![](https://assets.isu.pub/document-structure/220915092149-d3cc6688d052d7983315e9cfcc4d9184/v1/ba61cbe312632bd7986b6267c9c6d662.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
6 minute read
La fiera della ripartenza
INSTALLATORE PROFESSIONALE Intervista
GAMMA CHILLER SINCLAIR
GAMMA RESIDENZIALE
I Mini Chiller Full DC in R32 di Sinclair presentano un sistema di compressore inverter ad alta efficienza. L’unità è di tipo monoblocco aria-acqua e offre riscaldamento e raffreddamento degli ambienti. Il sistema a pompa di calore estrae il calore dall’aria esterna e lo trasferisce attraverso il circuito del refrigerante allo scambiatore di calore a piastre del sistema idronico. La versione monofase è disponibile da 6 a 16 kW, la trifase da 12 fino a 16 kW. Il range di temperature esterne varia da -25 °C a +35°C per riscaldamento, da -5 °C a +43 °C per il raffrescamento. L’intervallo di temperatura dell’acqua in uscita è di 25~65°C: questo consente l’utilizzo del chiller sia con pavimenti radianti, sia con terminali idronici, a media/alta temperatura. Sinclair ha proposto in fiera anche la gamma di Chiller Modulari SCV-EB per progetti più importanti in termini di potenza richiesta. Sempre in R32, è una gamma di pompe di calore monoblocco Full DC Inverter. La gamma si compone di 3 taglie con potenza da 30 kW, 60 kW e 90 kW ed è disponibile sia nella versione standard che con gruppo idronico con circolatore e vaso di espansione integrati.
Per la gamma residenziale, Climate Solutions ha presentato a MCE Eclipse di Carrier DX. Disponibili in 4 taglie da 2 kW fino a 6 kW, le unità Eclipse garantiscono un’efficienza energetica elevata e un ridotto impatto ambientale (grazie all’utilizzo del gas R32), abbinando a un design pulito ed elegante la facilità di installazione e tutte le funzioni pensate per un comfort personalizzato. Inoltre, le unità interne possono essere abbinate con le unità esterne multisplit Carrier DX; una soluzione versatile e salvaspazio che prevede l’installazione di una sola motocondensante collegata a più unità interne. Sempre all’unità interna sono abbinabili una serie di funzioni che uniscono tecnologia e comfort: Intelligent Eye, Flusso d’aria 3D, Avoid Me e Active Clean. Il sistema di climatizzazione è gestibile da remoto tramite Wi-Fi e con la App Carrier Smart Control.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220915092149-d3cc6688d052d7983315e9cfcc4d9184/v1/c3c618bfc1afd47697aaf440ab8623a6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
POMPE DI CALORE
La quarta generazione della gamma S-THERM di Sinclair, caratterizzata da un’alta efficienza, è conforme a tutti i requisiti di risparmio energetico e introduce la possibilità di controllo remoto tramite l’applicazione EWPE Smart. La gamma S-THERM si compone di sistemi split con Hydrobox o con modulo All-inOne con serbatoio per la produzione di acqua calda sanitaria integrata, di sistemi Monoblocco e di Scaldacqua a pompa di calore, sia in versione monoblocco che split. Tutte le unità sono collegabili con l’ampia gamma di ventilconvettori sia a marchio Sinclair che di terzi. Le pompe di calore Monoblocco S-THERM sono motocondensanti di facile installazione e utilizzo. Composta unicamente da un’unità esterna in cui sono racchiusi tutti i componenti idraulici, senza quindi bisogno di un modulo separato, utilizza il moderno compressore a doppio-stadio con controllo di velocità ad alta efficienza anche in presenza di basse temperature.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220915092149-d3cc6688d052d7983315e9cfcc4d9184/v1/2a1ca0983292f2e4ba9ef31fc29bd958.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
GAMMA COMMERCIALE VRF
