Il Fiore del Partigiano - aprile 2013

Page 1

Fiore_2013-n10_ANPI_1 18/04/13 04:03 Pagina 1

Aprile 2013

Anno 4 numero 10

IL SINDACO DI TRUCCAZZANO NON CI VUOLE PER IL 25 APRILE

Che la Festa cominci (prima)!

P

5 marzo 1943. Il grande sciopero per la pace e il pane

La riscossa che partì dal lavoro L’esempio del marzo 1943

Marzo 1943: gli operai incrociarono le braccia e cominciò la Resistenza. Dopo il ventennio fascista si sentiva il bisogno di riconquistare la dignità negata. Iniziarono i lavoratori della Fiat di Torino, poi arrivarono Milano, l’Emilia e la Toscana. In tempi in cui il lavoro sembra essere l’ultima ruota del carro e delle conquiste del “secolo breve” si fa strame, è utile ricordare momenti alti della nostra storia. SERVIZIO A PAGINA 12 ➔

roprio così: Vittorio Sartirana, Sindaco di Truccazzano, quest’anno ha pensato di invitare sul palco delle celebrazioni del 25 aprile un rappresentante della “Associazione Combattenti e Reduci”, affidandogli lo spazio del discorso commemorativo, tradizionalmente tenuto da un rappresentante dell’ANPI. Nonostante la consueta notifica della disponibilità, il Presidente della locale Sezione, Maurizio Ghezzi, ha appreso della scelta del Sindaco solo dalla consultazione del sito internet del Comune. Oltre alla mancanza di rispetto per la nostra Associazione, Sartirana evidenzia una palese inadeguatezza a ricoprire il proprio ruolo istituzionale: confonde la Festa della Liberazione dal nazi-fascismo con quella delle Forze Armate e non ha nemmeno la decenza di comunicarlo. Per questo le Sezioni della nostra Zona hanno deciso, irritualmente, di anticipare la vera cerimonia al giorno prima. L’appuntamento è per mercoledì 24 alle ore 18,30 davanti al monumento ai Caduti di Truccazzano, in via Lombardia.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.