› WORK IN PROGRESS
REINVENTING MILANO REINVENTING CITIES, CONCORSI INTERNAZIONALI DI PROGETTAZIONE PROMOSSI DAL NETWORK C40 A CUI PARTECIPANO ANCHE MILANO E ROMA, METTE IN MOTO ENERGIE E INVESTIMENTI PROMUOVENDO COLLABORAZIONI VIRTUOSE TRA PUBBLICO E PRIVATO. SOLO NEGLI ULTIMI TRE MESI IL COMUNE DI MILANO HA PRESENTATO QUATTRO PROGETTI VINCITORI. DOPO IL SOCIAL HOUSING PER L’AREA DI 1,4 ETTARI DI CRESCENZAGO – CAPOFILA REDO SGR, CHE AVEVA GIÀ ACQUISTATO L’AREA DELL’EX-SCALO DI GRECO – È STATA LA VOLTA DI PIAZZALE LORETO, DELLA RICUCITURA DELL’AREA DI BOVISA E DELL’EX-SCALO FERROVIARIO DI LAMBRATE
Lambrate Streaming Sull’area di sette ettari esterna alla cintura ferroviaria, a 500 metri dalla stazione ferroviaria di Milano Lambrate, sorgeranno abitazioni a prezzi accessibili e un parco di 41.500 metri quadrati attraversato da percorsi ciclopedonali. Il masterplan, disegnato dallo studio Caputo Partnership International, organizza l’area in tre grandi ‘piazze’ e due punti di accesso al nuovo sviluppo. Lungo tutto il sistema di spazi pubblici nasceranno frutteti, orti didattici e di comunità, aree ricreative attrezzate, campi giochi e sportivi. Particolarità del progetto l’allestimento artistico del muro del rilevato ferroviario, che si configurerà come una “quinta urbana” incisa di poesie e versi legati ai temi del viaggio di poeti milanesi e lombardi. Come previsto dall’Accordo di Programma sugli scali, verranno realizzate soluzioni abitative a prezzi accessibili rivolte prevalentemente a giovani e studenti: oltre 19.000 mq, pari a 307 alloggi di edilizia sociale, tra cui convenzionata agevolata in vendita e in locazione con patto di futura vendita, co-
housing, in locazione a canone moderato, concordato e convenzionato, alloggi per studenti e edilizia a canone sociale. Ad esse si aggiungerà la realizzazione di servizi per il quartiere la cui natura sarà definita attraverso un processo di progettazione partecipata con la comunità. La rigenerazione dell’area rientra nell’Accordo di Programma per la riqualificazione degli scali ferroviari milanesi sottoscritto nel 2017 tra Comune di Milano, Regione Lombardia, società del gruppo Ferrovie dello Stato italiane e Savills IM SGR SpA.
Capogruppo Sant’Ilario Società Cooperativa Edilizia Masterplan e architettura Caputo Partnership International Srl Ambiente, strutture, impianti Tekne Paesaggio Studio Giorgetta Mobilità e infrastrutture Pro Iter Processi socio-partecipativi Consorzio Poliedra Politecnico di Milano Progettazione ambientale, risorse e regime idrico Ambiente Italia Progetti Installazione artistica Giorgio Milani Piano economico-finanziario Ernst&Young Aspetti legali e urbanistici avvocato Guido Bardelli
Capogruppo Ceetrus Nhood Design team Metrogramma, Andrea Caputo, MiC - Mobility in Chain, LAND, Temporiuso, Futureberry, Squadrati, Starching, con Matteo Gatto e Renovatio Design Esperto ambientale Arcadis Italia Srl Investimento previsto 60 milioni di euro
Loreto Open Community Il progetto trasformerà il principale crocevia milanese che connette l’asse commerciale di Corso Buenos Aires con la circonvallazione e le direttrici di viale Monza, via Padova (che verrà chiusa al traffico veicolare), via Andrea Costa e via Porpora riducendo della metà la superficie carrabile a favore di una mobilità a basse emissioni. Il progetto crea 24.000 metri quadrati di spazio pubblico, [ 26 ]
IOARCH_94
con il 69% della superficie dedicata ad aree per la comunità. La progettazione stradale privilegia la ciclopedonalità, riconfigurando gli spazi destinati ai flussi veicolari, riducendo i parcheggi e creando un hub di micromobilità con punti di ricarica elettrica e veicoli condivisi adiacenti alla stazione della metropolitana Loreto. Loreto Open Community include una piazza
verde multilivello con un bosco urbano di 300 alberi e 4.200 mq di area verde che oltre alla riduzione complessiva di emissioni clima-alteranti ridurrà l’effetto isola di calore. Gli edifici, che ospiteranno nuovi spazi per la comunità tra cui un asilo nido e spazi di co-working, saranno sostenibili, realizzati in legno ibrido e con strategie di progettazione passiva e bioclimatica che, insieme a circa 5.000 mq di pannelli fotovoltaici, consentiranno di ottenere un risparmio energetico del 90%. Andrea Caputo, co-autore del masterplan, si occuperà anche della progettazione di un edificio a torre su via Porpora (un intervento di sostituzione) integrato al sistema del piazzale.