RussiaOggi_03_2011

Page 1

Sport Dal Daghestan parte la sfida alle big del calcio europeo: un dream team con stelle provenienti da tutto il mondo

PAG. 10

www.russiaoggi.it LUNEDÌ 28 MARZO 2011

Storia Cremlino, le memorie dello Chef che ha conosciuto passioni e vizi dei grandi a tavola

PAG. 12 KIRILL LAGUTKO

L’inserto è preparato e pubblicato da Rossiyskaya Gazeta (Russia) e non coinvolge le strutture giornalistiche ed editoriali di The New York Times e la Repubblica

Inserto distribuito con The NYT International Weekly

Istruzione Classi miste e lezioni facolative

Europa, le vie del gas passano da Mosca

Alla Italo Calvino si studia in italiano Frequentata da figli di funzionari dell’ambasciata italiana, ma anche da molti russi, copre tutto l’arco della formazione. Dalla scuola materna fino alla terza media. CAMILLA SHIN, STEFANIA ZINI RUSSIA OGGI

Il principale problema è garantire una risposta alle domande di iscrizione che crescono di anno in anno. La Italo Calvino è una scuola italiana, situata nel centro di Mosca - l’unica nell’intera Federazione - che copre tutto l’arco della formazione primaria: si va dalla scuola materna fino alla terza media. Un istituto paritario, che rilascia diplomi validi per il sistema russo e che prepara quanti intendono continuare gli studi in Italia offrendo un programma formativo che prevede una serie di materie obbli-

gatorie nell’arco della mattinata, alle quali si aggiungono lezioni facoltative nel pomeriggio. La scuola è aperta anche di sera, con una serie di iniziative che coinvolgono anche le famiglie degli studenti. A frequentarlo sono tradizionalmente i figli dei funzionari italiani all’ambasciata di Mosca, ma negli ultimi anni sono cresciute soprattutto le richieste dei cittadini russi: sono molti, infatti, coloro che hanno relazioni commerciali con l’Italia e vogliono che i loro figli vengano educati nella lingua di Dante. Così come i semplici appassionati della cultura italiana, che vogliono fornire ai propri figli una formazione alternativa rispetto a quella tradizionale degli istituti russi.

L’inverno russo conquista Roma

GETTY IMAGES/FOTOBANK

tà che dovrebbe portare a mettere da parte le riserve di alcuni governi verso la costruzione di tre gasdotti che dalla Russia raggiungeranno molti dei paesi europei, Italia compresa. Per la Federazione si apre così una nuova era da protagonista.

L’epoca della competizione con gli Stati Uniti è stata superata con la fine della Guerra Fredda. E oggi i viaggi nello spazio tornano tra le priorità della Federazione. Che prepara nuove missioni proprio in collaborazione con gli Usa. E il 12 aprile ricorre il cinquantenario della missione di Yuri Gagarin, il primo uomo nel cosmo. Un’icona che, secondo un recente sondaggio, viene adottato come modello di vita dal 35 per cento dei russi. Che non hanno mai abbandonato la loro passione per lo spazio: nuova vita anche per Star City, la città delle Stelle. NASA

SERVIZIO A PAGINA 3

Alla Duma è in discussione una riforma dei visti per gli stranieri che punta a una semplificazione delle procedure, sulla scia delle richieste avanzate dalle multinazionali. Pesa anche la posizione dell’Unione Europea, che reclama da tempo un sistema di reciprocità soprattutto per quanto riguarda le permanenze di breve durata. L’iter legislativo dovrebbe concludersi nell’arco di poche settimane. SERVIZIO A PAGINA 2

Se il mercato punta sull’arte REUTERS/VOSTOCK-PHOTO

Le grandi case d’asta, come Sotheby’s e Christie’s, hanno avviato sessioni sulla Federazione mostrando di credere nella qualità dell’arte russa. E’ la prova che la produzione del paese è quanto mai viva, anche se il mercato interno non è ancora solido. E sempre più collezionisti italiani decidono di investire nella Russian Art.

SUL NOSTRO SITO RUSSIAOGGI.IT Ricette e consigli I segreti in cucina

SERVIZIO A PAGINA 4

L’impresa di Gagarin 50 anni dopo

Visti più facili per gli stranieri

SERVIZI E COMMENTO A PAGINE 6-7

LAVINIA PARLAMENTI

Vecchio Continente sul fronte degli approvvigionamenti energetici, riportando in primo piano il ruolo della Russia. Il suo contributo in termini di forniture di gas è destinato inevitabilmente a crescere nei prossimi anni per soddisfare la domanda di consumatori e imprese occidentali. Una necessi-

SU QUESTO NUMERO

SEGUE A PAGINA 10

Mostra In rassegna oltre 200 opere

Prima le tensioni sociali in Nordafrica, che hanno messo a rischio l’importazione di gas. Quindi gli incidenti nucleari in Giappone che stanno spingendo l’Italia e l’Europa a un ripensamento sull’atomo. Due vicende che, nel giro di poche settimane, hanno cambiato profondamanete le priorità del

GETTY IMAGES/FOTOBANK

Le opere dell’esposizione in corso di svolgimento a Roma

Una rassegna con 200 oggetti provenienti dai più prestigiosi musei di San Pietroburgo, organizzata nell’ambito dell’Anno di cooperazione culturale. DANIELA CIABATTINI RUSSIA OGGI

Nell’ambito delle manifestazioni legate all’Anno della cooperazione culturale Italia-Russia, nelle scorse settimane è stata inaugurata, presso le sale del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma i battenti resteranno aperti fino all’8 maggio prossimo - una mostra con un titolo quanto mai evocativo: “L’inverno russo”. La rassegna, strutturata attra-

verso l’esposzione di 200 oggetti provenienti dai più prestigiosi Musei di San Pietroburgo, come l’Hermitage, il Museo di Arte Russa e quello di Tsarskoye Selo, presenta le tradizionali feste invernali russe del periodo Imperiale. E fa capire come venivano festeggiate e vissute dai nobili e dal popolo. Un tuffo nel passato tra eleganza, primizie e tradizioni, che affascinano non solo i cultori di quelle atmosfere. Molto interessati anche i cittadini che per la prima volta hanno la possibilità di vedere queste opere. SEGUE A PAGINA 11

La cucina russa non avrà più segreti per i lettori di Russia Oggi. Le ghiotte ricette del manzo allo Stroganoff, del borsch, dei pelmeni e di tante altre prelibatezze sono raccolte nella nuova rubrica del nostro sito “A tavola!”. Articoli da far venire l’acquolina in bocca, in cui si racconta la storia dei piatti e, tra un aneddoto e l’altro, si va ai fornelli, con l’elenco degli ingredienti reperibili anche in Italia e tutti i passaggi della preparazione. Come resistere davanti alle suggestive foto dei piatti? Prijatnogo appetita! Buon appetito! GETTY IMAGES/FOTOBANK


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.