BIBLIOGRAFIA
AGAMBEN Giorgio, Lo stato di eccezione, Torino, Bollati Boringhieri, 2003. BIANCHI Bruna (a cura di), La violenza contro la popolazione civile nella grande guerra. Deportati, profughi, internati, Milano, UNICOPLI, 2006. BIANCHI Bruna,
Cittadini
stranieri
di
nazionalità
nemica.
Internamenti, espropri, espulsioni (1914-1920). Bibliografia, in «DEP – Deportate, Esuli e Profughe», n. 5/6, dicembre 2006, pp. 323-358. BIANCHI Bruna, La protesta popolare nel Polesine durante la guerra, in Berti Giampietro (a cura di), Nicola Badaloni, Gino Piva e il socialismo padano veneto; atti del XX Convegno di studi storici: Rovigo, Palazzo Roncale, 16-17 novembre 1996, Rovigo, Minelliana, 1997, pp. 157-188. BIANCHI Bruna, Crescere in tempo di guerra. Il lavoro e la protesta dei ragazzi in Italia (1915-1918), Venezia, Cafoscarina, 1995. BRUTI LIBERATI Luigi, Il clero italiano nella grande guerra, Roma, Editori riuniti, 1982. CAGLIOTI Daniela Luigia, Dealing with enemy aliens in WWI: security versus civil liberties and property rights, pp. 180-194. COSTA Pietro, Pagina introduttiva. I diritti dei nemici: un ossimoro?, in «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», n. 38 «I diritti dei nemici», Tomo 1, Milano, Giuffrè Editore, 2009, pp. 1-40. FORNASIER Laura, Cosa tremenda fu sempre la guerra. L’opera del vescovo Longhin nel primo conflitto mondiale. Inventario del fondo
141