19 minute read

SCUOLAALLIEVI COMANDANTI DI SQUADRA DI FANTERIA

Next Article
ISTITUTI MILITARI

ISTITUTI MILITARI

11 1° maggio 1948 si costituisce in Spoleto una Scuola Allievi Sottufficiali che il 12 dicembre successivo riceve la Bandiera d'istituto; alla Scuola nel marzo 1952 è affidato anche i I compito di formare sottufficiali di complemento.

Nel 1963, deciso il trasferimento della Scuola per sottufficiali ordinati a Viterbo, l'istituto della città umbra assume dal 1° ottobre il nome di Scuola Allievi Sottufficiali di Complemento di Fanteria. Finalizzata alla preparazione dei comandanti di squadra cambia ancora denominazione per divenire il 1° ottobre 1967 Scuola Allievi Comandanti di Squadra di Fanteria. Presso la Scuola si svolgono cors i periodici per il personale destinato ai reparti di fanteria divisionale, granatieri, paracadutisti e fa nteria d'arresto. Modificato il sistema di arruolamento ed addestramento l'ente è soppresso il 31 dicembre 1975.

Advertisement

Scuola Allievi Sottufficiali Specializzati

' 'Arte atque labore"

Il 1° gennaio 1952 è costituita la Scuola Allievi Sottufficiali Specializzati in Rieti ove sostituisce la soppressa Scuola Servizi e Governo del Personale. Presso l'istituto sono addestrati gli allievi destinati ad assumere incarichi per i quali è richiesta una particolare specializzazione. La Scuola è soppressa il 1° ottobre 1963 per dare vita alla nuova Scuola Allievi Sottufficiali trasferita poi, nel giugno l 965 a Viterbo .

Centro Addestramento Alpino

" Ardisci e Credi"

SEDE: Aosta.

Discende dalla Scuola Centrale Militare di Alpinismo costituita il 5 gennaio 1934 per dare impostazione uniforme all ' insegnamento tecnico-addestrativo delle attività sciistiche e di roccia in base a ll'esperienza acquisita nelle lunghe operazioni condotte in montagna durante il primo conflitto mondiale e nelle grandi imprese alpinistiche compiute in Ital ia ed all'estero.

Ne l corso della seconda gueITa mondiale partecipano alle operazioni il Battaglione "Duca degli Abruzzi" ed il Reparto "Monte Bianco" entrambi formati presso la Scuola. L'istituto si scioglie 1'8 settembre I 943.

Il 1° luglio 1948 si fonna la Scuola MiJitare Alpina: provvede a svolgere attività di preparazione, addestramento e perfezionamento sulla tecnica sci alpinistica e conduce studi sui problemi operativi tattico logistici , riferiti al particolare amb iente di alta montagna. Dal 1971 al 1975 la Scuola ha avuto alle dipendenze anche un Reparto Aerei Leggeri (confluito poi nel 4 ° Raggruppamento ALE "Altair") che per le missioni di soccorso alpino effettuate nella Valle d'Aosta ha meritato una Medaglia d ' Argento al Valor Civile.

Con la riorganizzazione della Forza Armata, dal l O ottobre 1997 la Sc uola è inquadrata nel 4 ° Corpo d'Armata Alpino, poi Comando Trupp e Alpine, quindi dal 1° ottobre assume la denominazione di Centro Addestramento Alpino.

Scuola Truppe Corazzate

''Ferrea mole ferreo cuore "

Il l O luglio 1951 è costituita in Caserta la Scuola Truppe Corazzate in seguito alla fusione della Scuola di CaITismo di Forte Tiburtino ( 1947) e della Scuola di Cavalleria Blindata di Tor di Quinto ( 1946). Presso la Scuola è addestrato il personale per le unità carri e di cavalleria che operano con mezzi e criteri d'impiego similari; analogo addestramento è devoluto ad aliquote di personale dei Carabinieri, Pubblica Sicurezza, bersaglieri e lagunari in possesso di mezzi da combattimento corazzati o meccanizzati. Per determinazione ministeriale del 26 agosto 1951 la Scuola riceve la Bandiera d'istituto e dal l O gennaio 1964 diviene Scuola Truppe Meccanizzate e Corazzate.

