Meccanica & Automazione #6 - settembre

Page 60

DOSSIER CNC HURCO

GLI ASPETTI FONDAMENTALI PER RIMANERE COMPETITIVI NELL’ATTUALE MERCATO SONO LA FLESSIBILITÀ, L’EFFICIENZA E LA SEMPLIFICAZIONE D’USO: SU QUEST’ULTIMO ASPETTO, HURCO HA COSTRUITO LA PROPRIA STORIA AZIENDALE

FACILITÀ D’USO E VELOCITÀ DI PROGRAMMAZIONE, LE PIÙ IMPORTANTI FUNZIONALITÀ DEL CONTROLLO

MAX5

F

®

Fondata nel 1968 Hurco Companies Inc. è un’azienda multinazionale americana che progetta, sviluppa e costruisce centri di lavoro, torni, controlli numerici e software applicativi per l’industria mondiale della meccanica. La gamma di macchine Hurco include oggi oltre 100 modelli, tutti equipaggiati dal controllo numerico proprietario Hurco MAX5®, che garantisce facilità e velocità di programmazione senza uguali. Insieme a Paolo Casazza, General Manager di Hurco Italia, facciamo il punto sugli sviluppi della tecnologia che nel corso degli anni, unitamente ad una visione di lungimiranza e sviluppo, hanno portato il controllo numerico Hurco all’attuale versione MAX5®, il più avanzato e quindi il punto di riferimento nel settore delle macchine utensili ad asportazione. A che punto siamo oggi, in ambito di tecnologia, quando parliamo di controllo numerico? “Più che di tecnologia espressa in caratteristiche hardware e software, - risponde Casazza - ci piace definire lo stato dell’arte del controllo numerico in termini di benefici e 58

M &A | SETTEMBRE 2020

vantaggi che questo può portare agli operatori e alle aziende nelle quali operano. Il controllo numerico Hurco, pensato e sviluppato nella sua prima versione negli anni ’70 in USA, offre da sempre una ineguagliata facilità e velocità di utilizzo data da un’interfaccia utente estremamente intuitiva, che non richiede la conoscenza e l’inserimento di codici tipo ISO e si basa invece su icone “parlanti” che dialogano con l’operatore. Da qui, la programmazione cosiddetta Conversazionale, inventata appunto da Hurco nel 1976 e costantemente innovata e arricchita di funzionalità nel corso del tempo, utilizzando l’hardware più prestazionale via via disponibile (es. monitor touchscreen, grafica avanzata, etc.). Funzionalità software aggiuntive introdotte successivamente e che hanno portato benefici estremamente tangibili agli utilizzatori sono poi stati l’importazione dei disegni dei particolari da realizzare direttamente a bordo CN in formato DXF, funzione disponibile già dal 1992 e in seguito resa sempre più veloce nell’utilizzo e nella gestione, fino ad arrivare ai giorni d’oggi, in cui è possibile importare a bordo macchina (CN) modelli solidi tridimensionali in formato Step 3D, per una programmazione su più facce rapida e intuitiva direttamente in macchina. Per ultima ma non meno importante, la gestione di file ISO elaborati da sistemi CAM e la possibilità di unire parti di programma creati in ISO da sistemi remoti a parti di


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.