HITECH/Innovazione&Salute
IMPATTO DELLA PANDEMIA SU ONCOLOGI E CHIRURGHI E IL RUOLO CHIAVE DELLA TECNOLOGIA na recente ricerca commissionata da Sony Professional Solutions Europe, in partnership con Censuswide, esplora l’impatto della pandemia da COVID-19 su oncologi e chirurghi e su come secondo loro la tecnologia potrà contribuire a smaltire le liste d’attesa dei pazienti. La ricerca, che ha coinvolto 300 oncologi e 300 chirurghi in Regno Unito, Germania, Francia, Spagna, Italia e Polonia ha rilevato che, secondo le stime di oncologi e chirurghi d’Europa, ci vorranno almeno tre anni per smaltire il volume di interventi
U
22
24oreNews
pregressi con i protocolli attuali. Uno su 5 degli intervistati ritiene che questo periodo possa essere ancora più lungo, tra i 4 e i 6 anni. Più di un terzo dei chirurghi e degli oncologi ritiene di aver sofferto di burnout a causa della pandemia, mentre il 98% ha indicato di aver avuto ripercussioni sul benessere e la salute mentale. Da subito, il Covid-19 è diventato la priorità assoluta dei sistemi sanitari. Con il procedere della pandemia, i sistemi sanitari devono affrontare ulteriori ramificazioni, come gli interventi e i trattamenti posticipati per i pazienti oncolo-
gici. Quasi tutti gli oncologi e i chirurghi intervistati (97%) pensa che la tecnologia possa rivestire un ruolo cruciale nello smaltire l’attuale lista d’attesa di pazienti causata dalla pandemia. Più di tre quarti di oncologi e chirurghi (77%) ritiene che la tecnologia possa apportare un contributo significativo se utilizzata per migliorare precisione e velocità dei flussi delle immagini e della gestione dei contenuti; molti dei professionisti intervistati hanno sottolineato i vantaggi della telemedicina e dell’uso delle tecnologie di intelligenza artificiale, che potrebbero contribuire a ridurre il numero di pazienti in attesa attualmente. Negli ultimi anni, la tecnologia di consumo ha compiuto passi da gigante e moltissimi consumatori oggi indossano dispositivi wearable come monitor ESG e smartwatch; eppure, la tecnologia al cuore del settore healthcare non viene implementata con la stessa velocità. Questi risultati ci suggeriscono che ospedali e istituti sanitari potrebbero dover investire ulteriormente per aggiornare e innovare le tecnologie che oncologi e chirurghi si sono dimostrati disposti ad adottare, per equipaggiare i professionisti sanitari in prima linea con gli strumenti di cui hanno bisogno. Ospedali e istituti sanitari di tutto il mondo hanno la possibilità di smaltire i volumi di pazienti più rapidamente di quanto stimato al momento adottando le nuove tecnologie più efficaci. Sony fornisce tecnologie per il flusso delle immagini e le comunicazioni smart che snelliscono i workflow e supportano la formazione e le consulenze da remoto e il monitoraggio di pazienti ricoverati in ospedale o a casa.