Ripresa l'originaria denominazione il 15 settembre 1975, è preposta al so lo addestramento del personale destinato alle unità carri. Nel quadro del riordinamento del la Forza Armata dal g iorno 11 gennaio 1993 diviene Scuola di Carrismo e riman e tale sino al 31 dicembre 1997. Il giorno successivo ri prende il nome di Scuola Truppe Corazzate e co n il riordino dell'organizzazione scolastica è inserita nel "polo b li ndo-corazzato" che coinvolge anc he la Scuola di Cavalleria.

Ne l g iu gno 1998 lo SME dispone l'unificazione delle due Scuole ed il 3 I ottobre successivo ha vita in Lecce la Scuola di Cavalleria e Trnppe Corazzate. La Bandiera della ormai sopp ressa Scuola Truppe Corazzate è assegnata al Raggruppamento RSTA in Montelibretti.

RICOMPENSE E ONORIFICENZE : I M.B.V.E ..

Centro Addestramento Reclute Truppe Corazzate

"Con il cuore e con l'acciaio oltre l'ostacolo"

Discende dal 10° C .A.R. formato nel 1946 pe r addest rare e formare il personale di trnppa da destinare alle unità va ri e dell'Esercito; con il progredire della riorganizzazione dell'organismo militare e la cost ituzio ne di grandi unità corazzate dal 1° luglio 1951 s i trasforma in Centro Addestramento Reclute Truppe Corazzate e diviene ente di reclutamento e fo rm azione del persona le destinato ai reparti di cavalleria, bersaglieri, carri sti e d artiglieria semove nt e. Il Cent ro è soppresso nel 1975.

Scuola Specializzati Truppe Corazzate

"Tempro i cuori come acciaio"

11 IO febbraio 1948 si cost ituisce in Lecce la Scuola Allievi Ufficiali di Complemento di tutte le Armi alla quale è concessa nel corso dello stesso anno la Bandiera d'istituto. Trasformata nel novembre 1963 in Scuola AUC delle Truppe Meccanizzate, dal 1° gennaio 1964 è posta alle dipendenze della Scuola Truppe Meccanizzate e Corazzate. La Scuola provvede alla effettuaz ione dei corsi periodici per la formazione degli ufficiali di comp lemento della Specialità. Mutati struttura ed organico, dal 1° ottobre 1967 diviene Scuola Allievi Comandanti di Squadra delle Truppe Meccanizzate e Corazzate e vi si effettuano corsi per il pe r sonale destinato ai reparti di fanteria meccanizzata, bersaglieri, lagunari ed anche di cava ll eria. li 15 settembre 1975 subisce una nuova trasformazione in Scuola Specializzati Truppe Corazzate e nel 1989 diviene distaccamento della Scuola Truppe Corazzate; il 1° luglio 1.99 I ha luogo la fusione dei due enti e la soppressione della Scuola Specializzati.

Centro Addestramento Paracadutismo

SEDE: Pisa .

Discende dalle Scuole della nuova Specialità sorte precedentemente e durante la seconda guerra mondiale: Scuola Paracadutisti della Libia ( l 938 - 40), Scuola Paracadutisti di Tarquinia ( 1939-43), Scuola Paracadutisti di Viterbo ( 1942-43).

li I O gennaio 1947 ha vita in Roma il Centro di Paracadutismo , trasfe ri to a Viterbo ne l 1950 e stanziato definitivamente a Pi sa dal 15 giugno 1957. li 1° gennaio 1963 il Centro si trasfo1ma per dare vita alla Brigata Paracad uti sti in seno alla quale i l success ivo l 0 dicembre si costituisce un nuovo Centro Addestramento Paracadutisti denominato Scuola Militare di Paracadutismo dal 1° aprile I964. La Scuola provvede principalmente a corsi di specializzaz ion e per militari di truppa , di abil it azione al lancio per AUC ed AS, carabinieri ausi liari, militari di truppa; di a ll enamento a l lancio per ufficiali e sottuffic ia li delle varie Armi. Pe rsona le de lla scuo la prende parte alle o pera zion i umanitarie anche fuori del territorio nazionale. Il l O no vembre 1998 assume la denominazione di Centro Addestramento Paracadutismo .

