4 minute read
DAL PIAVE AL MESSAGGIO DI WILSON
(30 OTIOBRE 1917 - 11 GENNAIO 1918)
Dal 30 ottobre 19 17 ali' 11 gennaio 1918, Mussolini tiene due discorsi (69, 98) e redige qua.si quotidianamente articoli, in aJcuni dei quali richiede: a) una comunicazione del governo che dia la cronistoria della settimana 24 ottobre- 1 novembre 1917 ·e che richiami tutti i cittadini all'adempimento del proprio dovere (;3, 50, 86): b) un piano di ·mobilitu ione civile di uomini e donne e la chiusura di tutti i luoghi di divertimento ( %, 102);
Advertisement
,) W1 appello alla naziane ~r Ja costituzione di un'armata di volontari che potrebbe raccogliere g li elementi fra i giovan i delle classi 1900.1901 e fra gli uomini dai quarantaquattro ai cinquant'anni (28, 39); a) l'arresto e l'internamento dei sudditi nemici residenti in Italia e la confisca dei Joro beni mobili ed immobili per costituire un fondo pro combattenti e famiglie dei combattenti (17,"32, 105, 124, 158, tn, 210).
In altri articoli, Mussolini contemporaneamente rincuora Ja na:zione ( 14, 29); invoca la disciplina all'interno (44, 71) e l'intervento del Giappone per salvare la Russia (dove in seguito al conflitto tra il governo provvisorio e iJ comitato rivoluzionàrio del Sovièt il 9 novembre si era costituito un governo con Lenin presidente del commissariato del popolo) da una completa invasione tedesca (41); commenta un articolo di Arturo labriola ( '.5'.5), u n'intervista concessa dall'on. N itti al Co"iere d ella S eriZ (92), ·un'intervista concessa dall'on, Orlando ad un giornale francese {121) e la notizia che il governatore militare d i Parigi ha chiesto l'autorizzazione a procedere, per cospirazione contro lo stato, avverso il deputato Caillaux, ex-presidente del consiglio ( 134); si occupa della sottoscrizione a favore de Il Pop<>lo d'Italia (120, 133, 189); scrive sulle cause, le conseguenze . e gli sviluppi d ell'o ffensiva austro-tedesca ( 5, 8, 18, 20); sulla soluzione della crisi m inisteriale (IX, 155) : il 30 ottobre il nuovo ministero è formato dall'on. Vittorio Emanuele Orlando con uomini d i t utti i partiti, tranne i sociafati ufficiali ( 11); s ul movimento plebiscitario delle maestranze industriali italiane contro l'invasore (23); sull'attacco a ustriaco nel Trentino del 4 novembre (26); sul proclama di Vittorio Emanuele III diffuso il 10 novembre (45); sulla riapertura della camera dei deputati ( 14 novembre) ( 48) e sui discorsi pronunciati in q uesta circostanza ('.52); su un discorso tenuto da Lloyd George a Parigi ( 58) ; ~ull'andata al potere in Francia di Giorgio Clemenceau (16 novembte) (61, 73) ; su un progetto di legge proposto dalJ'on. Ettore Ciccotti (67); sulla nostra situazione politica e milita.re (64, 75, 80, 8 3); sul problema dei profughi ( 89); sulle proposte di lord Lansdowne per porre fine alla guerra (95); sul discorso pronunciato dal ministro degli esteri germanico dinnanzi alla commissione del bilancio del Reichstag il ?,O novembre (107); sulle conseguenze . dell'armistizio firmato fn. gli eserciti tedesco e russo sulla linea d alla riva meridionale del Pripet al sud della Lipa (1 dicembre) (111) ; sul contributo dell'America alla guerra (114); contro eventuali commissioni parlamentari di controllo e contro evennuli riunioni della camera dei deputati in èomitato segreto (117, 130); sulla proclamazione della zona di guerra estesa a tutta la valle del Po ( 124); sulla dichiarazione di guerra degli Stati Uniti all'Austria.Ungheria (7 dicembre) (127); sulla delibe. razione de lla camera dei deputati (approvata nella tornata del 14 dicembreriaperlura - con voti 274 contro 6)) di riunirsi in comitato segreto (1}7, 14}); sull'«aristocrazia del domani:. la trincerocrazia» (140); sulla costituzione de l « fascio di difesa nazlonale • formato da un centinaio di deputati e sorto in con· trapposto ali'« unione parlamentare» (146); sull'armistizio firmato a Brest.Litovsk per tutti i fronti russi sino al 14 gennaio 1918 (1' dicembre) (149); sul miglioramento della razione viveri ai soldati (1)2); sulle manovre dell'« unione parlamentare"» ( 154); sulla necessità di nominare un· generalissimo che assuma la direzione delle operazioni militari della quadruplice_intesa ( 157); sul discorso pronunciato il 21 dicembre dall'on. socialista Oddino Morgari a Montecitorio (161), dove, dopo due settimane di agitate sedute pubbliche e private, il 22 dicemb re \'on. Orlando pronuncia un discorso (approvato con voti 345 contro 50) ncl quale invoca la più energica resistenza ad oltranza a fianco degli allt'31ti ( 164); iui risultati dei postulati ( 166); sul discorso tenuto alle truppe da Guglielmo II sul fronte di V t_rdun (172) e su uno d el d eputalo francese Moutet (179); sui principali avvenimenti del 1917 (182); sulle dichiarazioni fatte a Brest-Litovsk: dal conte Czernin a nome degli imperi centrali il 26 dicembre ( 185); sul bombardamento di Padova effettuato da. velivoli austriaci nelle notti del 28 e 29 dicembre ( 188); sul discorso pronunciato il 31 dicembre dall'on. Orlando al Senato che vota a.ll'unanimìtà un ordine del giorno di fiducia nd min_istero (191); su un messaggio indirizzato dall'on. Orlando a Lloyd George ( 194); sul quinto prestito nazionale di guerra· ( 197); sulla politica interna italiana ( 199); sugli avvenimenti russi del 3·6 gennaio 1918: proposta del governo massimalista agli imperi centrali di continuare i negoziati a Stoccolma (la proposta ! respinta); rifiuto r1:1sso alle proposte austro-tedesche; il termine posto dai ttdeschi per ['adesione degli. altri belligeranti a.i negoziati di pace russo-tedeschi scade senza che sia presentata a lcuna dichiarazione di adesione (202); sul d iscorso pronun· dato il 6 gtnna.io 1918 a.i sindacati operai inglesi da Lloyd George (204, 207); sui Ji.ni di guerra de i neutralisti italiani (212); infine sul discorso pronunciato 1"8 gennaio dal presidente Wilson al congr esso degli Stati Uniti , discorso che precisa gli scopi di guerra degli alleati, confenna le condizioni di pace proposte da Lloyd George e determina in quattordici punti il programma della pace mondiale ( 2 15).