7 minute read

Ricerca e innovazione

Next Article
Diritto e rovescio

Diritto e rovescio

La sostenibilità passa da CRAFT

Francesca De Vecchi

La ricerca è un motore fondamentale per le aziende del settore lattiero-caseario, sempre più attente alla sostenibilità delle loro produzioni. Il dialogo fra ricerca pubblica e imprese può essere in grado di tradursi in azioni concrete con ricadute immediate sul business dell’azienda e sul contesto economico di un territorio. Proprio per fornire servizi altamente innovativi è nato il progetto CRAFT (CRemona Agri-Food Technologies), che ha preso avvio nel 2019 nell’ambito di Cremona Food-Lab dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con il contributo di Fondazione Cariplo, Regione Lombardia e Comune, Provincia e Camera di Commercio di Cremona.

Lorenzo Morelli Referente progetto CRAFT Università Cattolica del Sacro Cuore

Ne abbiamo parlato con il Referente generale, Lorenzo Morelli, Ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari, presso la Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali del DiSTAS - Dipartimento di Scienze e Tecnologie alimentari per una filiera agroalimentare sostenibile.

Qual è lo scopo di CRAFT e perché nasce proprio nell’ambito di Cremona FoodLab?

CRAFT è un progetto di ricerca, trasferimento tecnologico e disseminazione delle conoscenze a favore del settore lattiero-caseario cremonese, protagonista dell’agro-alimentare con un peso rilevante sia a livello locale sia nazionale. La facoltà di Scienze agrarie alimentari e ambientali dell’Università Cattolica di Piacenza svolge da sempre, a Cremona, un’attività di ricerca al servizio del territorio, attraverso Food-Lab, il polo tecnologico per le imprese del settore, orientato ai temi dell’innovazione di prodotto e di processo, della sicurezza alimentare, della sostenibilità ambientale ed economica, della preparazione del personale e della formazione manageriale.

Quali sono le aree di ricerca CRAFT?

Sono principalmente due: l’area tecnologica, microbiologica e biochimica; e quella relativa alle indagini sull’atteggiamento dei consumatori nei confronti del latte e dei suoi derivati. Questo è l’orizzonte generale. Di fatto significa studiare dal miglioramento della qualità del latte (da studi di metabolomica per riconoscere nel latte i marker riconducibili al tipo di alimentazione delle vacche; alle valutazioni di crescita e sopravvivenza di particolari specie batteriche nei latti microfiltrati), agli utilizzi dei sottoprodotti per la produzione energetica. Abbiamo anche voluto affrontare ambiti meno tecnici ma altrettanto importanti per il settore, come gli aspetti sociologici e psicologici del consumo di latte e derivati e gli impatti delle cosiddette fake news.

Quello dell’informazione è un argomento importante per il prodotto-latte...

Ci sono oggi grandi interrogativi nei confronti del consumo dei prodotti lattiero caseari da parte dei consumatori. Le preoccupazioni riguardano in particolare l’impatto sulla salute, il benessere degli animali e la sostenibilità ambientale delle produzioni. Questi sono i tre principali ostacoli che stanno progressivamente riducendo il consumo di latte e, anche se meno sensibilmente, il consumo dei prodotti caseari. Abbiamo quindi creato la piattaforma digitale Milk Craft, in cui le aziende iscritte possono trovare e scambiarsi informazioni sulle azioni di contrasto alle fake news o condividere quelle a favore di una corretta divulgazione.

L’obiettivo, quindi, è supportare le aziende nella promozione di una corretta cultura che riguarda il consumo e la produzione di latte?

Sì, Università Cattolica, in quanto capofila del progetto, modera la piattaforma. L’accesso è gratuito e consentito solo ad aziende o enti del settore, per favorire la libertà di comunicazione. Attraverso questo strumento di scambio di informazioni, riusciamo an-

che a monitorare e analizzare l’andamento delle scelte di acquisto di prodotti del settore lattiero caseario, in questo particolare periodo di pandemia. Per esempio, dai dati raccolti fino a settembre 2020, si è visto come la preferenza si sia via via orientata verso prodotti a maggior conservazione, quando si parla di latte liquido. Abbiamo poi promosso indagini generali sul comportamento dei consumatori nei confronti del latte.

Per quanto riguarda la sostenibilità della produzione di latte, come viene identificata dai consumatori?

Per quanto riguarda il latte la sostenibilità viene identificata nella riduzione delle emissioni di metano degli allevamenti e nell’impatto del Carbon Footprint nella trasformazione.

Come rispondono le aziende?

Le imprese si sono dimostrate interessate, vista anche la grande partecipazione che abbiamo avuto durante due webinar che l’Università Cattolica ha organizzato nel mese di febbraio 2021, in cui si è discusso proprio di come attuare una produzione sostenibile. Il progetto CRAFT terminerà a giugno 2022 ma l’obiettivo è quello di creare una rete che rimanga per condividere informazioni e azioni concrete tra operatori diversi dello stesso settore.