Scuola Di Cavalleria E Truppe Corazzate

"Con impeto e.ferreo cuore oltre/ 'ostacolo"

SEDE: Lecce.

Ri a llaccia le proprie tradizioni alla Scuola Militare di Equitazione di Yenaria Reale (182348) ed alla Scuola Militare di Cavalleria sorta nel 1849 a Pinerolo. La Scuola che svolge oltre all'addestramento militare anche attività specifica di format:ione e preparazione di cavalieri da competizione rimane in vita sino al settembre 1943. Nel dopoguerra si forma il Centro Militare Ippico Nazionale che è trasferito nel 1949 a Montelibretti presso il Centro Preolimpico Ippico M ili tare. Il 30 giugno 1969 il Centro assume la denominazione di Scuola Militare di Equitazione cd amplia la propria attività a corsi di perfezionamento in equitazione, a corsi per istruttori e per comandanti di squadra palafrenieri. Sciolta il I Ogen naio J993, il giorno s uccessivo è ricostituita la Scuola di Cavalleria che assume ruolo e funzioni di addes tra mento dei quadri e degli equipaggi dell'Arma ormai in fisionomia blindata. Per decreto 9 marzo 199 3 riceve in consegna la Bandi era di guerra dell'Arma di Cavalleria. Con il riordino dell'organizzazione scolastica è inserita nel "polo blindo-corazzato" che coinvolge anche la Scuola Truppe Corazzate. Nel giugno 1998 lo SME di spone l'unificazione delle due Scuole ed il 31 ottobre successivo ha vita in Lecce la Scuola di Cavalleria e Truppe Corazzate che eredita e tramanda le tradizioni di entrambi gli e nti. A seguito della soppressione dell' Ispettorato delle Armi di Fanteria e Cava lleria, sost ituito dell 'fspettorato delle Anni, il Comandante della Scuola assume la funzione di Vice Ispe ttore per l'Arma di Cavalleria. In attuazione della legge n. 276 del 2 agosto 1999 la Bandiera della Scuola è sosti tuita dallo Stendardo.

RJCOMPENSE (alla Bandiera d ell'Arma di Cavalleria): 1 Cav. 0.M .1. - I M.0.Y.M.

Raggruppamento Addestrativo Rsta

SEDE : Montelibretti (RM) . Ente di nuova istituzione, il Raggruppamento Addestrativo RSTA (Reconna issance esplorazione, Survei ll ance sorveg lianza, Target Acqui s ition acquisizione obiettivi) si forma il 31 ottobre 1998, in Montelibretti per riconfigurazione della Scuola di Cavalleria e rice ve in co nsegna la Bandiera d 'istituto della Scuola Truppe Cora7..zate In se rito nella componente sco lastico addestrativa l'e nte è parte integrante del Polo di Cavalleria e Truppe Corazzate ed è demandato alla fonnazione procedurale di tutto il personale deJJ' Arma di Cavalleria e della Specialità Carristi, nonché alla formazione del personale preposto alla funzione RSTA; svo lge inoltre att ività di studio nel setto re normativo dottrinale. Dal Raggruppamento dipende il Centro Militare d'Equitazione che addestra e qualifica, fino al massimo livello olimpico, tutto il perso na le de lla ForL.a Armata che svolge attività equestre a livello ago ni stico.

In attuaz ion e de ll a legge n. 276 del 2 agosto 1999 la Bandiera del Raggruppame nto è sost ituita dallo Stendardo.

R ICOMPENSE: 1 M.B.V.E.

Scuola Di Artiglieria

" Studio ignique usque ad gloriam"

SEDE: Bracciano (RM).

Tramanda le tradizioni della Scuola Centrale di Tiro di Artiglieria poi Scuola Centrale di Artiglieria da Campagna (1888-1919) e della Scuola Centrale di Artiglieria da Fortezza (1910-19). Per decreto

18 ge nnaio 1920 si forma in Bracciano la Scuola Centrale di Artiglieria ove sono sperimentati nuovi criteri d'impiego, operando anche in stretta cooperazione con le altre Armi; si scioglie nel settembre 1943.

Il 15 maggio 1946 ha vita la Scuola di Artiglieria: provvede a svolgere attività addestrativa, di studio e di sperimentazione di nuovi materiali e mezzi, elabora pubblicazioni tecniche e vaglia nuove tecniche addestrative .Il 4 novembre 1947 riceve in consegna la Bandiera di guerra dell 'Arma di Artiglieri a. Presso la Scuola si forma, nel 1951 iI Repa1to Aereo di Artiglieria nucleo costitutivo del1'Aviazione Leggera dell'Esercito; dal 1956 al 1981 ha alle dipendenze la Scuola Allievi Ufficiali e Sottufficiali dj Artiglieria e dal 2 maggio 1976 inquadra anche il I O Gruppo Artiglieri a "Cacciator i delle Alpi". Con la soppress ione dell'Ispettorato dell'Arma di Artiglieria e per la Difesa NBC, sostituito dall'Ispettorato delle Armi, a partire dal I O ottobre 1997 il Comandante della Scuola assume la funzione di Vice Ispettore per I' Am1a di Artiglieria e per la Difesa NBC.

RICOMPENSE (alla Bandiera dell'Arma di Artiglieria): I Cav. O.M.L - 3 M.O.V.M.- I M.A.V.M.-

1 M.B.V.M.

Scuola Allievi Ufficiali E Sottufficiali Di Artiglieria

"Educo addestro per la Patria tempro"

Il 1° giugno l 954 è costituita la Scuola Allievi Uffic iali e Sottufficiali di Artiglieria per trasformazione del Centro Addestramento Avanzato Reclute di Artiglieria (formato nell'immediato dopoguerra per la preparazione de] personale delle varie Specia1ità dell'Arma), dal quale riceve anche la Bandiera d'istituto. Raccoglie l'eredità degli Istituti scolastici destinati a svolgere i medesimi compiti sorti negli anni trenta: le Scuo le AUC di Artiglieria di Armata (Moncalieri), di Corpo d'Armata (Pesaro e Potenza) e divisionale (Bra e Lucca) e la Scuola AS di Artiglieria (Nocera In feriore). Presso la Scuola sono svolti corsi per Allievi Ufficiali di Complemento e Allievi Sottufficiali di complemento delle varie specialità ad eccezione della semovente, della controaerei e delle unità specialisti; vi si tengono inoltre corsi per allievi comandanti di squadra e per allievi sottufficiali ordinari. La Scuola è soppressa il 31 marzo 1981 e le competenze sono accentrate nella Scuola di Artiglieria.

Centro Addestramento E Sperimentazione Artiglieria Controaerei

"Contro/ 'ala nemica addestro e tempro"

SEDE: Sabaudia (LT).

Trae origine dal centro di istruzione dei quadri delle unità di artiglieria controaerei costituito durante la prima guerra mondiale presso il deposito Belvedere di Grado; trasferito a Netluno nel 19 I 7 è soppresso nel 1919. Il I O ottobre 1921 si forma la Scuola Controaerei che diviene nell'ottobre 1927 Scuola di Tiro di Artiglieria ed effettua corsi di addestramento per tutte le Specialità dell'Arma.

Nel marzo 1941 è costituita in Sabaudia la Scuola di Artiglieria Controaerei che in breve volgere di tempo procede alla formazione di numerosi gruppi cannoni controaerei e di numerosi gruppi di mitragliere, impiegati sui vari fronti operativi, ed è sciolta nel settembre 1943. Ricostituita nel giugno I 948, la Scuola provvede alla costituzione di varie unità controaerei sia per l'esercito di campagna, sia per la Difesa Aerea del Territo1io e nel 1963 forma la prima batteria di missili HAWK dell'Esercito. Al pari degli altri Istituti d'Arma provvede a svolgere attività addestrati va di studio e sperimentazione di nuovi materiali e mezzi. Con il riordinamento della Forza Armata, a seguito della soppressione della Scuola Tecnici Elettronici dell'Esercito , il 1° marzo 1993 assorbe gran parte dei compiti affidat i in precedenza alla stessa STELE. Nell'ambito dei riassetto dell'organizzazione scolastica, in data 11 novembre 1977 cambia denominazione in Centro Addestramento e Sperimentazione Artiglieria Controae1·ei e passa alla dipendenza del Vice Ispettore dell ' Arma di Artiglieria e per la Difesa NBC / Comandante della Scuola di Artiglieria.

SCUOLA TECNICI ELETTRONICI DELL'ESERCITO

''Scientia nobis vita.,

Trae or igini dal Reparto allievi meccanici e motoristi di artiglieria controaerci istituito nel 1953 presso il Laboratorio di Precisione Eserc ito e trasfonnato il 1° dicembre 1955 in Scuola Elettromeccanici di Artiglieria Contoaerei. P rovvede inizialmente alla formazione di tecnici per radar, calcolatori elettronici, gruppi elettrogeni; successivamente estende l'addestramento al settore dei missili filoguidati, a i radar dell'artiglieria terrestre e segue anche la realizzazione dei programmi di vari sistem i missilistici. Nel marzo 1964 riceve la Bandiera d'istituto.

Dal 1° ottobre I 966 cambia denominazione in Scuola Tecnici Elettronici di Artiglieria che modifica il l O gen naio 1985 in Scuola Tecnici Elettronici dell'Esercito a seguito dell'ampliamento dei propri compiti. Con il riordinamento della Forza Armata la Scuola è soppressa il 28 febbraio l 993 e gran parte delle incombenze so no trasferite a ll a Scuo la di Artiglieri a Controaerei.

SCUOL A DEL GE N IO ''Par ingenio virtus"

SE D E: Roma.

Tramanda le tradizioni della Sc uo l a Centra le de l Genio costituita in Manziana per decreto 18 gennaio 1920 con il CO!Jlpito di formare i sottufficiali ed addestrare la truppa delle varie Specialità; svolge inoltre corsi di aggiornamento ed applicativi per ufficiali. A questo istituto si affianca nel 1930 a Verona la Sc uol a A lli ev i Uffi ci a li di C ompl e m e nt o d e l Ge nio presso la quale si effettuano corsi informativi per AUC (dal 1932 è trasferita a P avia). Le due Scuole sono sciolte nel settembre 1943

Nel gennaio 1946 ha vita in Civitavecchia la Sc uola A rt ier i che, trasfer ita a Roma, dal 1° marzo 1950 diviene S cuol a Ge ni o P io ni eri: provvede a svolgere attività addestrativa, di studio e di sperimentazione d i nuovi mezzi e mate1iali. Il 4 novembre 1947 riceve in consegna la Bandiera di guerra dell'Arma del Genio. Dal 15 settembre 1975 modifica la denominazione in S cuola d e l G e n io. Con la soppressione dell'Ispettorato dell'Arma del Genio, sostitu ito dall'Ispettorato delle Armi, a partire dal 1° ottobre 1997 il Comandante della Scuola assume la funzione di Vice Ispettore del l'Arma del G enio.

RICOMP ENS E (a lla B andiera dell'Anna del Genio): 1

SCUOLA D E LLE TRASMISSIO N I "Spatia devinco disiuncta coni ungo"

SE D E : Roma.

Il 1° gennaio 1946 si costituisce la S cuola G e nio C oll eg am ent i con il compito d i addest rare tutto il personale destinato alla Special ità; il 1° giugno 1953 assume il nome di S cuola Tra s mis s ioni e per determinazione minister iale in data 1° novembre 1955 riceve la Band i era d'istituto. La Scuola provvede a svolgere attività addestrat iva, di studio e di sperime ntazione di nuovi materiali e mezzi . Ne l 1976 modifica la denom inazione in Scuol a d e ll e Trasmiss ioni . Sanzio n ata la costituzione dell'Arma d elle T rasmission i con D.L. n. 490 del 30 dicembre 1997 e soppresso l'Ispettora to delle Trasmission i, sost it u ito da li ' Ispettorato del le Armi, il Comanda nte della Scuola ass u me la funz i one di Vice Ispettore de ll 'Arma. La Scuola riceve in co n segna la Bandiera di guerra concessa ali' Anna stessa con decreto 30 giug n o 1998 e versa i l Vess i llo di is t ituto al Sacrari o del Vittoriano

RJCOMPE N SE (a ll a B andiera dell'Anna delle Trasm iss ion i) : I M.A.V.E.

Scuola Specializzati Delle Trasmissioni

"Ardua virtutem nostram excitant"

Discende dal Centro Addestramento Avanzato Reclute Genio Collegamenti formato i I I O luglio 1948 per l'addestramento avanzato e di specializzazione di tutti i militari di truppa della Specialità.

Il I O gennaio 1952 assume la denominazione di 1° Reggimento Collegamenti modificata il l O g iu gno 1953 in l O Reggimento Trasmissioni, accentrando l'attività nella specializzazione degli addetti alle trasmissioni delle varie Anni.

Trasformata i I I O aprile 19 54 in Scuola Specializzati delle Trasmissioni prosegue la propria attività sino al 4 maggio 1991, data di soppressione. Rimane in vita un battaglione specializzato che è posto alle dipendenze della Scuola delle Trasmissioni ed è poi sciolto anch'esso il 9 luglio 1993.

CENTRO AVIAZIONE DELL'ESERCITO

"Volat agile rapide observat "

SEDE: Viterbo.

Nel marzo 1952 ha vita in Bracciano un Reparto Aereo di Artiglieria che nel maggio dello stesso anno diviene Centro Addestramento Osservazione Aerea di Artiglieria alle dipendenze della Scuola di Artiglieria; dal 1° giugno 1957 ampliati i compiti modifica la denominazione in Centro Addestramento Aviazione Leggera dell'Esercito e passa alle dipendenze prima dell'Ispettorato di Artiglieria e poi a quelle dell'Ispettorato dell' ALE di nuova istituzione; nel settembre 1957 il Ministro concede al Centro la Bandiera d'istituto. Il Centro oltre a svolgere cors i di addestramento e qualificaz ion e per ufficiai i osservatori e pi loti per aeromobili ad ala fissa e ad ala rotante, abilitazione a l vo lo strumenta le, addetti alla sicurezza del volo ecc., concoITe alla e laborazio ne della normativa specifica, a studi ed esperimenti con i mezzi della specialità. Partecipa inoltre con personale e mezzi propri ad operazioni di soccorso in occasione di calamità naturali.

Dal 1° agosto 1976 assume la denominazione di Centro Aviazione Leggera dell'Esercito che modifica il 12 giugno 1993 in Centro Aviazione dell'Esercito.

Scuola Di Sanit E Veterinaria Militare

SEDE: Roma.

Discende dalla Scuo la di Applicazione di San i tà Militare formata il l O gennaio 1883 con il compito di addestrare allievi ufficiali da nominare sottotenenti medici. Durante la guerra 1915-18 (prima mondiale) sospende i corsi e riprende l'attività didattico addestrati va nel 1920 con i corsi d'integrazione per ufficiali passati nel servizio attivo durante il conflitto; dal 1924 effettua anche corsi per laureati in medicina e chirurgia ed in chimica e farmacia aspiranti alla nomina, rispettivamente, di sottotenenti medici e chimico farmacisti di complemento. Nello stesso anno 1924 prende la denominazione di Sc uola di Sa nità Militare e tale rimane sino al 1928 quando riassume il nome di Scuola di Applic az ion e di Sanità Militare .

Sciolto nel settembre 1943 l'istituto è ricostituito nel 1947 come Scuo la di Sanità Militare : provvede ad effettuare corsi di perfezionamento per ufficiali medici e chimico farmacisti in servizio pennanente e corsi per AUC del Servizio; svolge inoltre attività scientifica di ricerca. Custodisce la Bandiera di gue1Ta del Servizio di Sanità . Dal I O novembre 1968 dipende dalla Scuola il Nucleo Accademia del Corpo, c h e dovrà confluire nell'Accademia di Sanità Mili tare Interforze; sarà poi soppresso nel 1997 con l'attribuzione delle relative funzioni alla Accademia Militare. Soppresso il Comando del Corpo di Sanità, dal 21 apri le 1997 la Scuola passa alle dipendenze del Dipartimento di Sanità e Veterinaria e dal 1° settembre 1998 prende la denominazione di Sc uol a di Sanità e Veterinaria Militare.

RICOMPENSE (alla Bandiera del Corpo Sanitario): per i l Corpo di Sanità: 1 M.0.V.M. - 2 M.A.V.M. - I M.B.V.M. -1 M .A.V.E. - 1 M.B.V.E. - 1

C.O.M.E. - I M.O. Benem. - 1 M.A. Benem. - I M.0.M.S.P. per il Corpo Veterinario: 1 M.B.V.E. - 1 C. B.M.E. - I M.0.M.S.P.

M.O .V.M. individuali: 12.

Scuola D El Corpo Veterinario Militare

Nel marzo 1948 è costitu ito in Pinerolo il Centro Addestramento Avanzato R eclute del Servizio Ippico e Veterinario che dal successivo 1° settembre diviene Centro Addestrativo del Servizio Ippi co e Veterinario : vi si tengono corsi per AUC del Servizio e corsi di addestramento per maniscalchi che prima del conflitto erano svolti a cura della Scuola di Cavalleria. Nell'agosto 1958 assume la denominazione di Scuola del Servizio Veterinario Militare . Oltre all 'att ività addestratìva la Scuola opera nel setto re d e lla sperimentazione di nuovi materiali in collabora z ione con l ' I spettorato d el Servizio. Dal gennaio 1969 dispone di un Nucleo Accademia di Sanità Militare - Servizio Veterinario, che dovrà confluire nell'Accademia di Sanità Mili tare Interforze; sarà poi soppresso nel 1997 con l ' attribuzione delle relative f un zioni all'Accademia Militare.

Il 16 novembre 1969 la Scuola riceve in consegna la Bandiera di guerra del Servizio ed il 27 settembre 1980 modific a il nome in Scuola del Corpo Veterinario Militare. Co n i provvedimenti ordinativi connessi con il Nuovo M ode ll o di Di fesa la Scuola è s oppressa il 31 agosto 1996.La Bandiera è versata a l Sacrario del Vittoriano e le ri compense sono trasferite sul Vessillo del Corpo Sanitario.

RICOMPE NSE (a ll a B andi era del Corpo):

Scuola Militare Di Commissariato E Di Amministrazione

"Studium vires animosque promovet "

SE D E: Maddaloni (CE).

Trae origine da l Centro Esperienze e Addestramento di Commissariato in v ita a Maddaloni dal 1° agosto 1948 con il compito di provvedere alla p reparazione del personale dei due ruoli del Servizio di Comm issariato (ufficiali commissari - ufficiali, sottuffic iali e trnppa di sussistenza). li 15 aprile 1950 si costituisce la S cuol a e Centro Es p e ri e nze di C ommissariato che comprende anche la preparazione dei quadri di complemento del Servizio di Amministraz ione ed è trasformata il 1° giugno 1951 in A c cad e mia dei S e rvizi di Commiss ariat o e di Amministr azion e Mili t are . Nell'agosto 1951 il Ministro concede a ll a Accademia la Bandiera d'istituto . 11 nuovo Istituto provvede a n che alla formazione degli ufficiali dei due Servizi asp iranti alla nomina in spe ma ceduto tale compito nel 1955 al l 'Accademia Militare di Modena, dal I O ottobre assume la denominazione di Scuola d e i Ser v izi di C ommis s ariato e di Amministrazion e M ilitare ed estende l'attività addestrati va al personale de l le varie Armi e dei Servizi.

Modifica ancora il nome in S cuola Militare di C ommi ssariato e di Ammini s tr az ion e a partire dal 15 giugno 1981. Soppressi i Comandi dei Corpi di Commissariato e di Amministrazione, dal 21 aprile 1997 passa alle dipendenze del D ipartimento di Amministrazione e Commissariato.

Scuola Trasporti E Materiali

"Scientia quo magis speculativa magis practica"

SED E: R oma.

