13 minute read

ISTITUTI MILITARI

Next Article
CENTROIEW

CENTROIEW

SCUOLA DI GUERRA ''A/ere jlammam "

SEDE : Civitavecchia (RM).

Advertisement

L ' 11 marz o 1867 s i cos ti t uisce in To rino la Scuola Superiore di G uerra in sostituzione della Scuola di Applicazione di Stato Maggiore formata nel 1861. Presso la Scuola è perfezionata l'istruzione degli ufficiali e si preparano gli elementi per il reclutamento nel Corpo di Stato Maggiore. Dal 30 settembre 1873 diviene Scuo la di Gue r ra e nel succedersi degli anni sono modificati i regolamenti interni che seguono vari stati evolutivi nel campo dell ' organizzazione e degli studi. l corsi , interrotti durant e la guerra 1915-18 (prima mondiale), sono ripresi nel 1919. 111 ° novembre 1935 assume la d e nominazione di Istit uto Su periore di Guerra e nel corso del secondo conflitto mondiale l'attività non è interrotta ma la Scuola, che si è trasferita nel l 942 a Salsomaggiore. è chiusa l '8 settembre 1943; a tale data i corsi svolti sono 71.

Il 72 ° corso ha inizio in Civitavecchia nel 1947; due anni dopo è ripristinata la denominazione di Sc uo la d i G u e rra ed il regolamento del 1953 stabilisce che le finalità sono di formare ufficiali de s tinati ad incarichi di Stato Maggiore e di costituire centro di studio e diffusione della dottrina militare. Tra gli ufficiali frequentatori sono da annoverare 181 Caduti e 54 M.0.V.M .. Attualmente la Scuola rappresenta il massimo Istituto addestrativo della Forza Armata presso il quale sono svolti corsi di studio a livello post universitario.

Scuole Militari

Al momento della formazione d e ll'Esercito Italiano s ono in funzione i Collegi Militari di A s ti ( 1857) e Milano ( 1859) destinati alla preparazione dei giovani uscenti dai corsi elem e ntari per prepararli all'ammissione nella R. Militare Accademia. Dopo l ' annessione dell'Emilia e della Toscana al regno di Sardegna anche la Scuola Militare di Parma (1836) ed il Liceo Militare di Firenze ( J 859) sono mutati in collegi militari e stessa sorte segue iI Collegio Militare di Napoli ( 1787) nel maggio 1861. Nel periodo compreso fra i I l 864 ed il 1869 i Collegi vengono soppressi ad eccezione di quello di Napo Ii. Con decreto 30 settembre l 873 sono istituiti due nuovi collegi militari che prendono sede a Milano e Firenze, quindi nel 1883 e nel 1886 si fonnano i Collegi di Roma e Messina. Chiusi nel settembre 1895 gli istituti di Firenze, Milano e Messina sono mantenuti i due con sede a Roma e a Napoli. Il regolamento organico nel 1899 stabilisce che i Collegi, oltre a istruire ed educare i giovan i aspiranti all'ammissione nella scuola militare e nell'accademia militare e navale, debbano preparare gli allievi a divenire ufficiali di complemento.

Con decreto del 17 ottobre 1935 è ricostituito il Collegio Militare di Milano e dal l O gennaio 1936 i Collegi assumono la denominazione di S cuol e M ilit ar i (R.D. 1251 del 4 giugno 1936); con decreto 1° ottobre 1936 alle Scuole è concesso l'uso di un labaro poi nel settembre 1943 le tre scuole militari sono soppresse. Nel dopoguerra , nel 1946 ha ini z io la ricostituzione della Scuola di Napoli che nel 1953 prende il nome di Scuola Militare "Nunziatella" e rimane unico istituto di tale livel lo sino al 1999 quando il distaccamento istituito nel 1996 in Milano come 2 3 Scuola Militare dell'Esercito divien e autonomo ed assume la denominazione di Scuola Militare "Teuliè".

SCUOLA MILITARE "NUNZIATELLA"

''Preparo alla v;ra ed alle armi"

FESTA: 18 novembre, anniversario dell'istituzione della sede presso la "Nunziatella" ( 1787).

SEDE: Napoli.

Il 18 novembre 1787 si insedia nei locali attigui alla ch iesa della "Nunziatella'' in Napoli la Reale Accademia Militare dell'Esercito del Regno delle Due Sicilie. Con la caduta dei Borboni l'Accademia è trasformata in Collegio Militare e svolge la propria attività, ininterrottamente, dopo aver assunto nel 1936 la denominazione di Scuola Militare di Napoli , sino allo scioglimento del settembre 1943. Nel 1946 ha vita un Liceo Convitto che nel 1949 diviene Collegio Militare di Napoli , Istituto trasformato nel novembre 1953 in Scuola Militare ••Nunziatella " . A decorrere dal 1° marzo 199 6 si costituisce in Milano un distaccamento della "Nunziatella" c he dal 1° ottobre 1998 diviene autonomo come 2a Scuola Militare dell'Esercito.

Scuola Militare Di Roma

"Romana virtus Romae d;scitur"

[) decreto 26 luglio 1883 istituisce il Collegio Militare di Roma formato su quattro corsi, riunendo gli allievi de i Collegi di Milano, Firenze e Napoli; assume l'ordinativo di 4° per cambiarlo in 2° nel gennaio 1898 dopo la soppressione dei collegi di Milano, Firenze e Messina. Dal IO gennaio 1936 prende la denominazione di Scuo la Militar e di Roma , la stessa è poi soppressa nel settembre 1943.

2a SCUOLA MILITARE DELL'ESERCITO

FESTA: 22 marzo, ultimo giorno delle cinque giornate di Milano (1848).

SEDE: Milano.

Discende dalla "Casa di educazio ne per orfani di guerra" istituita in Mil ano il 1° febbra io 1803 dal genera le Pietro Teu li é. Divenuta nel tempo orfanotrofio militare poi Co l legio degli orfani militari , nel 1814 p rende il nome di l.R Colleg io Militare di S. Luca e si sciog li e nel 1838. Con decreto 26 agosto 1859 è istitu ito il Collegio Militare di Milano che rim ane in v ita sino al 1869; formato ancora nel 1874, nel settembre 1895 è nuovamente scio lto

Il decreto 17 ottobre 1935 sancisce la ricostituzione del Collegio che a datare dal 1° ge nn a io 1936 assume la denominazione di Scuola Militare di Milano ; l 'ist ituto è soppresso nel settembre 1943 .

TI I O marzo 1996 ha vita in Mil ano un D istaccamento della Scuo la Militare "Nunziatella", e nte che dal l O ottobre 1998 diviene autonomo come 2a Scuola Militare dell'Esercito. Co n decreto in data 5 ottobre 1998 alla Scuola è concessa la Bandiera d'Istituto.

ACCADEMIA MILITARE "Una acies"

SEDE: Modena.

L'Acca demia Militare trae le sue origini dalla fusione delle due antiche Accademie di Torino e di Modena.

Il 5 aprile 1944, durante la guerra di liberazione, è costituito a Lecce con il nome di Comando Speciale Regie Accadem ie Militari un battaglione per l'inquadramento degli allievi provenienti dalle due disciolte Accademie (Artiglieria e Genio di Torino: 125 ° Corso - Fanteria e Cavalleria di Modena: 86° Corso).

Con l'inaugurazione del primo corso straordinario per combattenti , I' lstituto assume il I O dicembre 1945 la denominazione di Regia Accademia Militare , divenendo unica fonte di reclutamento per gli ufficiali in servizio permanente effettivo di tutte le Armi e Servizi dell'Esercito. Il 19 giugno 1946, a seguito del cambiame nt o istituzionale, modifica la denominazione in Accademia Militare e nell'ottobre 1947 il Comando ed i Corsi Allievi Uffic iali ritornano a Modena, nella vecchia sede del P alazzo Ducale. Erede delle tradizioni delle due Accademie, può essere cons iderata risalendo le sue origini al 1677 il più antico istituto militare d'Europa. Annovera tra coloro che so no stati s uo i alliev i 7811 Caduti e 50 1 M.0.V.M ..

Regia Accademia Di Artiglieria E Genio

"lcere ed disjicere extruere et diruere "

T1 1° genna io 1678, per effetto del decreto 1° settembre 1677, è fondata a Torino l ' Accademia Reale . E' la prima Scuola in Europa dove sono impartiti insegnamenti di carattere eminentemente militare. Soppressa nel I 798 in seguito a ll a occupazione francese , è ripristinata nel 1815 come Reale Accademia Militare ; nel 1873 l' Istituto assume il nome di Accademia Militare. Con l'ordinamento 22 luglio 1897 è istituito il Comando della Scuola di Applicazione di Artiglieria e Genio e del1' Accademia Militare. Nel 19 l 5, in segu ito alla chiusura della Scuola di Applicazione, determinata dall'inizio della prima gue rra mondiale, è attuato un ridimensionamento e rimane in vita so l tanto il Comando dell'Accademia Militare. Durante la guerra l'Accademia sospende i corsi rego lari e svolge corsi accelerati per il reclutamento di sottotenenti di comp lemento di Artiglieria e Genio. Nell'agosto dell' anno 1919, in previsione della riapertura della Sc uol a di App li caz ione e del ritorno allo stato normale dell 'Accademia, è ricostituito il Comando di due istitut i. Con l'o rdin ame nto de] 1924, la Scuo la è sop pre ssa e i cor s i di Accadem ia e di Applicazione sono riuniti sotto la denominazione di Accademia Militare di Artiglieria e Genio. Nel 1928 l' Istituto muta ancora nome in Regia Accademia di Artiglieria e Genio e s i ric ostituisce il Comando della R egia Accademia e della Scuola di Applicazione di A11iglieria e Genio. Gli avveniment i dell'8 settembre 1943 portano allo scioglimento dell'Acca demia.

Regia Accademia Di Fante Ria E Cavalleria

Ist itui ta a Modena il 5 ottobre 1859 dal G e nerale Manfredo Fanti quale Sc uola M ilit are deH ' Halia Centrale , assume nel 1860 la denominazione di Scuo la Militare di Fanter ia reclutando giovani aspiranti che precedentemente si arruolavano presso l ' Accademia di Torino. A Modena, prima del1'unità d'Italia, è esistita un'Accademia Militare Estense che dal 1757 ha avuto denominazioni e vicissitudini varie.

Con decreto 18 settembre 1865, ritenuto vantaggioso l'affiancamento delle Scuole di Fanteria e di Cavalleria, quest ' ultima è unita a quella di Modena e l'Istituto unico assume il nome di Scuola Militare di Fanteria e Cava ll eria, nel 1874 l'Istituto cambia denominaz ione in Scu ola Militare. Dal 1915 al 1919, durante la prima guerra mondiale, sono svolti tred ici corsi speciali per aspiranti alla nomina a sottotenente di complemento, e quindi , al termine del conflitto, c inqu e corsi di perfezionamento per gli uffi ciali inferiori di Fanteria in servizio attivo permanente, reclutati durante la guerra. Ripresi i corsi regolari nel 1923 , la Scuola è denominata Accade mi a Militare di Fanteria e Cava lleria . Ne l marzo 1928 l'Istituto assume il nome di Regia Accade mi a di Fanteria e Cava ll eria. Ad essa suc cessivamente è affidato i l compito di preparare, per breve tempo, anche ufficiali per i Corpi di Commissar iato e Amministrazione , della Guardia di Finanza e dell'Arma di Carabinieri. Con decreto 17 ottobre 1929 è istituito il Comando della Regia Accademia di Fanteria e Cavaller ia e della Scuola di Applicazione di Fanteria. L'8 settembre 1943 l'Accademia organizza le prime resistenze con due battaglioni ed uno squadrone allievi nella zona di P avullo e Lama Mocogno , raggruppando intorno alle sue forze i primi partig iani ed iniziando la lotta tra le giogaie dell'Appennino Emiliano.

Il Comandante Colonnello Giovann i Duca e g li allievi ufficiali Giorg io Susa ni e Renato B oragine so no decorati di M.O.V.M .. Gli avvenimenti dei giorni s uccessivi portano allo scioglimento deU'Accademia.

Scu Ola Di Applicazione

SEDE: Torino.

L a cos t ituzione della Scuola di Applicazione , n ella s u a attua l e fis ion om i a, avv ie ne il l O settembre 1976, ma la sua o ri gi ne s i fa risali re al 1739, data di istituzione delle " R eg ie Scuole Teoriche e Prati che di Artigl ier ia e Fort ifi cazione" L'Istituto è erede de1le Scuole di Applicazione di Fanteria e Cavalle ria , di Artiglieria e del Genio, riunitesi in unica sede a Torino nel 1949 , d opo un'atti vità pluriennale svo lta in vari e sedi.

Ne l 19 5 l le Scuole di Applicazione di Fanteria e di Cavalleria, di Artiglieria, del Genio sono unificate ed il I O a pril e s i forma, in Torino, il Comando delle Scuole di Applicazione d'Arma per arm onizzare l'insegnamento delle materie in comune o di recip r oca interferenza, assicurare la contin uità de i programmi con l 'Accademia Militare di Modena ed unificare l 'organizzazio n e de i serviz i am mini strativi e generali. Soppresse le Scuole delle singo l e Armi, l'Istituto dal 1Osettembre 1976 assume la de nomina z io n e di Scuola di Applicazione.

RICOMPENSE E ONORIFICE NZE : I M.A.V.M. (al la Sc uola di App lic azione di Fa nte ria).

Scuola Di Applicazione Di Fanteria

''Arte virtute usque ad victoriam ''

La Scuola di Applicazione di Fanteria trae origine dalla "Scuola Normale di Fanteria", istituita il 4 dicembre 1849, da Vittorio Emanuele [I. La Scuola nel corso degli anni cambia più volte denominazione e sede. E' chiamata ad impugnare le armi nel 1859, per la difesa del Piemonte, e nel 1943 a Parma contro i tedeschi ed i suoi allievi si distinguono in entrambe le occasioni per ardimenlo e valore. ln particolare, per il comportamento tenuto nel sette~bre 1943 alla Bandiera dell ' Istituto è concessa la M.A.V.M Il I O ottobre 1949 la Scuola è nuovamente in vita nella originaria sede di Torino ed assume anche il compito della preparazione degli ufficiali di Cavalleria. Per tale motivo nel 1954 cambia denominazione in Scuola di Applicazione di Fanteria e Cavalleria; è soppressa il 9 settembre I 976.

Scuola Di Applicazione Di Cavalleria

"Non ristare "

La Scuola di Applicazione di Cavalleria trae origine dalla "Regia Scuola Militare di Equitazione " fondata, il I 5 novembre 1823 a Venaria Reale, da Carlo Felice, con lo scopo di addestrare nell'equitazione gli allievi dei Corpi di Cavalleria e delle altre Armi. Sciolta nel marzo 1848 è ricostituita a Pin erolo, nel novembre 1849, quale " Scuola Militare di Cavalleria" ma in seguito cambia varie denominazioni. Nel 1887 si forma in Roma, a Tor di Quinto, un distaccamento per cor s i di equitaz ione di campagna. Durante la seconda guerra mondiale la Scuola costituisce gruppi blindati e raggruppamenti esploranti corazzati, impiegati poi nei vari scacchieri. L' Istituto cessa ogni atti vità I '8 settembre 1943 e nel dopoguena la preparazione degli ufficiali di Cavalleria riprende il I O ottobre 1949 presso la ricostituita Scuola di Applicazione di Fanteria.

Scuola Di Applicazione Di Artiglieria E Genio

"Doctr;nas bello aptare "

Le Scuole di Applicazione di Artiglieria e del Genio traggono origine dalle "Regie Scuole Teoriche e Pratiche di Artiglieria e Fortificazione" istituite a Torino nel 1739, da Ca rl o Emanue le IIl. Ad eccez ione del periodo dal 1819 al 1839 in cui è in vita una "Scuola di Applicazione per g li Ufficiali del Corpo Reale del Genio" , gli studi applicativi per g l i ufficiali di tale Arma sono effettuati nello stesso Is tituto freq uentato dagli ufficiali di Artig li eria. Dopo alterne vicende, sciogliment i, ricostituzioni e cambi di denominazione la Scuola è sopp ressa 1'8 settembre 1943.

Nel 1949 sono costituite in Torino il 15 giugno la Scuola di Applicazione di Artiglieria ed il 18 giugno la Scuola di Applicazione del Genio , soppresse entrambe il 9 settembre 1976.

SCUOLA SOTTUFFICIALI DELL'ESERCITO

" Ut ardeant ardeo"

SEDE: Viterbo.

Discende dalla S cuol a dei S o ttufficiali istitu i ta in Caserta con decreto 27 maggio 1888 e soppressa il 1° ottobre .I 895. Nel 1921 l ' arruolamento dei sottufficiali avviene mediante scuole in attività presso ciascun co rpo d ' armata, ridotte poi a tre nel 1928, due per la fanteria ( R ieti e Casagiove) ed una per l 'artiglieria (Nocera Inferiore). Dal 1934 sono operanti due scuole per la fanter ia ( 13 ° e 15 ° rgt. scuola) , una per l' a r tiglieria (Nocera Inferiore) , una per il genio (4 ° rgt. scuola); per le altre Arm i e Specia lità i corsi so no ten uti presso i corpi indicati, di volta in volta, nei manifesti di arruo lamento .

Il l O maggio 1948 è istituita a Spoleto la Scuola Alli e vi Sottufficiali unica per tutte le Armi; trasformata nel 1963 in Sc uola AS di complemento di fanteria diviene istit uto formativo dei sottufficiali in se r vizio permanente la soppressa Scuo l a AS Spec ializzati sta n z iata a R ieti ; da l 1965, assunta la denominazione di Scuola Allievi S ottufficiali, è dislocata a Viterbo.

Nell'ambito dei provvedimenti volti da adeguare l ' Organizzazione Scol ast ica alle nuove esigenze o pera ti ve de ll a Forza Armata, ad iniziare dal 199 1 la Scuola è incaricata della formazione dei sergenti e dei marescialJi e, mediante i R eggimenti Addestramento Volontari (RAV), provvede anche alla fo r maz ione del pe r sonale volontario. Per quest'ult ima inco m benza assume gradatamente alle dipendenze i Reggimenti RAV: 17 ° "Acqui ", 47° " Ferrara" , 80° "Roma" , 85 ° ''Verona" e 235 ° ' Picen o" Da l 1° genna io 1998 l'istituto cambia la denominazione in Scuola S ottufficiali dell 'Esercito .

Scuola Di Fant E Ria

"Fortior ex adversis resurgo "

S E DE: Cesano (RM).

Disce n de dal l a Scuola C e ntrale di Fant e ria so r ta ad Oriolo R omano pe r decreto 18 gennaio 1920 mediante l a fus io ne della Scuola di pe r feziona m ento per uffic ia l i m obi l itati con la Sc u o l a mitraglieri; trasferita ne l I 923 a Civitavecc h ia prosegue l'att ività s in o a l settembre 1943

11 15 maggio 1946 è inaug u rata ne l! 'attuale sede la Scuola di Fanteria: provvede a svolgere att ività ad destrativa, di st ud io e d i s perimen taz io ne d i nu ovi materiali e mezz i; e l a b or a pu bbli c azio n i tecn iche e vagl ia nuove tec ni che addestra ti ve. Da l 23 magg i o 1982 ri ceve in consegna la B an d iera di guerra co n cessa a li ' Arma d i Fa nt er ia per d ecreto 23 marzo de ll o stesso anno. Trasfo rm a ta i l 9 n ove mbre 1984 in Scuola di Fanteria e Cavall e ria , da ll ' 11 gennaio 1992 ri assume nome e funzion i d i Scuola di Fanteria. Con la soppressione dell ' Ispettorato a ll e A rmi d i F a n te ri a e Cava ll e ri a, sost it ui to d a lI ' Ispetlo ra to dalle A r m i, da l 1° ottobre 1997 il Comandante d e ll a Sc uo la assum e la funzione di Vi ce Isp etto r e per l'A rm a d i Fante r ia.

RICOMPENSE (alla Band iera de ll ' Anna di Fa nte ri a) : 2 Cav. 0 .M. I. - l M.O .V.C.

Scuolaallievi Ufficiali Di Complemento Di Fanteria

"Ut

ardeanL ardeo"

11 1° gennaio 1952 per trasformazione della Scuola Servizi e Governo del Personale di Rieti (dalla quale riceve la Bandiera) si costituisce una seconda Scuola Allievi Ufficiali di Complemento di tutte le Armi che prende sede in Asco! i Piceno e si affianca alla preesistente Scuola AUC di Lecce.

Trasformata il 1° ottobre 1963 in Scuola AUC di Fanteria provvede alla effettuazione di corsi periodici per la formazione degli ufficiali di complemento destinati ai reparti di fanteria divisionale, fanteria d'arresto e paracadutisti La Scuola è soppressa il 31 dicembre 1975.

This article is from: