3 minute read
MEDAGLIONI BORGHESI
Il Blasonato
Caramella all'occhio, gardenia all'occhiello. Grande sparato: gilet a due bottoni ; fcack nero; scarpe di vernice; cappello a cilindro. Applicate tutti questi oggetti a un imbecille presuntuoso e avrete davanti agl i occhi l'immagine del blasonato.
Advertisement
Chi sono j blasonati? I discendenti dei predoni medioevali. Che cosa fanno oggi? Nulla. Quando crollò il loro dominio? La notte del 4 agosto 1789. La rivoluzione francese ha gettato nel fango il blasone, ha demolito la nobiltà, ha proclamato che non esistono privilegi dalla nascita, ha voluto che gli uomini abbiano un metito dalle loro azioni non già da quelle dei padri, superate, dimenticate.
Avete letto J Promeui Sposi di Alessandro Manzoni? Ebbene c'è in quel romanzo una figura tipica del blasonato: Don Rodrigo. R iportatevi colla mente all'a rmo 1630, La nobiltà era allora onnipotente. I capricci del barone erano legge; legge sacra per la povera massa del po• polo. Sopportare e tacere: ecco le paro le che riassumevano la condizione dei miserabili , D iscutere le prepotenze nobiliari, non si osava: i ribelli trovavano dei giudici che condannavano a morte. Tutto era alla mercé del nobile. I campi che erano devastati dalle cavalcate, dalle cacce; gli abi turi che venivano saccheggiati e invasi dagli sbirri; le donne che dovevano portare la primizia della loro verginità al signore; g li uomini che ad un comando dovevano abbandonare il lavoro e combattere e morire senza sapere perché. Al castello si tripudiava, si gozzovi,gliava; nelle campagne le folle degli affamati divoravano !'erbe dei fossi. Le storie ci raccontano che in tempi di carestia si siunse a mangiare le carogne degli animali domestici e in alcuni paesi di Francia furono dissotterrati i morti,
Le sanguinosissime rivolte, non spezzarono il dominio della nobiltà, cuì si era unito, naturalmehte, il clero.
Alla vigilia dell'89 la nobiltà di Parig i - dimentica e inconsciasi abbandonava ad orgie neroniane nei parchi di Versailles. A Pa rigi si moriva di fame , il popolino faceva la coda davanti ai forni, in una sommossa erano stati massacrati Foullon e Berthier, grandi incettatori di grani; in tutta la Francia muggiva la r ivoluzione; ben 300 castelli ba.ronali erano stati jncendiati: ma a V ersaglia le mantenute del re, l e Dubarry, le Maintenon sollaziavano coi loro baci i pari, i marchesi, i visconti, i baroni di Francia che credevano il loro dominio immortale. Eppure alruni mesi dopo la ghigliottina mieteva le loro teste e il 21 gennaio Qel 1793 Re Luigi Capeto cadeva sotto la mannaia della rivoluziont: t rionfante.
L' esecuzione del re fu l'atto di m orte della nobiltà. L'impero del b lasone era ormai tramontato per sempre. Incomìndava una nuova epoca nella storia del genere umano.
I nobili che poterono sfuggire alla sacra nemesi d ei tribunali rivoluzionari, ramingarono per tutte le terre d'Europa a sollevar n emici contro là Francia. (Sequr:strato ) La Santa Alleanza del 1815 creddte di potec ferma re la corsa verso l'avvenire, ma non osò ristabilire il passato.
Il secolo scorso - secolo di attività economica - ha tolto o g ni importanza soc iale ai residui del blasone. Le vecchie case nobiliari deperiscono lentamente, come alberi cui vada mancando l'humus fecondatore.
I palazzi che nel medioevo furono lucenti di ori, splendidi di adornameoti, rumorosi di feste, oggi tacciono, melanconicamente. I superstiti della npbiltà preferiscono al titolo nobiliare un qualunque diploma uni- . versitario e vendono ai collezionisti inglesi le memorie degli avi : le statue, i quadri , l e armature che ricordano il buon tempo antico.
Anche l'orgoglio tradizionale è scomparso. La borghesia ha livellato tu tto e tutti davanti a Sua Maestà il denaro. Nella morale borghese chi possiede, comanda. I titoli sono st(acci di carta, le particelle nobiliari sono miserie inutili davan ti ali'« affare». I tornei. si combattono oggi a lle Borse e ·1e giostre si svolgono sui me1cati. I trionfatori sono quelli ch e sanno «rubare» di più.
Cosi il nobilume viene o eliminato o inghiottito da lla borghesia. Co ndannato in ogni mo do a scompa rire definitivamente. Poiché oggi tutte le grandi famiglie nobiliari sono o esaurite o spiantate. I signori decaduti sono più numerosi dei mendicanti. E -quelli che vogliono conservare le abitudini signorili, vanno in America a sposare la figlia biondastra e sciatta di un mercante di maiali....
Questi matrimoni « morganatici » sono le campane da morto.... La cla1Se scomparve coll'89: gli individui scompaiono sotto gli occhi nostri.. .. giorno per giorno.... irresist ibilmente.... (uquesJraJo).