DOSSIER CNC
BOSCH REXROTH
IL SISTEMA CNC MTX CON UN HARDWARE ANCORA PIÙ VELOCE
L
LA TECNOLOGIA BOSCH REXROTH AL SERVIZIO DELL’INNOVAZIONE DELLE MACCHINE UTENSILI
Le macchine utensili diventano più veloci, complete e precise mirando a soddisfare le richieste del mercato sempre più esigenti. I costruttori di macchine utensili sono i primi a dover sperimentare nuove tecnologie o ad ottimizzare quelle preesistenti, per andare incontro alle aspettative degli utenti finali: livelli di produttività elevati e una gestione della stessa mediante dati aggregati e parametri facilmente accessibili. L’evoluzione dei sistemi CNC e la digitalizzazione sono quindi la risposta alla richiesta di maggiore produttività e trasparenza. Gli utenti finali investono in nuove macchine ponendosi due obiettivi: i tempi ciclo di esecuzione del processo di lavorazione e la produttività complessiva dell’investimento, non separabili 38
M &A | SETTEMBRE 2020
dalle esigenze in termini di qualità di lavorazione e tolleranze dimensionali. I costruttori di macchine utensili aumentano la dinamica delle movimentazioni e integrano tecnologie innovative ai nuovi processi produttivi. Un numero crescente di sensori monitora il processo produttivo per assicurare una qualità costante. Queste tre necessità – velocità, completezza e precisione – pongono sfide crescenti ai sistemi di controllo CNC. Ogni incremento di velocità richiede tempi di elaborazione più spinti e il controllo deve fornire capacità aggiuntive per integrare ulteriori dispositivi e tecnologie di lavorazione. Allo stesso tempo, il volume della trasmissione dei dati in una macchina aumenta in modo esponenziale a causa dei sensori.