Russia_Oggi_02_2011

Page 1

Società L’ondata delle manifestazioni di piazza arriva anche a Mosca, ma il movimento di protesta resta minoritario

PAG. 12

www.russiaoggi.it

PAG. 10 ITAR-TASS

La corsa di Mosca verso le terre rare

SERVIZIO A PAGINA 6-7

SUL NOSTRO SITO RUSSIAOGGI.IT Gagarin 50 anni dopo Mezzo secolo fa l’astronauta sovietico Jurij Gagarin portava a termine il primo volo dell’umanità nel Cosmo. Fece ritorno sulla Terra il 12 aprile 1961 a bordo della navicella-satellite Vostok. Il giorno seguente milioni di cittadini sovietici lessero sulla prima pagina del giornale Izvestija queste parole: «Una grandissima vittoria del nostro ordinamento, della nostra scienza, della nostra tecnologia, del nostro coraggio!». Sul sito russiaoggi.it il ricordo dell’evento e di quell’era.

Un tecnico nella centrale nucleare di San Pietroburgo dove viene utilizzato l’europio, il più reattivo tra le terre rare

RIA NOVOSTI

Il gruppo di 17 elementi chimici identificati come terre rare è diventato strategico negli ultimi anni per il suo largo impiego nell’industria tecnologica e nell’energetica. La Cina, leader mondiale del settore, ha imposto una stretta all’export per soddisfare la crescente domanda interna, e la Russia, seconda al mondo per disponibilità di questi metalli, vuole cogliere quest’opportunità per scalzare il primato di Pechino. L’obiettivo però comporta uno sforzo economico: occorrono infatti una politica industriale mirata e investimenti ingenti nelle miniere che non vengono sottoposte a interventi di manutenzione straordinaria dall’epoca sovietica. Uno sforzo non facile in un periodo non roseo per l’economia che però, sottolineano gli analisti, promette di essere ripagato con gli interessi.

PHOTOXPRESS

L’inserto è preparato e pubblicato da Rossiyskaya Gazeta (Russia) e non coinvolge le strutture giornalistiche ed editoriali di e

Inserto distribuito con The NYT International Weekly

LUNEDÌ 28 FEBBRAIO 2011

Sport In vista di Sochi 2014, è corsa alla naturalizzazione di atleti stranieri che ambiscono a una medaglia

ITAR-TASS

Arte È la più grande mostra all’estero dedicata al pittore sovietico

Attualità I sospetti dopo gli attentati

SU QUESTO NUMERO

Si apre con Deineka a Roma l’anno culturale italo-russo

Le sfide della modernizzazione Il tema della modernizzazione è centrale nel dibattito attuale sulla politica russa perché abbraccia l’industria, l’agricoltura e i servizi. Secondo il capo economista presso la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo Erik Berglof, è necessario un salto di mentalità nelle istituzioni e nel mondo imprenditoriale per attirare i capitali internazionali necessari.

“Io, musulmana tra diffidenza e pregiudizi” Zaira è una cosiddetta “vedova wahabita”: il marito era un guerrigliero in Caucaso. Solo per questo il suo nome è apparso in una lista nera di probabili attentatrici suicide. ANNA NEMTSOVA RUSSIA OGGI

COMMENTO A PAGINA 8

LAVINIA PARLAMENTI

Tributo ai padri della democrazia ITAR-TASS

Zaira, una minuta signora che vive a Makhachkala – vivace e polverosa città della Repubblica russa del Dagestan – ha appena partorito un maschietto. Fuori da casa sua, però, la gente non la considera una neo-mamma, bensì una potenziale assas-

sina. Di recente uscita per fare la spesa, si è vista puntare il dito contro dagli altri avventori di un negozio, che le si sono rivolti additandola come“terrorista” e “martire”. La giovane donna dice che ora preferisce restare tra le quattro pareti sicure del suo appartamento, piuttosto che doversi misurare con lo sguardo e le parole di accusa degli estranei in questa vasta regione in buona parte musulmana situata nella Russia meridionale. SEGUE A PAGINA 2

Si è aperta questo mese al Palazzo delle esposizioni di Roma la più grande galleria dedicata al maestro della modernità sovietica fuori dai confini russi. MARGHERITA BELGIOJOSO RUSSIA OGGI

Volti e corpi dell’Unione sovietica staliniana sono riuniti nella mostra inaugurata il 19 febbraio a Roma al Palazzo delle Espo-

sizioni come taglio del nastro per l’anno della cultura ItaliaRussia. La mostra nata alla Galleria Tretjakov di Mosca si è trasformata per adeguarsi agli spazi romani. «Le esigenze italiane erano diverse. Deineka andava introdotto a un pubblico digiuno d’arte russa e sovietica», spiega il curatore Matteo Lafranconi. «Ma più della scarsa conoscenza di Deineka, l’ostacolo da superare è stato

la resistenza critica che da sempre esiste verso l’arte sovietica». Il risultato è la più importante mostra all’estero mai dedicata al maestro della modernità sovietica della prima metà del Novecento. Nato nel 1899 a Kursk, a 22 anni Deineka si trasferisce a Mosca per studiare alVkhutemas, l’istituto di arti applicate fondato da Lenin.

Quest’anno ricorre il ventesimo anniversario della nascita della Federazione russa, un traguardo che non si sarebbe mai raggiunto senza due statisti come Boris Eltsin e Mikhail Gorbaciov che rimarranno ricordati a pieno diritto come i due padri della Russia moderna che si apre al mondo. SERVIZI E COMMENTO A PAGINA 3

SEGUE A PAGINA 11

OKSANA YUSHKO

Le opere di Deineka in mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 19 febbraio

Una donna musulmana si raccoglie in preghiera


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.