SPECIALE
Sicurezza B A R R I E R E D I S I C U R E Z Z A E C AT E N E P O R TA C AV I
INDUSTRIALE
BARRIERE DI SICUREZZA E CATENE PORTACAVI COME SOLUZIONI INNOVATIVE ALLA BASE DELLA MODERNA INDUSTRY 4.0 E DEL CONCETTO DI SMART FACTORY. Patrizia Ricci
L
a crescente evoluzione del settore delle barriere di sicurezza e delle catene portacavi ha fondamenti nell’innovazione tecnologica e nelle opportunità portate da cambiamenti come Industry 4.0 e IoT. Le catene portacavi stanno sempre più ampliando le proprie prestazioni con lo studio e l’adozione di plastiche speciali e materiali innovativi atti a renderle più durature e performanti. Cambiamenti sono in atto anche nelle funzioni innovative, quali la capacità di leggere lo stato di salute dei cavi. Anche nel settore delle barriere sono tanti i cambiamenti in atto, a partire da design salva spazio, estremamente compatti, fino alla sostituzione con strumenti in grado di rilevare la presenza umana nel perimetro di lavoro della macchina, quali sensori, laser scanner, radar di sicurezza, barriere fotoelettriche, ecc. che contribuiscono all’aumento intelligente della protezione in un’ottica di miglioramento della produttività e riduzione di costi e tempistiche.
Le catene portacavi Le moderne catene portacavi sono progettate per essere impiegate in ogni situazione, stabili e robuste, con larghezze fisse o variabili, per grandi autoportanze e per applicazioni 3D rappresentano il cordone ombelicale delle macchine moderne. Realizzate in acciaio inox o zincato, in poliammide, in poliammide estruso, sono disponibili in grandezze standard o a richiesta. Sono prodotti per l’automazione industriale che il mercato offre in molteplici soluzioni in funzione delle più diverse esigenze aziendali. Si va dalle catene in acciaio, con 78
M &A | OTTOBRE / NOVEMBRE 2020
segmenti spiralati flessibili in metallo, ideali per trucioli roventi, che offrono una protezione ottimale per cavi e guaine, a quelle con i telai esterni in acciaio inox e i telai interni in poliammide rinforzato, dall’ottima presenza estetica; da quelle in acciaio zincato costituite da più bande di maglia parallele, con traversini disponibili in molteplici esecuzioni, a quelle in poliammide estruso per ambienti puri, leggere, silenziose, con vibrazioni ridotte per le alte velocità e accelerazioni ed una resistenza alla torsione particolarmente elevata o a quelle pesanti, che hanno un sistema di battuta robusto ed estremamente resistente, grande autoportanza e scorrimento silenzioso. Per finire con quelle in 3D studiate per movimenti tridimensionali, applicabili su robot per movimenti rotatori e girevoli e anche per tavole rotanti. Ma c’è di più. “Industria 4.0”, “Internet delle cose” e “smart factory” – oramai, questi concetti non sono più futuristici. Sono sempre di più le aziende che scelgono di trarre vantaggio dall’impiego di sistemi e prodotti intelligenti. Questo è possibile anche ricorrendo a componenti che raggiungano un livello superiore in termini di manutenzione e, come conseguenza, consentano di risparmiare sui costi. Stiamo parlando dei componenti smart in plastiche ad alte prestazioni. Catene portacavi e sistemi per catene portacavi che garantiscono l’alimentazione di energia, dati e segnali mentre sono in costante movimento. La manutenzione nell’era dell’industria 4.0 comporta un chiaro cambiamento di paradigma. Invece di svolgere interventi di manutenzione a data fissa, limitandosi semplicemente a reagire di fronte a guasti e malfunzionamenti, la “manutenzione predittiva” consiste nel controllo continuo dello stato delle macchine utensili. Si eseguono manutenzioni e sostituzioni solo se strettamente necessario. Gli interventi di manutenzione possono, così, essere pianificati con precisione. Allo