Vuole farci l’esempio di un progetto/caso-studio a cui avete lavorato?

Un obiettivo del progetto riguarda l’uso di packaging “sostenibili”. Stiamo lavorando su stampanti 3D che possono produrre prototipi di contenitori a base di film biodegradabili, tipo Mater-bi acido polilattico. Abbiamo validato il processo di sostituzione di vaschette di plastica per burrata con vaschette in acido polilattico, mantenendo solo il film trasparente tradizionale come chiusura, ma ottenendo un abbattimento di oltre il 92% della plastica utilizzata.

Come avviene il processo di validazione di un progetto di questo tipo?

I laboratori di Cremona sono equipaggiati per condurre un processo di validazione completo, dalla produzione - con impianti pilota per prodotti lattiero caseari, prodotti da forno e salumi - allo studio di shelf life; dalle analisi biochimiche a quelle sensoriali. Di solito riceviamo il prodotto dall’azienda, confezioniamo e stocchiamo in celle di conservazione ad umidità, temperatura e, volendo, anche luce controllate. Eseguiamo le analisi biochimiche, di conformità dei materiali alla cessione (secondo quanto richiesto dalla normativa); controlliamo i requisiti microbiologici e concludiamo con test sensoriali.

Come avviene il trasferimento tecnologico e quali sono i vantaggi delle aziende che collaborano a CRAFT?

L’Università mette a disposizione i dati conclusivi degli studi, riservandosi il diritto di pubblicarli (poiché CRAFT è finanziato da fondi pubblici). Quando possibile, i risultati sono trasferiti alle aziende con cui il progetto viene sviluppato. L’azienda che collabora ad un progetto CRAFT ha a disposizione dati validati da un Ente di competenza accreditata e può passare alle fasi successive di industrializzazione e commercializzazione dell’idea con un vantaggio in termini di tempo e di affidabilità del risultato ottenuto.

Con il supporto incondizionato di

SAVE THE DATE

L I V E W E B I N A R

13 maggio dalle ore 16.30 alle 18:00

Il disegno igienico degli stabilimenti lattiero-caseari

Introduzione a cura di Vincenzo Bozzetti

Direttore tecnico di Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia

Relatore Prof. Vittorio Zambrini

Professore a contratto, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza

PARLEREMO DI:

il disegno igienico: concetto e principi generalità su normativa e standard volontari disegno igienico e sicurezza alimentare le buone pratiche: esempi di applicazioni

PRENOTA

IL TUO POSTO

9:21

-SCAN ME-

New online submission and review system

Scienza e tecnica lattiero casearia uses an online submission and review system for all papers evaluation. Electronic submission allows a more efficient processing of manuscripts and offers Authors the option to track the progress of the review process whenever they need to. The link to the editorial system is http://stlcj.edmgr.com, it is also available on the Journal website: www.stlcjournal.it.

The Authors are invited to submit their manuscripts through the online editorial system; manuscripts sent by e-mail, post or fax are not considered for publication. All the Authors should read carefully the Guide for Authors before starting their submissions. Full information about the manuscript preparation are available on the Journal website. During submission, Authors will be first asked to select the article type, enter the manuscript title and provide Author information. Through a menu, a general topic area should be selected: these will help to match manuscripts to the best available editors and reviewers. Reviewers will access papers via the editorial system platform and will be invited and sent to it by email.

Full Authors Guidelines, online Submission System link, Journal Publishing Agreement and Conflict of interest forms are available on the Journal website: www.stlcjournal.it

numero 1 | OTTOBRE 2019 | VOLUME 69

Italian Journal of Dairy Science and Technology

Relazioni fra produttività di un allevamento, composizione chimica e proprietà igienicosanitarie del latte per la trasformazione in Parmigiano Reggiano

Relationships between herd productivity, chemical composition and hygiene parameters of milk for Parmigiano Reggiano cheese

Valutazione preliminare della presenza di 3-cheto4-colestene in Parmigiano Reggiano DOP

Preliminary evaluation of 3-keto-4cholestene in Parmigiano Reggiano PDO cheese

Biodiversità di lieviti isolati da siero-innesto di produzioni casearie italiane

Yeast biodiversity in natural whey cultures for italian cheese production

I prezzi del latte in Europa: uno studio comparato

Milk Prices in Europe: a comparative analysis

A.I.Te.L.

Associazione Italiana Tecnici del Latte

www.stlcjournal.it Rivista dell’Associazione Italiana Tecnici del Latte Journal of the Italian Dairy Science Association

World Dairy Summit: numeri e trend del settore

Innovazione, efficienza e sostenibilità al centro del Vertice mondiale di Istanbul. Parola di Caroline Emond

Qualità del latte bovino: le criticità emergenti

A colloquio con Giuseppe Bolzoni, direttore del Centro Referenza Nazionale

Glicole propilenico per le lattifere: uso e abuso

Utile in caso di chetosi, non è consigliabile per trattamenti sistematici. Vediamo perché

ISSN 0390-6361

This article is from: