progComTurProfe

Page 1

Discipline professionalizzanti Professionale Commerciale e Turistico

III-A .....................................................................................................................................................2 GEOGRAFIA (Silvia Volpe)...........................................................................................................2 IV-A .....................................................................................................................................................5 GEOGRAFIA (Silvia Volpe)...........................................................................................................5 V-A.......................................................................................................................................................9 GEOGRAFIA (Silvia Volpe)...........................................................................................................9 IV-A TST ...........................................................................................................................................12 Tecniche di comunicazione e relazione (Patrizia Saccoia)............................................................12 V-A TST ...........................................................................................................................................16 Tecniche di comunicazione e relazione (Patrizia Saccoia)............................................................16 V-A IGEA .........................................................................................................................................19 Geografia economica (Ornella Pozzuoli).......................................................................................19 II A PROF ..........................................................................................................................................23 DIRITTO ED ECONOMIA (MARIA RITA PIERGENTILI) ......................................................23 1 A e 1B Commerciale.......................................................................................................................26 TRATTAMENTO TESTI (Clelia Costanza).................................................................................26 2 A BEAT ..........................................................................................................................................30 TRATTAMENTO TESTI (Costanza Clelia).................................................................................30 3 A OIT ..............................................................................................................................................34 TRATTAMENTO TESTI (Costanza Clelia).................................................................................34

1


III-A GEOGRAFIA (Silvia Volpe) LIVELLO DI PARTENZA DELLA CLASSE Dato l’esiguo numero di ore di lezioni svolte non è possibile formulare un giudizio completo sulle conoscenze di base degli alunni. La classe, tuttavia, ha mostrato interesse per la disciplina anche se il livello di attenzione non è per tutti costante. Molti allievi mostrano determinazione e volontà di apprendere; il comportamento nel complesso è vivace ma corretto. METODOLOGIE DIDATTICHE Nell’ambito della programmazione modulare saranno sviluppate singole unità didattiche, con continuo richiamo e confronto a quelle facenti parte dello stesso modulo. Per agevolare gli alunni nello studio i diversi argomenti saranno trattati procedendo, con gradualità, dai concetti più semplici a quelli più complessi; per sviluppare l’autonomia nello studio la materia verrà trattata fornendo non solo le conoscenze essenziali ma anche la chiave di interpretazione delle diverse problematiche; verranno continuamente sollecitati i collegamenti interdisciplinari ( in particolar modo con discipline quali economia aziendale e arte) e tra temi della stessa disciplina. La classe sarà coinvolta in discussioni e dibattiti sulle tematiche trattate, anche con domande guidate. La geografia sarà presentata come disciplina che “studia il mondo, sotto ogni aspetto” con l’obiettivo di allargare gli orizzonti socio-culturali degli studenti, arricchire il loro patrimonio culturale ed educare al rispetto della diversità. Modalità di lavoro saranno: la lezione frontale, la lezione dialogo, il brain storming, la costruzione e l’utilizzo di mappe concettuali. Per gli alunni che seguono il programma differenziato o individualizzato si deciderà, insieme al docente di sostegno, quali argomenti proporre e verranno effettuate interrogazioni programmate allo scopo di gratificare il lavoro svolto. COMPETENZE SPECIFICHE ATTESE ALLA FINE DELL’ANNO 1) Conoscere gli elementi fondamentali della realtà fisica e politica dell’Italia 2) Conoscere i luoghi principali del patrimonio naturale dell’Italia 3) Riconoscere nel turismo un importante fenomeno culturale ed economico 4) Saper interpretare grafici, tabelle, e istogrammi di vario tipo 5) Descrivere con terminologia adeguata una determinata immagine 6) Esprimersi utilizzando correttamente il linguaggio geografico 7) CONTENUTI: MODULO A: LA GEOGRAFIA DEL TURISMO • Che cos’è il turismo • Le risorse turistiche • I tipi di turismo • Breve storia del turismo • Spazi turistici e mezzi di trasporto • L’impatto del turismo sostenibile • L’importanza economica del turismo • I flussi turistici MODULO B: L’ITALIA • Il territorio 2


• • • •

La protezione della natura Popolazioni, istituzioni e società L’economia Il sistema dei trasporti

MODULO C: IL TURISMO IN ITALIA • Le risorse turistiche • Le strutture ricettive • Gli organismi istituzionali del turismo italiano MODULO D: IL TURISMO NELLE REGIONI ITALIANE Caratteristiche fisiche, risorse turistiche, strutture ricettive e flussi turistici di • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Valle d’Aosta Piemonte Liguria Lombardia Veneto Trentino-Alto Adige Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

MODULO E: STRUMENTI E CARATTERISTICHE DELLA TERRA • • • • • • • • • • • •

Il reticolato geografico La misura del tempo ed i fusi orari La carta geografica Le carte per il turismo GIS e GPS Tabelle e grafici Giornali, riviste e risorse online I dati del turismo Geografia generale Il sistema terra I continenti e gli oceani Il clima 3


• Gli ambienti naturali • Elementi di geoeconomia • Elementi di demografia • TIPO DI VERIFICHE Verifiche: 2 o più verifiche orali a quadrimestre, 1 prova strutturata (valida come voto orale) a gennaio, 1 prova strutturata a maggio. TEMPI DI REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA: I QUADRIMESTRE: MODULI E, A, B II QUADRIMESTRE: MODULI C, D

4


IV-A GEOGRAFIA (Silvia Volpe) LIVELLO DI PARTENZA DELLA CLASSE Nonostante l’esiguo numero di ore di lezione svolte gli allievi , nel complesso, sono dotati di discrete attitudini per la materia e si è osservata una viva partecipazione all’attività didattica. Le conoscenze di base accertate risultano sufficienti. Il comportamento degli allievi è molto corretto. METODOLOGIE DIDATTICHE Nell’ambito della programmazione modulare saranno sviluppate singole unità didattiche, con continuo richiamo e confronto a quelle facenti parte dello stesso modulo. Per agevolare gli alunni nello studio i diversi argomenti saranno trattati procedendo, con gradualità, dai concetti più semplici a quelli più complessi; per sviluppare l’autonomia nello studio la materia verrà trattata fornendo non solo le conoscenze essenziali ma anche la chiave di interpretazione delle diverse problematiche; verranno continuamente sollecitati i collegamenti interdisciplinari ( in particolar modo con discipline quali economia aziendale e arte) e tra temi della stessa disciplina. La classe sarà coinvolta in discussioni e dibattiti sulle tematiche trattate, anche con domande guidate. La geografia sarà presentata come disciplina che “studia il mondo, sotto ogni aspetto” con l’obiettivo di allargare gli orizzonti socio-culturali degli studenti, arricchire il loro patrimonio culturale ed educare al rispetto della diversità. Modalità di lavoro saranno: la lezione frontale, la lezione dialogo, il brain storming, la costruzione e l’utilizzo di mappe concettuali. Per gli alunni che seguono il programma differenziato o individualizzato si deciderà, insieme al docente di sostegno, quali argomenti proporre e verranno effettuate interrogazioni programmate allo scopo di gratificare il lavoro svolto. COMPETENZE SPECIFICHE ATTESE ALLA FINE DELL’ANNO Conoscere gli elementi fondamentali della realtà fisica e politica dell’Europa usare correntemente termini del linguaggio geografico; confrontare e spiegare, relativamente ai fenomeni regionali studiati, analogie e differenze nell'assetto turistico territoriale di spazi diversi individuare, descrivere, rappresentare e spiegare i fattori principali che influiscono sulla localizzazione delle attività turistiche; comprendere che lo spazio geografico in cui si svolge l’attività turistica ne influenza programmi, piani e decisioni realizzare con facilità itinerari turistici

CONTENUTI: MODULO A: I PAESAGGI EUROPEI Il territorio Pianure Monti Idrografia Coste e isole Terremoti e vulcani

5


I climi e gli ambienti naturali Fattori che influenzano il clima La zona mediterranea L’area atlantica Le zona continentale Le zone d’alta montagna Il regno del freddo MODULO B: ECONOMIA E POPOLAZIONE La popolazione europea L’andamento demografico Il popolamento dalla preistoria all’età contemporanea Il nuovo trend demografico Le migrazioni L’identità europea (lingue, religioni) Le città d’Europa L’ambiente urbano Reti urbane europee Le città europee nel corso dei secoli Le città sostenibili: Friburgo L’economia ed il lavoro in Europa Le aree economiche Europa ricca ed Europa povera Caratteristiche e settori dell’economia L’agricoltura L’industria Il settore terziario Il commercio Il turismo L’unione Europea Le tappe L’unione Europea Le istituzioni dell’unione europea Il Trattato di Lisbona MODULO C: IL TURISMO IN EUROPA Itinerari storici del turismo in Europa I pellegrinaggi in epoca medievale Il settecento ed il Gran Tour Il Polo Nord Le dimensioni del turismo in Europa L’Europa come principale meta del turismo internazionale Le strutture ricettive Le grandi regioni turistiche europee 6


I trasporti per il turismo in Europa La rete dei trasporti La rete stradale La rete ferroviaria I trasporti fluviali e marittimi Il trasporto aereo Compagnie di bandiera e voli low cost MODULO D: IL MEDITERRANEO EUROPEO L ‘Europa mediterranea: morfologia, clima, ambienti naturali. Storia e flussi turistici La Spagna: caratteristiche fisiche, risorse turistiche, strutture ricettive e flussi turistici. Barcellona. Portogallo: caratteristiche fisiche, risorse turistiche, strutture ricettive e flussi turistici. Lisbona. Croazia: caratteristiche fisiche, risorse turistiche, strutture ricettive e flussi turistici Grecia: caratteristiche fisiche, risorse turistiche, strutture ricettive e flussi turistici. Atene Turchia: caratteristiche fisiche, risorse turistiche, strutture ricettive e flussi turistici. Istanbul. MODULO E: L’EUROPA CENTRO-OCCIDENTALE Morfologia, clima, ambienti naturali La storia I flussi turistici Francia: caratteristiche fisiche, risorse turistiche, strutture ricettive e flussi turistici. Parigi. Regno Unito: caratteristiche fisiche, risorse turistiche, strutture ricettive e flussi turistici. Londra. Irlanda: caratteristiche fisiche, risorse turistiche, strutture ricettive e flussi turistici. Paesi Bassi:caratteristiche fisiche, risorse turistiche, strutture ricettive e flussi turistici. Amsterdam. Germania: caratteristiche fisiche, risorse turistiche, strutture ricettive e flussi turistici. Berlino. MODULO F: LA REGIONE ALPINA Morfologia, clima, ambienti naturali. Storia e flussi turistici Svizzera: caratteristiche fisiche, risorse turistiche, strutture ricettive e flussi turistici. Le Alpi Svizzere. Austria: caratteristiche fisiche, risorse turistiche, strutture ricettive e flussi turistici. Vienna. MODULO G: LA REGIONE SCANDINAVA Le terre settentrionali: morfologia, clima, ambienti naturali. Storia e flussi turistici. Norvegia: caratteristiche fisiche, risorse turistiche, strutture ricettive e flussi turistici. Svezia: caratteristiche fisiche, risorse turistiche, strutture ricettive e flussi turistici. Stoccolma. Finlandia: caratteristiche fisiche, risorse turistiche, strutture ricettive e flussi turistici. MODULO H: LA REGIONE EUROPEA ORIENTALE Morfologia, clima, ambienti naturali. Storia e flussi turistici Russia: morfologia, clima, ambienti naturali. Storia e flussi turistici. San Pietroburgo. Ungheria: morfologia, clima, ambienti naturali. Storia e flussi turistici. Repubblica Ceca: morfologia, clima, ambienti naturali. Storia e flussi turistici. Praga. Polonia: morfologia, clima, ambienti naturali. Storia e flussi turistici.

7


TIPO DI VERIFICHE Verifiche: 2 o pi첫 verifiche orali a quadrimestre, 1 prova strutturata (valida come voto orale) a gennaio, 1 prova strutturata a maggio. TEMPI DI REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA: I QUADRIMESTRE: MODULI A, B, C, D II QUADRIMESTRE: MODULI E, F, G, H.

8


V-A GEOGRAFIA (Silvia Volpe) LIVELLO DI PARTENZA DELLA CLASSE Nonostante l’esiguo numero di lezioni svolte, da una prima analisi si può concludere che la classe possiede sufficienti conoscenze di base e mostra vivo interesse per la materia; il comportamento degli allievi è corretto e responsabile. METODOLOGIE DIDATTICHE Nell’ambito della programmazione modulare saranno sviluppate singole unità didattiche, con continuo richiamo e confronto a quelle facenti parte dello stesso modulo. Per agevolare gli alunni nello studio i diversi argomenti saranno trattati procedendo, con gradualità, dai concetti più semplici a quelli più complessi; per sviluppare l’autonomia nello studio la materia verrà trattata fornendo non solo le conoscenze essenziali ma anche la chiave di interpretazione delle diverse problematiche; verranno continuamente sollecitati i collegamenti interdisciplinari ( in particolar modo con discipline quali economia aziendale e arte) e tra temi della stessa disciplina. La classe sarà coinvolta in discussioni e dibattiti sulle tematiche trattate, anche con domande guidate. La geografia sarà presentata come disciplina che “studia il mondo, sotto ogni aspetto” con l’obiettivo di allargare gli orizzonti socio-culturali degli studenti, arricchire il loro patrimonio culturale ed educare al rispetto della diversità. Modalità di lavoro saranno: la lezione frontale, la lezione dialogo, il brain storming, la costruzione e l’utilizzo di mappe concettuali. Per gli alunni che seguono il programma differenziato o individualizzato si deciderà, insieme al docente di sostegno, quali argomenti proporre e verranno effettuate interrogazioni programmate allo scopo di gratificare il lavoro svolto. COMPETENZE SPECIFICHE ATTESE ALLA FINE DELL’ANNO 1) usare correntemente termini e concetti fondamentali del linguaggio geografico; 2) confrontare e spiegare, relativamente ai fenomeni regionali studiati, analogie e differenze nell'assetto turistico territoriale di spazi diversi 3) individuare, descrivere, rappresentare e spiegare i fattori principali che influiscono sulla localizzazione delle attività turistiche a livello globale 4) analizzare ed interpretare flussi interregionali e internazionali di persone, capitali, informazioni 5) comprendere che lo spazio geografico in cui si svolge l’attività turistica ne influenza programmi, piani e decisioni 6) realizzare con facilità itinerari turistici CONTENUTI: MODULO A: IL MONDO Il clima • La temperatura • Le precipitazioni • I venti • Le fasce climatiche 9


Il ruolo degli oceani

Gli ambienti naturali • Gli ambienti della fascia calda • Gli ambienti delle fasce temperate • Gli ambienti delle fasce fredde • Gli ambienti aridi I trasporti terrestri • Le differenze regionali • Il rilancio elle ferrovie • Fiumi e canali I trasporti aerei e marittimi • I cieli aperti • Le compagnie low cost • Il trasporto marittimo e le crociere Le organizzazioni internazionali • Le Nazioni Unite • La OMT • Organizzazioni nazionali governative e non governativa MODULO B: IL TURISMO NEL MONDO • Economia e turismo • Il mercato del turismo • Le tendenze principali Sviluppo e globalizzazione Flussi e spazi turistici • I tipi di flussi nello spazio americano, asiatico e africano • Le strutture ricettive • Il turismo sostenibile MODULO C: L’AFRICA L’Africa e le sue risorse turistiche, territorio e clima • Africa Mediterranea: territorio, clima, insediamento, risorse e flussi turistici • Egitto: territorio e clima, risorse turistiche, strutture ricettive e flussi turistici • Tunisia: territorio e clima, risorse turistiche, strutture ricettive e flussi turistici • Marocco: territorio e clima, risorse turistiche, strutture ricettive e flussi turistici Africa Subsahariana: territorio, clima, insediamento, risorse e flussi turistici • Senegal: territorio, clima, insediamento, risorse e flussi turistici • Kenya: territorio, clima, insediamento, risorse e flussi turistici • Madagascar: territorio, clima, insediamento, risorse e flussi turistici • Repubblica Sudafricana: territorio, clima, insediamento, risorse e flussi turistici MODULO D: L’ASIA L’Asia e le sue risorse turistiche, territorio e clima • Asia Occidentale: territorio, clima, insediamento, risorse e flussi turistici 10


• •

Israele: territorio, clima, insediamento, risorse e flussi turistici Arabia Saudita: territorio, clima, insediamento, risorse e flussi turistici

Asia meridionale e sud-orientale: territorio, clima e risorse turistiche • Unione Indiana: territorio, clima, insediamento, risorse e flussi turistici • Thailandia: territorio, clima, insediamento, risorse e flussi turistici Estremo Oriente: territorio, clima, insediamento, risorse e flussi turistici • Repubblica Popolare Cinese: territorio, clima, insediamento, risorse e flussi turistici • Giappone: territorio, clima, insediamento, risorse e flussi turistici MODULO E: L’AMERICA L’America e le sue risorse turistiche, territorio e clima • America Settentrionale: • USA: territorio, clima, insediamento, risorse e flussi turistici • Canada: territorio, clima, insediamento, risorse e flussi turistici • Messico: territorio, clima, insediamento, risorse e flussi turistici America Centro-meridionale e le sue risorse turistiche, territorio e clima • Grandi e Piccole Antille: territorio, clima, insediamento, risorse e flussi turistici • Cuba: territorio, clima, insediamento, risorse e flussi turistici • Brasile: territorio, clima, insediamento, risorse e flussi turistici MODULO F: L’OCEANIA L’Oceania e le sue risorse turistiche, territorio e clima • Australia: territorio, clima, insediamento, risorse e flussi turistici • Polinesia Francese: territorio, clima, insediamento, risorse e flussi turistici • TIPO DI VERIFICHE Verifiche: 2 o più verifiche orali a quadrimestre, 1 prova strutturata a gennaio, 1 prova strutturata (valida come voto orale) a maggio. TEMPI DI REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA: I QUADRIMESTRE: MODULI A, B, C, II QUADRIMESTRE: MODULI D,E, F

11


IV-A TST Tecniche di comunicazione e relazione (Patrizia Saccoia) PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Livelli di partenza

La classe è composta da 20 alunni di cui 3 diversamente abili seguiti da due docenti di sostegno. L’indagine preliminare, per verificare sia il livello generale delle conoscenze e competenze, sia il livello di socializzazione e di integrazione nel gruppo è stata attuata nelle prime due settimane di lezione utilizzando la tecnica del coinvolgimento individuale e collettivo e la problematizzazione di casi. È emerso un adeguato atteggiamento nei confronti della disciplina, nuova per tutti gli alunni. L’impegno, l’interesse e la partecipazione sono evidenti così come l’educazione ed il rispetto nei confronti degli insegnanti. •

OBIETTIVI GENERALI ♦ ♦

EDUCATIVI

♦ ♦ ♦ ♦

COGNITIVI

♦ ♦

Rafforzare la conoscenza di sé e delle proprie capacità Rinforzare la capacità relazionale e comunicativa Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza civile Promuovere la socialità all’interno della classe e la collaborazione nelle attività didattiche Promuovere la motivazione alla conoscenza e all’apprendimento Conoscere i fattori e i meccanismi che regolano il processo di comunicazione interpersonale Acquisire la consapevolezza dell’importanza della comunicazione nelle relazioni interpersonali e nella società; Sviluppare le capacità di comprensione e interpretazione del flusso comunicativo in diversi contesti, interpersonale, sociale e aziendale, con particolare riferimento al settore turistico Conoscere l’importanza e il significato degli elementi che contraddistinguono le comunicazioni verbali, non verbali e paraverbali e le reciproche connessioni

Saper distinguere fra diverse tipologie di clientela e sapersi rapportare ad essa in modo efficace

Saper presentare se stessi soprattutto in ambito di colloqui di lavoro e successiva creazione del proprio curriculum vitae

12


CONTENUTI DISCIPLINARI • LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE UD 1 LA DINAMICA DEL PROCESSO DI COMUNICAZIONE - Il processo di comunicazione e i suoi elementi basilari - Le comunicazioni fra esseri umani

MODULO 1 Primo quadrimestre

- I fattori che influenzano la comunicazione - Atteggiamenti mentali e comportamenti: - la comunicazione come processo bidirezionale - gli assiomi della comunicazione umana secondo Watzlawick UD 2 LE MODALITÀ DELLA COMUNICAZIONE VERBALE - Persuadere e influenzare: logos, pathos, ethos - Gli stili verbali del comunicare - La suggestione della parola: positiva e negativa - La comunicazione divergente: l’uso dell’Io, del no, del condizionale e del futuro - Presentare se stessi: - il curriculum vitae, la lettera di accompagnamento, il colloquio - individuale, il colloquio di assunzione UD 3 LA COMUNICAZIONE NON VERBALE - Il linguaggio del corpo - Il contesto nel quale si svolge la comunicazione - L’ambiguità della comunicazione non verbale

UD 4 LA DINAMICA DELLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE - L’interpretazione soggettiva del messaggio - La componente relazionale nella comunicazione - Le tecniche dell’ascolto attivo •

LA COMUNICAZIONE SOCIALE

MODULO 2 UD 1 I GRUPPI E LA COMUNICAZIONE DI GRUPPO Secondo quadrimestre

- La componente relazionale nei gruppi - I meccanismi che regolano i rapporti di lavoro - La comunicazione e il dialogo nel gruppo

UD 2 CARATTERISTICHE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA - I mezzi di comunicazione di massa - Messaggi, gruppi sociali e comportamenti

UD 3 LA COMUNICAZIONE IN INTERNET - La comunicazione fra utenti - L’utilizzo di internet per scopi commerciali 13


METODI E STRUMENTI L’insegnamento della materia si realizzerà in due ore di settimanali, di cui una in compresenza con Tecnica dei Servizi e Pratica Operativa. Il metodo di lavoro si baserà su lezioni frontali nelle quali si cercherà tramite riflessioni e discussioni di stimolare gli alunni ad affrontare ed analizzare aspetti e problematiche inerenti la comunicazione interpersonale, sociale e aziendale. Quando possibile verranno realizzati lavori di gruppo e attività di role playing in modo da accrescere la partecipazione attiva degli alunni e migliorare il processo di apprendimento. Gli argomenti di Tecniche di Comunicazione saranno sviluppati in parallelo con quelli di Tecnica dei Servizi e Prativa Operativa i quali forniranno una esemplificazione concreta delle attività svolte nel settore turistico indirizzata al miglioramento delle proprie abilità. Il programma sarà sviluppato attraverso l’utilizzo di: testo in adozione, fotocopie e appunti ad integrazione di alcuni argomenti trattati, audiovisivi e cd-rom multimediali.

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE Titolo: Tecniche di comunicazione e relazione nel turismo Autori: A. Zanna - G. Castoldi Editore: Hoepli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO Durante il corso dell’anno scolastico verranno effettuati interventi di recupero e/o di approfondimento volti migliorare e consolidare degli argomenti svolti e facilitare il raggiungimento degli obiettivi. Le attività di recupero verranno svolte in itinere, ovvero in orario scolastico nel corso del normale svolgimento dell’attività didattica, suddividendo la classe in piccoli gruppi eterogenei per competenze e livelli di apprendimento in modo da favorire la collaborazione tra gli alunni.

VERIFICA Le verifiche saranno effettuate mediante: - interrogazioni orali - prove strutturate e semistrutturate - prove pratiche o simulazioni di situazioni professionali - elaborati eseguiti singolarmente o in gruppo.

CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione globale (formativa e sommativa) prenderà in considerazione i seguenti fattori: livelli di partenza, metodo di studio, partecipazione, impegno, progressione, conoscenze acquisite, competenze maturate, capacità raggiunte. Nella valutazione di fine quadrimestre, oltre ai risultati delle prove, si terrà conto dell’interesse, dell’attenzione, della partecipazione, dell’impegno e della disponibilità al dialogo educativo. La valutazione, secondo la normativa vigente, sarà in decimi.

14


Roma, 15/10/2010

Il docente

15


V-A TST Tecniche di comunicazione e relazione (Patrizia Saccoia) PRESENTAZIONE DELLA CLASSE • Livelli di partenza

La classe è composta da 14 alunni di cui 3 diversamente abili seguiti da due docenti di sostegno. L’indagine preliminare, per verificare sia il livello generale delle conoscenze e competenze, sia il livello di socializzazione e di integrazione nel gruppo, è stata attuata nelle prime tre settimane di lezione utilizzando la tecnica del coinvolgimento individuale e collettivo e la problematizzazione di casi. Da tale analisi è emerso che il livello delle conoscenze non è omogeneo: un gruppo di alunni infatti mostra un certo interesse per la materia, si impegna nello studio e ha discrete capacità di rielaborazione personale; un altro gruppo ha mostrato poco interesse e partecipazione sia alle lezioni teoriche che durante le esercitazioni di laboratorio; infine un terzo gruppo di alunni mostra scarso interesse per la materia e una partecipazione passiva. Alla classe è stato presentato il programma che verrà svolto e sono stati spiegati i criteri di valutazione che saranno seguiti nel corso dell’anno scolastico.

• OBIETTIVI GENERALI ♦ ♦

EDUCATIVI

♦ ♦ ♦ ♦ ♦

COGNITIVI

♦ ♦

Rafforzare la conoscenza di sé e delle proprie capacità Rinforzare la capacità relazionale e comunicativa Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza civile Promuovere la socialità all’interno della classe e la collaborazione nelle attività didattiche Promuovere la motivazione alla conoscenza e all’apprendimento Saper presentare se stessi soprattutto in ambito di colloqui di lavoro e successiva creazione del proprio curriculum vitae Conoscere i fattori e i meccanismi che regolano il processo di comunicazione interpersonale Capire in che modo gli atteggiamenti possono influenzare le relazioni interpersonali

Acquisire la consapevolezza della diversificazione dei bisogni del cliente Saper distinguere fra diverse tipologie di clientela e sapersi rapportare ad essa in modo efficace Sviluppare le capacità di comprensione e interpretazione del flusso comunicativo in diversi contesti, interpersonale, sociale e aziendale, con particolare riferimento al settore turistico Riconoscere i fattori fondamentali attraverso cui l’azienda 16


individua e interpreta gli orientamenti della clientela ♦

Conoscere le tecniche che vengono impiegate per “comunicare l’azienda” all’esterno

CONTENUTI DISCIPLINARI •

MODULO 1 Primo quadrimestre

LE RELAZIONI INTERPERSONALI

UD 1 Atteggiamenti specifici che determinano la relazione - I bisogni e le motivazioni alla base delle relazioni interpersonali - La teoria dei bisogni di A. Maslow e le sue implicazioni - La motivazione all’ascolto

UD 2 La relazione con l’interlocutore - L’analisi del comportamento nella relazione - Le tipologie di interlocutore più comuni

UD 3 Convenzioni e regole relazionali - Le caratteristiche della comunicazione di gruppo - Le tecniche per comunicare ad un gruppo •

LA COMUNICAZIONE AZIENDALE

MODULO 2 Secondo quadrimestre

UD 1 Il fattore umano in azienda - Le relazioni umane all’interno dell’azienda - Le relazioni pubbliche

UD 2 I flussi di comunicazione aziendale - Le comunicazioni di tipo verbale - La comunicazione telefonica - la comunicazione scritta: lettere, fax, posta elettronica

UD 3 Il marketing e la comunicazione aziendale - II concetto di marketing relazionale - L’immagine di un’azienda e i segni che la identificano

17


METODI E STRUMENTI L’insegnamento della materia si realizzerà in due ore di settimanali, di cui una in compresenza con Tecnica dei Servizi e Pratica Operativa. Il metodo di lavoro si baserà su lezioni frontali nelle quali si cercherà tramite riflessioni e discussioni di stimolare gli alunni ad affrontare ed analizzare aspetti e problematiche inerenti la comunicazione interpersonale, sociale e aziendale. Quando possibile verranno realizzati lavori di gruppo e attività di role playing in modo da accrescere la partecipazione attiva degli alunni e migliorare il processo di apprendimento. Gli argomenti di Tecniche di Comunicazione saranno sviluppati in parallelo con quelli di Tecnica dei Servizi e Prativa Operativa i quali forniranno una esemplificazione concreta delle attività svolte nel settore turistico indirizzata al miglioramento delle proprie abilità. Il programma sarà sviluppato attraverso l’utilizzo di: testo in adozione, fotocopie e appunti ad integrazione di alcuni argomenti trattati, audiovisivi e cd-rom multimediali.

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE Titolo: Tecniche di comunicazione e relazione nel turismo Autori: A. Zanna - G. Castoldi Editore: Hoepli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO Durante il corso dell’anno scolastico verranno effettuati interventi di recupero e/o di approfondimento volti migliorare e consolidare degli argomenti svolti e facilitare il raggiungimento degli obiettivi. Le attività di recupero verranno svolte in itinere, ovvero in orario scolastico nel corso del normale svolgimento dell’attività didattica, suddividendo la classe in piccoli gruppi eterogenei per competenze e livelli di apprendimento in modo da favorire la collaborazione tra gli alunni.

VERIFICA Le verifiche saranno effettuate mediante: - interrogazioni orali - prove strutturate e semistrutturate - prove pratiche o simulazioni di situazioni professionali - elaborati eseguiti singolarmente o in gruppo.

CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione globale (formativa e sommativa) prenderà in considerazione i seguenti fattori: livelli di partenza, metodo di studio, partecipazione, impegno, progressione, conoscenze acquisite, competenze maturate, capacità raggiunte. Nella valutazione di fine quadrimestre, oltre ai risultati delle prove, si terrà conto dell’interesse, dell’attenzione, della partecipazione, dell’impegno e della disponibilità al dialogo educativo. La valutazione, secondo la normativa vigente, sarà in decimi.

18


V-A IGEA Geografia economica (Ornella Pozzuoli) Situazione di partenza

La classe è composta da dieci studentesse e cinque studenti: numero favorevole per ipotizzare approfondimenti tematici, frequenti verifiche formative, lezioni interattive. Nonostante l’esito mediocre della prova iniziale, si registrano sufficiente interesse per la disciplina e regolarità nello studio. Nonostante la non ottimale collocazione delle lezioni in orario, che si spera provvisoria, gli studenti mostrano un adeguato livello dell’attenzione; il comportamento è corretto e il clima sereno.

Finalità

La Geografia è scienza di osservazione e di analisi delle relazioni e delle interdipendenze tra fenomeni di natura diversa. Lo studio della Geografia contribuisce a fornire strumenti per l’identificazione, l’analisi e la comprensione di questioni relative alla distribuzione spaziale dei fenomeni fisici, antropici, economici, alle principali relazioni tra l’uomo e l’ambiente, agli equilibri raggiunti, ai disequilibri sempre più importanti che nel tempo si sono creati e alle possibili soluzioni a problemi che riguardano la sopravvivenza del nostro Pianeta. Le conoscenze acquisite consentiranno agli studenti di formulare ipotesi e previsioni nonché di compiere scelte responsabili in campi solo apparentemente distanti: dalla tutela e dal rispetto del territorio e dell’ambiente a scelte economiche consapevoli.

Indicazioni metodologiche Per valorizzare le potenzialità formative specifiche della disciplina sarà privilegiato l’approccio problematico agli argomenti oggetto di studio, associato, qualora possibile, ad attività di ricerca e di documentazione. Gli studenti saranno guidati, durante tali attività, alla corretta applicazione di concetti e termini specifici, con l’obiettivo principale di far emergere le connessioni tra fenomeni , le interazioni e le interconnessioni esistenti a livelli diversi. La lezione frontale, quindi, cederà frequentemente il passo alla lezione interattiva, al lavoro di gruppo, alla relazione, individuale o collettiva, su temi oggetto di approfondimento e discussione. Verifica e valutazione Gli strumenti previsti sono: prove strutturate e/o semistrutturate di tipo formativo e sommativo, relazioni scritte e orali, colloqui periodici. Le valutazioni saranno almeno tre a quadrimestre e faranno seguito, di norma, a verifiche proposte alla fine di ciascun modulo. Programmazione modulare per il I Quadrimestre Modulo 1: Sviluppo economico e globalizzazione UD 1 Globalizzazione del mercato UD 2 Scambi internazionali UD 3 Multinazionali e loro dislocazione geografica UD 4 Istituzioni internazionali UD 5 Paesi emergenti UD 6 Paesi a basso reddito UD 7 Sviluppo ed equità Obiettivi Conoscenze Conoscere la complessa rete di relazioni tra Paesi e la loro molteplice natura Conoscere le peculiarità, le competenze, il ruolo e il campo d’azione degli attori istituzionali Conoscere la dislocazione geografica dei principali flussi economici internazionali

19


Competenze Saper analizzare tabelle e grafici contenenti informazioni di natura economica Comprendere la natura e il significato del ruolo svolto dagli organismi internazionali governativi e non governativi Saper cogliere nel contesto geoeconomico globale i punti di criticità del sistema mondo Capacità Essere in grado di padroneggiare informazioni utili alla spiegazione del concetto di globalizzazione Saper cogliere le relazioni esistenti tra le economie di Paesi diversi Essere consapevoli dell’interdipendenza reciproca e dei vantaggi o svantaggi degli attori coinvolti Modulo 2: Il settore primario UD 1 UD 2 UD 2 UD 3 UD 4

Diversi tipi di agricoltura Tecniche agricole e impatto ambientale delle produzioni agrarie Allevamento e pesca Le produzioni agricole nei Paesi sviluppati Le produzioni agricole nei Paesi in via di sviluppo

Obiettivi Conoscenze Conoscere le dinamiche evolutive che caratterizzano il primario Conoscere le caratteristiche del settore per ciò che riguarda la consistenza della produzione e la direzione dei principali flussi commerciali dei prodotti agricoli Conoscere le principali produzioni dei Paesi altamente sviluppati e di quelli in via si sviluppo Competenze Comprendere l’importanza, il peso e i problemi connessi all’innovazione tecnologica nel settore Saper ricostruire le tappe dell’evoluzione storica del settore primario Saper individuare il rapporto tra settore primario e secondario e le relative implicazioni Capacità Essere consapevoli della complessità e delle prospettive del settore nell’eterogeneo panorama dei Paesi in via di sviluppo Essere consapevoli dell’impatto ambientale di alcuni metodi colturali Saper cogliere le relazioni tra agricoltura, alimentazione, sviluppo umano Modulo 3: Il settore secondario UD 1 UD 2 UD 3 UD 4 UD 5 UD 6

Deindustrializzazione e processi di delocalizzazione Innovazione e ricerca I settori della produzione industriale Forma e struttura delle imprese industriali Paesi industrializzati Paesi emergenti

Obiettivi Conoscenze Conoscere lo sviluppo dei principali settori industriali e la loro collocazione geografica Conoscere i principali mutamenti che coinvolgono produzione industriale e mercato del lavoro Competenze Saper delineare i caratteri fondamentali dei diversi modelli di organizzazione industriale Saper analizzare carte e tabelle ricavandone il ruolo del settore nell’ambito del quadro economico generale Saper riconoscere su un planisfero i grandi spazi omogenei dell’industria Capacità Essere consapevoli delle dinamiche evolutive di lungo periodo che caratterizzano il settore secondario Essere consapevoli della gerarchia geografica, spaziale e funzionale dell’industria nel mondo Modulo 4: Il settore terziario e i servizi per le imprese, il commercio, la finanza 20


UD 1 UD 2 UD 3 UD 4

Sevizi per le imprese Servizi e scambi internazionali Fair trade e commercio on line Attività e centri del potere finanziario

Obiettivi Conoscenze Conoscere le principali caratteristiche del settore Conoscere la classificazione funzionale delle attività di servizio Conoscere l’articolazione spaziale e la dimensione dei flussi finanziari Competenze Saper ricostruire una geografia del terziario nella struttura economica dei diversi contesti mondiali Saper definire, sulla base dei dati forniti dal testo, l’importanza delle innovazioni tecnologiche nell’ambito del settore Capacità Essere consapevoli delle interazioni esistenti tra settori produttivi e servizi Essere consapevoli del ruolo del mercato finanziario globale Essere consapevoli della velocità dei mutamenti del mercato globale dovuti alle nuove tecnologie Programmazione modulare per il II Quadrimestre Modulo 5: Sviluppo umano e povertà UD 1 UD 2 UD 3 UD 4 UD 5 UD 6

PIL, PIL a ppa Indicatori dello sviluppo umano Crescita economica e sviluppo umano Obiettivi di “sviluppo del Millennio” Povertà e fame Squilibri di genere

Obiettivi Conoscenze Conoscere la struttura del PIL e il significato di PIL a parità di potere d’acquisto Conoscere i criteri e i principali metodi di misurazione dello sviluppo umano Conoscere alcuni dati del disequilibrio a livello internazionale Competenze Saper individuare le aree geografiche con diverso grado di sviluppo Saper individuare le ragioni dello sviluppo e quelle del mancato sviluppo Capacità Essere consapevoli dell’esistenza dei gravi squilibri internazionali Essere consapevoli delle principali dinamiche di interdipendenza tra fenomeni diversi (povertà, disuguaglianze, conflitti, migrazioni) Modulo 6: Dinamiche migratorie UD 1 UD 2 UD 3 UD 4 UD 5 UD 6

Squilibri regionali Struttura della popolazione Regimi demografici Politiche demografiche Popolamento della Terra Grandi migrazioni

Obiettivi Conoscenze Conoscere la storia del popolamento mondiale nelle sue tappe fondamentali 21


Conoscere la distribuzione della popolazione e i fattori che la condizionano Conoscere l’andamento e la tendenza demografici per grandi aree Competenze Saper localizzare su carte geografiche le aree più o meno abitate, quelle più urbanizzate, quelle più sviluppate Saper confrontare situazioni diverse sulla base di indicatori omogenei Capacità Comprendere la complessità del rapporto tra popolazione, sviluppo umano e risorse Essere consapevoli della portata e delle conseguenze interne e internazionali di fenomeni quali inurbamento, migrazioni Modulo 7: Le risorse naturali e la tutela dell’ambiente UD 1 UD 2 UD 3 UD 4 UD 5 UD 6

