Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino Corso Elvezia 16 Casella postale 5399 CH-6901 Lugano
Seminari Conferenze
Maghreb: le opportunità offerte da Marocco e Algeria
Partner dell’evento
Maghreb: le opportunità offerte da Marocco e Algeria Lunedì 16 marzo 2015 dalle ore 12.00 alle ore 13.00 business lunch a seguire Presso la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del cantone Ticino (Cc-Ti), sala G. Papa (6° piano), Corso Elvezia 16, 6901 Lugano
Partner e sponsor dell’evento
Seminari Conferenze
Presentazione
Relatori
L’Unione del Maghreb arabo (UMA) indica l’unione politica formata nel 1989, con il trattato di Marrakech, dai cinque Paesi del Grande Maghreb, cioè (da est a ovest) la Libia, la Tunisia, l’Algeria, il Marocco e la Mauritania. Il Maghreb si estende su una superficie di oltre sei milioni di chilometri quadrati con una popolazione di circa un centinaio di milioni di abitanti. Tra le risorse principali di questi Stati, oltre all’agricoltura, all’industria e alle industrie minerarie vi è anche il turismo, che rappresenta una risorsa molto importante soprattutto per Tunisia e Marocco. Con quest’ultima nazione, nell’ambito dell’AELS, la Svizzera ha stipulato nel 1999 un accordo di libero scambio mentre un siffatto accordo con la Tunisia è in vigore dal 2006. Nel corso dell’evento in oggetto ci focalizzeremo tuttavia solo su Marocco e Algeria, Paesi che offrono le maggiori opportunità di espandere le proprie attività alle aziende ticinesi. L’economia marocchina è sempre più diversificata: anche se l’agricoltura rimane il settore più importante - nel 2012 ha contributo al 15% del PIL - il Paese sta investendo in modo particolare nella sua infrastruttura (ferrovia e porti), nelle energie rinnovabili, nella protezione dell’ambiente (waste management, water supply) e nel turismo. Nel 2013, il volume del commercio bilaterale tra la Svizzera e il Marocco si è attestato a 425 milioni di franchi e i prodotti farmaceutici sono stati i più venduti al Paese nordafricano. La Confederazione si è rivelata il quarto investitore straniero su suolo marocchino. La posizione geografica del Marocco permette infine di essere un ottimo punto di partenza per tutta l’Africa (stabilità politica, infrastrutture di trasporti e linee aeree efficaci,…) Per quanto concerne l’Algeria, anche questa nazione, in seno all’AELS la Svizzera aveva intrapreso le trattative per un accordo di libero scambio, ma ad oggi le discussioni non si sono ancora concluse. L’economia di questo Paese è basata sul commercio di petrolio e gas che nel 2011 rappresentava il 98% delle entrate in valuta estera nel settore degli idrocarburi (equivalenti al 36,7% del PIL algerino). Gli altri settori contribuiscono in modo minore ed è quello dei servizi che acquista maggiore terreno. Dal 2006 si è registrata una crescita costante delle esportazioni svizzere verso l’Algeria, soprattutto di macchinari, prodotti farmaceutici, orologi e strumenti di precisione. Nel 2011, la Svizzera ha importato circa il 18% del petrolio dall’Algeria, ma si è registrato un calo dal 2012 a causa delle limitazioni introdotte dal nostro Paese. L’incontro informativo in oggetto intende offrire ai partecipanti una panoramica sulle potenzialità di sviluppo del commercio in vari settori, dare orientamenti sulla valutazione dei rischi e fornire consigli pratici sulle modalità d’entrata sul mercato in questi Paesi. Infine, grazie alla collaborazione con Switzerland Global Enterprise, vi è la possibilità di fissare dei colloqui individuali durante la giornata per una consulenza mirata.
Ilaria Besozzi Andrea Carlesso Suhail El Obeid
Airlight Energy Manufacturing SA Bisnode D&B Schweiz AG Switzerland Global Enterprise
Programma 12.00 Introduzione e saluto di benvenuto Marco Passalia, Responsabile Servizio Export, vice direttore Cc-Ti
Maghreb: le opportunità offerte da Marocco e Algeria Lunedì 16 marzo 2015 dalle ore 12.00 alle ore 13.00 business lunch a seguire Presso la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del cantone Ticino (Cc-Ti), sala G. Papa (6° piano) Nome............................................................................................................... Cognome........................................................................................................
12.05 Business opportunities in Algeria and Morocco Suhail El Obeid, Consultant Africa + Middle East, S-GE
Funzione.........................................................................................................
12.25 Trend e performance delle aziende maghrebine Andrea Carlesso, Regional Account Manager, Bisnode D&B Schweiz AG
Azienda........................................................................................................... Via....................................................................................................................
12.45 Testimonianza aziendale Ilaria Besozzi, Head of Business Development, Airlight Energy Manufacturing SA
CAP/Luogo.....................................................................................................
13.00 Business lunch
Telefono......................................................................................................................... E-mail.............................................................................................................................
La manifestazione è aperta a tutti gli interessati. Entrata libera.
Data.................................................................................................................
Per iscrizioni prego rivolgersi alla Cc-Ti entro mercoledì 11 marzo 2015, al numero di telefono 091 911 51 29, fax 091 911 51 12, o direttamente online all’indirizzo www.cc-ti.ch/event/maghreb/
Firma...............................................................................................................................
Consulenza individuale con Switzerland Global Enterprise Desidero fissare un appuntamento. Contattatemi. Non sono interessato
Iscrizione online
La manifestazione è aperta a tutti gli interessati. Entrata libera. Per iscrizioni prego rivolgersi alla Cc-Ti entro mercoledì 11 marzo 2015, al numero di telefono 091 911 51 29, fax 091 911 51 12, o direttamente online all’indirizzo www.cc-ti.ch/event/maghreb/