3 minute read

DAL DISCORSO DELL'ASCENSIONE AGLI ACCORDI DEL LATERANO

(27 MAGGIO 1927 • ll FEBBRAIO 1929)

PRESENTAZ IONE DI ALCUNI DISEGNI DI LEGGE *

Advertisement

Ho l'onore di presentare alla Camera i seg uenti disegni d i legge : conversione in l egge del regio decreto -legg e 8 maggio 1927, numero 772, che d à esecuzione agli accordi commerciali firmati in Roma ii· 24 novembre 1926 fra J'Italia e l a Greci:1; convecsione in legge dd regio decreto legge 8 maggio 1927, numero 773, concernente l'istituzione in Roma d i una Scuola supe riore di . malariologia.

. PER IL BILA N CIO DELL' INT ERNO AL SENATO**

H o ascolato i discorsi d egli onorevoli senatori Ma rag lia no, Z ip pel e Rava. li ringrazio e t errò nel debito conto quanto essi hannO dett o.

Prefazione

A «GLI ASPETTI UNIVERSALI DEL FASCISMO »***

IL libro che ho il p iacere di p re fazio nare è dovuto a lla pe nna di un ch iaro studioso in.f; lese, che conosce perfettamente l' Italia, gli italian i , e no n meno per fettamente il f ascismo E un libro q u indi desti ·

* Parole pronunciat e a lla Camera dei d epu tati, nella tornata del · 2 g iugno 1927 {o re 16- 19. 2!>) (D agli A lli del Parlament o italia11o Catner# d ei d eputati S euio11e · 1924-' 28. XXVII l egù latura Di mmioni V o/11me VIli: dal 25 maggio 1927 al 15 111r.trzo 1928 -Roma, Tipografia della Camera dei deputati, 1928, pag. 7775) u • }AMil"SSTRIICHEYBARNHS -Gli as fumi univeruli Jtl fauù m o - Roma, Libreria del Liit Ot"io, I93l. nato a dissipare, negli uomini di buona fede, quell'alone di i ncompren" s ione che da tanti anni circonùa il f ascismo n el mondo e ch e è dovuto a molte cause, di cui le pr incipali sono le seguenti.

H Al Sena to, ne lla totnata del 3 giugno 1927 ore 16-19), si inizia la discussione gen erale d el d isegno d i legge: «Stato di previsione della spesa de l m inistero d ell'lnterno per l'esercizio finanziario dal 1° lug lio 1927 al 30 g iugnO 1928 ». Pa rlano, ne-ll"ord ipe, i senatori Edoardo M a rag lian o, Vi ttorio Z ippel, Pietro Ra va. 1ndi il Preside-nte d el Co nsiglio fa le dichiarazio ni q ui ripo rtate. (Dag li A 11i parlam mtari d r/la Camera dei u natori. D iwmioni U gii/<1/JJra X X V JI. 11J 1924-1 92 7. V olJme Vll: da/ 16 maggio al 10 gi ug110 1921 - Roma, T ipogu Ji.a del Sroato, 1927, pag. 8547).

Anzitutto, un movimento nuovo, che si annuncia come eversore n on soltanto dottrinale ma pratico _ di princi pi universalmente consi derati e seguiti, è a suscitare ostilità violentissime. t pienamente nel· l' ord ine log ico delle cose che -a moOdo internazionale socia lista, d emo· ccatico, liberale, massonico, bolscevico·, sia accanitamente antifascista . La misu ra deJl'accanimento dà la misura d el sommovimento di idee de- · terminato dalla ri voluzione - fascista. j;: anche logico che l'antifascismo mondiale cerchi di mantenere g li spirit i ne lla ignoranza di quel che sia veramente il fascismo, nella dottrina e nella realtà. Questo spiega le crasse bestialità di cui si illeggiadriscono articoli e disco rsi di uomini ch e hanno fama di « emiflenti » nelle loro nazioni

L'incompre nsione del f ascismo è, inoltre, provocata dalla letteratura giornalistica che della rivoluz ione f ascista h a colto soprattutto g li aspetti ester iori, episod ici, pittoreschi, interessanti, e non si è soffermata a ve· dere profondò. Ne consegue che il g rande pubblico o si trova nelle tenebre o h a del fascismo una nozione superficial e.

Ci sono, infine, le ostilità semifilosofiche di coloro che si rifiutano di ammettere che l'Italia possa dare in izio, per la terza vo lta, a forme nuove di civiltà politica. Pe r costoro la storia è fiO.ita irrevocabilmente nell'anno 1789.

Questo triplice ordine di rag ioni (delle minori è inutile occu parsi) spiega come, dopo cinque anni di regime fascis ta) il mondo sia ancora pieno di p regiudizi antifascisti.

Tuttavia man·o a mano ch e il regime fasc ista s i mostra nella sua fo rmidabile volontà e capacità di durare, l'ipotesi che si f aceva circa la sua Jramit orietà crolla, e l'inte resse degli studiosi si risveg lia dovunq ue. I di ieri il li bro di un pro f essore tedesco, Gutk ind, a l quale f a segWto, oggi, q uesto solido, interessante, esauriente volume del Barnes, inglese.

Chi Io legge si convi ncerà che il Barnes è preparato al -suo com· pito. Il suo lavoro è infatti il prodotto di una conoscenza diretta della questione. Il Barnes conosce il fascismo nella sua elaborazione dottri· naie e nelle sue realizzazioni pratiche. Il suo libro non è il risultato di una rapida corsa o d i un breve soggiorno i n I talia, m a è la test i-. monianza di un uomo che, ave ndo lu ngamente vissuto in Italia e conoscendo la lingua e 'lo spirito italiano, può penetrare n ell'-intimo d e lle cose e vedere ciò che un f rettoloso e distratto non può.

La preziosa testimonia nza del Barnes è racchiusa nel titolo d a lui dato a l suo libro. Egli ha cercato ed è r iuscito ad e illu-

This article is from: