IL "NEMICO INTERNO" A TREVISO DURANTE LA GRANDE GUERRA

Page 141

BIBLIOGRAFIA

AGAMBEN Giorgio, Lo stato di eccezione, Torino, Bollati Boringhieri, 2003. BIANCHI Bruna (a cura di), La violenza contro la popolazione civile nella grande guerra. Deportati, profughi, internati, Milano, UNICOPLI, 2006. BIANCHI Bruna,

Cittadini

stranieri

di

nazionalità

nemica.

Internamenti, espropri, espulsioni (1914-1920). Bibliografia, in «DEP – Deportate, Esuli e Profughe», n. 5/6, dicembre 2006, pp. 323-358. BIANCHI Bruna, La protesta popolare nel Polesine durante la guerra, in Berti Giampietro (a cura di), Nicola Badaloni, Gino Piva e il socialismo padano veneto; atti del XX Convegno di studi storici: Rovigo, Palazzo Roncale, 16-17 novembre 1996, Rovigo, Minelliana, 1997, pp. 157-188. BIANCHI Bruna, Crescere in tempo di guerra. Il lavoro e la protesta dei ragazzi in Italia (1915-1918), Venezia, Cafoscarina, 1995. BRUTI LIBERATI Luigi, Il clero italiano nella grande guerra, Roma, Editori riuniti, 1982. CAGLIOTI Daniela Luigia, Dealing with enemy aliens in WWI: security versus civil liberties and property rights, pp. 180-194. COSTA Pietro, Pagina introduttiva. I diritti dei nemici: un ossimoro?, in «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», n. 38 «I diritti dei nemici», Tomo 1, Milano, Giuffrè Editore, 2009, pp. 1-40. FORNASIER Laura, Cosa tremenda fu sempre la guerra. L’opera del vescovo Longhin nel primo conflitto mondiale. Inventario del fondo

141


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Bibliografia

4min
pages 141-146

Conclusioni: Le eredità della guerra

13min
pages 131-140

Castelfranco - San Liberale

4min
pages 127-130

3.3.3. Don Attilio Andreatti, arciprete di Paese

3min
pages 125-126

3.3.2. Don Callisto Brunatti, parroco di Cendon

8min
pages 120-124

Sant’Elena di Silea

5min
pages 117-119

3.3. Sacerdoti arrestati e internati

1min
page 116

3.2.4. Don Francesco Kruszynskj, parroco di Ballò

1min
page 115

3.2.3. Don Antonio Passazi, parroco di Casier

3min
pages 113-114

3.2.2. Don Adamo Volpato, parroco di Vallio

3min
pages 111-112

3.1. Accuse al vescovo

6min
pages 103-106

2.2.4. Altri

5min
pages 95-98

nell’ultimo anno di guerra

6min
pages 99-102

2.2.3. Suddito germanico Hermann Krüll (Treviso

4min
pages 92-94

2.2.2. Barone Ferdinando Bianchi (Mogliano Veneto

4min
pages 89-91

2.2.1. Conti di Collalto (Susegana

9min
pages 83-88

di Paesi nemici

9min
pages 77-82

parroci, personale medico e piccioni

9min
pages 71-76

2.1.3. Censura epistolare e telegrafica

4min
pages 68-70

2.1.2. Addetti ai servizi di poste e telegrafi

4min
pages 65-67

2.1.1. Donne che sposano soldati

4min
pages 62-64

cittadini italiani

3min
pages 60-61

1.1.1. La rivolta nelle campagne

6min
pages 30-33

Introduzione

28min
pages 7-24

la guerra»: i Comitati d’azione per la resistenza interna

15min
pages 47-56

Carabinieri, spie e sudditi di Paesi nemici a Treviso

4min
pages 57-59

1.1. Il dissenso e la protesta popolare in Italia

4min
pages 27-29

1.1.2. Le agitazioni nei centri urbani e nelle fabbriche

9min
pages 34-39

1. Dissenso e protesta popolare

2min
pages 25-26
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.