HEIM INS REICH! LE OPERAZIONI IN VALCANALE NEL 1939

Page 34

trasferiti […]. Furono trattati da cittadini sospetti e naturalmente divennero sospettosi.59 Altre problematiche economiche, che spesso comportarono tensioni sociali, riguardavano gli espropri e gli acquisti fatti dagli enti: Qui si contestano i diritti di legname e di pascolo conservati attraverso i secoli […] qui si espropriano i pochi fazzoletti di terra coltivabile per costruire caserme […] e nella vicina Germania sorgono […] ricoveri per il bestiame in alta montagna. Qui non si trovano finanziatori per dare una indispensabile attrezzatura alberghiera ad una delle più belle ed accessibili zone delle Alpi, e al di là del confine si richiamano i turisti e sciatori anche dalla lontana Trieste con facilitazioni di soggiorno e servizi automobilistici speciali.60 In questo contesto di endemica carenza di sbocchi occupazionali, e di conseguenti tensioni sociali e intolleranza verso il potere costituito, il regime non seppe dare risposte concrete, se non di facciata: « in fondo, i fascisti non si curavano se i tedeschi diventassero italiani o no. Bastava che apparissero italiani »61. L’obiettivo di completa italianizzazione non venne dunque centrato, se non in maniera del tutto superficiale, non solo a causa dell’impenetrabilità di una certa cultura estremamente radicata, ma anche, e soprattutto, a causa di questioni economiche che, come nella maggior parte dei casi, determinarono conseguenze importanti dal punto di vista sociale.

2.2.

L’avvicinamento alla politica nazista e alla radicale soluzione delle Opzioni

Mentre in Italia Mussolini consolidava il suo potere, oltralpe, a partire dagli anni ’20, altre forze totalitarie si avviavano a prendere il sopravvento nella vita politica. Adolf Hitler, in Germania, aveva fondato nel 1919 il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori, nelle parole di Ennio di Nolfo: « un coacervo di risentimenti e una miscela di motivi populistici, nazionalistici e autoritari ».62 Rimasto nell’ombra durante gli anni’ 20, con il tempo la sua struttura si era irrobustita e aveva accresciuto i suoi consensi facendo leva su sentimenti revanscisti e soprattutto antisemiti.

59

Ibid, op, cit, p. 30. GARIUP M, La Valcanale fra le due guerre mondiali, Cividale, Soc. Coop. Dom, 1993, p. 37. 61 SALVEMINI G, Preludio alla seconda guerra mondiale, Milano, Feltrinelli, 1967, p. 710. 62 DI NOLFO E, Storia delle relazioni internazionali, Milano, Laterza, 2008, p. 97.

60

34


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.