1 minute read

CRONACA CITTADINA UN PROCESSINO

Mi è giunta la seguente riccomandata:

El11, signor Mussolini Benito viene citato al dibattimento sull' accusa sollevata contro di lei per offett alf Mote prevista dal pa.r. 496 Codice Penale a danno di Don Dallabcida. Il dibattimento avei luogo davanti al giudizio d.istuttuale di Trento il 29 maggio 1909.

Advertisement

Benissimo! Dir pane al pane, vino al vino, e asino.... all'asino costituisce un'offesa all'onore, quando si tratti di un prete. Sono sicuro di essere condannato, perché io mantengo intera la frase incriminata Solo Vorrei che la Corte del Giudizio Distrettuale, mi permettesse di dimostrare ·che bisogna sempre dire pane al pane, vino al vino e a.1ino.... all'asino

Del resto il querelante Don Dallabrida poteva ad altre istituzioni affidare la difesa del suo onore. Non c' è dunque a Trento una. qualunque società protettrice degli an imali?

M, 8,

Da L'Af!f!tnir, del La11or(l/ore, N 21 , 26 maggio 1909, V.

Dichiarazione

Cose A Posto

Un latinista che comincia con un pereat e finisce con un Verax ( nientemeno!) richiama sul Trentino di ieri - a proposito dell'agitazione dei falegnami - l'attenzione di tutti gli interessati e della cittadinanza intera sul punto 11 del memoriale presentato dai falegnami ai padroni, che dice : « Gli operai dovranno essere inscritti nella Cassa distrettuale ammalati della città di Trento ».

La deliberazione dei falegnami scotta evidenteme nte a quei signori della Cassa cattolica, e Verax, dopo averci assicurato che la Cassa cattolica offre ai propri soci un servizio medico distinto e maggiori vantaggi de1Ja Cassa di città, si abbandona a una piccola disquisizione sulla libertà e sul diritto di goderla, e accusa, natu ralmente, i socialisti di imporsi agli opera i, sino a volere in modo assoluto ed esclusivo la in• sc::cizione di tutti gli operai alla Cassa della città.

Ascolta bene, p iccolo gesuita! Quando tu affermi che la Camera del Lavoro è p.otoriamente socialista, sei nel vero, ma quando scrivi che la Camera del Lavoro vuol imporre il suo g iogo tu mentisci anche se ti firmi V 47'4X. Jl memoriale presentato ai padroni è stato discusso punto per punto da un'assemblea di falegnami ed è stato approvato con vota· zione a scheda segreta da una stragrande maggioranza. Su 148 votant i, ben 140 hanno approvato il memoriale preparato. Si noti bene - da un comitato di operai falegnami e non dalla Camera del Lavoro. Sono dunque gli operai che non ne vogliono sapere di Casse confessionali ed hanno perfettamente ragione.

MUSSOLINI

Da L'AVtlmir, J,I l.A11or4/or,, N . 21, 26 maggio 1909, V. Pubblicato anche su Il Popolo, N. 2712, 26 maggio 1909, V .

This article is from: