![](https://assets.isu.pub/document-structure/230322130356-c27a069ca40eca370e478012027672fa/v1/090504c6079f1135b2279b850ecfb646.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
PR ESENTAZIONE
Con la pubblicazione di questo volume l'Ufficio Storico vuole aggiungere un nuovo contributo alla divulgazione ed alla conoscenza della storia militare presentando un lavoro in cui, per una volta, i protagonisti non so no come di consueto gli uomini o le atmi, ma gh animali.
Si tratta di una ricerca storico iconografica su alcune specie animali verso le quali l'Esercito Italiano ha riposto, per tanti decenni, la propria f iducia ed attenzione come nel caso di cavalli, muli, cani, colomb i e cammelli.
Advertisement
Tr a il 1861 ed il1943, periodo piuttosto esteso e sop rattutto imp egnativo so tto l'aspetto militare, il no stro Esercito prese parte a diverse imprese militari sia in patria, per l'indipendenza dell'Italia, che all'estero, nell'epo ca coloniale ed in occasione della Seconda Guerra mondiale. Nel corso di questo lungo ciclo gli animali so no stati spesso parte attiva della scena, coadiuvando o sos tituendo le tecnologi e dell'epoca che a volte non riuscivano a trovare un'applicazione conveniente s ul campo di battaglia , a causa della impraticabilità del territorio o per via della scarsa affidabilit à dei mezz i me cc anici non ancora s uffici e ntemente sviluppati.
L'autore, avvalendosi anche di una ricca fonte iconografica costituita da immagini fotografiche e da cartoline dell'epoca, sve la un mondo poco conosciuto in cui i protagoni sti sono gli animali, valorosi compagni di tante battaglie.