3 minute read
UN SIGNIFICATIVO RITO
Il Duce, in mezzo ad una immensa folla di operai, di muratori, di minatori, che gli si stringeva sempre più intorno, invo cando il suo che con un martello ha piegato ai due lati, completando perfettamente ·jl lavoro. che collocava nell'apertura la pietra· di chiusura, saldandola quindi con nuova malta. l movimenti del Duce, seguiti dai presenti, sono salutati dalle più fervide manifestazioni. È una massa impo nente di giovani opera1, che si stringe intorno al capo , il quale, sorridente, se~uita la visita agli impianti di Liburnia, che ospi terà circa un migliaio di famiglie.
. Il Duce si reca poscia ad indossare la casacca di mìnatore, una vora nelle viscere della terra, gli offre, in nome ~i tutti i minatori dell'Arsa, una picozza da minatore ed una lampada, oggetti questi che il Duce vorrà poi portarsi jn id rovolante. che~a;r~e!l ~:f~e~:!o ~f vida manifestazione lo saluta.
Advertisement
Accompagnato dal prefetto e dal segretario federale e guidato dal presidente dell'Arsa, dai direttori della Società e dai dirigenti dei lavori, il Duce inizia alle 9.40, con l'ausilio della lampada a gas di carburo, la visita ai Eo.:zzi. Dopo aver sostato nella sala dei macchinari ilas~i ~s~:~id~ c:io)~j~~:!i~e~ 1:!o~~.il~~c:u~ae;~~~~rst~ in unci degli ascensori, con i ciuali scendono e salgono i carrelli degli operai ed è sceso a quota meno centocinquanta, dove, a piedi, ha iniziato la v is ita ai cantieri di lavoro .
D opo ·aver pc-rcorso un lungo tratto di galleria, il Duce si è fermato per visitare il cantiere nu"mero cinquantaquattro, che è lungo circa ottanta metri e nel quale si coltivano due strati di ottimo carbone. Il Duce si è arrampicato lungo il ripido pianb inclinato, per assistere al lavo ro di una modernissi ma sega,_ che ta$lia il carbone dal banco; e, salendo ancora, è giunto nei più recònd1ti cunicoli del cantiere, presenziando anche allo scaricamento meccanico del materiale e compiacendosi per la modernità e la razionalità degli impi3inti, che/gi1h:t:~~hei~i':ì!~~~0 fJ c~~ti~~~m;;:er!e~~d:~~:;tellando alcuni pezzi di carbone lungo uno strato a lto oltre due metri. Ha poi assistit o all'opera di una pe rforatrice pneumatica, che taglia in profondità per un metro e mezzo. ·
Prima che il Duce lasciasse questi cantieri situati a centocinquanta metri sotto il livello del mare, Sua Eccellenza Cimoroni ha lanciato il « Saluto al Duce I >>, che tutti gli operai ed i presenti hanno ripe- tuto. D opo avet visitato i vari impiaO:ti per le pompe e il movimento automatico di s mista~ent o per ca rrelli car ichi e vuoti, i1 D uce h a lasc iato la miniera.
Passione Di Popolo
Quando il convoglio è uscito, accolto da una n uova e c alorosa manifestazione tributata al capo da tutta la popolazione di Carpano, erano .le 11 meno dieci. Per earecchi minuti il.Duce, che, sorridente, accarezza i bambini a lui vicmi, è serrato in un cerchio d'amore, di devozio ne e di entusiasmo. Cento mani si allungano per toccarlo, mille occhi sono fissi sul suo viso, cento e cento bocche gridano, come un' in vocazione, i l suo nome, La manifestazione. si protrae fino a taqto che il Duce si ritira per mutare ab ito e si ripete quando egli sta per 2vv iarsi verso il porto per fa partenza. Il trenino non può muoversi; u omini, donne e ragazzi
: ~a~~o s~~e~!!n~nati~nk %a~;~:~az~;in~o ~r c~~ti0 r1%eIT~hi1l!:1~inJd percorso il treno passa fra le genti defi'I strìa, ~iunt e dai più lontani paesi per rende re omaggio al Duce, il quale risponde salutando romanamente. ,
Scorgendo alcuni ragazzi che corrono per raggiun gere il t renino, egli fa sost2re brevemente il convoglio e fa avvicinare un giovanetto : è fig lio del prefetto dell'Istria. Egli lo accarezza e lo fa salire sul trenino. Sul pontile, il Duce, salutato alla v oce daJla folla, si congeda da Sua Eccellenza Cimoroni e dal presidente dell'Arsa, cui esprime il suo alto compiacimento per il potenziamento e l' organizzazione moderna delle miruere cd al quale dà l'incarico di trasmettere il suo p lauso a tutti i suoi co llaboratori.
Le sirene dei piroscafi ed il plauso della folla accompagnan o alle I 1.47 il trimotore, che si stacca dall 'acqua e rapidamente prende quota. ( Sttjm1i).
IL DUCE COMPIE CON IL SUO
« S. 81 »
UN VOLO D'ALLENAMEN TO*
ROMA. 21 notte
Il Duce, g iunto improvvisamente ogg i, ane ore 13.4,:, all'aeropor t o fe~a;;::~~~i.0 d!:a~~~f1~~~1~0 ~a ì~;~t~u:ria~~c:~!~r!·g~{o ua~l.;~;~~:~~ di Furbara, dove ha visitato alcuni apparecchi sperimentali.
, :.. Rie ntrato i n volo a Montecelio, . ha prosegllito in: auto mobile per Ronu.
• Da li Pot,olo d'l1ali11, N. 32 3, 22 novembre \936, XXIII ,