4 minute read

SCUOLA SPECIALIZZATI DELLA MOTORIZZAZIONE

Al fine di centralizzare l'addestramento degli specialisti per il Servizio Automobilistico, si forma nel 1945 la Scuola Specialisti della Motorizzazione preposta alla formazione dei mii i tari destinati alla riparazione di automezzi ed in particolare personale da specializzare nelle varie branche del settore. Nel 1946 assume il nome di Scuola Specialisti per le Riparazioni , più consono alla struttura ed ai compiti del! 'istituto.

Il I O ottobre 1949 diviene Scuola Specializzati della Motorizzazione ed è posta alle dipendenze del Comand o Scuole della Motorizzazione. Con decreto 14 marzo 1977 la Scuola riceve la Bandiera d'istituto ed è poi soppressa nel 1983.

Advertisement

Scuola Servizi E Governo Del Personale

"Artem iubendi doceo"

Il I O gennaio 1949 , si costituisce in Rieti la Scuola Servizi e Governo del Personale, destinata alla preparazione nello specifico settore dei quadri minori di tutte le Armi. Si fonna per trasformazione della Scuola Militare Servizi ed Assistenza in vita dal 22 marzo 1946. Vi s i tengono corsi di completamento delle cognizioni te oriche applicative della psicologia , per un razionale impiego del singolo nell'ambito dei reparti , unitamente a corsi d'aggiornamento , per ufficiali , in merito all'organizzazion e dei servizi t e rritoriali ed operativi ed a corsi d'abilitazione , per sottufficiali e truppa a disimpegnare partico la r i funzioni rientranti nel complesso dell'attività organizzativa e di governo dei reparti. Nel 1949 è costitu ito a tito lo sperimentale un battaglione AUC, embrione della seconda Scuola AUC di tutte le Armi, e provvede a ll o svolg im ento dei corsi AUC dal 3° all'8 ° L'ente è ,.k;:,,-~AATEM~l~UB~EN~Dl~DOC~EO~ c.iii.1111[ ,. soppresso il 3 1 dicembre 1951 dando v ita alla Scuola AUC , subito trasfe ri ta ad Ascoli Piceno, e nella stessa se d e di Rieti sostituita dalla Scuola AS Specializzati di nuova istituzione.

Scuola Militare Di Educazione Fisica

' 'Nihil difficile volenti "

Il 3 febbraio 1889 si forma la Scuola Magistrale Militare di Scherma che, a seguito delle innovaz ioni apportate al regolamento organico degli istituti militari, per decreto 17 luglio 1910 modifica la denominazione in Scuola Magistrale di Scherma e di Educazione Fisica . La legge 27 gennaio 1921 sopprime tale ente ed istituisce la Scuola Centrale Militare di Educazione Fisica rimasta in vita fino al 19 36

TI I O dicembre 1945 è costituita la Scuola Militare di Educazione Fisica che sv ilupp a nel tempo un intenso programma addestrativo riguardante la fonnazione di personale istr uttore e l'addestramento, la selez i one e la preparazione di rappresentative militar i per gare nazionali ed in ternaz ional i (pug ili , sche rmid ori, ju d oka, atleti di pentathlon militare). Per decreto 6 giugno 1977 la Scuola riceve la B a ndi era d'istituto quindi nel settembre 199 1 è trasfonnata in Centro Sportivo Eserci t o, ente che assume alle dipendenze i R eparti Speciali Atleti di R oma, Napoli e Bologna. Il Centro è soppresso nel novembre 19 92 .

SCUOLA LINGUE ESTERE DELL' ESERCITO

SEDE: Perugia.

li 1° settembre 1963 è istituita la Scuola Lingue Estere dell'Esercito, in seguito alle accresciute esigenze di collaborazione internazionale che richiedono la disponibilità di personale militare in grado di svolgere incarichi connessi a tale attività. Vi si svolgono corsi basici , di perfezionamento e di specializzazione in particolare per le lingue francese , inglese e tedesco poi con il passare degli anni , i corsi sono estesi ad altre lingue di particolare interesse, sia europee sia orientali.

Scuola Telecomunicazioni Forze Armate

"Trinae militiae una vox "

SEDE: Chiavari (GE).

Il I O maggio 1951 è costituita la Scuola Unificata Operatori Radiotelegrafisti delle Tre Forze Armate, con il compito di uniformare la preparazione professionale dei sottufficiali radiotelegrafisti. Modificati i compiti e preso il carattere prevalente di Scuola Operatori e Riparatori nel campo TLC , dal 16 maggio 1952 diviene Scuola Telecomunicazioni Forze Armate. Con decreto 1° aprile 1961 riceve la Bandiera d'istituto. La Scuola dipende dal Capo di Stato Maggiore della Difesa che ha delegato le funzioni di controllo in campo disciplinare e tecnico funzionale all'Ispettorato del le Trasrn issioni , fino al 1997 , e all'Ispettorato delle Armi , tramite il Vice Ispettore per l'Arma delle Trasmissioni dal I O ottobr e 1997.

Scuola Interforze Per La Difesa

NUCLEARE, BIOLOGICA, CHIMICA

SEDE: Ri et i.

Il 10 aprile 1953, è costituita la Scuola Unica Interforze Armate per la Difesa Atomica Batteriologica Chimica, con il compito di provvedere allo specifico addestramento alla difesa ABC per il personale d el1e Forze Armate e di svolgere corsi per ufficiali medici. Modifica più volte denominaz ione: nel marzo 1956 in Scuola Unica Interforze Armate per la Difesa Atomica, Biologica , Chimica , nel marzo 1970 in Scuola Unica Interforze per la Difesa Atomica Biologica Chimica e nel febbraio 1977 in Scuola Unica Interforze per la Difesa Nucleare Biologica Chimica. P er decreto 13 novembre 1991 riceve la Bandi era d ' istituto. Con la riorganizzazione delle Forze Armate cambia ancora nome il 1° maggio 1994 in Scuola Joterforze per la Difesa Nucleare Biologica Chimica.

Istituto Geografico Militare

SEDE: Firenze.

In attuazione del R. Decreto 27 ottobre 1872 è costituito I' lstituto Topografico Militare fonnato da personale tecnico, militare e civile , con il compito di eseguire lavori geodetici e topografici per esigenze militari. Il 3 dicembre 1882 assume la denominazione di Istituto Geografico Militare e , mediante l 'attività di ricerca e produzione, si pone in breve tempo a liveHi di avanguardia a livello europeo. Tappe fondamentali sono da con s iderarsi l'allestimento della carta d'Italia (al l 00.000 ed al 25.000), la formazione della rete geodetica nazionale e della rete di livellazione, i lavori cartografici nei territori coloniali. Attualmente un ' attività particolare riguarda la pubblicazione di riviste e testi tecnici e culturali a carattere scientifico e di divulgazione geografica.

BANDA DELL'ESERCITO

SEDE: Roma.

Il I O febbraio 1964 si costituisce la Banda dell'Esercito , nella quale sono accentrati i compiti e le funzioni di rappresentanza delle disciolte bande presidiarie minori. La prima esibizione pubblica del nuovo comp le sso ha luogo il 2 giugno 1964 a Roma. La Banda, il cui corpo musicale assomma ad oltre 100 sottufficiali in gran parte diplomati in Conservatorio, partecipa a molteplici manifestazioni militari e svolge anche una apprezzata attività, sia in Jtalia sia ali 'estero, adegua nd o ove necessario fonnazione e repertorio musicale alle tradizioni locali.

CENTRO DI SELEZIONE E RECLUTAMENTO NAZIONALE DELL'ESERCITO

SEDE: Foligno (PG).

Il l O ottobre 1996 è costituito il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito .

Il nuovo Ente è o rgano di Forza Armata competente in materia di selezione e reclutamento dei giovani che volontariamente ade ri scono ai Bandi di Conco r so per: Accademia Militare, Ufficiali laureati , Ufficiali del Ru olo Speciale Unico e del Ruolo Tecnico Amministratjvo, Allievi Ufficiali di complemento, A lli evi Sottufficiali ( Marescia lli e Sergenti), Volontari a Ferma Breve e in Se rvizio Perman ente, Genio ferrovieri.

n Cent ro è alle dip e ndenze dell ' Ispettorato delle Scuole dell'Esercito.

This article is from: