4 minute read
ELENCO CRONOLOGICO DEI PRINCIPALI INTERVENTI PUBBLICHE CALAMITÀ
INTERVENTI DAL 1861 ALLA 1 a G.M.
1861 Violento incendio ad Ascoli Piceno.
Advertisement
1863 Incendio della stazione ferroviaria di Porta Nuova a Milano.
1865 Crollo di un edificio a Napoli.
1866 Salvata1rnio di minatori in Sicilia.
1867 Epidemia di colera nelle Province Meridionali. L'Esercito fu dichiarato da Senato e Carne-
1868 ra "benemerito dell'umanità e della Patria".
1868 Gravi inondazioni in Lombardia e nel Polesine.
1869 Inondazione di Pisa.
1870 Terremoto in Provincia di Cosenza. Inondazione di Roma.
1872 Eruzione del Vesuvio. Inondazione per lo straripamento dei Po e dell'Amo.
1873 Terremoto in Provincia di Belluno.
1876 Alluvione a Reggio Calabria.
1878 Ricostruzione del paese di Bersezio, distrutto da un incendio.
1879 Inondazioni in Piemonte e in Lombardia. Eruzione dell'Etna. Incendi a Novara, Taranto, Borgo Ticino e Cremona.
1880 Tempesta di estrema violenza a Reggio Calabria.
1881 Terremoto a Ischia e disastro di Casamicciola.
1882 Allagamento di Verona e grandi inondazioni nel Veneto.
1883 Nuovo maggior disastro a Casamicciola.
1884 Nuova epidemia di colera.
1890 Inondazione del Reno.
1893 Inondazione del Tanaro.
1894 Terremoto nelle Calabrie.
1898 Terremoto a Rieti.
1900 Inondazioni in Provincia di Cuneo, in Liguria e alluvione a Roma.
1901 Inondazioni in Piemonte e in Lombardia.
1903 Salvataggio di minatori in Provincia di Caltanisetta e di operai a Reggio Calabria. Alluvioni a Cosenza.
1904 Valanghe in Piemonte e incendio a Piacenza.
1905 Alluvione a Bari, nel Veneto ed in Lombardia. Terremoti nelle Calabrie.
1906 Grande eruzione·del Vesuvio. Nuovi terremoti nelle Calabrie. Inondazioni nell ' Italia Settentrionale.
1907 Terremoti nelle Calabrie e inondazioni in Piemonte, Lombardia, Veneto e a Roma.
1908 Gravissimo terremoto calabro-sic~lo. L'Esercito impiega oltre 20.000 uomini e partecipa all'opera di ricostruzione.
1910 Terremoto in Irpinia.
1911 Inondazioni in Valtellina.
1913 Terremoto in Provincia di Cosenza.
1915 Grave terremoto nella Marsica.
19 18 Terremoto in Provincia di Arezzo.
INTERVENTI DAL 1919 ALLA2 3 G.M.
1919 Terremoto nel Mugello.
1920 Grandi alluvioni nel Friuli. Terremoto in Garfagnana ed in Lunigiana.
1921 Incendi a Belluno, in Istria, in Allo Adige. Terremoto nell'alto Lazio.
1922 Scoppio del Forte Falconara (La Spezia).
1923 Grave incendio a Ivrea. Crollo della diga del Gleno (alto bergamasco).
1925 ll Genio sostituisce per sei mesi i pompieri di Napoli.
1926 Alluvioni nell'Alta Italia , nelle valli d'Istria, del Vipacco e dell'Jsarco, ed in Toscana; straripamento dell'Adige , inondazioni a Bari. Di sastro ferroviario a Fortezza.
1927 Alluvioni in Valtellina ed in Provincia di Messina.
1930 Terremoto nel Vulture e nelle Marche.
1931 Rottura della diga di Ovada.
1938 Scoppio dello spolettificio di Colleferro.
1939 Disastro ferroviario nel Friuli.
1944 Ricostruzioni stradali in Calabria. Eruzione del Vesuvio.
1945 Ricostruzioni di ponti e strade in Liguria.
Interventi Dal 1945 Ad Oggi
1945-47 Ricostruzioni in varie città d'Italia devastate dalla guerra.
1949 Alluvioni nel Beneventano, nella Pianura Padana, nel Ferrarese, in Toscana
1950 Costruzione del Ponte del Redentore a Venezia.
1951 Alluvione nel Polesine, in Italia Settentrionale e in Sardegna.
1952 Alluv10ni in Pro vincia di Modena.
1953 Frane e crollo di un ponte sul Trebbia.
1954 Grandi nevicate in Abruzzo. Alluvione a Salerno.
1956 Eccezion al i nevicate nell 'ltalia Centro-Meridionale.
1957 Alluvioni e frane in Piemonte e in Valle D'Aosta. Montaggio di ponti in varie parti della penisola.
1960 Tempesta di estrema violenza in Val Camonica.
1961 Valanghe sulle Alpi piemontesi. Incendi in varie regioni.
1962 Terremoto in Irpinia.
1963 Disastro del Vajont (comune di Longarone - Belluno).
1965 Grandi alluvioni nel! 'Italia Nord-Orientale.
1966 Grandi alluvioni in Italia Settentrionale e Ce ntrale.
1967 Costruzione dell'aeroporto civile di Lampedusa.
1968 Terremoto nel Belice in Sicilia e alluvione in Piemonte.
1969 Incendi in Fri uli , Piemonte, Lombardia. Montaggio di ponti.
1970 Gravi incendi in Toscana. Alluvione a Genova.
1971 Valanghe sulle Alpi. Disastrosi incendi sul Gargano. Alluvioni in Sardegna.
1972 Terremoto di Ancona. Grandi nevicate in Piemonte
1973 Incendi boschivi gravi in varie regioni. Colera in Campania.
1974 Alluvioni in Calabria. Gravi incendi in varie regioni.
1976 Terremoto nel Friuli ed emergenza inquinamento ambientale a Seveso (Lombardia).
1980 Strage alla stazione di Bologna. Terremoto in Campania e Basilicata.
1984 Sisma nella provincia di Perugia, Frosinone e L'Aquila.
1985 Svuotamento accidentale del bacino artificiale di Stava (com une di Tesero - Trento)
1986 Disastrosa frana in Valtellina.
1987 Alluvione in Valtellina
1990-91 Sisma nella provincia di Siracusa.
1992 Eruzione vulcanica Etna (comune di Zafferana - Catania) e nubifragio a Genova e Savona.
1994 Alluvione in Piemonte, Lombardia e Liguria.
1995 Emergenza neve nell'Italia centro - meridionale.
1997-98 Sisma delle Marche e dell'Umbria.
1997 Va langa di fango a Samo (Campania).
L'Esercito Italiano ha, inoltre , fornito un notevole contributo alla Forze di Polizia per il controllo del teITitorio. Il primo impiego per scopi di pubblica sicurezza, come precedentemente descritto, risale alle campagne militari contro il brigantaggio, condotte nelle provincie meridionali della peni sola tra il 1860 ed il 1880, ed è proseguito nel contrasto al banditismo in Sicilia negli anni I 9201930. L'ultima operazione, "Vespri Siciliani", si è conclusa nel giugno 1998, dopo quattro anni di collaborazione con le Forze di Polizi a nella lotta contro la criminalità organizzata.
I Concorsi Alla Salvaguardia Delle Libere Istituzioni
ITALI A MERIDIONALE Camna1me militari contro il bri1rnntaooio () 860-1870).
SICILIA Contrasto al banditismo ( 1920-1930).
ALTO ADIGE Ordine Pubblico dal 15 oiwmo 1961 al31 dicembre 1968.
rALABRIA Ordine P11hhlico dal 15 ottobre 1970 al 28 marzo l 97 J.
LAZIO Vigilanza alle installazioni TLC di Acilia, Avezzano e Palo Laziale, rh1ll'R òi"f".mhrP. I Q7'i lll ?R fP.hhrllin 1QRR
LAZIO , TOSCANA, Vigilanza a linea ferroviaria (tratta Chiusi-Firenze-Bologna), dal 30
EMILIA ROMAGNA aprile 1975 al 3 maggio I 976 e dal 25 settembre 1978 al 30 giugno 1979.
LOMBARDIA , LAZIO Servizio di vig ilanza agli aeroporti di Fiumicino e Malpensa, dal 12 giugno 1975 al 10 ottobre 1976.
TERRITORIO Emergenza per il sequestro dell'On. Moro - controllo del territorio
NAZIONALE (1978).
TERRITORIO Eme rgenza profughi albanesi, dal 12 luglio 1990 al 30 agosto 1991.
NAZIONALE
TERRITORIO Concorso alla protezione di obiettivi civili di primaria importanza
NAZIONALE ( guerra del Golfo), dal 15 gennaio al 3 maQQio 1991.
SARDEGNA Esercitazione "Forza Pari s", dal 15 luglio al 9 ottobre 1992.
SICILIA Operazione "Vesp ri siciliani", dal 24 luglio I 992 al 28 giugno l 998.
MARCHE Vigilanza all'aeroporto e alla raffineria di Falconara (AN), dal 18 marzo 1993 al 30 aprile 1995.
FRI ULI Operazione "Test uggine " (frontiera italo-slovena), dal 16 agosto 1993 al 28 febbraio 1995.
CALABRIA Operazione ''Riace", dal 25 gennaio 1994 al 15 dicembre I 995 e ripresa il 14 luglio 1997.
CAMPANIA Operazione "Partenope" (Napoli), dal 26 gennaio I 994 al 15 dicembre 1995, e ripresa il 14 luglio 1997.
PUGLI A Operazione "Salento", dal 1O maggio 1995 al 3 novembre 1995.