può giocare un ruolo chiave
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220915092149-d3cc6688d052d7983315e9cfcc4d9184/v1/975fd76c33f675b83eea9d56b5deb85f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
L’impatto climatico dell’adozione di propano o R32 come refrigeranti alternativi rispetto allo scenario di base che prevede l’uso di R410A. Fonte: PNAS
Secondo uno studio pubblicato su PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America) il gas propano può avere un ruolo chiave nella riduzione delle emissioni degli impianti di condizionamento. Utilizzato da diversi anni nella produzione di condizionatori portatili sigillati ermeticamente, il propano ha un impatto climatico più basso rispetto alle altre alternative a basso GWP. Il merito è principalmente delle minori emissioni di refrigerante, oltre al minor consumo di energia. I condizionatori split ad alta efficienza energetica che utilizzano propano come alternativa a basso GWP al gas R410A (o R22) sono disponibili in commercio nei mercati cinese e indiano e, secondo l’articolo pubblicato su PNAS, rappresentano circa il 2% delle vendite annuali in India. Quelli che utilizzano propano si comportano in modo simile a quelli che utilizzano R32 e sono più efficienti degli apparecchi attualmente diffusi che utilizzano R410A e R22. Inoltre, gli impianti a propano si comportano meglio nei climi caldi. I costi di produzione però sono più elevati, a causa delle ulteriori misure di sicurezza richieste da questo gas refrigerante. L’uso continuato di R410A negli split porterebbe a un aumento di emissioni annuali globali pari a 1,7 Gt (giga-tonnellate) di CO2eq nel 2050 e 2,6 Gt CO2eq nel 2100. Il passaggio all’R32, già in corso, ridurrebbe queste emissioni su base annua del 38% nel 2050 e del 51% nel 2100, mentre il passaggio al propano le ridurrebbe di quasi il 100% nel 2060. Passare da R410A a R32 può ridurre del 44% le emissioni cumulative globali degli split tra il 2017 e il 2100.
Miscelatore a risparmio idrico
Maya è una delle serie di punta del marchio Delò, caratterizzata da linee pulite e classiche e da alte performance. La serie comprende 3 tipologie di miscelatore da lavabo (standard, big size e a corpo alto), il modello da bidet, i miscelatori per doccia da incasso – di cui uno con deviatore – esterno doccia e quello per vasca. Ai miscelatori bagno si aggiungono i modelli con bocca girevole e con collo a cigno per l’ambiente cucina. Maya racchiude le migliori tecnologie green: limitatore di energia e di combustibile per evitare l’accensione involontaria della caldaia e tenere sotto controllo la temperatura dell’acqua e regolatore dinamico di portata per ridurre il consumo di acqua fino al 50%. La portata è di 5 l/mm, la cartuccia ha un diametro da 35 mm a immersione totale che aumenta la durata dei filtri, diminuendo l’usura meccanica, minimizzata anche grazie all’aeratore anticalcare. Maya si fa notare per robustezza e durata nel tempo, grazie ad accorgimenti essenziali come l’astina di miscelazione in ottone e non in materiale plastico e l’impiego del polimero Ultem™ 2200 con 20% di fibra di vetro per il guscio della cartuccia, che risulta allo stesso tempo elastica ma molto resistente. Come tutta la gamma di rubinetteria Delò, è coperta dalla super garanzia della casa di 5 anni, oltre a ben 20 anni per la cartuccia. Delò è la private label del Gruppo Delfino che vanta oltre 40 anni di esperienza nel campo ITS. Il brand è particolarmente sensibile alle tematiche legate al risparmio idrico e, attraverso Delfino, è Corporate Golden Donor del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.