A seguito della riorganizzazione della Logistica del l 'Esercito nel 1980 è istituito il settore dei Trasporti e Materiali nel quale confluiscono i preesistenti servizi logistici (armi e muniz ioni, materiali del genio e delle trasm ission i, motorizzazione, trasporti per via ord i naria) Tale prowedimento comporta modifiche alla struttura preposta alla fonnazione del personale destinato ad operare ne11o spec i fico settore ed in tale con t esto ha vita la Scuola Trasporti e Materiali c he s i forma il 1° gennaio 1984. Il nuovo e n te svo lge la propria attività a favore del Corpo Automobilistico, del Se r v izio de i Materiali d ' Arm ament o e dei Trasporti; è un ente moderno ed è centro di stud io e formazione a l i vel lo universitario co n co mp iti a d destrativi, di rice rca e di consu lenza. Per dec reto 20 g iugno 1984 riceve la B and i era d' ist ituto ma con successivo p rovve dim e nt o dal 5 novembre 199 1 custodisce l a B andiera di g uerra del Cor po Automobi list ico che riceve dalla so p pressa Scuola de ll a M otorizzazione Co n la soppressione del Comando dei Servizi Trasporti e M ate ria li, da l 21 apri le 1997 passa a ll e dipe nd enze d el D iparti mento dei Trasporti e Materia li e concentra le compet e nze di natura addestrativa n e ll a qua l ificazione e specializzazione dei quadri, o ltre che dei vo lonta ri d i trnppa. D al 1° gennaio 1999 svo lge ino ltre, i corsi AUC de l Corpo d egli Jngegneri.

RICOMPENS E (a ll a B andiera del Corpo Auto m ob ili stico): 1

Comando Scuole Della Motorizzazione

··Fede Dovere Tecnica "

Il 12 gennaio 1946 si costituisce il Comando Scuola della Motorizzazione dal quale dipende la Scuola Addestramento Autieri. Dal l O ottobre 1949 , aumentato il numero dei reparti di addestramento , modifica la denominazione in Comando Scuole della Motorizzazione. E ' organo di direzione e coordinamento per la Scuola Meccanici e Conduttori di Automezzi, la Scuola Specializzati della Motorizzazione, la Scuola di Applicazione del Servizio Automobilistico.

Nel marzo 1984 riceve in consegna la Bandiera di guerra del Corpo Automobilistico che cederà il 5 novembre 199 I, all'atto della soppressione, alla Scuola Trasporti e Materiali di nuova istituzione.

Scuola Di Applicazione Del Servizio Automobilistico

"Pro scientia pro virtute"

11 I O ottobre 1949 è costituita la Scuola di Applicazione del Servizio Automobilistico per assicurare la formazione degli Ufficiali sia in serv iz io permanente (mediante corsi biennali di applicazione per sottotene nti provenienti da)]' Accademia) sia di complemento da assegnare ai reparti del Servizio; la Scuola effettua inoltre corsi di addestramento pratico applicativo per ufficiali delle Forze Armate addetti agli automezzi ed ai mezzi corazzati. Con decreto 14 marzo 1977 riceve la Bandiera d'istituto quindi con la riorganizzazione del setto re logistico e dell'organ izzazione scolastica la Scuola è sopp ressa il 31 dicembre 19 83.

Scuola Meccanici Della Motorizzazione

" Fede tecnica tenacia"

Al termine del secondo conflitto mondiale si rende necessario provvedere all'istituzione di un organismo per l'addestramento di specializzazione del personale del Servizio Automobilistico.

Si forma pertanto nel 1945 la Scuola Addestramento Autieri con il compito di addestrare i conduttori di automezzi militari e nel gennaio 1946 è posta alle dipendenze del Comando Scuola della Motorizzazione.

Il I O aprile 1950 diviene Scuola Meccanici e Conduttori di Automezzi e provvede anche alla preparazione del personale da impiegare nelle autofficine della Forza Armata

Dal 1976, in seguito all'ampliamento dei compiti, estesi anche ali 'addestramento del personale tecnico per i mezzi corazzati, assume la denominazione di Scuola Meccanici della Motorizzazione e con decreto 14 marzo 1977 riceve la Bandiera d'istituto. La Scuola è soppressa nel 1983.

This article is from: