16 minute read

"COMPONENTE OPERATIVA"

Comando Delle Forze Operative Terrestri

SED E : Verona. Comando di recente costituzione, previsto nell'ambito della riforma delle Forze Armate, la cui formazio ne inizia il l O ottobre 1997 ed è sancita in data 1° marzo 1998. Il Comando delle F orze Operative Terres tri coincide con il Comando delle Forze Terrestri Alleate Europa meridionale (FTASE) e per assolvere la duplice funzione, il Comandante si avvale di due Stati Maggiore, uno per la funzione NATO e l 'altro per quella nazionale. Il Comando ha responsabilità nella preparazione e nell'impiego delle forze e si avvale di cinque comandi dipendenti. L'unicità di comando consente di gestire l 'insieme delle forze, garantendone l' omogeneità d'approntamento al fine di assicurare la massima operatività dei reparti sia nei contingenti interforze sia multinazionali. li Comandante dipende direttamente dal Capo di Stato Maggiore del! 'Eserci to.

Advertisement

Comando Forze Di Proiezione

SEDE: Milano. Grande Unità in vita dal 1° gennaio 1998 dalla quale dipendono i reparti, formati da personale volontario, de st inati ad essere impiegati in missioni all'estero. Costituito per trasformazione del Comando 3° Corpo d'Armata ne ered ita le tradizioni, che risalgono al 3° Grande Comando Militare istitui to il 1° aprile 1860. Di venuto rn Corpo d'Armata nel giugno 1866, è sciolto nell ' agosto dell'anno successivo; ricost ituito il 14 giugno 1869 come Comando Generale del III Corpo d ' Esercito ed ancora III Corpo d 'Armata dal 22 marzo 1877, rimane in v ita sino al settembre 1943. Assolve compiti territoriali esclusi i periodi di mobilitazione relativi alle campagne di guerra. Il 15 giugno 1945 si forma il III Comando Militare Territoriale, che d ive rrà C omando IJI Co rpo d 'Armata il 1° luglio 195 7 . Con la ristrutturazione del 1975 assume il nominativo di 3° C. A. È infine soppresso il 31 dicembre 1997.

Comando Truppe Alpine

SEDE: Bolzano.

Grande unità costituita il l O ottobre 1997 per trasformazione del Comando 4° Corpo d ' Armata Alpino, del quale eredita le tradizioni che risalgono al 4 ° Grande Comando Militare istituito il 1° aprile 1860, e soppresso nel primo semestre del 1867 Il 15 agosto 1870, è formato u n Corpo Speciale per la campagna di R oma con il nome di IV Corpo d'Esercito ed è poi sciolto il success i vo 9 ottobre ad operazioni terminate . Nel 18 73 ha vita il 4 ° Co mando Generale che, a datare dal 22 marzo 1877, diviene IV Corpo d 'Ar mat a e rimane tale sino al settembre 1943 . Assolve comp iti territoriali ad esclusio ne dei periodi di mobilitazione relativi alle campagne di guerra. Il l O maggio 1945 si forma il IV Comando Militare Territoria le al quale subentra, dal l O maggio 1952, il Comando IV Co rpo di Armata che dal l O gen naio 1973 modifica la denominazione in Comando IV Cor po d'Armata Alpino (4° C. A. Alp. dal 19 7 5). É infine soppresso il 30 settembre 1997.

Primo Comando Forze Di Difesa

SEDE: Vittorio Veneto.

Comando costituito il 27 ottobre 1997, dal quale dipendono reparti blindo-corazzati destinati sia alla difesa del territorio sia alla partecipazione ad op e ra z ioni convenzionali condotte in ambito NATO.

Formato per trasformazione del Comando 5 ° Corpo d'Armata ne eredita le tradizioni che risalgono alla omon im a grande unità mobilitata dal 1860, quale ente operativo del Corrispettivo Comando Territoriale del quale è peraltro parte integrante, in occasione della partecipazione alle campagne di guerra. Dopo il secondo conflitto mondial e , il 1° maggio 1952 si forma il Comando V Corpo d ' Armata , per scissione dal V Comando Militare Territoriale. Con la ristrutturazione del 1975 assume il nominativo di 5° C. A., ed è poi soppresso il 26 ottobre 1997.

Secondo Comando Forze Difesa

SEDE: San Giorgio a Cremano (NA).

Comando di nuova costituzione, formato il 1° gennaio 1998 , con il concorso del personale della soppressa Regione Militare Meridionale. I reparti dipend e nti sono destinato alla difesa territoriale delI'ltalia ce nt rale, meridionale ed insulare.

Comando Dei Supporti

SEDE: Treviso.

Comando di nuova costituzione, formato il I O ottobre 1997, responsabile del coordinamento e controllo dei supporti operativi e logistici delle Forze Operative Terrestri. Fornisce ai comandi o alle brigate schierate su l terreno le necessarie unità di supporto avvalendosi dei comandi suba lterni.

BRIGATA MECCANIZZATA "AOSTA"

SEDE: Messina

La B1i gata "Aosta" si costitu isce nel I 831 su due reggimenti che nel 1839 assumono l 'ordinat ivo 5° e 6°. Partecipa a tutte le campag ne risorgimenta li ed alla prima guerra mondiale. Nel 1926 diviene ternaria, inquadrando anche I'85 ° Verona, con il nome di XXVIII Brigata di Fanteria. Nel 1934 viene chiamata "Ves pri" e ne l 19 39 si trasforma in Divisione di Fanteria "Aosta" (28a) su 5 ° e 6 ° fanteria e 22 ° artiglieria. Durante l a secon da guerra mondiale l a Grande Unità è dislocata in Sicilia; nell'agosto 1943 s i sciogl ie per ricostituirsi nel settembre 1944 come Divis ione Sicurezza Interna "Aosta".

Nel 1946 s i trasforma in Brigata di Fanteria "Aosta", nel 1948 in Divisione e nel 1961 nuovamente in Brigata s u 5 ° fanteria, LXll battaglione corazzato, gruppo artiglieri a "Aosta". Con la ri strutturazione dell'Esercito, dal I O ottob re 1975 di v iene Brigata Motorizzata "Aosta" e a seguito del riordinam ento della Forza Armata Brigata Meccanizzata "Aosta".

CAMPAGNE : 1848-49 ( pr ima indipendenza) / 1859 (seconda indip ende n za) / 1860-70 (brigantagg io) I 1866 ( terza indip en den za) I 1915- 18 (prima mondiale) / 1940-43 ( seconda mondiale)

132a BRIGATA CORAZZATA "ARIETE"

SEDE: Pordenone.

Costituita nel I 939, la Divisione Corazzata "Ariete" (132 3 ) comprende 1'8° bersaglieri, il 32° fanteria carrista ed il 132° artiglieria corazzata. Nel gennaio 1941 la Grande Unità è inviata in Africa Settentrionale dove, nel settembre, costituisce ed incorpora il 132° fanteria carrista e, nel febbraio 1942, perde il 32° che rientra in Italia. Viene distrutta nella zona di Deir el Murèa il 4 novembre 1942, anche se alcuni reparti, riordinati in Gruppo "Ariete", saranno sciolti solo l '8 dicembre ad El Agheila. li 1O aprile 1943 si forma in Italia la Divisione di Cavalleria Corazzata "Ariete" (135 3 ), che verrà sciolta il 12 settembre successivo.

Nel giugno 1948 si costituisce la Brigata Corazzata "Ariete" che, dal 1° ottobre 1952, si trasforma in Divisione composta dai reggimenti 8 ° bersaglieri, 132° carri, 132° artiglieria, dal 19° gruppo esplorante "Guide" e supporti. Con la ristrutturazione dell'Esercito, dal IO ottobre 197 5 inquadra le Brigate Corazzate 323 "Mameli" e 1323 "Manin" nonché 1'8a Brigata Meccanizzata "Garibaldi". A seguito dell'abolizione del livel lo divisionale il 1° ottobre 1986 la divisione viene soppressa ed ha vita, per trasformaz ione del Comando della Brigata "Man in" anch'essa sciolta, il Comando della 1323 Brigata Corazzata "Ariete".

CAMPAGNE: 1940-43 (seconda mondiale) / 1943-45 (liberazione)

M.O.V.M. individuali: 1

BRIGATA MECCANIZZATA "CENTAURO"

SEDE: Novara.

Nell'aprile 1939 si costituisce la Divisione Corazzata "Centauro" (131 8 ) comprendente il 5° bersaglieri, il 31 ° fanteria carrista ed il 131 ° artig li eria corazzata. In viata nell'agosto in Albania, partecipa poi alla campagna contro la Grecia nel 1940-1941. Nel marzo 1941 inquadra, al posto del 5°, il 1° bersaglieri e, nell'aprile, viene inviata sul fronte jugoslavo. Trasferita in Africa Settentrionale alla fine del novembre l 942, la Centauro viene sciolta il 18 aprile 1943. Nel luglio viene costituita in Italia l a Divisione Legionaria Corazzata "Centauro " (136a) che si scioglie il 12 settembre 1943

Nell'aprile 1951 è formata la Brigata Corazzata "Centauro" , che nel novembre 1952, si trasforma in Divisione composta dai Reggimenti 3° bersaglieri, 31 ° carri, 131 ° artiglieria, dallo sq uadrone (gruppo nel 1956) cavalleria "Lodi" e supporti. Con la ristrutturazione dell'Esercito, dal 21 ottobre 1975 assume la struttura di grande unità meccanizzata ed inquadra le Brigate Meccanizzate 3 3 "Goito" e "Legnano" nonché la 3 la Brigata Corazzata "Curtatone". A seguito dell'abolizione del livello divisionale il 1° novembre 1986 la divisione viene soppressa ed ha vita , per trasformazione del Comando della Brigata "Curtatone" anch'essa scio lta, il Comando della 31 8 Brigata Corazzata "Centauro". Dal 17 settembre 1996 diviene Brigata M eccan izzata.

CAMPAGNE: 1939 / 1940-43 (seconda mondiale)

RICONOSCIMENTI: Encomio Solenne d el Capo di SME (Somalia, l 993-94) (Al R eparto di San ità della Bri gata "Centauro").

BRIGATA MECCANIZZATA "FRIULI"

SEDE: Bologna.

La Brigata "Friuli" si costituisce nel 1884 su due reggimenti, 87 ° e 88 ° e partecipa alla prima guerra mondial e. Sciolta n e l 1926, viene ricostituita n e l 1937 come Divisione di Fanteria "Friuli " (20 3 ) s u 87 ° e 88° fanteria e 35 ° artiglieria. Durante la seconda guerra mondiale è schierata su l fronte occidentale, poi alla frontiera jugoslava dove prende parte a quel ciclo operativo, infine in Corsica. Trasferita nell'ottobre 1943 in Sardegna e poi sul continente, nel settembre 1944 assume la denominaz ione di Gruppo di Combattimento "Friuli" e dal febbraio 1945 partecipa alla guerra di liberazione.

Nell'ottobre dello stesso anno riprende il nome di Divisione di Fanteria, trasformandosi in Brigata nel 1960 su 78 ° fanteria, battaglione corazzato " Friuli", gruppo artiglieria "Friuli". Con la ristrutturazione dell'Esercito , dal 23 settembre 1975 diviene Brigata Motorizzata "Friuli", il 1° giugno 1991 assume fisionomia Meccanizzata. Dal 1999 modificati gli organici, è in fase di trasformazione in Brigata Aeromobile.

CAMPAGNE: 1915-18 (prima mondiale) / 1940-43 (seconda mondiale) / 1943-45 (liberazione).

BRIGATA MECCANIZZATA "GRANATIERI DI SARDEGNA"

SEDE: Roma.

La Brigata si costituisce nel 1831 con il nome di "Guardie" che muta in "G ranatieri" nel 1850 e in "Granatieri di Sardegna" nel 1852, quando è ordinata su 1° e 2 ° reggimento granatieri. Partecipa a tutte le campagne risorgimentali ed alla prima guerra mondiale. Nel 1926 diviene ternaria, inquadrando anche il 3° granatieri. Nel 1934 si trasforma in Divisione di Fanteria "Granatieri di Sardegna" (21 3 ) comprendendo anche il 13 ° artiglieria; nel 1939 perde il 3° granatieri. Durante il secondo confl itto mondiale la Grande Unità è schierata prima sul fronte occidentale e poi è inviata in Jugoslavia con compiti di presidio. Nel novembre 1942 rimpatria e si scioglie nel settembre 1943 dopo aver partecipato alla difesa di Roma.

Nuovamente in vita dal maggio al luglio 1944, è ricostituita definitivamente nel 1948 quale Divisione di Fanteria "Granatieri di Sardegna" su l O granatieri, 17 ° fanteria e 13 ° artig li eria. Con la ristrutturazione dell'Esercito, dal 1° novembre 1976 è contratta a Brigata Meccanizzata "G ranatieri di Sardegna".

CAMPAGNE: 1848-49 (prima indipendenza) / 1859 (seconda indipendenza) / 1860-61 (centromeridione) / 1861-70 (brigantaggio) / 1866 (terza indipendenza) / 1915-18 (prima mondiale) / 194043 (seconda m ondiale) / 1943-45 (liberazione)

BRIGATA C ORAZ ZATA "P INE ROLO "

SED E : Bari.

La B rigata " P inerolo" si costituisce nel 1831 su due reggimenti che nel 1839 assumono l'ordinativo 13° e 14° Partecipa a tutte le campagne risorgimentali ed alla prima guerra mondiale. Nel 1926 d iv iene ternaria, inquadrando anche il 225 ° Arezzo, con il nome di XXI V B riga t a d i Fa nt er ia . Nel 1934 è chiamata "Gran Sass o " e partecipa alla guerra italo-etiopica. Nel 1939 si trasforma in Di visione di Fant er ia "Pinerolo" (24 3 ) su 13 ° e 14° fanteria e I 8 ° artiglieria. Du rante la seconda guerra mond ia le v iene schierata sul fronte occidentale, poi in Albania. Rimasta in Tessaglia, con compiti di presidio, alcune sue unità prendono parte alla resistenza italiana all ' estero dopo 1'8 settembre 1943. Ri costituita nel 1952 come Di v ision e di F an ter ia "Pin er olo", nel 1962 è trasformata in Bri ga ta su 9° fanteria, LX I battaglione corazzato, gruppo artiglieria "Pinerolo". Con la ristrutturazione dell'Esercito, dal 1° novembre 197 5 div iene B ri g at a Motorizz at a "Pinerolo" ed il 1° febbraio 1979 assum e fis ionom i a Meccanizzata. Modificati ancora compiti ed organici, dal 3 dicembre 1996 è trasform ata in Brigata Cora zz ata .

CAMPAGNE : 1848-49 (prima indipendenza) I 1859 (seconda indipendenza) / 1866 (terza indipend enza) / 1915-18 (prima mondiale) / 1935-36 (Africa Orientale) / 1940-43 (seconda mondiale)

RICOMPENSE E O NOR IF ICEN ZE: 1 M.B.V.E. (Provincie di Avellino, Salerno e Potenza; 1980-81)

BRIGATA MECCANIZZATA "SASSARI"

SEDE : Sassari

Si costituisce il 1° marzo 1915 come Brig at a "Sassari" con i reggimenti I 5 I O e 152°. Per l'eroico comportamento tenuto nel corso della guerra 1915-18 (2 M.0.V.M. a ciascuno dei due reggimenti) non viene sciolta al termine de l conflitto e nel 1926 diviene ternaria inquadrando anche il 12° fanter ia "Casale" con il nome di Xl I Bri ga t a di fanter ia. Nel 1934 è chiamata d e l Tim avo e nel 1939 si trasforma in Divis ione di Fa nt e ri a "S assa ri" ( 123 ) su 151 ° e 152° fanteria e 34° artiglieria . Durant e il seco ndo conflitto mondiale la Grande Unità viene schierata prima sul fronte occidentale, poi in Jugoslav i a ove r imane con compiti di contro guerriglia fino all'aprile 1943. Successivamente partecipa a ll a difesa di R oma e si scioglie il 1Osettembre 1943.

Il 1° dicembre 1988 è formata la Bri g at a M oto riz za t a "Sassari", divenuta Me ccaniz zata dal 1° gennaio 1991.

CAMPAG N E: 1915-18 (prima mondiale) / 1940-43 (seconda mondiale) / 1943 - 45 (liberazione)

M.O .V.M. individuali : 2

BRIGATA BERSAGLIERI "GARIBALDI"

SEDE: Caserta.

Nell'ambito dei provvedimenti ord i nativi connessi con la ristrutturazione de ll a Forza Armata è costit ui ta il 1° n ovembre 1975, l ' Sa Brigata Meccanizzata "Garibaldi " con i battaglio n i bersaglieri 3° "Ce m a i a" e 26° "Caste lfidardo", i l 7 ° battaglione carri "M.0 Di Dio", i l 19° gruppo artigl ier i a '' Ri alto", il battag l ione logistico; da l I O lu glio I 976 riceve anche l' 11 ° battagl ione bersag l ie r i "Caprera". Il I O lu g li o 1991, modificato l 'o rganico, d ivie ne 8 8 Brigata Bers ag lieri "Garibaldi " , e d al 1° sette m bre 1994 ass ume l a denominazio n e attuale

RICOMPENSE E ONORIFICENZE: 1 M.A.V.C. (Friu l i, 1976)

BRIGATA A LPI NA "JULIA"

SE D E: Udine.

Nel marzo 1926, con i reparti del 3 ° Raggruppamento Alpino, si costituisce la 3a B r iga ta A lpina nella quale sono inseriti 1 ' 8 ° ed il 9 ° reggimento alpini. Dopo alcuni mutamenti organici, nel settembre I 935 la Grande Unità si trasforma in Divis io n e A lpina "J ulia" (3 3 ) comprendente anche il 3° artiglier i a alp ina Con tale ordinamento e tale denominazione la Divisione partecipa alle operazion i di annessione dell'Alban ia nel 1939, alla campagna greco-albanese del 1940-1941 ed alle operazioni su l fronte russo de l 1942-1943 Sciolta nel settembre 1943, nell'ottobre 1949 viene ricostitu ita quale Bri g at a A lpina "Julia " su 8 ° reggimento alpini, 3 ° reggimento artiglieria da montagna e reparti minori; varia successivamente l'organico con le ristrutturazioni de ll 'Esercito.

C AMPAG NE: 1939 (Albania)/ 1940-43 (seconda mondiale)

RI C O M P ENS E E O N ORI F IC ENZ E : l M.O V.C (Friu l i e Carn ia, 1976).

BRIGATAALPINA "TAURIN ENSE"

SE D E: Torino

Nel marzo 1926, con i reparti del I O Raggruppamento Alpino, si costituisce la 1a Brigata Alpina nella quale sono inseriti 1°, 2° , 3 ° e 4 ° reggimento alpini . Dopo alcuni mutamenti organici, nel settembre 1935 la Grande Unità si trasforma in Di v isione Alpina "Taurinense" {l a), struttu r ata su 3° e 4° alpini e 1° artiglieria alpina. Con tale ordinamento e denominazione la Divisione partecipa al secondo conflitto mondiale prima sul fronte occidentale e poi in Montenegro.

Sc iolta nel dicembre 1943, viene ricostituita nel 1952 con la denominazione di Brigata Alpina "Taurinens e " su 4 ° reggimento alpini, I O reggimento artig l ieria da montagna e reparti minori .

R eparti operativi della brigata danno vita al "Gruppo Tattico Aviotrasportabile" a disposizione della Forza Mobile delle Forze Alleate in Europa. Con la ristrutturazione dell'Eserc ito, la compos iz io ne de ll a Brigata è più vo lte variata

CAMPAGNE : 1940-43 (seconda mondiale) / 1943-45 (l iberazione).

RICO N O SC IMENTI : Encomio Solenne del Capo di SME (Mozambico, 1993-94) (Al Reparto di Sa n ità Aviotrasportab il e della Brigata " Taurinense")

M.O.V.M . individu ali: 1.

