3 minute read

CENTENARIO DARWINIANO

Darwin e Marx sono i pensatori più importanti del secolo XIX. La loro vita è contemporanea e la loro opera - sebbene in diversi campiè una lotta contro la tradizione, l'autorità, il dogma

L 'anno 18;)9 in cui D a rwin pubblica il suo Libro S11 la fo rmazion, delle spede ani mali, segna una data memorabile nella storia del pensiero umano. D opo la rivoluzione copern icana; ch e sconvolse i cieli biblici e tolemaici, dopo Galileo e Newton, nessun'altra dott rina ha avuto portata maggiore di quelia del grande naturalista inglese.

Advertisement

Come sempre, anche Darwin ha. dei precu rsori. Molti filosofi greci ammisero un successivo sviluppo degli esseri che- migrano di forma in forma sempre più eletta. - Cosl fra i romani: il poema di Lucrezio De Rerum Na111ra può dirsi il primo grido del trasformismo. Nel medio evo quasi tutti gli eletti sacrificati dalla chiesa, ritennero l'uomo la p iù alta espressione cui fossero giunte le specie inferiori animali. Giulio Cesare Vanini, che quale ateo e materialista fu arso vivo sulla p iazza di Tolosa, affermava che i fenomeni naturali, compresi queJli degli organismi, devono essere spiegati con cause naturali (esclusione quindi assoluta di una q ualsiasi provvidenza extra più o meno divina) e che l' uomo deriva dalle scimmie ed ha più o meno lontana parentela coi mammiferi quadrupedi.

Buffon nel suo famoso Dialogue aveç un philoIOphe indien avanzava l'ipotesi che gli uomini derivassero p er lenta trasformazione dai pesci.

Ma è solo con Geoffroy Sai.nt-Hilaire che il trasformismo appare. Questo pensatore insigne si domandò nel suo T raiJé d e T éraJologie (studio delle mostruosità umane) la ragione delle anomalie neglì organ ismi e definl il mostro come un arresto di sviluppo, cioè un essere metà adulto e metà embrione

Questa spiegaiione capovolse tutta la teoria b iblica e cuveriana delle specie a caratteri fissi. Ma il grande e fino a poch i anni or sono ignorato precursore di D arwin, [è] lamarck. Nella sua Phi/01o phie Z o0Jogir1ue pubblicata nel 1909, Lamarck sviluppò e sostenne l'idea che tutti gli animali - non eccettuato l'uomo - derivano da altre specie anteriori. Ma questa dottrina passò inosservata e un contemporaneo poteva chiamare Lamarck « un uomo che aveva pasnto molti anni a studiare i vermi e i bruchi dei dintorni di Parigi ».

I principii del darwinismo possono ridursi a tre: I. Variazione spontanea, per ca.so, favorevole o sfavorevole nella concorrenza vitale. 2. Lotta per l'esistenza che serve a fissare i caratteri favorevoli, le variazioni cioè che hanno contribuito alla vitto ria degli individui che ne erano dotati.

3. Selezione naturale dei non adatti.

Questi principii offrono il fianco a molte critiche. Q11el10 della variazione spontanea, dovuta al caso, è insufficiente e non è appoggiato dalla totalità dei fatti osservati. Cosi. nella lotta p er l'es istenza non sono sempre i più deboli che scompaiono, ma spesso i forti che soccombono negli impeti della loro audacia.

· Le variazioni spontanee poi non producono delle nuove specie.

A modificare la dottrina darwiniana sorsero in questi ultimi anni i nco-Jamarchiani, i quali eliminano il caso che entra nella variazione spontanea darwiniana e sostengono che la <( coscienza )> come volanti è presente in ogni fenomeno di variazione. La lotta per l'esistenza, lotta ammessa dagli avversari, è pur sempre il centro del darwinismo. Per i darwinisti il mondo è un vasto campo di battaglia dove ogni organismo lotta per la sua esistenza e felicità contro gli agenti esterni ( clima, suolo). Contro agenti di gruppi diversi (microrganismi che attentano ai suoi tessuti) contro individui della propria specie.

Quest'ultima affermazione ci porta al concetto della lotta di classe che Marx ha posto a base del socialismo. Lotta che assumerà varie forme a seconda dei tempi e dei luoghi, ma sempi:e esistente finché si avranno individui che presentano gli stessi caratteri, gli stessi bisogni, e le ste.çse necessità di soddisfacimento e trovano l'ambiente ostile.

Gli avversari del socialismo si appoggiano - male interpretandoloal darwinismo, per negare Ja possibilità di un assetto sociale in cui l'uomo non sia più lupo per l'altro uomo. Ma essi dimenticano che la lotta per l'esisteI?-u cambia e che da lotta di interessi materiali - combattuta. con mezzi di violenza - diverrà lotta d'interessi spirituali, combattuta coi mezzi civili della disrussione, della ricerca, della persuasione. Osg:i, afferma Spencer, siamo in un periodo di trapasso fta la vecchia

This article is from: