4 minute read
ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA, ADDESTRATIVA, LOGISTICA
D E LL' ES E RCITO
SED E: Roma.
Advertisement
Il 1° settembre 1978 viene costituito in Civitavecchia l' [ s pe tt orato d e ll e Sc uol e, allo scopo di assicurare lo sviluppo armonico ed unitario dei programmi per la formazione dei Quadri Ufficiali e Sottufficiali in servizio permanente della Forza Armata. Posto alle dirette dipendenze del Capo di SME, il nu ovo organismo ha inizialmente competenza su Scuola di Guerra, Scuola di Applicazione, Accad emia M ilitare, Scuola Allievi Sottufficiali, Scuola Militare ''Nunziatella", Scuola Militare di Educ az ione Fisica. Nella prima fase dell'attuazione del provvedimento, a carattere sperimentale, l' Ispettore r icopre anche la carica di Comandante della Scuola di Guerra. Dal l O settembre 1983 l 'Ispettor ato assume una propria fisionomia organica, si d istacca dalla Scuola di Guerra e prende sede in R oma. In ta le contesto dall'Ispettorato dipendono altri due I stituti (Scuola Lingue Estere e Scuola M ilitare di Equitaz ione) mentre la Scuo la di Guerra passa alle d ipendenze dello Stato Maggiore S uccessivamente vengono trasferite alle dipendenze de l Generale Coordinatore dell'Attività Sportiva dell'Ese rcito la Scuola Militare di Equitazione (nel settembre 1990) e la Scuo la M ilitare di Educazione Fisica (nel settembre 1991). Con la riorganizzazione degli Organi Centrali della Forza Arm ata, anche l' Ispettorato modifica la propria struttura da l IO gennaio 1998 e da li ' I spettore dipendono tramit e il Vice Ispettore e Comandante della Scuola di Guerra: la Scuola di Guerra stessa, la Scuola di Applicazione, l'Accademia Militare, la Scuola Militare "Nunziatella", la Sc uo la Militare "Teu li é", la Scuola Lingue Estere dell'Esercito, il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale d e ll 'Esercito; tramite il Vice Ispettore e Comandante della Scuola Sottufficiali : la Scuola Sottufficiali dell'Esercito cui fanno capo cinque reggimenti addestramento volontari (RAV). Pertanto l'Ispettore delle Scuo le diviene consulente del Capo di SME per i problemi connessi con la formazione di base dei Quadri in servizio permanente e dei volontari di truppa.
ISPETTORATO DELLE ARMI DELL' ESE RCITO
SEDE: Roma
Ne ll 'ambito della riorganizzazione degli Organ i Centrali della Forza Armata vie ne costitu ito il 1° ottobre 1997 l' Ispettorato delle Armi dell 'Esercito con il comp ito di provvedere alla qualificazion e ed a ll a specializzazione del persona le prima dell'assegnazione dello stesso ai reparti. Per asso lvere l'incombenza, il generale Ispettore ha alle dipendenze cinque v ice Ispettori, a capo d i altrettanti " POLI" d i specializzazione e qua li ficazione d'Arma o Specialità, eredi natura li dei sopp ressi Ispetto rati d'Arma, e per ta le motivo i vice Ispettori sono res i depositari della "cultura", delle "tradizioni" e d e l "senso d i appartene nza" a li ' Arma o alla Specialità del persona le. P resiedon o ag li stud i per l'elaboraz ione e diffusione del la dottrina d' i mpiego delle minor i unità e svolgono attiv ità d i stud io e d i s p erime nt azione su mezzi, materiali e sistemi d'a r ma in sv il uppo; propongono all' Ispettore de ll e Armi i prog rammi di addestramento delle Scuole e Ce n tri dipen denti.
POLO FA NTERIA - Vice Is pettore d ell ' Arma di Fanteria (Cesano): svo lge azione d i studio e d i coo rd inamen to p er lo sviluppo dell'Arma di F anteria e de ll e Specia lità ad eccez ione di alp in i e parac adu tisti che fan no capo a i rispettivi Cen t r i Addestramento d i Aosta e Pisa; è il comanda n te della Scu o la di F ante ri a ed ese rcita funzio n i di comandante di corpo nei co nfr o nt i dei D irettori de l Museo de ll a Fanteria e del M useo dei Bersaglier i.
POLO BLINDO CORAZZATO - Vice I s pettore dell'Arma di Cavalleria e le Truppe Corazzate (Lecce): svolge az ione d i studio e d i coordiname nto per lo svil uppo de ll 'A r ma d i Cavalle ri a e de lle Truppe Corazzate È il coma ndante de ll a Scuola di Cavalleria e T rup pe Co r azzate ed ha a ll e di pe nd e nze il Co m a n dan t e del Raggruppamento R STA (M ontel ibr etti).
POLO ARTIGLIERIA - Vice Ispettor e dell'Arma di Artiglieria (Bracciano): svo lge azione di studio e di coordinamento per lo sviluppo dcli' Arma di Artiglieria nelle sue Specialità terrestre e controaerei, nonché nei setto ri riguardanti la guerra elettronica (non comunicazione). È il Comandante della Scuola di Artiglieria cd ha alle dipendenze il Comandante del Centro Addestramento e Sperimentazione Artiglieria Controaerei (Sabaudia).
POLO GENIO - Vice Ispettore dell'Arma del Genio (Roma): svo lge a7ione di studio e di coordinamento per lo sviluppo de ll 'Anna del Genio ed azione propulsiva nel settore della bonifica da ordig ni esplosivi, avvalendosi del dipendente Centro Operativo di Bonifica. È il Comandante della Scuola del Genio ed esercita attività di comando cd ispettiva nei riguardi dell'Jstituto Storico e di Cultura dell'Arma.
POLO TRASMISSIONI ED INFORMATICA - Vic e Ispettore dell'Arma delle Trasmissioni (Roma): svo lge azioni di stu d io e di coordinamento per lo sviluppo dell'Arma delle Trasmissioni e per la guerra elettronica. È il Comandante della Scuola delle Tra sm issioni ed ha alle dipendenze, per delega del Capo di Stato Maggiore Difesa, il Comandante della Scuo la Telecomunicazioni ForLe Armate (Chiavari).
Al POLO INTERFORZE NBC, coincidente con il Comando della Scuola InterforLe per la Difesa N BC (Rieti) fa capo l'Ispettore delle Armi dell'Esercito, il quale su delega del Capo di SME esercita la propria azione di coma nd o, ad eccezione delle competenze didattiche e formative in campo interforze, nonché delle prerogative ord in ative che risalgono esclusivamente al Capo di SME.