2 minute read

INSTALLATORE NON PROFESSIONALE

Dal mercato VALSIR: PREMIATO IL MERITO NELLA CORNICE DEL LAGO DI GARDA

Nella cornice del Lago di Garda a Gardone Riviera, lo scorso primo luglio, Valsir ha premiato i dipendenti con 20 e 30 anni di anzianità e ha assegnato anche le borse di studio “Niboli Silvestro” con cui si vuole premiare l’impegno dei figli dei collaboratori che si sono distinti per aver conseguito importanti risultati legati al proprio percorso di studi. La serata ha preso il via al Salone delle feste del Grand Hotel Gardone con la presentazione delle quattro aziende del Gruppo Silmar che collaborano insieme ormai da diverso tempo: Valsir, Oli, Marvon e Alba. A condurre la serata il consigliere delegato di Valsir Federica Niboli che ha chiamato sul palco dipendenti e studenti per la consegna dei rispettivi riconoscimenti da parte del presidente Andrea Niboli. In totale sono stati consegnati 19 riconoscimenti ai collaboratori Valsir, Oli, Marvon e Alba e a 30 studenti sia degli istituti di istruzione superiore che universitaria. Nel mese di luglio ricorre anche il 35° anniversario di Valsir, fondata proprio nel 1987 nel territorio della Valle Sabbia, rapporto con il territorio che rappresenta uno degli elemento fondanti della propria cultura aziendale. L’intento di questa occasione così particolare è stato quello di riconoscere il merito e la capacità sia di coloro che hanno contribuito a condurre l’azienda verso l’eccellenza, con la propria dedizione e l’inestimabile esperienza maturata, sia di quei giovani che saranno chiamati, nel prossimo futuro, a fare propria la stessa idea di eccellenza, portando nel mondo del lavoro le proprie doti e la propria energia, che già oggi lasciano intravedere con l’impegno e la serietà profusi come studenti.

Nuova sede e nuovo impianto produttivo per il Gruppo SFA

Il Gruppo SFA, multinazionale francese che da oltre 60 anni è leader nel mercato delle soluzioni per il bagno, ha deciso di investire ulteriormente in Italia acquisendo una nuova sede a San Donato Milanese e realizzando un innovativo impianto industriale 4.0 a San Polo di Piave (TV) totalmente dedicato alla fabbricazione dei prodotti in ardesia. A inizio 2023 la nuova sede di SFA Italia si trasferirà infatti da Siziano (Pavia) a San Donato Milanese. Il nuovo quartier generale vanterà 12.500 metri quadrati di superficie coperta e ospiterà all’interno 1.000 metri quadri di showroom, uffici open space, una logistica 4.0 con 7.000 posti pallet e un intero hub dedicato ai piatti doccia in Ardesia. Già operativo da luglio 2022 è invece il nuovo impianto industriale 4.0 di FORMAT, ultima acquisizione di SFA e situata a San Polo di Piave (TV). FORMAT vanta un’esperienza pluriennale nella produzione di prodotti in ardesia e si contraddistingue per l’alto tasso tecnologico. “SFA Group crede molto nell’ottimo lavoro che stiamo portando avanti in Italia e, proprio per questo, ha deciso di investire ulteriormente in diversi progetti che ci toccano decisamente da vicino”, commenta Rino Ferreri, AD di SFA Italia e di FORMAT. “Questo investimento consentirà al nostro Gruppo di aggiungere più automazione al processo produttivo e di alleggerire le attività che oggi vengono eseguite manualmente da chi lavora in magazzino e che da domani potranno essere realizzate da macchinari interconnessi attraverso l’Industria 4.0. Tutto questo assicurerà una tracciabilità perfetta, ci consentirà di aumentare la capacità produttiva. Un efficientamento dei processi che renderà quest’azienda ancora più solida e capace di affrontare ulteriori progetti di crescita futura”.

This article is from: