DOSSIER CNC MITSUBISHI ELECTRIC
SEMPLICITÀ DI UTILIZZO, DI CONFIGURAZIONE E DI CONNESSIONE SONO GLI ELEMENTI DISTINTIVI DEI CONTROLLI NUMERICI SVILUPPATI DA MITSUBISHI ELECTRIC, OLTRE ALLA POSSIBILITÀ DI MANTENERE INVARIATA LA LOGICA DELLA MACCHINA
La funzione DRC (Direct Robot Control) consente agli operatori di macchine utensili di programmare rapidamente i robot direttamente dal pannello CNC utilizzando i codici G nel programma di lavoro, senza competenze specialistiche.
MITSUBISHI ELECTRIC:
SPECIALISTI
DEL CONTROLLO NUMERICO
C
Con oltre 90 anni di esperienza nella produzione e commercializzazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche, Mitsubishi Electric è oggi una realtà consolidata a livello internazionale come fornitore mondiale di controlli numerici. Per una moderna macchina utensile il controllo numerico rappresenta, al giorno d’oggi, qualcosa di imprescindibile, uno strumento indispensabile ed insostituibile, dato che è difficile trovare impianti che possano fare a meno delle sue funzioni. Con Paolo Soroldoni, Mechatronics CNC Manager della filiale italiana di Mitsubishi Electric, facciamo il punto sull’evoluzione tecnologica dei controlli numerici dell’azienda. “In un mondo in cui il software gioca un ruolo fondamentale nella nostra industria, - spiega Soroldoni - è impensabile immaginare una macchina utensile che non sia governata da un CNC. Il 60
M &A | SETTEMBRE 2020
Controllo Numerico, con le sue funzioni e la sua interfaccia, è diventato parte integrante della macchina permettendo di raggiungere velocità, precisione e sicurezza senza precedenti”.
Controlli numerici per il 4.0 Mitsubishi Electric offre una vasta gamma di prodotti; frutto di oltre 90 anni di ricerca e sviluppo i controller CNC della serie 8 di Mitsubishi Electric sono pensati per supportare al meglio i più recenti modelli produttivi grazie a una CPU appositamente sviluppata per questo impiego, un PLC potente, funzioni evolute come l’interpolazione SSS-4G (Super Smooth Surface 4G) e l’integrazione di interfacce di comunicazione indispensabili all’interconnessione di fabbrica. I CN della serie M8 supportano inoltre la tecnologia UMATI (Universal Machine Tool Interface), funzioni