www.deloitalia.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220915092149-d3cc6688d052d7983315e9cfcc4d9184/v1/294022d765103ee5ad905a7230bf1f5b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Tre nuovi sistemi di VMC per ogni esigenza
Per la stagione 2022 FITT Agix® si fa in tre, con tre nuovi sistemi in grado di rispondere a tutte le esigenze di cantiere. FITT Agix® Dry è il sistema con unità centralizzate con recupero di calore e deumidificazione integrata. Grazie alle sue caratteristiche, FITT Agix® Dry evita il ricorso a impianti separati, assicura un’alta capacità di deumidificazione per l’ottimale funzionamento degli impianti radianti di raffrescamento, ottimizza il comfort e riduce i consumi, garantendo alta efficienza e semplicità di gestione. FITT Agix® Cross è il sistema che assicura le migliori soluzioni di VMC a doppio flusso. Le unità di ventilazione ancora più potenti, rendono FITT Agix® Cross la soluzione ideale anche per unità abitative di grandi metrature. Controllabile anche da smartphone tramite app dedicata, FITT Agix® Cross è in grado di normalizzare i livelli di umidità relativa e inquinanti all’interno dell’ambiente domestico, grazie alle sonde dedicate installate di serie. FITT Agix® One è il sistema di VMC decentralizzata che consente un’installazione rapida ed è in grado di adattarsi a contesti esistenti di ogni tipologia permettendo di sincronizzare più unità all’interno della stessa abitazione. La struttura ad alta resistenza in ABS anti-UV e antistatica, lo scambiatore di calore ceramico rigenerativo ad alto rendimento e i ventilatori assiali brushless a basso consumo e alta silenziosità, garantiscono i migliori standard di silenziosità, sicurezza e risparmio energetico.
agix.fitt.com
Ventilazione residenziale con recupero di calore
LG Electronics presenta la propria prima soluzione di ventilazione residenziale a recupero di calore (ERV), dotata di un sistema di filtrazione a più fasi. Grazie al performante scambiatore di calore LG, il nuovo ERV residenziale non solo garantisce un’efficace circolazione dell’aria, ma riduce anche in modo significativo gli sprechi energetici, recuperando fino all’85% dell’energia di riscaldamento in inverno e all’83% dell’energia di raffrescamento in estate. La tecnologia UVnano™ garantisce un flusso d’aria pulito impedendo la formazione del 99,99% di batteri e virus sulla superficie del pre-filtro dell’ERV, che cattura le particelle di polvere di dimensioni maggiori. La qualità dell’aria interna è ulteriormente migliorata dal Filtro per polveri sottili ePM1 95%, che cattura oltre il 95% delle particelle di polvere sottile. I sensori Dual Laser per polveri sottili e CO2 permettono un monitoraggio preciso e in tempo reale della qualità dell’aria, controllabile tramite app ThinQ. In base ai livelli di polvere e CO2 rilevati vengono regolate automaticamente le prestazioni di ventilazione. Inoltre, i due sensori Dual Laser per polveri sottili consentono all’ERV di determinare quando deve essere sostituito il filtro, avvisando gli utenti tramite notifica su smartphone o comando a filo.
www.lgbusiness.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220915092149-d3cc6688d052d7983315e9cfcc4d9184/v1/de6aaf49300d85a190e64af8fd6f9480.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Ricambio dell’aria e climatizzazione in un’unica soluzione
Helty presenta All Seasons, un sistema brevettato che combina i vantaggi di una climatizzazione a ciclo annuale (riscaldamento, condizionamento, deumidificazione) con il ricambio e la purificazione continua dell’aria indoor. Progettato per l’installazione sia in edifici residenziali (anche nZEB), che in uffici e immobili ad uso turistico, All Seasons è una soluzione all-in-one a ingombro zero che si mimetizza integralmente nell’involucro senza impattare sul pregio architettonico né sull’interior design della stanza. All Seasons si compone di due elementi, entrambi progettati per un inserimento a totale incasso nella sezione perimetrale dell’edificio: Da un lato, posizionata a filo muro nella parte superiore, un’unità di diffusione del comfort che consente la ventilazione e la gestione dei flussi d’aria calda e fredda con bocchette ad alta induzione; dall’altra, nella parte inferiore, un’unità trivalente per la generazione del comfort e la purificazione dell’aria. Quest’ultima include una pompa di calore di tipo aria-aria basata su tecnologia DC inverter con circuito refrigerante R32 e un sistema di VMC ad alta efficienza dotato di filtro F7 per la purificazione dell’aria e scambiatore di calore a doppio flusso incrociato controcorrente per il recupero fino al 90% dell’energia termica. Questa innovativa conformazione consente una completa integrazione edificio-impianto, con una logica decentralizzata che permette una gestione intelligente delle condizioni climatiche e della qualità dell’aria.
www.heltyair.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220915092149-d3cc6688d052d7983315e9cfcc4d9184/v1/f7b5550662c3ce1f1148b1733d1efe12.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Climatizzazione e acqua calda “all in one”
Multi+ è la nuova soluzione Daikin che permette di raffrescare, riscaldare e produrre acqua calda in maniera efficiente. Multi+ raffresca in classe A+++ garantendo quindi, rispetto ad un prodotto in classe A, un risparmio energetico del 70%. Inoltre consente il massimo del comfort anche nei mesi più freddi con una notevole riduzione dei consumi energetici. Infine, le impostazioni sono programmabili tramite app, consentendo agli utenti di pianificare il funzionamento del sistema in base al proprio stile di vita, senza compromettere il risparmio energetico o il comfort della casa. Disponibile con due taglie di serbatoio da 90 o 120 litri, Multi+ può essere collegato fino a tre condizionatori d’aria, consentendo di ampliare il sistema in base alle diverse esigenze domestiche. È disponibile un’ampia gamma di unità interne a parete, a pavimento, pensili, cassette e canalizzate dal design esclusivo, che si adattano ad ogni ambiente. Il montaggio non prevede interventi invasivi, permettendo di ammortizzare i costi in tempo minore.
www.daikin.it
Gamma di pompe di calore con gas R32
Ariston presenta una nuova gamma di pompe di calore con gas R32 a basso GWP, Nimbus NET R32. Oltre a efficienza energetica e ridotto impatto ambientale, le pompe di calore Nimbus NET R32 sono silenziose e beneficiano di tempi di caricamento dell’acqua calda, specialmente per i modelli con bollitore, molto veloci anche senza l’ausilio di resistenza elettrica. Grazie ad un accessorio dedicato, è anche possibile gestire le macchine in cascata, per coprire esigenze di carico fino a 75 kW di potenza nominale. In aggiunta, la nuova gamma di pompe di calore presenta una gestione intelligente di un eventuale sistema fotovoltaico, che permette di accumulare energia sotto forma di energia termica. Disponibile nella versione Compact, Plus, Pocket e Flex IN, questa nuova gamma presenta un design totalmente italiano, moderno ed elegante, con interfaccia Sensys HD integrabile a bordo prodotto per le versioni Plus e Compact. Grandi vantaggi anche per quanto riguarda l’installazione: il modello Compact presenta al suo interno il vaso di espansione, il filtro e il bollitore già integrati di serie e possiede una grande quantità di componenti integrati ed integrabili che sono fondamentali per il funzionamento dell’impianto stesso. Il modello Plus, invece, è predisposto con il filtro già integrato, mentre il modello Pocket è composto dalla pompa installabile completamente all’esterno, così come la scatola elettrica light box, contenente la scheda elettronica e i rispettivi collegamenti elettrici. Infine, per il modello Flex IN sono già integrati di serie il bollitore per l’acqua sanitaria, il buffer, le resistenze elettriche integrative e l’unità interna della pompa di calore. La nuova linea di pompe di calore è nativamente connessa anche con l’App Ariston NET. Ciò consente di gestire Nimbus NET R32 in tempo reale e a distanza.
www.ariston.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220915092149-d3cc6688d052d7983315e9cfcc4d9184/v1/461e3b27f32f1369d90c351dd89b3b82.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Valvola a sfera motorizzabile per impianti idrici
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220915092149-d3cc6688d052d7983315e9cfcc4d9184/v1/9a532d145c997f1d0afdd2eadd7a7d9e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
T4 E-READY è la valvola a sfera di TECO motorizzata. Il motore della Serie E100 rende possibile l’intercettazione acqua anche da remoto ed è disponibile inoltre nell’opzione con microinterruttore ausiliario, per rilevare l’effettiva chiusura della valvola. In gamma nelle versioni filettata e con sistema di connessione Fastec®, T4 E-READY è dotata di un gruppo di intercettazione che garantisce una manovra fluida nel tempo ed evita eventuali ristagni d’acqua (DVGW W570), come anche la formazione di calcare e depositi. La valvola a passaggio totale ha una portata in linea con quanto previsto dalla norma EN 806-2. L’installazione del motore è semplice e veloce: dopo aver collegato il cavo elettrico, il motore della Serie E100 può essere inserito nella sua sede con una semplice pressione manuale. Nella versione Fastec®, il sistema di connessione rapida TECO, la valvola T4 E-READY presenta un’estrema semplicità e flessibilità nella composizione di soluzioni impiantistiche complesse: infatti con Fastec® si lavora anche in spazi molto ristretti, senza l’utilizzo di attrezzi, usufruendo di un’ampia scelta di adattatori e di raccordi presenti nella gamma prodotto dei principali produttori di sistemi sanitari. T4 E-READY è caratterizzata infine da un’estrema compattezza. Il motore della Serie E100, silenzioso, efficace e a basso consumo energetico, presenta infatti dimensioni particolarmente ridotte e può essere montato in 4 diverse posizioni, a seconda delle necessità di impianto.
www.tecosrl.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220915092149-d3cc6688d052d7983315e9cfcc4d9184/v1/08a7b04c54672e1f33c12f5dfd82d8cc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Scarponcino antinfortunistico con suola 7 “strati”
Lo scarponcino Fast di Grisport fa parte della linea “Active Pro”, pensata per il settore antinfortunistico, ed è adatto a qualsiasi tipo di lavoro, da quelli più “leggeri” ai più “pesanti”. La suola è composta da 7 “strati”: una soletta ergonomica con zone imbottite che garantiscono extra-comfort, un sottopiede ai carboni attivi anti-odore per un’eccellente traspirabilità, un inserto in materiale ultraleggero al 100% riciclato, dei cuscinetti d’aria ammortizzanti, una lamina anti-perforazione in materiale composito, un’intersuola in PU con microbolle e una suola antistatica, antiscivolo e resistente al calore per contatto. Grisport Fast presenta una tomaia in tessuto sintetico nero su gambetto, tessuto nero su collarino e lingua e scamosciato nero su allacciatura, riporto lingua e tallone. Fodera color antracite su gambetto e soffietto, color nero in punta. I lacci, rotondi, sono grigio antracite/cenere. La lamina, non metallica, ha un inserto antiperforazione in tessuto multistrato ad alte prestazioni. La suola, infine, è in PU compatto grigio chiaro e intersuola in PU iniettato nero.
www.grisport.it
Pompa di calore monoblocco aria-acqua con capacità da 4 a 30 kW
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220915092149-d3cc6688d052d7983315e9cfcc4d9184/v1/569fa2c18140a558a0ada7edcd424eaa.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Edge EVO 2.0 - EXC di Clivet è la pompa di calore monoblocco aria-acqua ad alta efficienza in R32 per installazione esterna, disponibile in 11 grandezze da 4 kW a 30 kW, per riscaldamento, raffreddamento e produzione di acqua calda sanitaria. Edge EVO 2.0 – EXC si caratterizza per nuovo design e minimo ingombro: dalla 4 alla 16 kW, tutte le unità sono mono-ventilatore con dimensioni compatte. Le prestazioni migliorate garantiscono la classe A+++ e A++ in riscaldamento in Bassa Temperatura (35°C acqua in mandata) e classe A++ e A+ in Media Temperatura (55°C acqua in mandata). I limiti di funzionamento sono tra i più estesi sul mercato, garantendo un funzionamento affidabile in riscaldamento fino a -25°C di aria esterna. Edge EVO 2.0-EXC permette inoltre di produrre acqua a 60°C in mandata fino a -15°C di aria esterna. La pompa di calore è disponibile anche in versione ibrida, per l’abbinamento singolo oppure in cascata con caldaie Clivet fino a 200 kW, ideali per impianti centralizzati. Nella versione ibrida è possibile avere la temperatura di mandata fino a 75 °C Edge EVO 2.0-EXC è dotato di connessione Wi-Fi per il collegamento con l’app dedicata ed è compatibile con ELFOControl3 EVO, il sistema di controllo avanzato di Clivet. Infine, è stata introdotta la funzione Smart-grid per la modalità di funzionamento all’interno di una Smart-Grid (segnale SG) in abbinamento di sistema fotovoltaico (segnale EVU).
www.clivet.com
INFORMAZIONE DALLE AZIENDE
SISTEMI DI SCARICO L’IMPORTANZA DEL “BACKSTAGE”
Tra le novità del 2022, SILFRA Bathroom Tech presenta un sistema di scarico completo di sifone verticale a pavimento e gli scarichi per lavello con tappo a cestello
CRIAD450. Piletta sifonata ispezionabile per piatto doccia CRIAD450. Cover convessa. Finiture disponibili: cromo e bianco CRIAD455. Cover piatta. Finiture disponibili: cromo, bianco, nero opaco, bianco opaco, cromo nero lucido, cromo nero spazzolato. Disponibile inoltre in materiale acciaio inox lucido e spazzolato
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220915092149-d3cc6688d052d7983315e9cfcc4d9184/v1/a10a77bf772284a9d074ed904879cc33.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Forte di oltre trent’anni di esperienza, SILFRA Bathroom Tech è uno dei leader nel comparto tecnico del mercato idrosanitario grazie alla sempre rinnovata proposta di soluzioni innovative. Acquisita nel 2006 da CRISTINA Rubinetterie, entra a far parte del Gruppo Caleffi nel 2017. Propone numerosi prodotti diversificati la cui alta qualità è ampiamente riconosciuta in un mercato sempre più esigente in ambito normativo e sensibile al risparmio energetico e alla tutela ambientale, svolgendo un ruolo strategico come punto di riferimento nell’ambito del Trade e dei costruttori OEM. Di SILFRA sono, solo per citarne alcuni, il noto e brevettato sistema UP&DOWN®, che permette l’apertura e la chiusura del tappo del lavabo con la sola pressione della mano, e PASSEPARTOUT®, tubo flessibile di acciaio inox con funzione di sifone pensato per risolvere
CRIAC750. Scarico per lavello foro Ø 90 mm con tappo a cestello attacco da 1”1/2 senza troppo pieno
qualsiasi problema di disassamento tra il foro del lavabo e lo scarico, a parete o a pavimento. Vasta anche la produzione di rubinetteria temporizzata ed elettronica, garantita dalle più importanti certificazioni internazionali nei singoli prodotti (NF francese, LGA tedesco, CSA canadese) e nella qualità aziendale (UNI EN ISO 9001). Sempre più integrata nelle strategie del Gruppo, SILFRA condivide con evidenza la visione progettuale di CRISTINA Rubinetterie, supportandola con nuove tipologie specifiche.