BRIGATA ALPINA "TRIDENTINA"

S ED E: Bressanone (BZ).

Ne l marzo 1926, co n i reparti del 2 ° Raggruppamento Alpino, si cost it u isce la 28 Brigata A lpina nella qua l e sono inser it i il 5 °, 6 ° e 7° reggimento alp ini . Dopo alc uni m u t a m ent i orga n ici, nel settem b re 1935 la Grande Un ità si trasforma in Divis ione Alpina "Tridentina " (2 3 ) strutturata su 5 ° e 6° a lpin i e 2° artig li eria a lpina. Con ta le ord iname n to e denominaz io ne l a D ivis i o n e partecipa al seco nd o conflitto mond iale prima sul fronte occidenta le, poi su que ll o greco-albanese e successivamente su l fronte russo.

Scio l ta nel settemb r e 1943, nel maggio 1951 v i e n e ricostituita q u ale Brigata A l pina "Tridentina"su 6 ° regg imento alpini, 2 ° reggimento artiglieria da mo n tagn a e repart i m in ori ; varia success ivamente organico con l e ristrutturazio n i de ll 'Esercito .

CAMPAG N E: 1940-43 (seconda mond iale) .

M.O.V.M. individuali: 1

BRIGATA PARACADUTISTI "FOLGORE"

SEDE : Pisa.

Il I O settembre 1941 viene costituita la Divisione Paracadutisti, su 1° e 2 ° reggimento paracadutisti, reggimento artiglieria paracadutisti e, dal marzo 1941, 3° reggimento paracadutisti. Nel luglio 1942 la Grande Unità prende il nome di Divione di Fanteria "Folgore" (185a) le sue unità divengono 185°, 186 ° , 187 ° reggimento fanteria "Folgore" e 185 ° reggimento artig l ieria "Fo l gore" e viene inviata in Africa Settentrionale senza il 185 ° , destinato a costituire il primo nucleo della Divisione "Nembo". Nel novembre 1942 la Grande Unità si sacrifica nel corso della battaglia di El Alamein. 11 1° gennaio 1963 si costituisce la Brigata Paracadutisti su 1° reggimento paracadutisti, battaglione sabotatori, compagnia (poi battaglione) carabinieri, batteria (poi gruppo) artig li er ia e Centro Addestramento. Nel 1967 assume la denominazione di Brigata Paracadutisti "Folgore"e cambia successivamente organico con le ristrutturazioni della F.A.

CAMPAGNE: 1940-43 (seconda mondiale).

RICONOSCIMENTI: Encomio Solenne del Capo di SME (Soma lia, 1992-9 3) (Al Reparto Comando e Supporti Tattici della Brigata "Folgore").

M.O.V.M. individuali: I.

BRIGATA CAVALLERIA "POZZUOLO DEL FRIULI"

SEDE : Gorizia.

Riallaccia le sue origini alla II Brigata di Cavalleria costituita il 7 marzo 1835 con i R egg im enti di Cavalleria "Piemonte Reale", "Genova" e "Aosta" Sc iolta nell'ottobre 1849 è ancora in vita nel corso della seconda e terza guerra d'indipendenza. Ricostituita nuovamente nel 1870 assume nel corso degli anni diversa composizione; con l'ordinamento 1926 si denomina II Comando Superiore di Cavalleria per riprendere il nominativo originario nel 1930. Nel 1935 diviene Il Brigata Celere poi Brigata Celere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" (li) ma il l O febbraio 1938 si sciog lie ed assume fisionomia di vice comando di divisione celere.

f1 IO aprile 1957 si cost ituisce il Comando Brigata di Cavalleria dal quale dipéndono i Reggimenti di Cavalleria Blindata 3° Piemonte, 4 ° Genova, 5° Novara. Il 1° genna io 1959 diviene Brigata di Cavalleria "Pozzuolo del Friuli" quindi dal 1° ottobre 1975 è trasformata in Brigata Corazzata "Pozzuolo del Friuli" e nel 1991 assume fisionomia di grande unità blindata, riprendendo la denominazione di Brigata di Cavalleria "Pozzuolo del Friuli".

CAMPAGNE: 1848-49 (prima indipendenza) / 1859 (seconda indipendenza)/ 1866 (terza indipendenza) / 1915-18 (prima mondiale).

RICOMPENSE: 1 M .A .V. C. (Friuli, 1976).

COMANDO C4-IEW

SEDE: Anzio.

Il 20 maggio 1998 è costituito il Comando C4-IEW (Comando, Controll o, Com unic az ioni, Computer, Intelligence e guerra e lettronica) per trasformazione del Dipa rtim e nto per le In formazioni e la Guerra Elettronica. Il Coman do, inserito nei supporti delle forze operati ve, ha il compito di consentire la gestione unitaria delle trasmissioni sia a livello strateg ico sia a livello territoriale.

COMANDO ARTIGLIERIA CONTROAEREI DELL'ESERCITO

SEDE: P adova.

D iscende da l Comando Artiglieria Controaere i, costituito in Roma i l 20 genna io 1941 e discio lto nel settembre 1943 a seguito degl i eventi determinati dall'armisti z io. Ricostitu ito il 1° ottobre 1951 , per trasformazione de l Reparto Art iglieria Difesa Aerea Territoriale (D.A.T.) creato nell'ambito dello SME il 2 gennaio 1950, assume il nome di Comando Artigli eria D.A. T. - Esercito . Il 14 settembre 1962 ali 'atto dello sciog li mento della D .A.T., nel quadro della riorganizzazione della d ifesa aerea , vie ne costituito in M i lano per trasformazione del Comando Artiglieria D.A.T. - Esercito della la R egione Aerea, il C omando Artiglieria Controaere i dell' Esercito , che è posto a ll e dipendenze del Coman do D esig nato 3 8 Armata. Il nuovo ente, a l i vello grande un ità div isionale, esercita funzioni di comando nei campi discip li nare , operat i vo, addestrativo e logistico specifico per tutte l e unità controaerei dell'Esercito non indiv isio nate. Nel 1972 il Comando è inserito nell'organico dell'Ispettorato dell'Arma di Artiglieri a, qu in d i a datare dal 1° ottobre 1980 è posto alle dipendenze del Comandante de ll e FTASE.

COMANDO AVIAZIONE DELL'ESERCITO

S EDE: Viterbo.

Nell'amb ito della riorga ni zzaz i one de ll a linea di coma ndo delle Forze Operative Terrestri, a datare da 1° ottob r e 1997 ha in iz i o, pe r trasformazione de ll ' Ispettorato dell 'AVES, la costituz ione del Comando Avi azione dell ' Esercito. È inserito ne i s upporti delle forze operative.

Comando Raggruppamento Artiglieria

S EDE : P ortogruaro (VE).

Ne ll 'ambito de ll a ri organizzazione della linea di Comando d e ll e Forze Operative Terrestri, il I 0 d i ce m bre 1997 è cost ituito un Comando Raggruppamento Artigli e ria con pe r sonale, materia le ed infrastrutture de l soppresso Comando Artig li eria e difesa N B C de l 5° C.A. È inserito nei supporti delle forze o p erat i ve .

Comando Raggruppamento Genio

SED E : Udine.

Nell'amb i to de ll a ri organ izzaz i one della lin ea d i Coando d e ll e Forze O perative Terrestri, il l O dicembr e 1997 h a vi ta il Comando Raggruppamento Genio co n personale, mater ia li ed infrastrutture del soppresso Co m and o Genio de l 5° C A. È inserito nei supporti delle fo rze operative.

Comando Supporti Logistici

SED E : T rev iso .

Il Comando S upporti Logistici cost ituito il ne ll 'ambito del Comando Supporti delle Forze Operative Te rrestr i ha i l c om pito di cosenti re l'afflusso dei ri fornime n ti (mezz i e materia l i) sino ai comand i inte rme d i ed alle bri gate impiegati in operaz i o n i. P er asso lvere il com p ito il Comando si avva le d i R eparti Logistici di Cont ingenza.

This article is from: