10 minute read
RIVISTA BIBLIOGRAFICA
La pn.tique de l'auttsepsle dana les maladles contagteusea et en partloulter dana la - P e l el<sere quindi C08Ì divise: contro le quali la lerupeutica IOCHie è la rezion ule (1' gruppo), od è di regola suflìciente (2" gr·•ppo);
C. Hont.URE.\UX, medico maggiore di t • classe, prof.-ss. a Val-de-<Srflce.
Advertisement
L 'autore accella la definizione di malattie contagiose per tutle le lrac:;missibili dal malato al sano, qualunque la modalità della contaminazione (per l'aria, l'acqua e gli ali· menti, pt>l' inoculazione dir·etta).
Il lot•o studio, grazie alle antiche (cliniche) e mode rne (batteriologiche) cotH{Uisle è abbastanza avanzalo per permettere di formulare qualche legge general e. Si può ammet· let•e che tulle sono primitivamente loeali; le escrezioni del malato sono gli a genti di trasmissione.
1 mezzi di cura sono o loertli (modificatori in sito, cauterizzazione , polvPrizzazione, irrigazione, mezzi chirurgict), o ge nerali (agenti falli penetrare nel sangue, per i<• vie <·utnnea, diger ente, respiratoria).
Malattie che fannosi rapidamente generali, ma nelle quuli la pot•la d'entrala accessibile deve sor vegliarsi durante l'inlui'O di'corso ddla malattia (3' gruppo); contro le quali la terapia non ,•aie cho per u n tempo W gruppo);
Mu httlie che r1chiedono un lr·alLfHnentn gencr·ule, ma nelle quali può pure essere indicato un tr·allnmenlo locale ç,• grup po); a porta d'cnlr·ata notu mà inucccssibiln, rlondc impossibi liti• di tr·uttameuto localP (6' gr·uppo);
Mal attie a pol'la d'entr·ata ignoto, a gonct•ali zzn7.ione immediata, a trattamento locale iwpossibilt>, flltneno oggidi, (7' g r·uppo)..
Solt o il pr•imo gruppo l'autore enumera c parlicohH'tllento trnllu del bollono di Biskra, dell'ulcera molle, dolla stoma· lite ulcer·o-m embranosa. Al secondo gruppo la ble· norra gia, l'antrace e la furuncolosi. Al terzo J.!I'Uppo oseri ''e il carbonch io, la dirlerill', le angiue (flemmono«a, l'Cnr alie quPlla speciale ,1Plla febbre tifoidea), Il• risipolu, lo AfTt>z ioni puerpeeali, la melrite. In gangt•enn gozosa, la fulmina ule degli organi genitali, la febbre tifohlen, la <lil',;enlerin e.l il colera. Al quarto gr·uppo spetterebbe li t<'lano, la morva. 11 quinto gruppo comprenderebbe la tubercolosi a porta accessibil.! (anatomica, lupu", tubercolo primar•io tubercolo Jaringeo pr•imilivo), a porta nollt ma non ac(linfangioitica, ganglionare, intestinale, perilonitica, g .. nil'>- orinaria1; a porta d'entrata rgno:a J•Oimonare, generalizzata cu r e locali e generali collo tuhercolina o g li antisettici, col creo<;oto, con speciali sommario o sset·vazioni .... cancr o). ! l se5LO g-t•uppo cnumel'a la sinlid e o il vaiuolo. A l c;ettirno spellerebbe la varicella, l n ro-
RIVISTA BIBLlOGnAFlCA
soliu, l'influenza o g rip pe, la d<>nguo, la scarlattina, la moningile cerebro-spina le, la pesto. il tifo, la febbre f!ialla, gli ore ccl tioni, la tosso canina, la migliare, la piliriasi r osata, l'eritema polimorl'o.
F111almcnle è dtscuc::sione della nnmunilà che confel'isce un primo alla cco; della eoitabilità dello malattie co nta giose; dei germi morbigP-ni o degli agenLi di lt·asmissione.
li rial'lsunlo del vasto lavoro non è che la deduzione sintelit'a delle premess.•: ricerca della porta d'cntrnta; conccllo della lnnilata e qu111di evitabile dillusibililà. I l clintco deve Yeghare alla porta d'entrata; l'tgtcntslA alla modalità d'usctla degli agenli contaminanti.
Abbiamo così stl'ingalamenLe r·iclollo ad un povero indice l'egregio lavoro dell'eminente collega, autore di numerosi analoghi lavori, tutti rn·eclari p l•l dic::tinto carattere pralr co loro, per la esattezza delle osservazioni, la all<'ndihilità dell e deduzioni, la severità dei giudizi. P 0r ca merati smo e per convinzione del suo valore e della utilità, i ru cdici militar i hanno il dovere d'avere sullo scrittoio quello almeno che qu i enu nciamo.
BAROFF'IO.
:XI Congresso Internazionale medico . - Roma 1893.
Quesla grande festa scientifica cho solennizze r·à in Roma nell'autunno del prossi mo anno giuda qualclro tempo è stata pt•cannunziata da molli g iornali medici e non medici della pcnisolo. Noi non ne b\'e varno ancorn parola pcrchè vol e· vamo nello stesso tempo dar eon ogct'nza a i lettori della formazione e dell'inizio dei lavori del comitato ordinatore della sezione che più li intet'essa; quella di medirina militare.
Congrkssi
Facciamo intanto precedere la comunicazio ne pubblicata
-dal comitato centr·ale:
• Il decimo co ngresso internazionale meoitco, tenutosi a
• Berli no nel 18!10, s i chiudeva proclamando Roma sede del c congresso dell'anno 1893, e Rodolfo Virchow ne: conse-
• gnare la bandiera della Presidenza al pt'ol'. Guido Baccelli,
« l'ol'mava i voli più fausti nel prossimo convegno di tanti
« illustri scienziati.
• 1 presidi dello facoltà m ediche, delle accademie e
• istrtuti scientifici, insieme eolie più sptccale pe rsonalità
• del campo medico itHliano, si l'iunirono in Roma per fon·
" dare le basi dd futuro decimoprimo congresso internazionale
• 11edlco e per a cclamazione p r oclamavano l'onorevole Guido
• Baccelli generale. Il prof. Edoa rd o l\laraglian o, «clinico medico a Genova, fu eletto segretario generale: il
• comm. prof. Pa glian i, rtirellOI'P. generale della sanità pub·
• blica del t•eg no, tesoriere; ed rl comm. F errando, capo di-
• ' isione al ministero dell'istruzione pubblica, economo. N ello
• tempo vennero eletti, a scrutinio i corttilati c ordinatori delle XlV sezioni, le quali corl'ispondono alla c divisione che ver·rù fatta pe1 lavori scientifici del·Congresso
" Quasti sono t•iuscili così for·mali:
" I . Anatomia . - Antonelli - Giacomini - Romili- T o-
• daro - Vlacovich -Calori - Zincone - Zoia - Chiaru gi
• - Mondino - Tenchini.
• Il. Fisiologia . - Albini - Albe rloni - Luciani- Mole-
« schott - Mosso- Oehl- Paladino- Stefani- Mareacci
• - Fano -Aducco.
«III. Cli ni ca medica. -Baccelli- Hozzolo- Cantani-
.. De Giovanni- :\Iaragliano- Rummo - Galvagni- .Murrr
•- Riva- Cardelli - Federici ·- Luzzutto- Grocco - De
• Henzi- Forl anini - Silva - Queirolo- Galassi - M ya
" - Cervesalo - Fede.
• lV Ginecologia e Ostetri cia . - Morisani - Pasquali- T i-
• bone -P orro - Calderini- Cuzzi- Fabbri - Inveraldi c Chiarleoni.
« V. Patologia generale ed anatomia patologica . - Bizzozze ro
" - Foà - Golgi - Griffini - Maffucci- Marchiafava-
CO'iGRESSI
<< Schr·on - Ti zzoni - Tar•uffi - Santi Sir.ena - Ratlone -
« Guarnieri- Booome - Sanquirico - MartinoUi-
• De Martin o - Fuzani - Lustig.
• VI. farmac ologia. - Vercello - Buful ini - Colasonli -
« Giacosa - Fubini - Coglio - Mosso - Semmola- Chi-
« rone- Baldi - Conadi.
« VII. Chiru rgia e Ortopedia.- Bottini - NoYaro- Durante
«Caselli - Clementi - Co t·radi - D'Antona - Gallozz i - u O.:chini - Ta nzini - Ceci - Landi - P ariRoth.
« VIII. Ps ichiatria e nevropatologia . - Morselli - T HtniJU-
• rini - Vizioli - Bianchi - Ruggì - Lombros,) - Tebald i
• Roncali - Funaroli.
• IX. Oflalmologia . - De Yinceutiis - Secondi - :\lanft·cdi
-- Busin elli- Alhet•lotli- Gt•adenigo - Reymond- An -
« g-elucci - T at·lufet·i - Falchi- Gallenga.
