![](https://assets.isu.pub/document-structure/210825125839-dfd132c4f25adc5558ae0a1ec9c2fdcb/v1/4a9bbb3bccc086acc188e6fb08dc4894.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
Brigata << Lecce
ORIGINI E VICENDE ORGANICHE
Costituita nell'aprile del 1917 su due reggimenti: il 265° e il 266° formati rispettivamente dai depositi del 9° e I0° Fanteria. In particolare il 265° viene formato con i terzi battaglioni dei Reggimenti 124°, 220° , 234° e con il battaglione del deposito convalescenza; il 266° con i terzi battaglioni dei Reggimenti 79" , 154° , 246°.
Advertisement
La brigata viene sciolta a Taranto il 25 agosto del 1919.
CAMPAGNE DI GUERRA E FATTI D'ARME
PRIMA MONDIALE (r9r5- 18)
1917: il 19 e 20 maggio la brigata rileva con il 265° il 9° Fanteria dalle sconvolte trincee del Dente del Dosso Fajti e della selletta del Volkovnjak; il 22 con energica azione, la brigata deve impadronirsi delle alture che vanno dalla q. 196 al «Tamburo ». Dopo aver sostenuto, per due giorni, un violento fuoco di artiglieria i reparti scattano all'attacco il pomeriggio del 23 ma il fuoco avversario frustra qualsiasi tentativo e i ripetuti attacchi non portano a ragguardevoli risultati. L'attacco viene ripreso il giorno successivo e fino al 26 maggio gli uomini della brigata sono duramente impegnati: numerose le perdite che assommano a 46 ufficiali e r .760 soldati. In giugno la brigata, che pure è rilevata in linea da altre truppe fresche, deve impegnare i suoi reparti in continue azioni di rincalzo sul Nad Logen. 11 9 e IO torna in linea nel settore dolina Toscana, selletta del Volkovnjak, Konek, Pristanti, Vip pacco, V rtoce, valloncello Gullo dove rimane fino al 4 luglio quando viene rilevata dalla « Rovigo ». Torna in linea il r5 agosto e il 19, in occasione dell'offensiva generale da Tolmino al mare, scatta all'offensiva con il compito di occupare il sistema difensivo delle q. 126, 94 e roo. I suoi reparti sono duramente impegnati fino al 25 agosto, in numerosi attacchi e contrattacchi, quando viene rilevata in linea dalla << Parma )) con la quale si alterna in settembre, sostenendo e rintuzzando i tentativi nemici di occupare le trincee.
Dal 23 ottobre al 26 novembre combatte prima sul Veliki Hribak e sul Nad Logen mentre durante le operazioni di ripiegamento raggiunge con trasferimenti successivi il Tagliamento e il Piave. Respinge numerosi attacchi nemici e il suo comportamento merita la citazione sul bollettino di guerra del Comando Supremo n. 907 del r7 novembre 1917. 11 14 dicembre, dopo un periodo di riposo e riordinamento la brigata torna in linea sostituendo la « Acqui i) nel settore C. Onesti, Candelù, C. Pradano e vi rimane fino al termine dcli' anno.
1918: in posizione sulle consuete linee fi.no al 4 febbraio la brigata è inviata a riposo sino al 7 aprile. L'8 infatti si disloca nella zona degli Altipiani (Cima Echar - M. Valbella - Roccione di Buso del Termine- Col del Rosso - M. Melago) e fino al 15 giugno i suoi reggimenti si alternano in prima linea svolgendo attività di pattuglia e audaci colpi di mano che fruttano prigionieri e bottino. Iniziatasi la grande controffensiva austriaca la brigata ha il compito di difendere strenuamente la linea di M. Val Bella - Col del Rosso e con alterne vicende i combattimenti si protraggono per due giorni finché i fanti della « Lecce >), con l'ausilio della « Pinerolo )> non respingono definitivamente il nemico.
- 421
Per il suo comportamento merita la citazione sul bollettino di guerra del Comando Supremo n. 1120 del 18 giugno 1918. Il 29 giugno riprendono le operazioni e per la terza volta la brigata ha l'onore di essere citata sul bollettino di guerra del Comando Supremo n. n38 del 5 luglio 1918. Inviata in riposo il 5 luglio torna in linea nelle consuete posizioni degli Altipiani fino al 16 agosto per tornarvi nuovamente dal 4 al 25 settembre e dal 23 ottobre al 4 novembre partecipando all'offensiva finale con l'occupazione di Stenfle, Ronco di Carbon, Val Frenzela, M. Zomo, Meletta di Gallio.
Brig. Gen. Ugo Cei Brig. Gen. Ruggero Santini Magg. Gen. Felice Santangelo Col. Francesco Bonetti (int.) Brig. Gen. Carlo Biondo
COMANDANTI
- 422 ---
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210825125839-dfd132c4f25adc5558ae0a1ec9c2fdcb/v1/fe3eaec5b6b2006ff7877abf50e01eb2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)