3 minute read

UNA POLITICA

Se un soldato qualunque teriesse i discorsi che un ge.flerale come il M arazzi ha pronunciato a Montecitorio, abusando della sua qualità duplice d i g ene rale e di deputato, quel soldato qualunq ue andrebbe filato filato al Tribunale di Guerra ; se un cittadino qualunque dicesse in un luogo qualunque che la guerra è un inutile immane flagello come è stato detto dal pi~ perfi do, velenoso, ignobile dei disfattisti del socialismo ufficiale, diciamo Oaudio Treves von Caporetto ; se un çit tadino qualunq ue esternasse i p ropositi e le idee d ell'on. Serramanico o di Fabrizio Barbataglia ta, q uel cittadino, contravvenendo al decreto Sacchi, a ndrebbe a fin ire in galera. O ra, le leggi hanno u n valo re, se sono applicate a tutti, comp resi, anzi, per i primi, i sign ori che le fann o .

L 'immunità parlamentare è un ·privilegio odios_o. b tempo di far rientrare nella comune dei cittadini questi j08 (<seimila », [.... censura]. È un colmo che il decreto Sacchi sia v iolato i n faccia al ministro che lo ha escogi tato. Non è tempo di commedie, ·questo. Non fate leggi, se vi manca il fegato di farl e rispettare.

Advertisement

I mpress ione diffusa è q uesta : la nostra politica interna to rna ad essere incerta. L'on. O~lando n o n vi ha accennato - nemme no d i sfuggita - nelle sue dichiarazioni . Passato i l primo momento d i energ ia o di p seudo-energ ia, p iù imposto dalle forze este! n e d el Paese che dalle intime convinzion i dei n ostri governa nti, torniamo adagio açlag io allo stato di prima.

Un a sola settimana di « lavori » p arlamentari, e l'at mosfera morale della N azione non è più q uella. b grigia C'è d el malessere Si Sente che qualco sa sta nuovamente degenerando.

Il Governò è, là, a Roma, da o rmai due settimane, passiv o ; e lascia dire e lascia fare. Chi tiene la t ribuna è il disfartismo Gli uomini che s iedon o al banco dei ministri, sembrano svuotati di ogni passion e. Salvo una parentesi sonninian a, a proposito del paragrafo 1 s del Patto di Londra, i 01inistri tacciono, mentre i disfatt isti parlano e imperversano. N on un gesto, n on ·una paro la. Ah sl, alla fine, ci sarà un discotso, ancora un discorso, un altro discorso~ poi calerà il sipario

Quest o è il momento in cui n on hanno diritto di governare quelli che mancano di idee chiare, vorremmo dire<( geometriche». I« buoni», quelli che sono per naturale temperamento « buoni », non possono reggere il timone in mezzo a questa tempesta.

Non è tempo di angeli questo, è tempo di diavoli. Non mite2za, ma ferocia, ci vuole, la necessaria, intelligente ferocia d ei grandi chirurghi. Gli uomini dall'animo dolce vanno bene in tempi d) Arcadia, ma io non vedo ·in giro niente che rassomigli all'Arcadia, coi suoi pastori, le sue ninfe e le sue preziose stupidità. Ripetiamolo, dal momento che ci infischiamo solennemente della qualifica di reazionari: ci vuole molto ferro e moltissimo fuoco, per estirpare il disfattismo professionale. O questo o la disfatta. O questo o la Russia. O questo o l'egemonia tedesca su noi e sul mondo.

Tessere l'apologia del massimalismo, quando Lenin e Trotzky si prosternano ai piedi dell'Hohenzollern e gli spalancano le porte della Russia sino a Pietroburgo e gli cedono migliaia di can noni - inglesi Iche vedremo prossimamente funzionare contro di noi, ·sui fronti occidentali; tessere l'apologia di questo socialismo che abdica, che si prostituisce e non trnva nemmeno un po' di quella disperata passione antitedesca che fiammeggiò nei cuori dei comunardi; è semplicemente obbrnbrioso e criminale.

Bisogna avere il coragg io di <(bruciare» quel po' di Russia che il nostro abbietto sodalismo ufficiale va diffondendo in combutta con taluni elementi del clero, fra le masse rurali. Un volantino diffuso in questi giorni nelle campagne toscane, reca questa 6rma : « I socialisti>); ed è stato stampato nella tipografia dell'Unità Cattolica a Firenze. Non temiamo smentite.

Abbiamo i tedeschi sul Piave. Ogni notte i loro banditi seminano la morte sulle città del Veneto. La parte del Veneto ,non invasa è straziata. Siamo alla vigilia di un urto formidabile. In Francia, Clemenceau scopre un altro covo <li disfattismo a Saint-E.ticnne ; sventa un altro pericolo che avrebbe potuto essere, scatenata l'offensiva te. desca, mortale. Dei Saint-Étien ne ce ne sono anche in Italia. I delinq uenti dell'Associazione cui accennò l'on. Orlando, tornano ad agire. È tempo che il Governo reagisca.

O c'è bisogno di un'altra lezione?

Da Il Popolo d'Italia, N, 54, 23 febbraio 1918, V.

This article is from: