3 minute read

COLORI, forme e suoni

Ci sono coppie indissolubili, elementi che quando si incrociano ed entrano in relazione scatenano potenti alchimie. Birra e musica sono una di queste! Da questo numero la famiglia di Birra Nostra Magazine si allarga per ospitare tra le sue pagine la firma di Antonio Boschi, tra le altre cose scrittore, grafico, divulgatore di musica e redattore per la rivista “Il Blues” oltre che socio fondatore di A-Z Blues, società che si occupa di musica blues, musica tradizionale americana e rock. Suo l’articolo di apertura dedicato a John Barleycorn che porta i lettori a scoprire le origini di questo potente legame e che traccia l’avvio di un percorso che ci porterà a conoscere in maniera più approfondita il valore della musica e a renderci più consapevoli di quanto un buon ascolto debba essere sempre accompagnato da una buona birra. Tra i nuovi ingressi merita di essere segnalata anche la collaborazione con l’Università di Udine, nelle figure di Stefano Buiatti e Paolo Passaghe che, dopo le Università di Parma e di Palermo, allarga la qualità dei contributi scientifici sviluppati da studiosi del settore; protagonista di questo numero, la malteria sperimentale avviata nell’ateneo friulano e valorizzata dalla collaborazione con l’Associazione Produttori di Orzo e Malto che riunisce aziende agricole che puntano a valorizzare il comparto cerealicolo. Che poi non si dica che il mondo della birra non è vivo e fecondo!

I colori sono anche quelli che arrivano dai Paesi Baschi visitati da Eleni Pisano in un viaggio attraverso i sapori tipici di un territorio che merita di essere scoperto ed apprezzato anche nelle sue località meno turistiche. Ad Alberto Grandi e Roberto Muzi il compito di un’analisi sensoriale e degustativa che mette insieme, sempre a proposito di alchimie, la coppia per eccellenza, birra e pizza, e un’insolita accoppiata rappresentata da birra e caffè, in relazione al valore storico di due bibite oggi tanto lontane quanto un tempo tra loro alternative! A Luca Pretti, dottore di ricerca in biotecnologie microbiche e ricercatore del centro Porto Conte Ricerche di Alghero, il compito di capire se alla birra possa spettare il ruolo di elisir di lunga vita, alla luce di uno sviluppo che riconosce anche alla birra lo status di “bevanda funzionale”, ossia contenente sostanze che producono effetti benefici per la salute. L’analisi del mercato, di aspetti legati al marketing o alle caratteristiche tecniche spettano ad esperti nelle varie materie come Simonmattia Riva, Matteo Malacaria, Flavio Boero e Massimo Faraggi in una varietà di articoli pieni di colori, forme e suoni che neanche il più sofisticato caleidoscopio potrebbe produrre!

Buona lettura e buona bevuta!

Professionista della scrittura e della comunicazione, collaboro da dieci anni al progetto Birra Nostra

Birra Nostra Magazine - Bimestrale Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Verona in data 22 novembre 2013 al n. 2001 del Registro della Stampa

Direttore Responsabile

Mirka Tolini

Comitato di Redazione

Davide Bertinotti, Luca Grandi redazione@birranostra.it

Hanno contribuito a questo numero

Flavio Boero, Antonio Boschi, Stefano Buiatti, Massimo Faraggi, Alberto Grandi, Matteo Malacaria, Roberto Muzi, Paolo Passaghe, Eleni Pisano, Luca Pretti, Simonmattia Riva.

Quine Srl

Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione n. 12191

Costantino Cialfi - Direttore Commerciale c.cialfi@lswr.it - tel. +39 3466705086

Coordinamento editoriale

Chiara Scelsi c.scelsi@lswr.it

PUBBLICITÀ commerciale@birranostra.it

TRAFFICO

Ornella Foletti ornella.foletti@quine.it Tel. +39 3427968897

Impaginazione

LIFE - LSWR Group

Produzione Antonio Iovene

Stampa

Tipolitografia Pagani - Passirano (BS)

Archivio immagini

Shutterstock

Foto di copertina di Sofie Delauw

Redazione Simone Ciapparelli s.ciapparelli@lswr.it

ABBONAMENTI

Quine srl, Via G. Spadolini, 7 20141 Milano – Italy

Tel. +39 02 88184.117 www.quine.it

Sara Biscaro abbonamenti@quine.it

Birra Nostra Magazine è frutto della collaborazione tra Birra Nostra e MoBI - Movimento Birrario Italiano www.birranostra.it - www.movimentobirra.it

Tutto il materiale pubblicato dalla rivista (articoli e loro traduzioni, nonché immagini e illustrazioni) non può essere riprodotto da terzi senza espressa autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, testi, foto e altri materiali inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. Tutti i marchi sono registrati.

INFORMATIVA AI SENSI DEL GDPR 2016/679

Si rende noto che i dati in nostro possesso liberamente ottenuti per poter effettuare i servizi relativi a spedizioni, abbonamenti e similari, sono utilizzati secondo quanto previsto dal GDPR 2016/679. Titolare del trattamento è Quine srl, via Spadolini, 7 - 20141 Milano (info@quine.it). Si comunica inoltre che i dati personali sono contenuti presso la nostra sede in apposita banca dati di cui è responsabile Quine srl e cui è possibile rivolgersi per l’eventuale esercizio dei diritti previsti dal D.Legs 196/2003. © Quine srl - Milano

This article is from: