Fiore_2013-n11_ANPI_1 28/08/13 14:53 Pagina 1
settembre 2013
anno 4 numero 11
Non si tocchi la Costituzione
LETTERA AI DEPUTATI
Caro Deputato, pervenuto alla Camera dei Deputati, il disegno di legge Costituzionale recante il titolo “Istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali ed elettorali”, che il Senato ha approvato, l’11 luglio, dopo un esame rapidissimo effettuato con procedura d’urgenza. La stessa procedura d’urgenza è imposta anche alla Camera, essendo già previsto che il d.d.l. costituzionale debba essere esaminato dall’aula entro la fine del mese di luglio. Tanta fretta non è sintomo di efficienza e non è giustificata dalla materia trattata, che ha per oggetto l’instaurazione di una procedura straordinaria per la revisione costituzionale, in deroga all’art. 138 Cost., allo scopo di agevolare una revisione profonda della Costituzione che investe i titoli I, II, III e V della Parte seconda, ma può estendersi anche alle garanzie giurisdizionali e costituzionali (titolo IV e VI) ed alla prima Parte. CONTINUA A PAGINA 6 ➔
BELLA E POSSIBILE
C’è chi la vuole cambiare a immagine e somiglianza dei propri privati interessi. Eppure la nostra Costituzione ha solo bisogno di essere realizzata. Quello che manca è la volontà politica di farlo: tocca a tutti noi ricrearla ARTICOLI DA PAGINA 2 A PAGINA 7 ➔
illustrazione di marilena nardi
È
A luglio partiva la corsa parlamentare per la cosiddetta “riforma costituzionale”. Dopo la lettera che i rappresentanti dei Comitati Dossetti hanno inviato ai senatori, un’altra lettera, con identico invito, è stata inviata ai deputati dall’“Associazione per la Democrazia Costituzionale”, dall’“Associazione nazionale Giuristi Democratici”, da “Articolo 21 liberi di...” e dagli stessi “Comitati Dossetti per la Costituzione”. Questo il testo, condiviso dall’ANPI.