« X . Derm osifilopatia - Barduzzi - Cam pana- De-Ami-
• cis - -P ellizzari - Manassei - Scarenz to -
• Breda - G to,·annini - Profeta. Mtbelli.
• XI. Medicina legale. - Tamassia - De Crecchio- Lom- cc brof'o- T oo::cani- Pellacan i- Z i no- Filippi- Filomu-
« si -G uelfi - Hairnondi.
• X I l. Igiene . - C•malis- Ce! li - Paglia n i - Sorma ni -
« Dtmallei - Corr adi - - Roster- De Giaxa.
« XIII. laringologia e Otologla -Brun etti - Cozzo!Jr,o ;-
« D'Agunnno- De Hossi - Dion isio - Egidi - Ficano -
« GrHù en ieo- C razz i - La bus- Loughi- Massei- Ma;.:ini
• Putelli - Sapolini.
• XIV. Medici na Militare (Esercito e Marina). - Baccararu -
• Haroffio- Birna- Bocca- BotTone - Bressanin - CA-
« porao;o - CervastO - Chiabo - Cipoll n - Cipollon r -
« Cucca - D'An lrea - Della Valle- Franchini - Galli -
« Guida- Lh•i - Mendini- Panara- Pasquale - Rancl one u Il comitato centrale sta procedendo pure. per tutto il
• Regi!è' - Rho- Rtcciardi - Rosati- Saulanera- S antini.
• Regno, alla elezione dei comitati locali che verranno co· cc slituili dai medici più distinti di ogni r egione.
« Questo o;istema, che ha fallo così buona JH'o Ya all'ultimo inter nazionale eli Berlino, certamente riuscirà scopo che con esso si propone al <'Omitato organiz-
-« zatot·e e ch e è oltre a qudlo di rendet·e grand ioso il con-
' gresso per numet·o e valore di convenuti. di far sì che
.. esso attesti il progresso scientifico nazionnle per il quale
.. lavora no tanti illustri, e pur così m odestt. medici italiani.
• l membri dei comitali locali, come a Berlino, si fregie -
• ranno di un clislintivo special e durante il congresso
• Di questi giorni, infine il comitato CE'nlrttle eleggcra i
.. com i caci 1.1lran ieri che ha stabilito d t fondare in lulle le
• nazioni del mondo per t'aggiungere lo scopo che il con-
• gresso rie'!Ca degno de' pt·ccedenti, e di Roma che avrà
• l'onore di ospitat•lo.
• L'epoca stabilita fin d'ora per indire il congresso è il
• settembre, stagione in cui la capitale olTre un clima ri-
• <lenl ò e splendido di lulle le sue affascinanti attrattive.
• 'lultt i lavori preparator.i procedono alacremente e danno
• la con,·inzione che cel'lo riusciranno ad un esito grandioso .. e completo.
Il comitato ordinatore d•• Ila XI V sezione tenne la sua prnna adunanza il 9 aprile in Roma; ma git\ <la mollo tempo <Prima i capi dci due corpi mililat·i si era no messi in rapporto colla presidenza gene ral e del congresso, e coi m inisteri per le prime intelligenze su l da farsi.
Nc>ll'adunanza del 9 aprile furono nominali: a pr esidente -del comitato il maggio r generale medicocomm. Baroffio cav. Felice, ed a Yice-presidente l'ispettore medico della mal'ina Cuccu comm . Camillo.
Fu pur e nominata n e l !':eno del comitato o;tesso una commt»sione incaricala del disbt·igo degli aff'ari rorl'enli nelle dei signort: Ba..carnni comm. OLtavio, maj:tgior general e medico, Sanliui cav. Felice, medico nella R. marinA, R osati doti Trodorico, medico di 1• classe nella R. mut•ina, Della Yulle cav. Francesco, capitano me -diro, Li vi cav. Ridolfo, capitano medico.
Na turalmente il vero pci'iorlo di attivilù del comitato or-<linalore comincer il. assai ptù lardi cioè nei mesi pr ecedenti il ma era necessario fin d'ora che si venis!"e a.
Congressi J67
una intes a pe r stabilire i c1·iteri dir<:tlivi e gallare le prime basi del la co mune azione, e tale fu app u n to lo scopo di questa. p rima riu n ione.
Il n ostro gio r nale <>i costitu isce naturalmente come orgRno ufficiale della XI V sezione, e terrà regolarmente informati i letlori ùi lutto ciò che r ig uarde r a non solo la XI V sezione ma anche il cong r esso in genere.
Facciamo intanto un caldo appello a l utti gli ufficiali dei due corpi sanitari di Le1·ra e di mare perché a suo tempo conco r,•ano p1ù numerosi che s iR possibile a questo congTesso, dovp. per la prima volta i medici militari italiani fig ureranno non solo incilvidualmPnle ma come corpo.
F r a ttanto non sarà inopportuno chP, approfittando in gran pa1•te di una l'ela zione in s:erita nel fascicolo di settembre ottobre i890 clelia Deuts che Militara r ::tliche r-i dia qui qua lche breve notizia, non già sull'andamento del congres8o d i B e r lmo in gene r e e della sezione mililar·e in Sfh.:CJe, (ch è diffusamente e completamente ne hanno pal'lalo il mag-gior e medico dott. Chiai so ne l suo scr·ilto: Ricordi di un medico milita r e al congresso di Be r lino, inse r ito nell'annata 18HO del nostro giornale, pag. 1Gi-t, ed il mejico capo della marina dott. Santi n i nel suo rupporlo ufliciale al ministero della m arina) ma sopra alcuni dettagli che posson o riusci 1·e ' di utile cogni zione.
Numero dei concorrenti. Il numero dei membri esteri sezione di medicina militare fu di 124; quello dei membri nazionali (lutti ufficiali medici de i va ri corpi sanitari g<'r- • manici) 283. I n tutto 40ì.
. ldesione dell'intero corpo sanitario germanico. Il comitato di or ganizzalione per mezzo dei J(orpsgeneraliirzte si ussicu r 6 d ell a »desione e C()Operazi o ne d t lutti g li ufficiali d1'i co l' pi sanitari tedeschi aflinchè la sezione medico-militare avesse un ar-pello degno della sua importanza.
Cosi le spese particolari della sezione furono S')slenu tt' non :<olo da coloro che presero parte per·sonalmente al congresso, ma anche da lulli gli a lll'i ufficiali medici ri ma;;li alle loro sedi. A questa gener alo contribuzi nne indusse, tr·a le a ltr e, la consider azione che sarebbe ben grad rt o ai medici militn r i tedosc·hi di potere in tal m odo, como corpo, e!lprimere ai came r ati ester i la dell'intero co r po per l'ospilolila e le genLllezze clw parecchi d i essi avevano r i-: cevu ta nei Iuro viuggi alre...,lero dai medici militari di allr1 paes i. Si credé, eli p iù, in tal modo di meglio alle viste de l comitato cenll·alc gene1·ale, che cioè il congresso non apparisse come una co<>a pr epa1•ata e festeggiala dalla sola BPI'Iino, ma dalla Gc rJOania intera. plici, cor;:e a Torino, alla magnanima citlu che, oc.pile
A. ccoolienze j'a ttc ai medici militari este ri. Furono splendide e c•ordiali nello s;les!'O tempo. Vi fu un pranzo offerto nel grantlioso E/tj[Pl Impérial, di non meno di i20 coper ti. Fu vll t- r ta , in occasione della visita ali'J!>lilulo Federico Guglielmo (s cu ola di snni tù milila1•e), uno co lazione nei locali s tes!<i òe ll'i slitulo. F inall:nentP fu organinata per la sezione una escur•sionc u P olsdam e sul lago vicino. T anto alla gita a quanto alla visita dell'istituto Feder ico inte r vennero anche le signore, che parecchi membri d ella sezione a vevano condotto seco.
A r endere poi più comodo, istruttivo e piacevole il soggior no di Berlino ai c<,Jieghi esteri, un buon numero di uffi cia li medi ci 1e1lesch i (fra i CJUali il vene rando GenerAia r zt in r·iposo dott. Vnlentioi, figlio di un romauo, del chiaro autor e ùel mi glior dizionario italiano tedesco) i qunli aveYano con oscenza d1 Jin::tue ester e o per viaggi all'eslet·o eran o in I'dnzione co n medici mili ta ri di altr'C naziont, colln più grAn co r·tesia e spesso con !'oerilizio di !<e s tessi a dispo s izione degli stranieri, ciar-cuno un determ inato g r uppo di colleghi n seconda della hngua che più con oscevano.
Ai membri della sezione furono falli visita r e gli stab il im e n ti sanitaT'i di Berlino. Il ministero di'Ila p-ucl'l'H di Sa:Ssouia in,·itò alla visiU\ degli stabilimenti !<Snila ri di Dresdn. Fu visitato inoltr i' il deposito del maler·iale r-anil.a ri o a T Pm pPlhof ed il museo ig ien ico. I n t utte ques te visite g li s lranreri erano sempre conù0tti da medici militari tedeschi.