I sistemi VRF Sinclair della linea SDV5 sono la soluzione per climatizzare edifici commerciali, alberghi e uffici. Le unità esterne VRF SDV5-M per installazione singola e modulare, possono essere installate in basso o in alto e sono disponibili in 11 taglie da 28 KW fino a 90 kW; a loro è poi possibile il collegamento di unità interne, di diversi modelli, da 16 unità fino a 53. Tutta la gamma è dotata della tecnologia EVI (Enhanced Vapor Injection) che aumenta significativamente la capacità di riscaldamento e raffreddamento in condizioni estreme, ottimizzando l’efficienza del compressore, raggiungendo così elevati valori di EER (fino a 4,2) e COP (fino a 5,1). VRF SDV5-3P a recupero di calore riduce l’energia richiesta per il riscaldamento, potenziando l’efficienza dell’impianto. Le unità hanno taglie da 22,4 kW fino a 50 kW, per singolo modulo, con possibilità di lavorare in cascata fino a circa 150 kW di potenza. Anche i recuperatori di calore SDV5-3P utilizza la tecnologia EVI (Enhanced Vapor Injection), ottimizzando l’efficienza del compressore e consentendo dei valori elevati di EER (fino a 4,3) e COP (fino a 5,7). Il sistema funziona come uno scambiatore di calore bilanciato, che utilizza il calore in eccesso del raffrescamento e del riscaldamento per trasferire l’energia dove serve. La serie Mini VRF SDV5 garantisce un funzionamento stabile anche in condizioni estreme tra -5°C fino a 48°C (in freddo) e -20°C fino a 24°C (in caldo). Le unità esterne sono sviluppate su potenze da 9 kW a 45 kW con possibilità di collegamento da 6 fino a 13 unità interne (in base alle taglie). I compressori DC Inverter sono progettati per garantire elevate prestazioni e ridurre gli assorbimenti elettrici fino al 25%. Per fare un esempio: le pompe di calore che fino a qualche anno fa non erano molto diffuse oggi vengono favorite da leggi e incentivi che obbligano a installarle. Crediamo però che la formazione non debba essere solo a capo delle aziende, ma anche degli istituti tecnici professionali e della scuola, per portare sempre più giovani a scegliere questa professione. È compito dell’istruzione dare accesso a tutti agli strumenti e alle competenze necessarie per svolgere questa attività e formare l’installatore “del futuro”. Non possiamo realizzare i progetti del PNRR e della transizione ecologica se poi non ci sono le figure tecnico-professionali per mantenere nel lungo periodo gli obiettivi prefissati.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220915092149-d3cc6688d052d7983315e9cfcc4d9184/v1/d82d0cb4723e5f855720bfd694c70129.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Le difficoltà che incontrate quali sono, dal punto di vista della formazione?
Negli ultimi due anni e mezzo le difficoltà sono state simili per tutti: fare formazione in presenza non è stato facile, e la formazione a distanza non è sempre efficace, il rapporto one to one ha un impatto completamente diverso. Ecco perché appena è stato possibile, abbiamo organizzato il road-show e abbiamo confermato la nostra presenza a MCE, mentre altri hanno deciso diversamente: far toccare con mano agli installatori i prodotti e poterglieli spiegare direttamente. Da settembre abbiamo in programma altre iniziative di formazione in presenza presso i centri assistenza e presso gli installatori.
Avete una rete di installatori partner?
Sì, abbiamo una rete di installatori Specialist, professionisti sia del settore termoidraulico che elettrico. Il punto di forza della nostra rete è che fanno tutti auto-assistenza, ovvero non solo installano i nostri prodotti, ma sono anche autorizzati a fare l’assistenza post-vendita; si tratta di figure che si interfacciano direttamente con il cliente finale e con cui instaurano un rapporto di fiducia. Per noi non è importante il numero, ma la qualità delle auto-assistenze, che scegliamo in maniera mirata.
Infine, un parere su questa edizione di MCE?
Sono soddisfatto. Sicuramente organizzare MCE in questo periodo è stata una sfida che noi abbiamo deciso di cogliere, nonostante l’assenza di alcuni big del settore. Per alcuni aspetti abbiamo avuto maggiore visibilità e la possibilità di sfruttare al meglio le occasioni che si sono presentate; chi ha visitato la Fiera, magari in un’unica giornata, ha avuto modo di approcciare “nuove’’ realtà. Siamo quindi contenti anche per l’affluenza, anzi, ci aspettavamo anche qualcosa in meno! Noi siamo sempre convinti che queste attività non vadano abbandonate: la presenza fisica vince su tutto.