Società Reportage sulla difficile battaglia per l’integrazione sociale delle comunità rom in Russia
PAG. 2
PAG. 7
L’inserto è preparato e pubblicato da Rossiyskaya Gazeta (Russia) e non coinvolge le strutture giornalistiche ed editoriali di e
Inserto distribuito con The NYT International Weekly
LUNEDÌ 27 DICEMBRE 2010
REUTERS/VOSTOCK-PHOTO
www.russiaoggi.it
Diplomazia Oltre a danneggiare le relazioni bilaterali, le rivelazioni di WikiLeaks rischiano di scoraggiare gli investitori
Economia Alleanze dall’energia ai servizi
Mondiali 2018 La Russia nel pallone
Avanza su più fronti la collaborazione tra Italia e Russia sogno urgente anche di servizi, infrastrutture, beni di consumo e semplificazioni burocratiche. La forza dell’Italia risiede proprio in questo: nei suoi primati nel settore bancario, nell’industria meccanica, oltre che in quelli più classici della moda, della ristorazione e della manifattura. Negli ultimi anni Banca Intesa è cresciuta molto in Russia con l’acquisizione della russa Kmb. Ancor più rilevante la presenza di Unicredit, che nel 2000 ha acquisito l’International Moscow Bank, affermandosi sul territorio con circa 150 sportelli, 45 dei quali solo a Mosca.
Per modernizzare il Paese, Medvedev punta sulle eccellenze italiane nel settore bancario e nell’industria meccanica, oltre che nella moda e nella manifattura. LUIGI DELL’OLIO RUSSIA OGGI
Le relazioni italo-russe si stanno facendo sempre più strette grazie al programma di modernizzazione promosso dal capo di Stato Medvedev e agli interessi comuni dei due Paesi in settori strategici che spaziano dall’energia alla finanza, dall’industria pesante ai servizi. L’economia russa, pur essendo fondata sui suoi grandi giacimenti di gas e petrolio, ha bi-
SERVIZIO A PAGINA 3
SERVIZI ALLE PAGINE 4 E 5
Modello dello stadio Spartak che verrà costruito nella capitale russa Dopo l’inaspettata assegnazione alla Russia dei Mondiali di calcio 2018, si inizia a fare stime sull’evento che dopo le Olimpiadi invernali di Sochi del 2014 porterà la Federazione sul palcoscenico del grande sport interna-
zionale. Si calcola che, per potenziare le infrastrutture e costruire ex novo 13 dei 16 stadi dove si disputeranno le partite, il Cremlino dovrà investire oltre 7 miliardi di euro. Costi che però verranno compensati dagli indubbi
MARGHERITA BELGIOJOSO
AFP/EASTNEWS
RUSSIA OGGI
Tra incontri ufficiali in sedi istituzionali e quelli ufficiosi tra dacie nelle foreste di Russia o nelle piane brianzole, nel 2010 l’intesa tra Mosca e Roma, e tra Silvio Berlusconi e il suo omologoVladimir Putin, è proseguita imperturbabile. Nonostante
Il premier italiano Berlusconi e il presidente russo Medvedev
Se Babbo Natale arriva il trentuno GETTY IMAGES/FOTOBANK
Viaggio attraverso la Russia e le sue tradizioni. Qui Babbo Natale si chiama Ded Moroz, o Nonno Gelo, e vive nello sperduto villaggio di Veliky Ustyug. Il Natale si celebra il 7 gennaio, ma la festività principale è la vigilia dell’Anno Nuovo.
Si moltiplicano le organizzazioni nate dal basso e su Internet. È nella rete infatti che si sta formando una nuova generazione di giovani attivisti. Un movimento caotico e senza precedenti che sta sostituendo le ong finanziate dall’Occidente. SERVIZIO A PAGINA 7
Si chiude un 2010 di rinnovata intesa sull’asse Roma-Mosca i mugugni della diplomazia americana, rivelati da WikiLeaks, e le critiche dell’opposizione interna italiana. Del resto Berlusconi continua sul solco della tradizionale politica estera italiana, che vede nella Russia un partner economico e politico privilegiato. A cominciare dal governo Prodi, promotore di molti degli accordi firmati in questi anni. Niente di nuovo quindi sull’asse Roma-Mosca: il 2010 ha visto la conferma di una collabora-
il COMMENTO A PAGINA 6
Nuovi filantropi crescono in Rete
Politica Il tradizionale vertice intergovernativo annuale si è tenuto proprio questo mese a Sochi
Anche quest’anno ha visto la conferma di una collaborazione a tutto campo con incontri bilaterali e la sigla di accordi.
Dopo il summit di inizio mese scrive il politologo Yuri Solozobov - va gradualmente prendendo forma lo Spazio economico unico (Seu), basato sull’unione doganale tra Russia, Bielorussia e Kazakistan come progetto di integrazione a lungo termine.
SERVIZI A PAGINA 8
ITAR-TASS
ITAR-TASS
benefici che porterà l’evento: un aumento dell’occupazione e quindi della crescita economica e l’opportunità di modernizzare il Paese e rilanciarne l’immagine.
Contenuti multimediali su www.russiaoggi.it
Prende forma la troika doganale
SEGUE A PAGINA 3
Verso un anno nuovo di fitti scambi culturali Saranno una mostra a Roma dedicata al pittore russo Alexander Dejneka e l’inaugurazione del Bolshoi a Mosca con l’orchestra del Teatro alla Scala ad aprire e chiudere rispettivamente “Italia-Russia 2011”, l’anno della cultura e lingua italiana in Russia e della cultura e lingua russa in Italia. L’iniziativa voluta dai due Paesi rinnoverà quei legami culturali reciproci che risalgono ad almeno cinque secoli fa.
SU QUESTO NUMERO
zione a tutto campo, dai canadair italiani che d’estate hanno soccorso i moscoviti soffocati dai fumi, all’aumento delle adozioni di minori russi da parte italiana. Dmitri Medvedev, Putin e Berlusconi non risparmiano dichiarazioni di reciproca amicizia e in ambito internazionale l’Italia mira a essere riconosciuta come l’interlocutore privilegiato della Russia. SEGUE A PAGINA 2
SUL NOSTRO SITO RUSSIAOGGI.IT L’allarme nazionalismo ILYA VARLAMOV
L’uccisione il 6 dicembre di un tifoso dello Spartak ha riacceso lo spettro del nazionalismo scatenando a Mosca un’ondata di proteste degli hooligans contro le minoranze caucasiche.