Cc ti flyer mandato di trasporto 2015

Page 1

Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino Corso Elvezia 16 Casella postale 5399 CH-6901 Lugano

Formazione Perfezionamento

Il mandato di spedizione: aspetti legali e contrattuali

In collaborazione con:


Il mandato di spedizione: aspetti legali e contrattuali

In collaborazione con:

Formazione Perfezionamento

Martedì 15 settembre 2015, dalle 13.30 alle 17.30 Lugano, Sala Monte Brè, VI piano, presso la Cc-Ti

Presentazione

Relatore

Tra i vari aspetti sui quali è necessario chinarsi in una compravendita vi è naturalmente il lato logistico della spedizione della merce. Questo seminario si focalizza sul giusto metodo di come impostare i rapporti con gli spedizionieri, i vettori e gli operatori logistici in generale in modo da avere garanzie e sicurezze in ogni momento. Verranno presentate anche le varie forme di contratto e il mandato di spedizione nonché le modalità per rivolgersi al proprio partner logistico.

Avv. Prof. Fabio Toriello, avvocato, partner di Toriello LSN (rete di studi legali con sedi in Svizzera, Italia, Inghilterra e Cina); ha maturato esperienza professionale in Inghilterra, Stati Uniti e Cina; è professore di diritto privato (Univ.Sassari), dottore di ricerca in diritto comparato (Firenze,1999); autore dei libri “Cargo governance e modelli di cooperazione” (2014); “I principi generali del diritto comunitario” (2000), “La condizione dello straniero” (1997), curatore di un volume sui contratti dei consumatori e di un volume sulla responsabilità del produttore, oltre a circa ottanta saggi su vari temi di diritto privato, comparato, comunitario, del commercio internazionale e dei trasporti.

Destinatari Il corso è destinato a collaboratori attivi nel reparto logistico e a tutti gli interessati.

Durata 1 pomeriggio.

Programma Il seminario di formazione si propone di affrontare problematiche come le seguenti: • È meglio rivolgersi ad uno spedizioniere o direttamente ad un vettore? Quali differenze ci sono? • Come si può imporre ad un fornitore di logistica e trasporti l’assunzione completa di responsabilità? • Un’impresa committente può avere le proprie condizioni generali di trasporto? • È meglio scegliere uno spedizioniere che operi in base a regole svizzere o tedesche/ italiane o francesi? Per affrontare questi ed altri temi “caldi” in materia di trasporti e logistica si tratteranno in particolare i seguenti punti: • il mandato di spedizione • le differenze tra i tipi di contratto • la forma e la prova del contratto • le responsabilità secondo i modelli svizzero, tedesco/italiano, francese • tecniche di redazione e negoziazione del contratto internazionale di spedizione (o trasporto)

Il mandato di spedizione: aspetti legali e contrattuali Martedì 15 settembre 2015, dalle 13.30 alle 17.30 Lugano, Sala Monte Brè, VI piano, presso la Cc-Ti

CHF 210.- per i soci Cc-Ti e soci S-GE CHF 230.- per i membri di associazioni affiliate alla Cc-Ti CHF 250.- per tutti gli altri interessati

Quota di iscrizione (inclusa pausa caffè)

Nome...............................................................................................................

CHF 210.- per i soci Cc-Ti e soci S-GE CHF 230.- per i membri di associazioni affiliate alla Cc-Ti CHF 250.- per tutti gli altri interessati

Cognome........................................................................................................

Annullamenti

Funzione.........................................................................................................

In caso di impedimento il/la partecipante può farsi sostituire da un’altra persona. Per annullamenti fino a 7 giorni prima del corso sarà trattenuto un contributo alle spese del 30% della quota. Dopo questo termine sarà riscossa la quota totale.

Azienda...........................................................................................................

Informazioni

CAP/Luogo.....................................................................................................

Possono essere richieste alla Cc-Ti. Tel. 091 911 51 18, fax 091 911 51 12, corsi@cc-ti.ch, www.cc-ti.ch.

Telefono.........................................................................................................................

Via....................................................................................................................

E-mail............................................................................................................................. Data................................................................................................................. Firma............................................................................................................................... Termine di iscrizione: 4 settembre 2015. Con l’invio del presente tagliando la quota di iscrizione e le relative condizioni d’annullamento sono accettate. Informazioni possono essere richieste alla Cc-Ti. Tel. 091 911 51 18, fax 091 911 51 12, corsi@cc-ti.ch, www.cc-ti.ch.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.