Le novità 2022
Se CRISTINA rappresenta il lato design-oriented, SILFRA incarna l’indispensabile backstage. ln dialogo costante con le figure chiave del settore – distributori, architetti, interior designer – attenta ai nuovi trend e alle esigenze del mercato, SILFRA ha ora introdotto un ulteriore ampliamento di gamma
CRIUD680. Scarico completo di sifone verticale a pavimento, H 810mm, con piletta a scarico libero e tappo da Ø 72 mm
per quanto riguarda il bagno, soddisfacendo le esigenze di un trend sempre più diffuso che vuole il lavabo free-standing a centro stanza. Così CRIUD68051 è lo scarico completo di sifone verticale a pavimento con piletta a scarico libero e tappo di 72 mm di diametro, disponibile nell’altezza di mm 810. Mentre il modello CRIUD68151, analogo per funzione e altezza, si differenzia nella piletta Up&Down e nella dimensione del tappo di 64 mm di diametro. Non meno importanti, le pilette sifonate ispezionabili per piatto doccia CRIAD450 (cover convessa, nelle finiture cromo o bianco) e CRIAD455 (cover piatta, nelle finiture cromo, bianco, nero o bianco opaco, cromo nero lucido o spazzolato, o in acciaio inox lucido o spazzolato), entrambi con foro per piatto doccia di 90 mm di diametro e tappo con diametro di 120 mm. Ma ancora più innovativo è l’ampliamento tipologico che riguarda l’ambito cucina, sempre più sviluppato e in progress, con gli scarichi per lavello con tappo a cestello CRIAC75051 (senza troppo pieno), CRIAC75151 (troppo pieno rettangolare) e CRIAC75251 (troppo pieno tondo) e i sifoni a “S” con attacco 1” ½ e connessione per lavastoviglie CRIAC75300 (scarico singolo) e CRIAC75400 (scarico doppio).
CRISTINA SRL a socio unico via G. Fava, 56 28024 Gozzano (NO) - Italy Tel. +39 0322 9545 info@cristinagroup.com cristinarubinetterie.com
INSTALLATORE PROFESSIONALE Intervista
di Sebastian Bendinelli
UN ANNO DI CLIMATE SOLUTIONS
In occasione di MCE 2022 abbiamo incontrato Attilio Verzilli, Sales Manager della nuova divisione HVAC di Beijer Ref Italy che riunisce i brand Carrier DX e Sinclair, per conoscere i nuovi prodotti e parlare del ruolo dell’installatore nella filiera
Una parte del team Climate Solutions a MCE 2022 (da sinistra: Alessio Mangiapelo, Jessica Mazzanti, Andrea Franzioni, Attilio Verzilli, Antonio Amodeo)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220915092149-d3cc6688d052d7983315e9cfcc4d9184/v1/170dad275b4e0abd97652dfbdfc2d932.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Dopo l’acquisizione di Sinclair, avvenuta a fine 2020, la multinazionale svedese Beijer Ref ha riunito nella divisione Climate Solutions i marchi Sinclair e Carrier DX, portando sul mercato italiano un’offerta completa di prodotti HVAC ad alte prestazioni. La nuova divisione – affiancata da una rete capillare di agenzie commerciali e centri di assistenza tecnica lungo tutta la Penisola, e dalla divisione ECR che, sempre all’interno di Beijer Ref, opera nel mercato della refrigerazione – ha cominciato a farsi conoscere alla fine dell’anno scorso: ne avevamo parlato anche su queste pagine, intervistando Attilio Verzilli e Alessandro Chiarello, rispettivamente Sales Manager e Product Manager & Communication (si veda Installatore Professionale 4-2021, pag. 22). Ora finalmente c’è stato il debutto fieristico: la divisione ha partecipato alla 42a edizione di MCE – Mostra Convegno Expocomfort, a Rho-Fiera Milano dal 28 al 1° luglio, con un proprio stand per mostrare il meglio di entrambi i brand. In questa occasione abbiamo incontrato di nuovo Attilio Verzilli e abbiamo parlato con lui delle nuove proposte presentate in fiera, oltre che della resilienza della nuova divisione rispetto alle difficoltà tipiche di questo periodo. Non da ultimo, ci siamo fatti raccontare il ruolo e la centralità degli installatori nel progetto di Climate Solutions.
Com’è andato questo debutto fieristico di Climate Solutions?
Siamo molto soddisfatti, soprattutto perché non solo siamo riusciti a rispettare la programmazione, ma anzi, l’accoglienza di Sinclair da parte dei nostri clienti, un brand totalmente nuovo per il mercato italiano, è stata così positiva da aver accelerato i tempi di commercializzazione inizialmente previsti. L’impatto favorevole, la fiducia consolidata negli anni con i nostri clienti e la qualità della nostra offerta, senza dimenticare gli incentivi statali, ci hanno permesso di raggiungere alcuni degli obiettivi previsti nell’arco di un triennio. Quindi l’inserimento è stato più rapido del previsto e ad oggi sono già diversi i progetti realizzati. Non nego che ovviamente questa accelerazione ha creato anche qualche difficoltà negli approvvigionamenti, ma avere alle spalle un grosso gruppo come Beijer Ref ci ha permesso di dare risposte concrete e in tempi brevi ai tanti interlocutori.
Anche voi siete quindi alle prese con le difficoltà tipiche di questo periodo, tra costi dell’energia e approvvigionamenti?
Sì, come tanti altri nostri competitor anche noi abbiamo sofferto nella reperibilità dei prodotti a causa della carenza di componenti da parte della fabbrica. La gamma idronica e le pompe di calore sono quelle che stanno soffrendo di più in questo periodo perché la richiesta è davvero alta. Per fortuna la gamma residenziale è abbastanza stabile a livello produttivo ma in questo caso il problema non è tanto la reperibilità, ma l’aumento dei costi delle materie prime che influiscono poi sulle produzioni. Il nostro vantaggio è che avendo l’HUB logistico di Sinclair a Brno, in una posizione geograficamente centrale per rifornire il mercato europeo, riusciamo a far fronte alle richieste dei clienti.
Per quanto riguarda i nuovi prodotti, com’è l’accoglienza da parte del mercato?
Assolutamente positiva e “calorosa”: i nostri clienti apprezzano la nostra offerta multi-brand in grado di coprire tutte le esigente. Le performance e la qualità dei sistemi Sinclair hanno vinto le titubanze iniziali da parte dei grossisti nel portare a magazzino un brand poco conosciuto. Per quanto riguarda i prodotti a espansione diretta di Carrier abbiamo oggi già una storicità di oltre 6 anni nel mercato italiano. Per non dimenticare il road-show in giro per l’Italia nei mesi precedenti in cui abbiamo presentato la divisione Climate Solutions e che ci ha dato l’occasione di incontrare e rafforzare il rapporto con i nostri clienti, sia storici che nuovi.
Quali sono le gamme che state proponendo?
Con il brand Carrier commercializziamo dal 2016 in esclusiva i prodotti a espansione diretta per la gamma Residenziale mono e multisplit e Light Commercial. Mentre con Sinclair proponiamo l’intero catalogo: quindi non solo Residenziale e Light Commercial, ma anche Commerciale con la gamma idronica di mini chiller e chiller modulari; pompe di calore per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, sia monoblocco che splittate; infine offriamo anche i sistemi VRF a portata variabile. Questo ci permette di rivolgerci non solo a grossisti e installatori ma anche a termotecnici e studi di progettazione.
A proposito: come livello di formazione e di capacità di installare prodotti sempre più avanzati tecnologicamente, gli installatori sono pronti o ancora no?
Sarebbe scorretto dire che “non siano pronti”, ma sicuramente ci sono delle difficoltà su alcuni prodotti e tecnologie, e per questo le aziende, come la nostra, stanno avviando dei percorsi formativi rivolti alla rete degli installatori. La tecnologia va avanti a passo spedito così come gli obblighi imposti da nuove leggi e normative a livello europeo. Oggi più di ieri, grazie agli incentivi, l’installatore ha nuove opportunità di business e si trova ad approcciare nuove tecnologie; deve necessariamente dedicare tempo alla formazione.