Concetto di risorsa e sua evoluzione Risorse ambientali Risorse minerarie Risorse energetiche Il Sistema Terra La questione ambientale

Obiettivi Conoscenze Conoscere i criteri di classificazione delle risorse Saper distinguere le risorse rinnovabili da quelle non rinnovabili Conoscere la geografia delle disponibilità, dell’estrazione e del consumo di materie prime Competenze Comprendere i rapporti tra il settore estrattivo ed energetico e l’evoluzione dei processi di produzione industriale Saper distinguere su carte geografiche le aree di maggiore disponibilità delle risorse e di consumo di acqua, suolo, vegetazione Saper riconoscere i punti di crisi del settore delle risorse a livello mondiale Capacità Essere consapevoli del valore strategico delle risorse Essere consapevoli del ruolo che le risorse rivestono nel quadro economico globale Essere consapevoli dei legami esistenti tra risorse – disponibilità, impiego, sprechi - con sviluppo economico, sviluppo umano e andamento demografico

22


II A PROF DIRITTO ED ECONOMIA (MARIA RITA PIERGENTILI) LIVELLI DI PARTENZA: DIRITTO ED ECONOMIA II A PROF. Globalmente quasi sufficienti

OBIETTIVI FORMATIVI -

Acquisizione delle conoscenze di base relative alla natura e alle problematiche specifiche del diritto e dell’economia politica, con particolare riferimento ai concetti di Stato cittadinanza, Stato di diritto, Costituzione rigida e funzionamento degli organi dello Stato.(diritto ed economia);

-

Acquisizione del ruolo formativo del concetto di cittadino-democrazia diretta e rappresentativa, del rapporto tra i poteri dello Stato e del ruolo della Corte Costituzionale.

(diritto) -

(economia) Il ruolo del mercato, dello Stato e dell’ UE in rapporto alla politica economica e monetaria, sia nazionale che internazionale.

METODI Lezione frontale e partecipata Discussioni tematiche sulla base di letture e commenti del testo costituzionale, della riforma del titolo V cost. e di articoli tematici di giornali e riviste.

STRUMENTI Libro di testo, Costituzione, Codice civile, leggi specifiche, quotidiani e riviste del settore.

VERIFICHE Formative Domande a risposta breve o articolata. Test e questionari Discussioni su lavori individuali e di gruppo. Verifiche sommative. Interrogazioni brevi e lunghe Test strutturati ABILITA’ RICHIESTE: Negli articoli relativi alle attribuzioni degli organi dello Stato, alle loro competenze e alla separazione tra i poteri-cognizione e consapevolezza degli organi di bilanciamento.

23


SCANSIONE TEMPORALE DELLE TEMATICHE OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE Diritto Pre-requisiti Possesso adeguato delle competenze linguistiche di base e delle nozioni essenziali relative al programma svolto nel primo anno di corso.

-

Nozione di Stato: tipologie, elementi, la cittadinanza e gli status, la persona fisica e la persona giuridica.

-

Il diritto di voto (art. 48 Cost.)

-

Democrazia diretta e democrazia rappresentativa.

-

Il ruolo del Parlamento bicamerale.

-

La funzione legislativa.

-

Leggi ordinarie.

-

Atti con forza di legge.

Economia politica -

Tipi di mercato: la concorrenza, l’oligopolio, il duopolio.

-

La moneta: origin storica, caratteri e funzioni.

GENNAIO- FEBBRAIO-MARZO Diritto -

Rapporto tra Parlamento e Governo e tra funzione legislativa e potestà normativa dell’organo esecutivo/i conflitti.

-

L’intervento della Corte Costituzionale.

-

Il ruolo della funzione esecutiva

-

Il Governo

-

Gli atti tipici

-

Il potere politico e i poteri non politici dello Stato: la funzione giurisdizionale.

APRILE-MAGGIO -

La struttura degli organi giudicanti dal Giudice di Pace alla Cassazione.

-

Organi dell’UE.

-

Le direttive e i regolamenti: atti tipici

Economia politica -

Domanda e offerta di moneta, interesse e la manovra del saggio di sconto. 24


-

Il ruolo della BCE.

-

Potere d’acquisto della moneta e valore della moneta. La teoria quantitativa.

-

Il fenomeno dell’inflazione e della deflazione

-

Il fiscal drag e il sistema tributario;il recupero del fiscal drag.

-

L’imposta, la tassa

-

La progressività (Art. 53 Cost.)

APRILE-MAGGIO -

La globalizzazione e la crisi economica.

Abilità e competenze Capacità di distinguere il diritto del lavoro e il diritto di famiglia dalle norme generali del diritto civile.

25


1 A e 1B Commerciale TRATTAMENTO TESTI (Clelia Costanza) Libro di testo Franca Di Clemente Informatica in cl@sse1 Ed Tramontana Gli alunni della classe 1Acomm. hanno una conoscenza del pc limitata soprattutto alla sfera giochi e facebook. Con la riforma Gelmini da quest’anno tale disciplina prevede due ore di compresenza nelle classi 1^A e 1^ B commerciale con l’insegnante di economia aziendale Prof. Rita Veroli, con la quale, sin dai primi giorni, le lezioni si svolgono al laboratorio di informatica. Per l’applicazione degli argomenti trattati viene utilizzato il foglio elettronico Excel Essi vengono continuamente monitorati ed assistiti da noi insegnanti tramite il controllo diretto dei pc collegati in rete e l’utilizzo del proiettore, illustrando man mano tutti i passaggi necessari per lo svolgimento del problema assegnato.

MODULO PC STARTER UD 1 Il personal computer 1. Che cos’è il PC • Gli elementi del computer • La memorizzazione delle informazioni 2. 3. • • • • • • 4. • 5. • • • •

Come funziona il PC I dispositivi di input La tastiera Il mouse Lo scanner Il joystick La tavoletta grafica Altre periferiche di input I dispositivi di output Il monitor la stampante I dispositivi per la memorizzazione dei dati Il disco fisso Il CD-Rom e il DVD La chiave USB La memory card

UD 2 Il sistema operativo Windows 1. Il sistema operativo 2. Il desktop 3. file e cartelle 4. Il cestino 5. Windows e le sue finestre UD 3 Le risorse del computer 1. La gestione delle risorse 2. Come copiare o spostare un file 3. Organizzare file e cartelle 4. cercare e trovare file 5. il pannello di controllo 6. le stampanti 26


UD 4 Le applicazioni di Windows 1. Le applicazioni fondamentali di Windows 2. Gli accessori di Windows 3. Da un programma all’altro 4. La compressione dei file 5. La guida in linea UD 5 Disegnare con Paint UD 6 La diteggiatura Modulo Internet UD 1 Internet: La rete delle reti 1. Che cos’è una rete 2. Le reti LAN e WAN 3. WWW 4. Il browser 5. I preferiti 6. I servizi di Internet UD 2 La ricerca in Internet 1. Un enorme serbatoio di informazioni 2. Organizziamo le informazioni 3. Moduli elettronici Obiettivi da raggiungere • • • •

Riconoscere gli elementi costitutivi di un sistema di elaborazione dati, definire la funzionalità di un sistema di elaborazione dati e individuare le caratteristiche specifiche dei vari elementi che compongono un personal computer Analizzare ambienti operativi di tipo grafico cercando soprattutto di acquisire la consapevolezza delle potenzialità offerte Riflettere sull’utilizzo corretto ed efficace degli strumenti informatici che il progresso tecnologico mette a disposizione Utilizzare Internet come nuovo mezzo di comunicazione e confronto

Modulo Word UD 1 Scrivere con Word 1. Perché scrivere al computer 2. Le regole della videoscrittura 3. Conosciamo Word 4. Apriamo un documento 5. scriviamo un documento 6. Stampiamo il nostro lavoro UD 2 Elementi di videoscrittura 1. Un testo da manipolare 2. La selezione di una porzione di testo 3. Taglia, copia e incolla UD 3 Formattare un testo 1. La formattazione del documento 27


2. formattazione dei caratteri 3. Formattazione di paragrafi 4. Il righello UD 4 L’impaginazione estetica 1. Elementi di estetica 2. I margini 3. Curare l’estetica di un documento 4. Il titolo e il corpo del testo 5. Bordi e sfondi 6. WordArt UD 5 Forme e immagini 1. Le immagini nel testo 2. La barra degli strumenti disegno 3. Come inserire linee e forme 4. Le caselle di testo 5. Schemi e mappe 6. Inserimento di immagini Obiettivi da raggiungere • Utilizzare word tramite l’uso dei principali comandi e delle procedure • Apprendere l’uso di word tramite lo studio graduale e razionale della tastiera • Imparare a memorizzare, stampare, richiamare e chiudere un documento • Utilizzare i principali comandi per formattare caratteri e paragrafi • Apportare modifiche e revisioni al testo, alla sua impaginazione e disposizione • Imparare a presentare in modo corretto e ordinato il proprio lavoro, anche con l’inserimento di particolari accorgimenti estetici • Utilizzare le procedure di controllo e correzione automatica del testo • Inserire e gestire dati e informazione tramite la creazione di elenchi e tabelle • Creare, comporre e impaginare un testo in modo personale e creativo • Analizzare e risolvere semplici problemi di impostazione estetica e grafica Modulo Excel UD 1 Conosciamo Excel 1. Che cos’è un foglio elettronico 2. Il foglio elettronico Excel 3. Alcune funzioni standard 4. La struttura di un foglio elettronico 5. Inserimento di dati nelle celle 6. La selezione delle celle 7. spostare e copiare i dati 8. righe e colonne 9. Il riempimento automatico 10. Le funzioni 11. La funzione di somma automatica 12. I messaggi di errore legati all’uso di formule UD 4 I grafici 1. A cosa servono i grafici 2. Come realizzare un grafico con la creazione guidata 28


UD 5 Proporzionalità e calcoli di riparto 1. La proporzionalità diretta 2. La proporzionalità inversa 3. I riparti 4. I riparti semplici e inversi 5. I riparti composti 6. Le proporzioni 7. Le unità di misura 8. Le percentuali 9. Calcolo dell’IVA 10. L’Interesse Obiettivi da raggiungere: • Introduzione ragionata al foglio elettronico Excel • Acquisire padronanza delle terminologie relative al foglio di lavoro • Analisi delle situazioni mediante lo studio razionale delle varie componenti • Individuare le procedure più idonee per la soluzione di semplici problemi • Formattazione corretta dei dati inseriti nel foglio elettronico per ottenere una chiara visualizzazione e una veloce consultazione delle informazioni • Saper creare grafici: istogramma, grafico a linee, grafico a torta, grafico a dispersione, grafico ad area • Controllo e stampa adeguata del foglio di lavoro per una facile consultazione • Introduzione al concetto e all’utilizzo delle funzioni in sostituzione di calcoli complessi ed elaborati

29


2 A BEAT TRATTAMENTO TESTI (Costanza Clelia) I principali software applicativi che vengono usati sono: Word, Excel ed Access Il libro di testo adottato “C@MPUS PC 2” trattamento testi e dati di Franca di Clemente – Simonetta Francia- Rita Giancotti Ed. Tramontana Altri strumenti di ausilio al libro di testo sono il CD allegato al volume, che serve per approfondire le varie unità didattiche e il proiettore per la presentazione degli argomenti e le esercitazioni guidate. Le tipologie delle verifiche sono: prova semistrutturata e prova pratica. Le verifiche sull’apprendimento vengono eseguite ogni volta che l’alunno termina un lavoro, la valutazione dei compiti in classe avvengono sulle comprensioni e applicazioni nella logica di recupero di abilità di basi. La consegna degli elaborati avverrà nell’arco della settimana. MOD 1 COMUNICARE CON INTERNET UD 1 La comunicazione in Internet • La posta elettronica • La webnail • Scrivere un nuovo messaggio • Allegare un file • I forum di discussione • I Mewgroup • Il blog • I virus UD 2 Le nuove tecnologie e la sicurezza • Virus e trojan • Firewall Obiettivi: • Acquisire il concetto di sicurezza, di protezione dei dati e di rispetto delle regole • Imparare a proteggersi dalle trappole della rete • Conoscere le potenzialità offerte dalla rete e dalle nuove tecnologie • Favorire l’utilizzo di Internet per la ricerca, lo studio e lo scambio in ambito scolastico e nelle diverse discipline MOD 2 WORD: LA PRATICA PROFESSIONALE UD 1 Introduzione alla pratica professionale • Un po’ di ripasso: principali comandi e procedure di word • Il volantino • Tabelle con inserimento di formule • Disposizioni di testi su colonne • Inserimento di immagini e uso di WordArt • Imparare a impaginare una relazione con creazione del frontespizio, inserimento di grafici, indici e sommari • Creare collegamenti ipertestuali all’interno di un documento • La corrispondenza commerciale 30


• •

I modelli di word: lettere, fax, memorandum, depliant Lettere in lingua straniera

Obiettivi: • Apprendere l’impaginazione e la disposizione di una relazione • Apprendere l’impostazione, l’impaginazione e la disposizione di una lettera commerciale nei vari modelli e con diversi stili • Imparare a scrivere e impostare testi in lingua straniera • Creare, comporre e impaginare un testo di tipo commerciale • Revisionare, modificare e correggere una lettera commerciale UD 2 Introduzione alla corrispondenza commerciale • La lettera commerciale • La carta e la busta • Elementi essenziali della lettera commerciale • Elementi accessori della lettera commerciale • Creazione della busta Obiettivi: • Imparare a disporre una lettera di tipo commerciale • Apprendere l’impostazione di lettere commerciali con specifiche particolarità • Analisi e soluzione di semplici problemi di ordinamento e organizzazione linguistica • Utilizzare gli strumenti estetici offerti da word per impaginare in modo piacevole e veloce UD 3 La corrispondenza commerciale: approfondimento • Stili più in uso della lettera commerciale • Utilizzare modelli di lettere e fax Obiettivi: • Imparare a disporre una lettera di tipo commerciale utilizzando gli strumenti offerti da word • Utilizzare i modelli e gli stili di word • Apprendere l’impostazione di lettere commerciali con specifiche particolarità UD 4 Specializzazione professionale • Stampa unione documenti • Creare un modulo • Utilizzo e compilazione di moduli Obiettivi: • Imparare a revisionare, modificare e correggere un documento commerciale • Utilizzare le procedure più avanzate di automatizzazione del testo scritto come i modelli e gli stili • Utilizzare le prerogative e le funzioni avanzate di word, come la stampa unione e la creazione di un modulo in linea UD 5 Cittadini Europei • Scrivere testi in lingua straniera: inglese, francese 31


• • •

Il controllo ortografico La traduzione automatica Lettere commerciali in lingua straniera: inglese e francese

Obiettivi: • Imparare, attraverso la comprensione guidata a scrivere in una lingua straniera • Apprendere l’impostazione di testi in lingua straniera seguendo le specificità di ogni lingua • Analisi e soluzione di semplici problemi di ordinamento e organizzazione linguistica • Utilizzare gli strumenti di word per l’utilizzo di più lingue MOD 3 LA GESTIONE DEI DATI CON EXCEL UD 1 Principali comandi e procedure di excel • Riepilogo di concetti base di Excel • Rappresentazione grafica di dati • Le funzioni finanziarie • Caratteristiche delle cartelle di lavoro • Utilizzo di modelli • Il database con Excel • Riepilogare e selezionare dati Obiettivi: • Introduzione ragionata al foglio di lavoro • Analizzare e scegliere gli strumenti di calcolo che consentano di gestire e utilizzare i dati inseriti nel foglio di lavoro • Realizzare e creare grafici • Utilizzare modelli già predisposti per l’esecuzione di calcoli relativi a procedure comuni nello svolgimento dell’attività • Utilizzare le cartelle per risolvere, in modo pratico e produttivo, problemi di impostazione e razionalizzazione del foglio di lavoro • Introduzione al concetto e all’uso di database ed elenchi UD 2 Funzioni avanzate e gestione delle cartelle • La funzione logica SE • La funzione finanziaria RATA • La funzione finanziaria INTERESSI • Caratteristiche delle cartelle di lavoro • Copiare fogli all’interno di una cartella di lavoro • Inserimento delle formule 3 D Obiettivi: • Saper applicare alcune procedure di Excel per l’esecuzione dei calcoli • Saper individuare la soluzione dei problemi economico – aziendale • Saper utilizzare le funzioni finanziarie UD 3 Applicazione avanzate con Excel 32


• • • • • •

Utilizzo di modelli Utilizzo gestione fatturazione Il database con Excel Utilizzo di un modulo Ordinamento di un elenco Utilizzo dei totali parziali

Obiettivi: • Saper applicare in modo consapevole alcune procedure che Excel mette a disposizione per una corretta analisi dei dati inseriti • Saper utilizzare un database ed elenchi con Excel • Saper utilizzare i totali parziali MOD 4 LA GESTIONE DEI DATI CON ACCESS UD 1 Il database • Introduzione al database • Come creare un nuovo database • Creare una nuova tabella • Utilizzo di maschere per l’inserimento dei dati • Stampare tramite report Obiettivi: • Saper utilizzare un database con Access • Analisi e individuazione dei diversi tipi di campi che possono essere inseriti in una tabella • Impostare e creare un database strutturato con tabelle create con la procedura Autocomposizione • Saper introdurre maschere • Saper usare report per la stampa dei dati inseriti MOD 5 MULTIMEDIALITA’ CON OFFICE UD 1 PowerPoint • Introduzione a PowerPoint • Creazione di una presentazione tramite l’uso di modelli • Visualizzazione delle diapositive • Lezione di ipertesto • Costruire un ipermedia • Inserimento di collegamenti ipertestuali Obiettivi: • Utilizzo creativo e personale delle applicazioni fornite dal pacchetto office • Saper creare presentazioni utilizzando accorgimenti grafici e procedure offerte dall’applicazione PowerPoint • Saper creare e progettare un ipertesto

33


3 A OIT TRATTAMENTO TESTI (Costanza Clelia) In questo terzo anno gli allievi dovranno affinare le conoscenze e le abilità acquisite nel corso del biennio fino a giungere ad un sicuro e competente uso delle moderne strumentazioni di trattamento testi, calcolo, elaborazioni dati. I software che si useranno sono: Word, Excel ed Access. Il libro di testo in uso è Elaboraviaggi con office Ed. Tramontana. In questa classe si esegue un’ora di compresenza con il docente di Tecnica Turistica, insieme faranno eseguire in laboratorio itinerari, lettere turistiche e creazioni di moduli di viaggio. Verrà usato Internet per la realizzazione di documenti turistici. Le verifiche sull’apprendimento vengono eseguite ogni volta che l’alunno termina un lavoro. La consegna degli elaborati avverrà nell’arco della settimana. MOD 1 PC E MULTIMEDIALITA’ UD1 Internet e la posta elettronica • Requisiti e tecniche per esplorare e sfruttare la Rete • Ricerca e prenotazione dell’alloggio con Internet • Gestione della posta elettronica Obiettivi: • Ricercare e utilizzare siti Internet specializzati nell’erogazione dei servizi turistici • Reperire informazioni e applicare tecniche per trasferire testi e immagini dal web UD 2 Il wordprocessor • Elementi e caratteristiche della finestra di word, i menu e le finestre di dialogo • Percorsi diversi per ottenere aiuto e cercare informazioni • Creazione di un logo dell’agenzia di viaggi che rappresenterà l’agenzia della classe, che verrà usato per tutte le esercitazioni turistiche compresa la modulistica • Evidenziare testi, applicare bordi e sfondi colorati ai paragrafi e alle pagine • Formattazione di testi con elenchi puntati e numerati • Inserimento di oggetti grafici, Clipart e WordArt • Incolonnare testi con tabulazioni e tabelle • Impaginazione a colonne • Creazione di modelli e utilizzo di documenti prestampati: voucher, moduli, preventivi di spesa Obiettivi: • Saper applicare le procedure operative per la formattazione di base del testo • Formattare i documenti con elenchi, bordi e sfondi • Saper utilizzare strumenti e tecniche per modificare, correggere e sostituire formati e parti di testo • Realizzare impaginazioni funzionali ai contenuti del testo per questionari, programmi di viaggio, itinerari e schede turistiche • Disporre esteticamente lettere turistiche Modulo 2 U.D. 1 Il testo turistico 1. Requisiti e funzioni del testo turistico 2. Le diverse tipologie del testo turistico 3. Verifica UD. 2 La corrispondenza in imprese di viaggi e strutture alberghiere 1. Il layout della lettera La creazione della carta intestata La creazione guidata della lettera 34


2. Impaginazioni particolari Lettera con sottotitoli Lettera con elencazioni semplici Lettera con paragrafi disposti in elenchi puntati e numerati Lettera con tabella 3. Altri tipi di lettere turistico-alberghiere Lettera su più fogli Lettera con più indirizzi Lettera circolare 4. La stampa unione Un esempio di stampa unione Compilazione del documento principale Unione dei dati variabili al documento principale 5. Creazione guidata di fax 6. Creazioni di macro Modulo 2 L’impresa turistica U.D. 1 Il turismo con PowerPoint 1. PowerPoint Una presentazione elettronica con PowerPoint Creare le slide La presentazione 2. Creare collegamenti ipertestuali tra le diapositive Modulo 3 Il turismo con Excel e i moduli per viaggiare U.D. 1 Il turismo con Excel 1. I principali indicatori statistici nel turismo La permanenza media e le variazioni percentuali La composizione percentuale I numeri indice 2. L’utilizzo dei grafici Creazione guidata grafico U.D. 2 I moduli di viaggio 1. I moduli pronti per il viaggio Il foglio di richiesta di viaggio L’itinerario sintetico Il prospetto trasporti Il prospetto servizi alberghieri Il prospetto servizi turistici Il riepilogo costi 2. Il voucher 3. i tipi di voucher Il voucher riserva Il voucher deposito Il voucher forfait semplice 4. L’estratto conto 5. La fattura 6. Tipi di voucher, estratto conto, fattura: un esempio di percorso l’estratto conto la fattura 7. Moduli per soggiornare Il front office La prenotazione L’arrivo del cliente (check-in) 35


La permanenza del cliente (live-in) La partenza del cliente (check-out) MODULO 4 IL Database 1. Che cos’è u database 2. Che cos’è Access e a che cosa serve 3. creazione di tabelle 4. creazione di query 5. creazione di report 6. inserire, modificare, cancellare e ordinare dati 7. creare maschere Obiettivi: Saper creare un database Saper aprire e utilizzare un database già creato Saper creare una tabella in modalità guidata che in modalità struttura Saper modificare la struttura di una tabella Saper inserire, modificare e cancellare i dati di una tabella Saper creare query Saper creare maschere Saper creare report

36


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.