8 minute read

Inquadramento topografico Possibilità logistiche Risvolti militari

}§ èf;C/'ut'/0- ,Wrz&zat} /'/,/'(}/1/2,(2', CU-j/20- «/6'a/2/M>,)i a'/1/'a af°A/&L/itu/1,'C/5/2,C/-/',?IZ-/'t!1

CéJ-/Ztn:kt- /4J/4)ntJ-/MC?Aot'a c/4·,Jo&k/-/'/,&k)- c7,c/t,Vi/Zt.yz,1:Jéba::;,·a/2/iocz. a-ot!:,iffà, fo/'O- 13 t1-t,«v/l. /1/,czi',;.//o- d;y2ç-/'IZ.ZvO/M- dét- t/a,a cy2aueJ,:,/o,.:,a u,/o/M,èv. g, /4 UJ-/ 2' & a!e/e/rn?)zcz.~1,òat1 /'<?O~èd/a c/a~ç/'CU!/- ·ov)tco.J/aa~-e. /?'ZtZc1vi &, d/;,;C/'C,,X?O/l/J cUNJ-ttk-v

Advertisement

Cl.'~cq,j?/Mtfci c/4 ·11,,/1,, ;;.,1,kY'a ../Y~,,/,,0-/28. cd.e ,,f;,1,, -Nj/f/2tJ-/0ah/2C1/' ,Jtta Jft-/ U?/U.v t:?- ,.:,ea~a

Oò~e cp/M ./,f zo t:k',fa/'/r.Ja.:z6Ò.a,t1

9,6/t c/4y1,r}.-)i-!tt.JO . acu;ya,a/o-/ 1't?/' ,.; aa ,)V(( /,/t,t,/'C? a,t!;,a/4/'/.)f!/?,k.J- !U 0 JO-é-'CO/'-..JO;ftC/'

;fturf!fdode, c:a&/noi'è è. t ) ?kn1tYtt.?k.J- çza-edt!a ool!rz,/U!/' ttacv ca~/'J'M«b eu, ·ecoe,,zoo/ wlt

;ftO/'U-v/rb t,/ 7'f/2-'tp/1,Cì;,/2@/.,1/ d J.tt8 /??ff7-dO-/<I,>,.rj.0-/é)l'J- / né?/en,ad!. ~t/'??l/,C?d 8 ou,&t/ 'IZd_ (( Wa,%-/' fJ/kd!àz.a,o;,) è c:oJ/4/tM/c;, c/4 Jo&Z::z/4.' e~ /t,/3(,}(J:}c).(,,@ {,/?,éU,t,Jt,aa,ad

13~// Md'a/'<?~/2/W· ((/1/.ff70./b/rn,ea,/4M aa,/ty2,0-)./,o- ,-7'M/0/0- {U,,JC/V?~(.J; tf'a&zqp--,a,.;z:i(}-- v· &doo-tfk/0 · /4z.a/M· t)(}./a,/o-/ ?C/' ..P.7tl o-n~ · ? ~v'C aa,/,o-m.,e..t',;t;/ 4aa,o- ;ft~?/'O(}r"-Jt;, /. 4'CC v'CCo&"tb/?z.e/n,; dtu tf(.,t,/,,!& df ?/'J'j/2'6V<tNb J.!/-v.z,e/4. c/'A$a,a0a. ~//4 a,0-a,/.4-/'0&.

/1,bb & aJ,0tfa/l,?~d/a .t,/?'2/J'MCZi.ci,/,a, c)fVM,C? c/4;;/t,) ~,?Ò/ 2? ·cU,j_,t6/'a/<O~a, /JU',/,, a~ieadt'J?0/'o/2/'?Ò· do-oe/'8 oicMa?/1'0- a,/,;.1,t,O· d;,1-l'J&,; ?/?, c,1,aa ?/1,é,r./i/,a rf74/'é? a:;,,·.10-da!an-6/à co-1,)puo-,fç-évt-k e /'b-NnatfÙ.J-Cv do-tft!o-t:_,.P:,/ bi/ YY}/ftb. (( ,%,);~/< 9'-b&oa/Zl.'J-)) b~;Piatfot? f'?{;V</?,(}- c/4,'r#,/,uòa cd/4i•o«.Z-; c)(,J./1,(,J.rf??U/1,,?/'J, a?jl,O-/'U-0 a:;; .§à:.v,a-et',...Z(J, 8- %1t/té? ,l)J / Y.Z..ot,,' · J ,0/1,0- .J.h/4 ,?/'CtJ/,(J-/<,?é?,?8- o&vJ tiv. ccc· ,«J../1,/1,8~,?8- c/4->na/,e/'<?ad!.· 0/4/'Cé? /.J Cu'Jo-lfuz,/,/ dt' qça.r,P/'él,IZ(}-cJi J.(J-/l,(J- (Z(,!O?CtV«u?/4° /2-13/,J..t,tO /'éu'l-cfl/tj,;. &, C(}Y?Y7-'0/l,8/2,l8 .J.a/ M?é.?/'t-0:, &.z.. #t.ftfa-a,/,o- o-d'n} ~7.VCC?/ZU!/'08/1,U,·.

Generalità

TI territorio si tua to nel versante occidentale d ella Pe ni so la Ba lcanica , lu ngo il li tora le ci el Mare Adriatico e del Mare Toni o, è limitato da ll e coord in a te 39°38'e 42°39'di lati t udin e nord e 19° 16' e 2 1°4' di lo ngi t udin e est. Esso s i este nde per 340 Km eia nord a Sud e per 148 da est ad ovest, presenta co ndi z ioni poco fa vo re vo l i allo svil uppo delle comunicazio ni.

Le regioni mon tu ose sette ntrionali ed orie nta li son o ricche di materie prime (rame, cromo, ferro -ni ch e l, b aux ite, manganese) esse sono pressoc hé isolate da l Paese.

L 'A lbania centrale , ei a Durres (Durazzo) a Ylore (Va lo na) so lcata da va ll i trasversa l i, faci l mente accessibil e, con important i g i acimen ti di car bone, petro li o, bitume, gas na turale, cost itui sce la parte più progred i ta del Paese e d è, con la conca di Scuta ri e la pianura litoranea, rela ti vamente la più serv ita da strade e ferrov ie.

L a va ll e longi tu d i nale ciel Drin è quasi iso l ata dal resto d el Paese. Le lun ghe va ll ate parallele che s i aprono ne ll a reg ione meridionale, caratteri zzate eia strette go le, prese ntano no tevo li cl ifficollà per le comunicaz ioni militari.

Fotografia aerea della zona mineraria di Peshkopi (vasch e di decanta zione dei minerali)

Nel compl esso, pertanto , lecaraue,ist iche orografiche del Paese e la s ua po sizio ne marginal e, che lo esclude da ll e maggiori direttrici di traffico de ll a Pen isola B alcanica, spiegano in buona parte co me il sis tema delle comunicaz ioni sia poco sv iluppato e ancora inad egua to a l s i a pur limitato svi l uppo industria le No n es istono vie cli naviga z ione interne utili zzab ili a fin i eco no mici e militari.

Rete stradale

Gl i ass i di mov im ento sono s tati imp os tati dagli Ausu·o-U ng aric i nel corso de lla P rima Guerra Mond ia le ed es tesi dagl i ita li a ni nell a seconda, la rete s tradale ha ricevuto i m pulso solta nto ne ll ' ulli mo dopoguerra, ma è ancora insufficiente sia pe r I' e~;tens ione (lo svi lupp o delle stra de accessibili al normale traffico motorizzato può essere va lu tato i ntorno ai 3100 Km, ovve ro poco più di quanto p re vedeva il programma form ulato dal Governo a lbanese nel 192 1), s i a per l a mancanza e l ' inadeguatez7. a dei pont i, c he non coprono neppure le modeste es ige nze de ll 'A lba ni a d i oggi.

