› ARCHITETTURA ESSENZIALE
Type è uno studio di architettura con base a Londra fondato nel 2013 da Matt Cooper, Sam Nelson, Tom Powell e Ogi Ristic, che avevano iniziato a collaborare fin dai loro corsi di studio in architettura. Il lavoro dello studio è caratterizzato dalla costante di minimizzare il consumo di risorse, anche attraverso l’utilizzo di materiali di recupero, e di rafforzare il valore sociale dell’architettura che deve corrispondere all’ambiente di riferimento. Type sviluppa progetti sia nel Regno Unito che in Europa. www.typestudio.co.uk
SU DUE FRONTI REDHILL BARN, NEL DEVON, È UN PROGETTO DI RECUPERO DI UNA ROVINA DELL’OTTOCENTO E UN SOLIDO PUNTO DI PARTENZA PER RIQUALIFICARE UN PAESAGGIO CHE CONSERVA ANCORA I TRATTI PIÙ AUTENTICI DI QUESTA REGIONE
di Carlo Ezechieli
Quando nel 2014 il progetto per questo granaio del 1810 ebbe inizio, la sfida poteva sembrare disperata, quasi impossibile. Situato in un luogo relativamente isolato, non servito per lungo tempo da strade carrabili l‘edificio era caduto in disuso, il tetto crollato, lasciando in piedi solamente le spesse e maestose murature in pietra. Rovine post-romantiche all’interno di una proprietà di circa 10 ettari nel Devon, in un paesaggio che ancora conserva i tratti più autentici della campagna di questa regione. Il programma, portato avanti nel corso di sei anni, fondamentalmente un lavoro di autocostruzione, era quello di convertirlo in un’abitazione. Lo studio londinese Type, cogliendo la qualità delle strutture superstiti, è intervenuto conservandole integralmente, anche nell’assetto delle aperture, rimaste del tutto invariate. L’involucro esistente ha ripreso vita diventando un vero e proprio supporto per ogni necessario intervento di adattamento, svolto con tecniche rigorosamente artigianali, e usando il più possibile materiali locali come l’abete Douglas, di provenienza rigorosamente britannica. Le finestre a specchiatura unica vengono mantenute arretrate, i telai seminascosti, mettendo in evidenza il carattere rustico originario. L’unica aggiunta dichiarata all’esterno è la copertura, in alluminio fresato, materiale tecnologico e industriale, volumetricamente e visualmente evidente, anche a distanza, che sta[ 88 ]
IOARCH_97
bilisce un dialogo con il basamento in pietra. Il recupero di questo granaio è un esempio particolarmente interessante di come, attraverso semplici e chiari elementi, sia possibile riqualificare edifici di grande valore, del tutto appartenenti al paesaggio, ma che purtroppo vengono spesso sbrigativamente demoliti per essere sostituiti con nuove realizzazioni contemporanee, prive di anima. Un recupero sapiente che nelle intenzioni dei proprietari diventerà un solido punto di partenza per la riqualificazione del paesaggio circostante
■
A sinistra, particolare dei contrafforti del basamento in pietra dell’edificio. I lavori sono stati portati avanti nel corso di sei anni, fondamentalmente attraverso un’opera di autocostruzione.