1 minute read

DIR&TTO

Se il germe saprofrta continua a svi luppar5i, ciò non toglie nulla alle esattezze dell'osservazione, anzi ne accresce l' importanza, ma se ne voglio impedire lo sviluppo, per conservare preparati di fasi di versc3, allora pongo per 12 o 2i ore i preparati ('ntro una stufetta metallica, a doppia parete entro le quali circola l'acqua fredda a permanenza. stesse colture , volendo, coloro le colon ie coi soliti processi.

Fr.1 gli altri germi, ho studiato lo sviluppo di una ser·ie di saprofrti, isolati dalle acque dell'Arno , fra i quali il Rnctt•rium 1'0sact>tun metalloidt>s, un bacillo Yioletto simile al Janthinu8 eil il Baritlus Zopfii.

Advertisement

Quest'ultimo fu trovato dal Kurth nell'intestino dei polli e descritto rnagistralmente dal Flligge .

ln Italia fu descrillo benissimo dal dott. D'Alessand ro, il quale lo iso lò dal corpo di un'ostrica.

l'ho isolato, nel mese di novembre, dalle acque deiI'Ar·no, attinte lungo la sua sponda sinistra, fuori porta S. Ni· colò.

Le spore disseminate nella gelatina e coltivate su vetrini copri-og;:etti, dopo 6 o 12 ore di permanenza nel termostato a 18" C, si trasformano in bacilli. Questi riproduconsi per sci sio ne e formano filamenti che s' intrecciano fra loro in forma variatissi ma. Dopo uno o due giorni non si veggono nei preparati che colo nie ovali, giallognole, trasparenti.

Queste generalmente si sri luppano in linea reua, le un e dalle altre e di mano in mano che aumentano di VCIIume, si pigiano e sembrano incuneate fra loro.

Ma nella terza lamina si vede chiaramente che la spora, dopo nna serie di spirali formate di bacilli dà ol'igine ad innumerevoli lìlamenti omogenei diretti verso In perifer ia, i quali intrecciandos i fra loro e diffondendosi in lutto il

NE! LORO )f8ZZI NUTRITI\'1 DI SYILU Pl'O 89 campo di coltura , prendono forma di di tere e scritture turche, di nodi gordiant , ecc. Questt filamentt sporificano a somiglianza di quelli del Ri epilogando le \'arie fasi di sviluppo osservtamo quanto segue: . . .

1o period o: le spore 3i convertono 10 periodo: i bacilli si moltiplicano per sctsstone mando fil amenti e gomitoli che s' intrecciano fra loro m forme Yariati ssi me :

:1° periodo: i bacilli divengono liberi e costituiscono colonie distinte :

4° periodo : le colonie emettono uno , due ed anche più prolungame nti bacillari, costituendo serie di colonie grandi e pi ccole in tutte le direzioni ed unite l ;

5°: dopo uno o due giorni ha luogo la sportfìcaztone in tutta la co ltura.

Per la forma è da notare che i bacilli mobili si osservano nei primi filamenti oriainati dalle spore e nelle colo nie, e . le nei filamenti vecchi ed arruffati e nelle coloute mature .

Firenze, 98 gen naio 189?, Scuola di applicazione di sani tà militare.

This article is from: