4 minute read
Bibliografia
BIBLIOGRAFIA
AGAMBEN Giorgio, Lo stato di eccezione, Torino, Bollati Boringhieri, 2003.
Advertisement
BIANCHI Bruna (a cura di), La violenza contro la popolazione civile nella grande guerra. Deportati, profughi, internati, Milano, UNICOPLI, 2006.
BIANCHI Bruna, Cittadini stranieri di nazionalità nemica. Internamenti, espropri, espulsioni (1914-1920). Bibliografia, in «DEP – Deportate, Esuli e Profughe», n. 5/6, dicembre 2006, pp. 323-358.
BIANCHI Bruna, La protesta popolare nel Polesine durante la guerra, in Berti Giampietro (a cura di), Nicola Badaloni, Gino Piva e il socialismo padano veneto; atti del XX Convegno di studi storici: Rovigo, Palazzo Roncale, 16-17 novembre 1996, Rovigo, Minelliana, 1997, pp. 157-188.
BIANCHI Bruna, Crescere in tempo di guerra. Il lavoro e la protesta dei ragazzi in Italia (1915-1918), Venezia, Cafoscarina, 1995.
BRUTI LIBERATI Luigi, Il clero italiano nella grande guerra, Roma, Editori riuniti, 1982.
CAGLIOTI Daniela Luigia, Dealing with enemy aliens in WWI: security versus civil liberties and property rights, pp. 180-194.
COSTA Pietro, Pagina introduttiva. I diritti dei nemici: un ossimoro?, in «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», n. 38 «I diritti dei nemici», Tomo 1, Milano, Giuffrè Editore, 2009, pp. 1-40.
FORNASIER Laura, Cosa tremenda fu sempre la guerra. L’opera del vescovo Longhin nel primo conflitto mondiale. Inventario del fondo
Chimenton dell’Archivio diocesano storico di Treviso, Udine, Gaspari, 2015.
FRANZINA Emilio, Lettere contadine e diari di parroci di fronte alla prima guerra mondiale in Isnenghi Mario (a cura di), Operai e contadini nella grande guerra, Bologna, Cappelli, 1982, pp. 104-154.
GASPARI Paolo, Grande guerra e ribellione contadina: Chiesa e Stato, possidenti e contadini in Veneto e Friuli (1866-1921), vol. II Le lotte agrarie in Veneto, Friuli e Pianura Padana dopo la grande guerra, Udine, Istituto Editoriale Veneto Friulano, 1995.
GIBELLI Antonio, La grande guerra degli italiani. 1915-1918, Milano, BUR Storia, 2014.
GIBELLI Antonio, L'officina della guerra. La grande guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Bollati Boringhieri, 2007.
ISNENGHI Mario, ROCHAT Giorgio, La Grande Guerra. 19141918, Bologna, Il Mulino, 2008.
LATINI Carlotta, Una giustizia “d’eccezione”. Specialità della giurisdizione militare e sua estensione durante la Prima guerra mondiale, in «DEP – Deportate, Esuli e Profughe» n. 5/6, dicembre 2006, pp. 67-85.
LORENZINI Jacopo, Disfattisti e traditori. I comandi italiani e il "nemico interno" (novembre 1917-novembre 1918), in «Percorsi Storici. Rivista di storia contemporanea» n. 2, 2014.
MELOGRANI Piero, Storia politica della Grande guerra 1915-1918, Bari, Laterza, 1969.
MENOZZI Daniela, PROCACCI Giovanna, SOLDANI Simonetta (a cura di), Un paese in guerra. La mobilitazione civile in Italia (19141918), Milano, UNICOPLI, 2010.
ORTAGGI CAMMAROSANO Simonetta, Donne, lavoro, Grande guerra. (Saggi. II. 1982–1999), a cura di Bianchi Bruna, Bongiovanni Bruno, Procacci Giovanna, Milano, UNICOPLI, 2009.
PROCACCI Giovanna, Warfare-welfare. Intervento dello Stato e diritti dei cittadini (1914-18), Roma, Carocci, 2013.
PROCACCI Giovanna, Stato di guerra, regime di eccezione e violazione delle libertà. Inghilterra, Germania, Austria, Italia dal 1914 al 1918, in Bianchi Bruna, De Giorgi Laura, Samarani Guido (a cura di), Le guerre mondiali in Asia orientale e in Europa. Violenza, collaborazionismi, propaganda, Milano, UNICOPLI, 2009, pp. 33-52.
PROCACCI Giovanna, Le limitazioni dei diritti di libertà nello stato liberale: il Piano di Difesa (1904-1935), l’internamento dei cittadini nemici e la lotta ai «nemici interni» (1915-1918), in «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», n. 38 «I diritti dei nemici», Tomo 1, Milano, Giuffrè Editore , 2009, pp. 601-652.
PROCACCI Giovanna, La società come una caserma. La svolta repressiva degli anni di guerra, in Bianchi Bruna (a cura di), La violenza contro la popolazione civile nella grande guerra. Deportati, profughi, internati, Milano, UNICOPLI, 2006, pp. 283-304.
PROCACCI Giovanna, L'internamento di civili in Italia durante la prima guerra mondiale, in «DEP – Deportate, Esuli e Profughe» n. 5/6, dicembre 2006, pp. 33-66.
PROCACCI Giovanna, La giustizia militare e la società civile nel primo conflitto mondiale, in Labanca Nicola, Rivello Pier Paolo (a cura di), Fonti e problemi per la storia della giustizia militare, Torino, Giappichelli, 2004, pp. 187-215.
PROCACCI Giovanna, Dalla rassegnazione alla rivolta. Mentalità e comportamenti popolari nella Grande Guerra, Roma, Bulzoni, 1999.
PROCACCI Giovanna, Alcune note sulle eredità della prima guerra mondiale, http://www.academia.edu/.
SCOTTÀ Antonio (a cura di), I vescovi veneti e la santa sede nella guerra 1915-1918, vol. I-III, Roma, Storia e Letteratura, 1991.
TRAVERSO Enzo, A ferro e fuoco. La guerra civile europea 19141945, Bologna, il Mulino, 2007.
VANZETTO Livio, Contadini e grande guerra in aree campione del Veneto (1910-1922), in Isnenghi Mario (a cura di), Operai e contadini nella grande guerra, Bologna, Cappelli, 1982, pp. 72-103.
VENTRONE Angelo, La seduzione totalitaria. Guerra, modernità, violenza politica. (1914-1918), Roma, Donzelli, 2003
ZANANDREA Steno (a cura di), 1918: L'ultimo anno della grande guerra; atti del convegno «La linea della memoria. La provincia di Treviso durante l’ultimo anno di guerra. Economia – politica –società», Palazzo della Provincia di Treviso, 14 novembre 2008, Treviso, ISTRIT – Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, 2011.
145
146