Russia Beyond the Headlines (Italia)

Page 1

giovedì 27 Novembre 2014

Notizie e approfondimenti

L’ i n s e r to è p re p a ra to e p u b b l i c a to d a Ro s s i ys kaya G a ze t a ( R u s s i a ) e n o n co i nvo l g e l e st r u t t u re g i o r n a l i st i c h e e d e d i to r i a l i d e Il supplemento rientra nel progetto Russia Beyond the Headlines, che pubblica inserti in diverse lingue, in allegato a The Daily Telegraph, Le Figaro, El Pais

Notizie in breve Il salto verso il cosmo di Samantha Cristoforetti, parte da lontano, dalla Città delle Stelle: il centro di ricerca spaziale vicino Mosca dove ha perfezionato una parte del suo addestramento

Sale l’Inflazione crolla il rublo e si riapre la corsa ai consumi La strategia è quella di evitare il“panico”. Con l’inflazione che si avvia a chiudere l’anno in prossimità dell’8%, soprattutto a causa della pesante svalutazione del rublo rispetto alle principali divise internazionali, in Russia è corsa agli acquisti. Secondo i dati di Rosstat, il costo medio per una spesa minima di prodotti alimentari nella Federazione alla fine di ottobre era pari a 3.044 rubli (poco meno di 53 euro), vale a dire l’1,6% in più rispetto al mese precedente. Così, chi può, compra oggi i beni di cui ha bisogno, temendo di non poterselo più permettere in seguito. Intanto, il governo ha elaborato un piano per ridurre nel medio periodo l’incidenza dell’import e - per questa strada - la dipendenza dai cambi.

calogero russo

Il rigore e la preparazione. Ma anche la creatività e la spensieratezza. Cresciuta nel mito di Gagarin, l’astronauta italiana è partita per una missione di sei mesi nello spazio. lucia bellinello rbth

it.rbth.com

Sul nostro sito

Poekhali! Andiamo! L’eco di quella che fu l’ultima parola pronunciata da Yuri Gagarin sulla rampa di lancio, all’alba del 12 aprile di 53 anni fa, rimbomba ancora nell’aria. Oggi però quell’urlo di gioia, che si perde nel boato dei motori della Soyuz in fase di decollo, è tutto per Samantha. Per lei che, al pari di Gagarin, regge il peso e l’onore di essere la prima: la prima donna italiana a volare nello spazio. E la storia riparte proprio di qui. Dal cosmodromo di Bajkonur, in Kazakistan, la più vecchia e utilizzata base di lancio del mondo, dove Gagarin, l’uomo divenuto mito, portò l’umanità tra le stelle. Oggi, a distanza di oltre mezzo secolo, il comandante Samantha Cristoforetti, astronauta dell’Agenzia spaziale europea, fa sognare nuovamente il cielo all’Italia. E lo fa passando per la Russia. «È tempo di andare. Ci sen-

tiamo dallo spazio», scrive alla vigilia del lancio, seguito in diretta streaming da milioni di persone. Dopo sei ore di viaggio, il 24 novembre, l’equipaggio della Soyuz, composto anche dal comandante russo Anton Shkaplerov e dall’ingegnere americano Terry Virts, raggiunge la Stazione spaziale internazionale, dove per sei mesi verranno condotti circa duecento esperimenti. Ad attenderli sulla Iss, il comandante Barry E. Wilmore della Nasa e i russi Aleksandr Samokutyayev ed Elena Serova. La missione “Futura” ha inizio. «Lo spazio? È molto meglio di come lo sognavo!», dirà poi Samantha una volta arrivata a destinazione, a 400 chilometri di quota. Un traguardo raggiunto dopo mesi di estenuanti addestramenti, test e si-

mulazioni, passati anche attraverso alcuni riti che, da quando Gagarin è entrato nella storia, accompagnano gli astronauti russi nel loro viaggio fino alla rampa di lancio. Prima della quarantena che precede il countdown, per esempio, l’equipaggio della missione Futura, così come vuole la tradizione, fa visita alla tomba di Gagarin in Piazza Rossa a Mosca, per un saluto intimo e quasi devoto a colui che ha spianato la strada verso lo spazio. Sotto il timido sole di una giornata di novembre, nel giardino dei cosmonauti nella Città delle Stelle, centro militare e di ricerca spaziale alle porte di Mosca, gli astronauti piantano il proprio albero. «L’ultima volta in cui ho piantato un albero ero in quinta elementare - dice il capitano Cristoforetti -.

Lo spazio? Davvero: è molto meglio di come lo sognavo”, il primo commento di “Sam” appena arrivata sulla Iss

Oggi ero felice come quando avevo undici anni». Nella notte che precede il decollo, poi, la visione del film sovietico“Il bianco sole del deserto”è d’obbligo: a quanto pare, la pellicola realizzata daVladimir Motyl accompagna sempre l’ultimo sonno sulla terra di tutti gli astronauti della Federazione. Cala il buio su Bajkonur. Alla vigilia del lancio Samantha posta per i propri fan un’ultima foto dal suo letto: «Chissà se al mio corpo mancherà o se gli piacerà dormire in assenza di peso». A mezzanotte e un minuto ora di Mosca (le 22.01 in Italia) il countdown arriva alla fine. «Il conto alla rovescia - si legge sul blog di Samantha, avamposto42 -, non inizia da 10, ma da 10.800 secondi: ovvero tre ore prima del lancio vero e proprio. Tradizione russa». Ovviamente. I motori quindi si accendono. Il razzo per un attimo scompare avvolto da una grossa nuvola di fuoco, e Samantha decolla verso lo spazio, sull’eco di quel «Poekhali! Andiamo!», che risuona forte nel cosmodromo. Proprio come avvenne per Gagarin, 53 anni fa, all’alba di quel 12 aprile che cambiò la storia del mondo.

economia

unesco

C ucina

Meno intermediari e più presenza diretta. Le strategie dei grandi marchi del lusso

L’organizzazione delle Nazioni Unite chiuderà la sua sede di Mosca nel 2015. Alla base, la carenza di fondi

I cuochi italiani a Ekaterinburg: «Ecco come le sanzioni stanno cambiando volto ai nostri menu»

it.rbth.com/33473

it.rbth.com/33519

it.rbth.com/33427

Mondiali 2018, c’è la crisi ma la kermesse non corre rischi Il campionato si farà. Il crollo del rublo e le tensioni geopolitiche non mettono a rischio i Mondiali di calcio 2018. «Il budget del comitato organizzatore è calcolato in valuta estera e pertanto non è suscettibile di variazioni nei tassi del cambio», ha detto Aleksei Sorokin, il direttore generale del comitato“Russia-2018”.Gli organizzatori del Mondiale non prevedono di rivedere o ampliare il bilancio, pari a 664 miliardi di rubli (circa miliardi di euro), per la costruzione degli stadi e delle relative infrastrutture. Rassicurazioni sono arrivate anche dal direttore generale di “Arena-2018”, Aleksei Milovanov: «Il termine ultimo di consegna degli stadi che ospiteranno il torneo è il 1° maggio 2016, mentre per tutti gli altri, il 1° maggio 2017».

in questo numero Borsa di Mosca Il listino russo adotta gli standard internazionali per accrescere l’appeal verso gli investitori stranieri PAGINA 3

CONCORSO

RUSSIAN STARTUP RATING SI APPRESTA A PREMIARE LE MIGLIORI NUOVE IMPRESE DELLA FEDERAZIONE it.rbth.com/startups


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Russia Beyond the Headlines (Italia) by Russiaoggi Russiaoggi - Issuu