Le direttrici principali so no cost ituit e d alle antiche trasversali romane, oss ia :

Fotografia aerea d e lle miniere di c rom o nel distretto di Bulg iz,a

Strada p er Ko rçe

10 I Ro mani int rapresero la cos tru z ione de lla v ia Eg na t. ia che , pa rtendo con due b rac ci d a Du razzo e d a Apo ll on ia, s i cong iu ngeva a Clod iana e q u indi passan d o pe r Lyc hnidu s ( Oc rida) , attravers a va la Macedo n ia e te rmina va a Tessa lon ica. Ne l quarto seco lo d.C. fu p ro lu ngata fino a C o sta nt i no poli. TI no me d i Egnat ia, potreb be derivare dall a c itt11di Egna tia s i ta s u lla s ponda o pp osta de ll'A dri at ico o p iù veros imilm e nte da l nome de l costruttore d ella strad a, certo Egna tiu s la "v i a Eg nat i a", 10 da Durazzo a Sa lon icco e Istanbul , lungo la ~a ll e de llo Shkumb in e il lago di Ohrid , che co llega i magg ior i centri industriali d el Paese (D urazzo, Tira na , E lbasan); la "via di Zenta", da Scutari al Kossovo, attraverso il centro minera1io di Kukes (cromo-rame); la litoranea che cong iunge Durazzo a Nord con Scutari e la cx-Jugoslav i a e a sud con Lushnje, Va lona e Sarande (Sa nti Quaranta).

Tali vie rappresentano i più importanti collegament i i nternazio nali dell'Albania e sop portano d i fatto la maggior parte di traffico

In senso meridiano s i indiv i duano tre assi: uno cost iero, da Scutari a Durazzo-Tirana, Valona e Sarande; uno orientale, da Kukes lungo la valle del Dr in e poi da Korçe fino a Berat; uno centra le, da nord fino a Cerrik-Elbasan da dove può col legarsi ag li a ltJi duce prosegu i re verso Pennet.

Tratti sensibili - Risvolti militari

L ' intera rete stra dale presenta un susseguirsi ininterrotto d i picco l i ponti e strettoie di vario genere e si sv i luppa s pesso i n val li anguste e profonde.

Ri s ultano particolarmente se nsib ili i nodi strada li di: Scutari, per movimenti costieri e verso il Kossovo; Tirana e Cer kik, su c ui i ncidono le rotabili che collegano le regioni sette ntri onal i a que ll e meridionali e, nella pa r te centra le de l Paese, quelle occidentali a quelle oriemali.

I trarti cli maggior capacità si individuano lungo l'asse cost ie ro e s u alcune rotabili che insistono nella parte meridiona le cd orientale de l Paese. In pratica fino a qua lche tempo fà ( 1990/ 1991 ) ci rco lavano so lo pochi vecchi camions cecoslovacchi o cinesi , a utobus a lquan t o mal ridotti e i c aratteri s tici carri ippotrainati , che ancora oggi gran parte hanno specie nei lavori agricol i e per i brevi trasporti.

Rete ferroviaria Sviluppo e caratteristiche

La configu raz ione della rete ferroviaria è riportata nella figura i n basso, ove compaiono, oltre alle tratte in eserciz~), anche quelle in cost ru zione ed in progetto. Lo sviluppo totale è di 580 Km, tutti a binari o singolo non elettr ificato e a scartamento nor male

Si evidenziano: un'asse longitudinale , grav itante nella zona costiera (Hari i Habit - Scutari - Vlore - Durazzo - FierValona); un asse trasversale gravitante nella parte centrale del Paese (Durazzo, Tirana, Elbasan, Pogradec)

11 primo è stato d i rece nte (6 agosto 1986) allungato fino a Titograd (ex-Jugo slav ia) , con se nte ndo al! ' Albania cli collegarsi alla rete ferroviaria balcanica ed europea e cli porre termine al lungo isolamento cui era soggetta ne l settore dei trasporti terrestri. 11 sistema di traz ione u.sato è costituito piincipalmente eia locomotive d iesel di costrnzione cecoslovacca , anche se rimangono ancora in serv i zio a lcune locomo ti ve po lacche a va pore.

D.i recente vengono usati anche i vagoni clonali da ll e Ferrovie dello Stato Italiano , tecno logicamente p i ù moderni e confortevoli.

La potenzia l ità è limitata al singolo transito e, a causa de ll e caratteri st iche generali scadenti, a livelli non significativ i in eser ci zio i n costruzio ne in progetto

La linea più sens ibi le ri s ulta que l la trasversa le specie nel tratto finale di montagna Elba.san- Librazhd -Prrcnjas.

Gli unici nodi fen-oviari sono quelli di VI ore , Rrogozhine e Fier, che è il p i ù significativo , specie in proiezione futura allorché saranno comp letat i i tronchi al momento in costruzione

Vie di navigazione

Per alcuni tratt i il Drin e il Bojana ( Buna) sono nav igab i li pernatanti da I 00-150 tonnellate e motobarche , ma soltanto nelle s tag ioni di piena in autunno e pr imavera. I laghi di Scura r i, Ocrida e Presba consentono la navigazione a piccol i battelli. Dalla fine del la s econda guemt mondiale su d i essi non s i è svolto a lcun traffico commerciale.

Porti

I p r incipali port i a lbanes i sono:

Shengjin (San Giovanni di Medua) Dotato cli vecchie e l imitate attrezzatu re portuali , può ospi ta re unità nava li civili e mil i tari con un pescaggio non superiore a 5 metri. Dispone di limitati magazzini coperti per lo stivaggio di merc i in transito; Durres (Durazzo). E ' lo scalo maritt i mo più importante sotto il p rofilo commerciale cie li ' Albania. Dispone di depositi pari a 16. 700 mq, coperti o scoperti , per la raccolta delle merci e consente l'attracco cli unità il cui pescaggio non s i a superiore ai sette me tr i.

Il po rt o cli Durazz o, possiede un cantiere navale attrezzato per effettuare, olu·e la riparazione e manutenzione, anche la costru zione di naviglio mercantile cl i medio tonnellaggio;

Vlore (Valona) . Situata nella baia omonima , è il secondo scalo marittimo cicli ' Albania per importanza commerc iale All'inizio degl i anni ottanta sono stati effettuati notevo l i lavori che hanno previsto l'ammodernamento e l'ampliamento del porto e la costruzione di un bacino per la riparazione e la costruzione di un i tà di piccolo tonne ll agg io; Sarande (Santi Quaranta). Piccolo po1to commerciale con fonda li molto bass i , capace di ospitare navi della lunghezza massima di 40 n1. e con un pescagg io mass i mo di 4 m D i spone di due mo l i uno in legno , l'altro in cemento e p ietra.

Aeroporti

L'Alban i a non dispone d i aviazione civile, né di u·affico aereo civile interno, un solo aeroporto è ab il itato al u-affico aereo internazionale. Tale aeroporto è d is locato a R i nas, 25 Km a N. E. di Tirana.

E sso dispone di una p ista principale di cemento di 2743 x 64 m. e cli una pista secondaria in terra battuta di 2743 x 61 m. Lo scalo è dotato cli sistema radar per l'assistenza a ll a navigazione, di c i rca trenta ricoveri per veicoli e di un deposito carburante

Tabella 2 - Caratteristiche dei principali laghi dell'Albania

Laghi superficie altezza massima (kmq) s opra il profondità

(m)

Tabella 3 - Caratteristiche dei principali fiumi deH 'Albania fiumi lunghezza superfic ie altitudine ne l ten-i torio del bacino media (m) (Km) (

This article is from: