5 minute read
DAL VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELITTO .MATTEOTTI 117
cenza di Roma: a) tee accordi tra l'Italia e rispettivamente la Repubblica austriaca, H Regno S. H. S. e Io Stato polacco ci rca i debiti e crediti; b) due accordi ·speciali tra l'Italia e rispettiv~mente la Banca· centrale delle Casse di risparmio tedesche di Vienna ed il Credito fondiario d'Austria circa i debiti e crediti, ed un protocollo e convenzione tra l'Italia e la Repubblica austriaca relativi all'istituto ipotecario di Innsbruck; e) un accordo tra ltalia e Austria ed Ungheria consacrante la regolazione delle controversie sorte nei rig\l.ardi dei debiti dell'antico impero austro-ungarico, dell'antico impeciai regio Erarip austriaco e del regio Erario ungherese. ·
2, - Schema di decreto-legge relativo all'approvazione delle seguenti convenzioni concluse il. 6 aprile 1922 in occasione della conferenza di Roma: a) due convenzioni tra l'Ita lia ed altri Stati concernenti: la prima, le questioni amministrative; la seconda, le questioni .finanziarie che riguar. dano Je assicurazioni private; ·b) convenzione tra l'ltalia e la Repubblica austriaca relativa alle Compagnie di assicurazioni private.
Advertisement
3. - Schemi di decreti-legge relativi alla approvazione delie seguenti convenzioni concluse il 6 a prile 1922 in occasione della conferenza di Roma: 11) due convenzioni tra l'Italia ed altri Stati concer· ncnti: la prima, le questioni sul ritiro dalla questione -della Cassa postale di risparmio in Vienna dei crediti e depos iti appartenenti ai paesi staccati dall ' intero territorio austriaco; la seconda, le questioni degli obblighi derivati dalla gestione della vecchia amministrazione postale austriaca dell 'imperial regia amministraz ione p ostale militare e da campo nonché daJla gestione d elle amministrazioni postali degli Stati successori; b) due convenzioni tra l'Italia e rispettivamente l'Austria e lo Stato S. H. S. relative alle pensioni provinciali e comur;ali ed una convem:ione tra l'Italia ed altri Stati relativa alle pensioni che erano state assegnate dal cessato Governo dell'Austria; e) accordo tra l'Italia ed alt ri Stati relativo ai fidecommessi.
4. - Schemi di regio decreto relativi all'ipprovazione d elle seguenti convenzioni concluse il 6 aprile 1922 in occasione della conferenza 4i Roma: a) convenzione tra Jltalia ed altri Stati circa le questioni che riguardano gli archivi; b) convenzione tra l'Italia ed altri Stati relativa agli investimenti e prestiti di guerra aùstriaco ed ungherese; e) tre con. venzioni tra l'ltalia e la Repubblic~ austriaca riguardanti: la prima, l'estradizione dei malfattori; la seconda, la protezione legale e giudizia.ria dei rispettivi sudditi; la terza, l'esecutorietà delle sentenze in materia civile e commerciale;·d) convenzione tra l'Italia e l'Ungheria relativa alla protezione legale dei rispettivi sudditi; e) tre convenzioni tra l'Italia ed il Regno S. H. S. riguardanti: la prima, l' estradizione dei malfattori; la seconda, la. protezione legale dei rispettivi sudditi; la terza, l'esecu-
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSO LIN ( torietà. delle sente nz e in materia civile e commerciale; /) convenzione tra J'Italia ed altri Stati relativa alla cittadinanza. *
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO E PRESENTAZIONE DI ALCUNI DISEGNI DI LEGGE••
Mi onoro di annunziare alla Camera che con decreto del giorno 5 luglio 1923 i servizi e g li uffici dipendenti dai m iniste ri di Agrico ltura, industria e commercio sono stati riuniti in un unico ministero, denominato d e lla (( Economia nazionale>>.
Con regio decreto 1° agosto 1923 l'onorevole p rofessore dottor }t{a. rio. Orso Corbino, senatore del Regno, è stato nominato m inistro segretario di Stato per l'Economia na zionale, e . con decreto de llo •stesso giorno il professor A r rigo Serpieri è stato nominato sottosegr etario d i Stato per lo steSso ministero
Infine, con decreto reale 6 settembre 1923, è stato soppresso, con effetto dal 1° settembre detto, il posto di sottosegretario di Stato per l'Assistenza militare e per l e pensioni di guerra.
Ho l' onore di presentare alla Camera il disegno d i legge per la conversione i n legge del regio decreto legge 28 novembre 1923, col quale è d ata esecuzione alla convenziÒne di · commercio e di navigazione e all'annessovi protocollo speciale, firmati a Madrid il 15 novembre 192 3 fra l'Italia e la Spagna
Ho pure l'onore dì presentare a ll a Camera i l disegno di legge per u Parole pronunciate alla Camera dei .deputati, nella tornata del 29 novffllhre 1923 (ore 15-18 30). (Dagli .Atti del Pttrlam errlo italiano. Cammi dei depu1a1i. Seui one 1921 -'23. XXVI Legisl.rtura. Dimmioni Volumr Xll: dal 29 novembre al 1° dicembre 1923 - Roma, Tipografia della Camera dei de· putati, 19'23, pagg. 10989- 10990, 10991- 11001).
• N ella 6'.Y'- r iunione, tenutasi il 28 novembr(' 192} ( ore 10-B), il Con· siglio dei ministri approverà, su proposta Ji Mussolini, « «no schema di decreto per cui, a de,orrere d'11 IO dirembre 1923, è d(fJa piena cd intera esecuzione alla ,onvrnzione di commercio e di navigazione ed al/'anneuo pro/oro/lo speciale rondtuo a Afadrìd il 15 novembre 1923 tra l'Italia , la Sp,1gna 1> Nella 66" riunione, teiautasi il 30 novembre 1923 (ore 10-13.1:S), il Comislio dd mini ~tl'i delibererà « importa nti provvedimenti per le ammin istrazioni dello Stato » . Nella 67a riunione, tenutasi il 1° dicembre 1923 (or(' 10-13), il Consiglio dei ministri, dopo ampia discuss ione alla quale pa rteciperanno Mussolini e mo lti ministri, approverà (Il le convenzioni per i l avori dei porti di Napoli, Venezia. Livorno, presentate dai min istri dei La vori pubblici e delle Finanze» (Da li Popolo d'Italia, Nn. 285, 287, 288, 29 novembre, 1, 2 dicembre 1923, X).
DAL VIAGGIO NEGLI ABRUZZI AL DELlITO MATTEOTTI 119
la conversione in legge del regio decreto legsc 15 luglio 1923, numero 1774, circa la concessione di lfre quattromila annue quale assegno straord inario vitalizio aila mad re' di Filippo e Ubaldo Corridoni.
IL TRATTATO DI COMMERCIO CON LA SVIZZERA•
Il m io collega delJa Economi a naz ionale ha già, a mio avviso, risposto in maniera brillantissima ed esauriente .alle critiche mosse d:i.lb commissione che ha esaminato il trattato di commercio italo-svizzero. Io ho poco da aggiungere. Dirò solo che le difficoltà per condurre in porto questo trattato furono grandissime: s i sono tenute a Zurigo d ecine e decine di riunioni, che hanno m esso a prova durissima i ner vi e la stessa resistenza fisica dei n egoziatori.
Per tre o quattro volte si fu sul punto di rompere; upa volta a propos ìto di certificati di origine, un'altra volta sull a questione Jelk esclusioni e del contingentamento, un'altra vol(a su voci sulle quali sembrava insormontabile il divario.
Mi p reme di ricordare -alla Camera che i trattati di commcrcjo non vanno esaminati soltanto dal punto di v ista della economia, ma anche dal punto di vista dclii politica. La stipulazione di un trattato di commercio migliora i rapporti fra due popol i, specie se sono confinanti; viceversa una rottura Oi peggio ancora, una guerra, li peggiorano.
Va da sé che il Governo terrà nel dovuto conto tutte le osscrvazioni che sono state fatte a proposito di questo trattato, ma io prego la Camera di approvarlo, p erché in fondo è buono e potrl essc re migliora to . Con la sua approvazione, la Camera ital iana dimostrerà che inte nde mantenere rapporti di perfetta e co rd iale amicizia tra Ia Svizzera e l'Italia. (Vi vi applmm). ** u Quind i il Presidente della Camera dichiara chiusa la dis<:ussione generale cd invila a procedere all'esame dei due articoli del disegno di legge, che sono approvati.
• ·Alla Camera dei deputati, nella tornala del 29 novembre 1923, si inizia la discussione generale del disegno di legge: « Approvazione del tratt;1to di commercio concluso a Zuri.r;o il 27 g(:"nnaio 1923 fra il Regno d"It1Jia e la. Confed(:"tazione Svizzera». Parla no, nell'ordine, i deputati Angelo Nosed.a, Arturo Marescalchi, Arturo Baranzini, Antonio Benni (interrotto da Mussolini per una volta) e il ministro Mario Orso Corbino. Indi il Presidente· del Consiglio fa le dichiarai.ioni qu i riportate. (Dagli A tti del P,srlamento tlaliano. Camera dei deputali. Seuione di. Legislalura rii Dimmioni, Volum e XII, pags. 10991· 11001).