1 minute read

LE MEDAGLIE DELL'UNITA*

Prima di andarmene, desidero, signore e miei cari commilitoni, dirvi poche parole. Qu esta cerimonia intima e per ciò stesso eminentemente suggestiva è degna dell'altra alla quale ho assistito poco fa alla caserma del Macao. Questa cerimonia stringe i rapporti che devono essere sempre più profondi tra tutti coloro che hanno vissuto e sofferto nella guerra vittoriosa.

Mi si è data una medaglia dell'unità d ' Italia. lo non so se nella mia qualità di capo di Governo, certo nella mia qualità di fascista e di ita. Jiano, ho il dovere di dichiararvi che forse l'unità non è ancora perfetta. :n inteso, quindi, che si tratta dell'unità che abbiamo raggiunta con·la sempre p iù splendida vittoria del Pìave del 24 ottobre 191 8 .

Advertisement

Tutti coloro che a questa vitto ria hanno partecipato, marciando verso le frontiere, soggiornando nelle trincee ( e non e ra sempr~ un soggiorno piacevole), andando all'assalto, lasciando al d i là dei reticolati brandelli di carne viva e, spesso, la vita, tutti sono nel cuore del Governo, tutti devono essere nel profondo Cuore del popolo italiano e sarebbe assai triste iI giorno in cui il popolo italiano non avesse più il rispetto massimo per coloro che sono stati gli artefici d ella incomparabile vittoria della nostra patria. (Il discoTJo del Pre1idente del Consigli(} è aJJai viva. men/e applaudito. L'oÌI. M1111olini ha quindi fatto il giro della sala di· sJrib11enJo la medaglia della patria).

• A Roma, nel piazzale della caserma di Castro Pretor io, 1'11 novem. bre 1923, alle 10.30, Mussolini presenzia. la cerimonia per la. con.segna delle ricompense al valor militare assegnate alle famig lie di militari decorati caduti in guerra ed ai militari di recente decorati. La cerimonia si chiude con la sfilata delle trup~ del presidio davantì_a Mussolini ed alle autorità. « .Alla fine d ella rivista, il Presidente del Consiglio ha rivolto al comandante b. Divisione, genera le Pugliese, Je seguenti parole : "La pr,go di ,1primue agli 11//idali td alle truppe il u1110 d,J mio più vivQ <ompiaàmento e d ella mia p)ù prq-fonda ammirazioni "-.. .Alle 12.30, a palazzo Salviati, presenzia la cerimonia per la distribu:zione delle medaglie ddl' unità d 1talia ai grandi mutilati ed ai grandi invalidi di guerra: organiz:zata d alla sezion"e romana delle madri e vedove dei caduti . In tale occasione, il Presidente del Consiglio pronuncia le paiole q ui riportate. (Da JJ Popolo d'Italia, N. 271, 13 novembre 1923, X).

This article is from: